Philips 32PFL5522D/12 e scomparsa canali DDT

oemmn

Digital-Forum New User
Registrato
18 Gennaio 2010
Messaggi
6
Buongiorno,

ho un tv Philips 32PFL5522D 12 con firmware HW261.256_SW2.0.44 e ultimamente ho riscontrato il problema della scomparsa di alcuni canali ddt (oltre all'impossibilità di ricevere rai 1,2,3 senza impostare come paese del tv germania, mentre con un decoder esterno questo problema non si verifica).

Rieffettuando la ricerca di nuovi canali (senza rifare la sintonizzazione totale) i canali "scomparsi" vengono ritrovati e dopo un tempo "randomico" si ri-desintonizzano.....

Vorrei sapere se esiste una nuova versione del sw e/o un modo per ovviare a tale problema...

ovviamente l'assistenza latita....

P.S.
sono di roma e se non erro si tratta del problema comune a molti del superamento dei 200 canali...

grazie in anticipo per ogni contributo!
 
oemmn ha scritto:
avevo già verificato ed ho riverificato ora ^^

nulla sul sito e nulla al telefono.......

edito per aggiungere comunque Grazie per l'interessamento!
 
Anche io ho lo stesso problema sullo stesso modello del televisore. Inoltre sono della provincia di Roma.

Anche a te lo fa su Cielo e SecondTV per caso? A me lo fa su questi due canali (anche se appena dopo lo switch-off lo faceva anche su altri canali nazionali, ma poi su questi la cosa si è stabilizzata) e alcuni locali, ma di questi mi interessa poco.

Probabilmente si tratta di qualcosa nel segnale.

Proprio ora mi ha contattato l'assistenza Philips, mi ha detto di fare diverse prove: prima fra tutte cambiare il paese (mettere Germania o Spagna) e lasciare la lingua in italiano e rifare la scansione. Poi mi ha detto anche di controllare, una volta sintonizzati i canali, il livello del segnale (mi ha detto, testuali parole, di seguire ciò che è scritto a pag.17 del manuale).

Mi ha spiegato che nel Lazio (che sfiga porca pu*****na) si sono avuti diversi problemi dopo lo switch-off, e che comunque non si avranno aggiornamenti sw su questo modello perché non sono stati più fatti in quanto non si sono avuti mai problemi in passato con questi TV.

Mi ha anche detto che potrebbe essere anche il segnale che arriva all'antenna, che è scarso (infatti mi ha chiesto se lo stesso problema ce l'ho anche su altri canali dello stesso mux), il cavo, ecc. ecc.

A molti clienti chiedono anche di controllare se il TV è quello più lontano dall'antenna e se si hanno altri TV in casa, vedere se quello che sta più vicino da gli stessi problemi, ecc.ecc.

Comunque è stato gentilissimo e ha anche detto che tra un paio di giorni mi ricontatta per sapere se ho fatto la prova e se continua a dare gli stessi problemi.
 
gli unici dei quali mi accorgo sono le 3 rai (non vedo molto la tv! anzi quasi per nulla ^^) a me l'operatore ha confermato che si tratta del limite dei 200 canali e mi ha detto, come unica soluzione temporanea, di memorizzare manualmente i canali e di non superare i 200....

mentre sul fronte aggiornamento è stato possibilista e mi ha fatto aprire una pratica.....

appena ho tempo provo a rieffettuare la sintonizzazione manuale...
 
Ciao per caso hai risolto?

Mi sembra (ripeto: mi sembra) che io abbia risolto. Ho usato lo stesso workaround che ho letto sempre in questo forum rivolto ad altri apparecchi.

Ho lanciato l'installazione automatica, dopo l'installazione di circa una ventina di canali ho staccato l'antenna.
Ho aspettato che finisse la sintonizzazione, poi sono partito con la sintonizzazione manuale.
L'ho fatto ieri sera e per il momento sono rimasto sotto i 100 canali (ho escluso il 98% dei canali locali).
In genere stamattina alcuni canali avrebbe dovuto perderli, invece c'erano ancora (il mio problema era legato a Cielo e secondTV).
Se stasera quando torno a casa ancora sono presenti, vuol dire che ho risolto.

