[Perugia] Che modifica da fare se in una stanza non si vedono certi canali?

meow81

Digital-Forum New User
Registrato
22 Luglio 2009
Messaggi
28
Che modifica deve fare l'antennista se in una stanza non si vedono certi canali (i canali mediaset e la7) e in una stanza adiacente li trova e si vedono bene? Mentre tutti gli altri canali sembra che ci sono tutti e si vedono bene ,compresi quelli rai.
E' possibile farlo da soli senza chiamare l'antennista? Sto a Perugia e lo switch off è completato da giorni.
 
Ciao,
l'impianto è singolo o centralizzato?
Potrebbe essere un problema dovuto alla semplice distribuzione interna oppure un problema di livello segnale insufficiente e quindi si deve intervenire a monte.
Dai un'occhiata alle prese e vedi se riesci a capire in che modo sono collegate, leggi le sigle dei componenti, se puoi fai qualche foto e caricala qui sul forum.
 
è centralizzato, non posso vedere i cavi e partitore dentro il muro come sono.
 
Non ce da fare nessuna modifica e necessario verificare la distribuzione dell'impianto e vedere dovè sta il problema.Può essere dovuto alle derivazioni collocate male o alla presa con un attenuzione maggiore rispetto alle altre o una dispersione di segnale.Il problema può essere il ricevitore prima di operare ebbene scambiare il decoder o la tv per vedere se il problema persiste.
 
flash54 ha scritto:
Perchè, sono murati?
Scusate il ritardo.
No ,ci sono quei pannelli di plastica da svitare in alto sul muro, non saprei come aprirli ,mica sono un tecnico , e dietro lo prese non so proprio cosa ci sia ,non so neanche aprirle.


Ho segnale insufficiente nel mezzo del mio appartamento, ai lati cioè agli estremi di questo appartamento ho 2 calate dell'antenna diciamo così se si dice così, e quindi si vede bene nelle tv in quelle stanze agli estremi della casa e nelle stanze adiacenti ma non in mezzo all'appartamento dove il segnale sembra indebolito e insufficiente in 2 stanze da letto e dove non si vedono tanti canali che mancano da anni. ho provato a fare la scansione dei canali tante volte ma non ho mai risolto. Che tipo di intervento può fare un'antennista? Penso che installare un ripetitore wireless sia un'opzione piu' costosa e sbagliata rispetto a altri tipi di intervento di un'antennista, e poi per quell'opzione ci sarebbe da spendere 50 per il ripetitore +20 circa per un altro decoder dtt +una ciabatta il costo quindi è parecchio alto anche perchè poi andrebbe bene per una sola tv in piu' e non per 2 stanze, e poi il ripetitore+ decoder prendono +spazio e vanno accesi tutti i giorni che servono e consumano elettricità, quindi quali altre possibilità ci sono per migliorare il segnale in mezzo alla casa in queste 2 stanze da letto che ho detto sopra ????
 
gd94 ha scritto:
Non ce da fare nessuna modifica e necessario verificare la distribuzione dell'impianto e vedere dovè sta il problema.Può essere dovuto alle derivazioni collocate male o alla presa con un attenuzione maggiore rispetto alle altre o una dispersione di segnale.Il problema può essere il ricevitore prima di operare ebbene scambiare il decoder o la tv per vedere se il problema persiste.

Sì spostando la tv in un'altra stanza si vedono molti piu' canali. E qualche volta metto una prolunga dell'antenna dalla stanza vicina e la metto nella tv nella mia stanza e con questa prolunga si vedono tutti i canali. Ma io la devo togliere la prolunga.

E' uno schifo qua, 'stasera non si vedono rai1 rai2 rai3 rete4 canale5 italia1 e chissà quanti altri, ma si vede abbastanza bene italia53.
 
Ultima modifica:
Le cause possono essere diverse, come già detto da altri prima di me...
Però se non sei in grado di rintracciare il percorso dei cavi e identificare i vari componenti (prese, derivatori, partitori, ecc.), buttando giù uno schemino, è un po' difficile aiutarti.

