Gli assestamenti, sono processi piuttosto comuni, tipci dei fabbricati di recente costruzione nei loro primi anni di vita. Non puoi escluderli a priori per il fatto che non ci siano stati terremoti dalle tue parti, semplicemente perchè i terremoti non c'entrano. Pertanto, non si può affatto escludere in assoluto l'ipotesi di un cavo danneggiato da un assestamento.
Il DTT consente visioni perfette anche con segnali di livello basso, che in analogico avrebbero prodotto immagini molto scadenti. Dove un segnale analogico sarebbe stato inguardabile, in DTT potresti invece riceverlo, visivamente perfetto, senza nemmeno accorgerti che sia debole di livello. Vale la pena di sottolineare che, al contrario, un segnale DTT troppo alto di livello può invece risultare indecodificabile o rendere indecodificabili altri segnali. Come vedi, dobbiamo smontare anche questa tua convinzione sui maggiori requisiti del DTT, perchè è fondata su un presupposto errato.
Se in alcune prese i segnali sono ricevibili ed in altri no, è segno che il problema di cui soffri non è dovuto alle antenne, ma all'impianto di distribuzione. Potrebbe essere stato mal concepito oppure soffrire per un errato montaggio, o a causa di un guasto sopravvenuto.
...se non si effettuano controlli visivi per verificare come è stata fatta la distribuzione nel tuo appartamento, non c'è modo di risolvere seriamente il problema.
Andare per tentativi comporterà spese e quasi certamente non risolverà il problema, ma lo aggraverà.