Ora l'unica cosa che mi chiedo è se il baco del firmware si presenta oltre i 100, oltre i 200 oppure oltre i 300 canali. Se facessi la scansione automatica mi troverebbe 355 canali, quindi non so il problema a quale soglia di numero di canali si presenta.... tu per caso hai provato a vedere questa soglia?
 
Ho provato anche io con il solito metodo ma non ho risolto 8( il problema è che purtroppo non c'e' modo di disabilitare gli aggiornamenti automatici e dopo qualche giorno il problema mi si ripresenta 8(.

Ho notato (essendo il mio interesse principale per le reti rai) che rifacendo la scansione e bloccandola appena trova il mux della rai, che è uno dei primi) magicamente i canali tornano a vedersi senza aver salvato nessuna impostazione.... per ora continuo così ma continuerò anche a stressare l'assistenza philips...
 
Stesso problema su un 23 pollici (stessa serie PFL55xx) dopo lo switch off.
A Salerno perdo tre canali presenti su un singolo mux. Ricerco manualmente e me li ritrovo di nuovo, nella stessa posizione di memoria assegnata in precedenza.

Poichè ogni giorno mi ritrovo una marea di canali spazzatura nuovi, inseriti automaticamente in posizioni negative (-1, -2, ecc.) non è che il problema sia di spazio/memoria disponibile per i canali ?
Questi canali che mi ritrovo memorizzati automaticamente in posizioni "negative" -1,-2, ecc. , non riesco a cancellarli perchè in menù riordino canali non ci sono.

Inoltre è possibile cancellare del tutto i canali che ho selezionato ed inserito in "canali non installati"?

Grazie

P.s.
In base alle varie esperienze avute con Tv dtt e decoder , questo Philips ha il peggior sistema di gestione sintonia/riordino mai visto !! In più ha sofferto un annetto fa di "buchi" e disallineamenti audio su alcuni canali mediaset..problema fortunatamente risolto dai broadcaster e non certo dall' assistenza o da aggiornamenti sw.
 
Ultima modifica:
io sto tamponando cosi':

faccio reinstalla tutti canali e tolgo l'antenna appena trova il primo mux (se non trova niente non cancella la vecchia lista)

disinstallo dall'unico mux trovato i canali che non mi interessano

installo manualmente i mux che mi interessano rimanendo sotto i 100 canali

anche se il giorno dopo mi ritrovo tutti i canali che trova in automatico sembrerebbe che i quelli installati "manualmente" all'inizio rimangano stabili (spariscono e riappaiono solo quelli che ha trovato da solo...)

comunque una volta alla settimana sto chiamando l'assistenza...
fate lo stesso....
 
Io invece faccio la reinstallazione manuale del solo mux che sparisce, nel mio caso la frequenza di 850,000 mhz ( altra cz...ta di sto televisore è che non indica il canale ma solo la frequenza..quindi devo trovare le tabelle /canale freq.) e risolvo...non vengono toccati gli altri canali in memoria nè il loro ordine.
Con l'assistenza Philips ho avuto sgradevoli esperienze per il problema audio prima segnalato nel p.s....
Ora l'aggiornamento del sw non lo fanno perchè il tv è "vecchio"...quando l'ho comprato dicevano che l'aggiornamento non c'era perchè il tv era troppo nuovo..!!!
 
Io sono stato costretto a portare il mio televisore 32PFL5522D in assistenza perchè dopo 5 minuti che è spento perde tutto l'elenco canali.
Li risintonizzi ma appena spegni il telvisore alla sucecssiva accensione la lista canali è scomparsa nuovamente.
Il numero di canali rilevati è 189.
Mentro ero inassistenza è arrivato un rivenditore con un televisore Philips 42" della stessa famiglia con medesimo difetto.

- Non è che questo poblam è comparsoa tempo a partire da una certa data?

- Se è un problema conoscito perchè Philips non rilascia un aggiornamento firmware sul proprio sito? Ho letto che anche se non ha la USB è possibile caricare il firmware su uan CF e con una adattatore PC-Card la si può inserire nel telrvisore.

- Il televisore è fuori garanzia e ha sempre funzionato perfettamente. Dovrò probabilmente pagare per un aggiornamento software (60 euro) per un problema che esisteva nativamente nel telrvisore è che si è evidenziato solo ora (a causa magari del numero maggiore di canali rilevabili). Se così fosse ritengo che il primo aggiornamento firmware dovrebbe essere a carico di Philips.