Quel che posso aggiungere è che il tecnico che eventualmente interverrà dovrà verificare che:
1. non ci siano interruzioni o lesioni del cavo di collegamento verso le prese mal funzionanti;
2. Se il cavo è sano, che non siano stati impiegati accessori inadeguati, incluse prese passanti attenuate usate come fossero terminali dirette (o viceversa).
3. Accertarsi che in nessun caso siano state fatte derivazioni grossolane e pedestri, ad es. collegando e nastrando più cavi assieme "a mazzetto".

Accertato questo, dovrà fare in modo che il segnale disponibile all'origine (dove arriva il cavo in casa) venga ugualmente distribuito alle varie prese.
 
Non è una cosa semplice e rapida da risolvere? Vanno controllate tante cose? Come si verifica l'integrità di un cavo dentro a un muro? e una presa? Penso che aprendo quei pannelli in alto si può vedere poco.
 
Il punto è che da ciò che scrivi temo che tu non abbia alcuna nozione o "infarinatura" sul settore...
Diciamo che un cavo che a due estremità di un corrugato (sapendo dove sono ubicate, ad es. tra una scatola di distribuzione e una presa) se tirandolo, con dovuta prudenza, si smuove ad entrambi i capi senza difficoltà, allora è ragionevole pensare che sia sano e probabilmente in buono stato.
Ma in questo caso va controllato tutto, integrità, percorso, collegamento dei cavi, componenti usati (marca, tipo, ecc.)...
Vedi se intanto questo thread (in rilievo in questa sezione) ti può aiutare: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
(segui anche i singoli link in fondo al primo lungo post). ;)
 
Una persona competente può individuare abbastanza rapidamente la natura del malfunzionamento, serve giusto il tempo di smontare placche e prese, e di aprire eventuali nicchie. Il tempo maggiore è per accedere a cavi e dispositivi, non per la verifica elettrica.
Il tempo necessario per porvi rimedio è invece imprevedibile. Se si tratta di un'errato montaggio/componente o di una svista (es. un "capello" della calza schermante che fa corto circuito in una presa) è poco più di un attimo, se invece capita che sia interrotto un cavo (tipicamente schiacciato per assestamenti dello stabile) e che non si riesca a sostituirlo, può addirittura essere necessario realizzare un percorso alternativo.

meow81 ha scritto:
Non è una cosa semplice e rapida da risolvere? Vanno controllate tante cose? Come si verifica l'integrità di un cavo dentro a un muro? e una presa? Penso che aprendo quei pannelli in alto si può vedere poco.
 
Non penso di avere avuto quei tipi di assestamenti, i terremoti non hanno fatto danni qua nel mio palazzo.... Quello lo posso escludere quindi.. Quando c'era l'analogico qualche canale rai e mediaset si vedevano un po' disturbati con effetti nebbia o come si dice.. Mentre gli altri canali rai e mediaset si vedevano bene.
E so che per il digitale ci vuole un segnale buono altrimenti non si vedono i canali.
 
Gli assestamenti, sono processi piuttosto comuni, tipci dei fabbricati di recente costruzione nei loro primi anni di vita. Non puoi escluderli a priori per il fatto che non ci siano stati terremoti dalle tue parti, semplicemente perchè i terremoti non c'entrano. Pertanto, non si può affatto escludere in assoluto l'ipotesi di un cavo danneggiato da un assestamento.
Il DTT consente visioni perfette anche con segnali di livello basso, che in analogico avrebbero prodotto immagini molto scadenti. Dove un segnale analogico sarebbe stato inguardabile, in DTT potresti invece riceverlo, visivamente perfetto, senza nemmeno accorgerti che sia debole di livello. Vale la pena di sottolineare che, al contrario, un segnale DTT troppo alto di livello può invece risultare indecodificabile o rendere indecodificabili altri segnali. Come vedi, dobbiamo smontare anche questa tua convinzione sui maggiori requisiti del DTT, perchè è fondata su un presupposto errato.
Se in alcune prese i segnali sono ricevibili ed in altri no, è segno che il problema di cui soffri non è dovuto alle antenne, ma all'impianto di distribuzione. Potrebbe essere stato mal concepito oppure soffrire per un errato montaggio, o a causa di un guasto sopravvenuto.
...se non si effettuano controlli visivi per verificare come è stata fatta la distribuzione nel tuo appartamento, non c'è modo di risolvere seriamente il problema.
Andare per tentativi comporterà spese e quasi certamente non risolverà il problema, ma lo aggraverà.
;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso