Piova
Digital-Forum Senior Plus
Non ho ancora capito il motivo, ma dalle 11 fino alle 2 circa riesco a prendere dei canali (con livello di segnale medio) che di giorno non hanno proprio segnale. Vorrei che mi illuminaste su questa strana cosa...

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Infatti...gpp ha scritto:A parte quanto detto sopra, che è un discorso giusto, aggiungo che il motivo principalmente sta nell' ormai celeberrimo (visto che viene citato in ogni thread) fenomeno della propagazione, il quale fa sì che la notte certi segnali aumentino la loro zona di copertura raggiungendo zone che di solito non sono coperte, per questo ci si ritrova con l'ì avere inn lista mux che di solito non si ricevono.
.....ho letto molto sulla propagazione delle onde elettromagnetiche perche' anch'io sto alle prese (Da tre anni ) con un segnale ballerino(quasi perfetto d'estate e schifoso d'inverno) pero' non sempre non riesco ad spiegarmi il tutto con gli effetti della propagazione.In condizione d'impianto e puntamento perfetto e' possibile che la qualita' passi da 90% a 0% nel giro di pochi secondi?gpp ha scritto:A parte quanto detto sopra, che è un discorso giusto, aggiungo che il motivo principalmente sta nell' ormai celeberrimo (visto che viene citato in ogni thread) fenomeno della propagazione, il quale fa sì che la notte certi segnali aumentino la loro zona di copertura raggiungendo zone che di solito non sono coperte, per questo ci si ritrova con l'ì avere inn lista mux che di solito non si ricevono.
Potrebbero essere test notturni?AG-brasc ha scritto:Infatti...
Per questo chiedevo lumi sulla località e il resto, proprio perché alcune zone, specie in estate e a causa di specifiche situazioni orografiche, sono più "portate" a rilevare questo fenomeno.
Piova ha scritto:Non ho ancora capito il motivo, ma dalle 11 fino alle 2 circa riesco a prendere dei canali (con livello di segnale medio) che di giorno non hanno proprio segnale. Vorrei che mi illuminaste su questa strana cosa...![]()
![]()
Sono anche io protato a pensare che Piova abbia rilevato delle trasmissioni sperimentali notturne di digitale terrestre.Piova ha scritto:Il paese è Montichiari i provincia di BS, solo che abito difronte ad un colle e per questo sono totalmente servito (tranne RAI2 e RAI3) dai veronesi. I MUX in firma arrivano o da Fumane o da Velo Veronese.
I MUX "notturni" sono il MUX Teletutto (una TV locale), sul ch 22 ed arriva da Castelnuovo del Garda, sulla stessa frequenza arriva anche il MUX Videostar da Lonato. Penso che spostando leggermente l'antenna (o mettendone una nuova) i MUX si dovrebbero vedere. L'altro è il MUX Telecolor, ch 51 ed arriva da Fumane (da dove arriva anche il MUX Mediaset 2, che è l'unico MUX Mediaset che ha livello medio e squadretta)...
Possibile ke solo a me i canali diminuiscano invece di aumentare?!?gpp ha scritto:A parte quanto detto sopra, che è un discorso giusto, aggiungo che il motivo principalmente sta nell' ormai celeberrimo (visto che viene citato in ogni thread) fenomeno della propagazione, il quale fa sì che la notte certi segnali aumentino la loro zona di copertura raggiungendo zone che di solito non sono coperte, per questo ci si ritrova con l'ì avere inn lista mux che di solito non si ricevono.
Se ti riferisci ai segnali digitali, può essere benissimo che in svariati casi la propagazione faccia intervenire segnali interferenti da zone lontane, che ostacolano e coprono la ricezione dei segnali che normalmente (cioè senza propagazione) ricevi bene.Baciccio90 ha scritto:Possibile ke solo a me i canali diminuiscano invece di aumentare?!?![]()
gianni12345 ha scritto:.....ho letto molto sulla propagazione delle onde elettromagnetiche perche' anch'io sto alle prese (Da tre anni ) con un segnale ballerino(quasi perfetto d'estate e schifoso d'inverno) pero' non sempre non riesco ad spiegarmi il tutto con gli effetti della propagazione.In condizione d'impianto e puntamento perfetto e' possibile che la qualita' passi da 90% a 0% nel giro di pochi secondi?
Ciao Gianni
Forse perché il sito OTG fornisce una panoramica indicativa dei segnali TV ricevibili per la zona centrale delle rispettive città.Piova ha scritto:Ho provato a vedere i ch 22 e 51 sull'analogico. Il 22 è un segnale vuoto (nebbia) mentre il 51 è lievemente disturbato da qualcosa che non si capisce. Inoltre volevo sapere come mai su OTG TV e Montichiari non vengono elencati il MUX Mediaset 2 da Fumane sul ch68, il MUX All Music da M. Tre Croci - Cancello (Verona) che si riceve perfettamente sul ch 58...