Scrivero anche a Philips per lamentarmi di questa situazione.
 
bovirus ha scritto:
Io sono stato costretto a portare il mio televisore 32PFL5522D in assistenza perchè dopo 5 minuti che è spento perde tutto l'elenco canali.
Li risintonizzi ma appena spegni il telvisore alla sucecssiva accensione la lista canali è scomparsa nuovamente.
Il numero di canali rilevati è 189.
Mentro ero inassistenza è arrivato un rivenditore con un televisore Philips 42" della stessa famiglia con medesimo difetto.

- Non è che questo poblam è comparsoa tempo a partire da una certa data?

- Se è un problema conoscito perchè Philips non rilascia un aggiornamento firmware sul proprio sito? Ho letto che anche se non ha la USB è possibile caricare il firmware su uan CF e con una adattatore PC-Card la si può inserire nel telrvisore.

- Il televisore è fuori garanzia e ha sempre funzionato perfettamente. Dovrò probabilmente pagare per un aggiornamento software (60 euro) per un problema che esisteva nativamente nel telrvisore è che si è evidenziato solo ora (a causa magari del numero maggiore di canali rilevabili). Se così fosse ritengo che il primo aggiornamento firmware dovrebbe essere a carico di Philips.

Scrivero anche a Philips per lamentarmi di questa situazione.

Qui c'è la soluzione:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=114296
 
Grazie a tutti per la soluzione.

E allora perchè il centro di assistenza mi ha detto di portarglielo per fare un aggiornamento software?
Non sono al corrente del problema? Perchè farmi pagare per un problema di un aggiornamento software iunviato automaticamente dalla Philips stesa? Richiamerò il centro di assistenza e pèretenderò di avere il mio televisore indiertro senza pagare nulla.

Viene praticamente disabilitato l'aggiornamento automatico OTA del software di sistema.
Ma in questo modo un domani (se mai succedesse) non potrò più aggiornare il software di sistema?
Invece di far disabilitare l'aggionamento OTA non potrebbero sistemare il problema nel firmware inviato via OTA?

Grazie a tutti ancora per la soluzione.

PS: per i menu inglese avevo dato colpa alla suocera che si era addormentata sopra al tecomando.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti.
Riesumo questa discussione perchè possiedo un TV Phlips 32.PFL:3512D/12, senza presa USB.
Da un pò di tempo non rimanevano memorizzate diverse stazioni, dopo lo spegnimento della TV, comprese le reti RAI. Ora grazie alla vostra procedura gran parte dei canali rimane memorizzato.
Tuttavia permane un problema sul MUX Mediaset1 (722 Mhz), che non resta memorizzato dopo lo spegnimento della TV, il problema è che possediamo un abbonamento Mediaset Premium Calcio e la cosa è piuttosto fastidiosa.
La versione del sofware attualmente installata è:
IDTVZAPPER_HW261.256_SW2.0.57
Volevo sapere se esiste qualche procedura per risolvere il problema.
Grazie mille
 
Benvenuto

Prova a fare un reset di fabbrica e poi una ricerca manuale solo sui Mux che ti interessano iniziando con quella frequenza.

Non devi superare i 200 canali.


Ti consiglio di contattare l'assistenza per verificare se hanno una versione sw più aggiornata che potrebbe risolvere il problema
 
Benvenuto

Prova a fare un reset di fabbrica e poi una ricerca manuale solo sui Mux che ti interessano iniziando con quella frequenza.

Non devi superare i 200 canali.


Ti consiglio di contattare l'assistenza per verificare se hanno una versione sw più aggiornata che potrebbe risolvere il problema

Ti ringrazio, ho provato questa procedura ma non sono riuscito a effettuare una scansione manuale dopo il reset, mi parte in automatico la scansione completa, i canali memorizzabili sono 293, dopo di questo ho provato a disinstallarli manualmente, ma non li elimina del tutto, li lascia memorizzati all'interno del menu "riordino dei canali" e il problema con il MUX mediaset1 è rimasto. Ho mandato una mail all'assistenza e vediamo cosa mi dicono, certo che mi scoccerebbe spendere dei soldi e tempo per un problema causato dal loro software.
Grazie di nuovo
 
Indietro
Alto Basso