Perchè di notte vedo alcuni canali??

Piova

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
1 Luglio 2008
Messaggi
512
Località
Montichiari (Brescia)
Non ho ancora capito il motivo, ma dalle 11 fino alle 2 circa riesco a prendere dei canali (con livello di segnale medio) che di giorno non hanno proprio segnale. Vorrei che mi illuminaste su questa strana cosa...;) ;)
 
Ciao, vedo che ti trovi vicino Brescia... Dove?
Così possiamo fare meglio il quadro della situazione.
Inoltre, dovresti precisare quali sono le emittenti e i canali che scompaiono e ricompaiono, così da comprenderne la provenienza e gli eventuali impedimenti (geografici/interferenziali). ;)
 
A parte quanto detto sopra, che è un discorso giusto, aggiungo che il motivo principalmente sta nell' ormai celeberrimo (visto che viene citato in ogni thread) fenomeno della propagazione, il quale fa sì che la notte certi segnali aumentino la loro zona di copertura raggiungendo zone che di solito non sono coperte, per questo ci si ritrova con l'ì avere inn lista mux che di solito non si ricevono.
 
gpp ha scritto:
A parte quanto detto sopra, che è un discorso giusto, aggiungo che il motivo principalmente sta nell' ormai celeberrimo (visto che viene citato in ogni thread) fenomeno della propagazione, il quale fa sì che la notte certi segnali aumentino la loro zona di copertura raggiungendo zone che di solito non sono coperte, per questo ci si ritrova con l'ì avere inn lista mux che di solito non si ricevono.
Infatti... ;)
Per questo chiedevo lumi sulla località e il resto, proprio perché alcune zone, specie in estate e a causa di specifiche situazioni orografiche, sono più "portate" a rilevare questo fenomeno.
 
Il paese è Montichiari i provincia di BS, solo che abito difronte ad un colle e per questo sono totalmente servito (tranne RAI2 e RAI3) dai veronesi. I MUX in firma arrivano o da Fumane o da Velo Veronese.
I MUX "notturni" sono il MUX Teletutto (una TV locale), sul ch 22 ed arriva da Castelnuovo del Garda, sulla stessa frequenza arriva anche il MUX Videostar da Lonato. Penso che spostando leggermente l'antenna (o mettendone una nuova) i MUX si dovrebbero vedere. L'altro è il MUX Telecolor, ch 51 ed arriva da Fumane (da dove arriva anche il MUX Mediaset 2, che è l'unico MUX Mediaset che ha livello medio e squadretta)...
 
gpp ha scritto:
A parte quanto detto sopra, che è un discorso giusto, aggiungo che il motivo principalmente sta nell' ormai celeberrimo (visto che viene citato in ogni thread) fenomeno della propagazione, il quale fa sì che la notte certi segnali aumentino la loro zona di copertura raggiungendo zone che di solito non sono coperte, per questo ci si ritrova con l'ì avere inn lista mux che di solito non si ricevono.
.....ho letto molto sulla propagazione delle onde elettromagnetiche perche' anch'io sto alle prese (Da tre anni ) con un segnale ballerino(quasi perfetto d'estate e schifoso d'inverno) pero' non sempre non riesco ad spiegarmi il tutto con gli effetti della propagazione.In condizione d'impianto e puntamento perfetto e' possibile che la qualita' passi da 90% a 0% nel giro di pochi secondi?
Ciao Gianni
 
AG-brasc ha scritto:
Infatti... ;)
Per questo chiedevo lumi sulla località e il resto, proprio perché alcune zone, specie in estate e a causa di specifiche situazioni orografiche, sono più "portate" a rilevare questo fenomeno.
Potrebbero essere test notturni?
Molte private li fanno!:evil5:
 
Piova ha scritto:
Non ho ancora capito il motivo, ma dalle 11 fino alle 2 circa riesco a prendere dei canali (con livello di segnale medio) che di giorno non hanno proprio segnale. Vorrei che mi illuminaste su questa strana cosa...;) ;)

Ragazzi avete mai sentito parlare di test notturni di digitalizzazione fatti dalle emittenti locali che di giorno trasmettono in tecnica analogica sulle stesse frequenze che di notte usano per sperimentare il digitale ? :D :D :D

Piova se è così è normale che il giorno il dec. su quelle frequenze ti da nessun segnale .;) Ciao

OOOPS il sirio mi ha anticipato.
 
Piova ha scritto:
Il paese è Montichiari i provincia di BS, solo che abito difronte ad un colle e per questo sono totalmente servito (tranne RAI2 e RAI3) dai veronesi. I MUX in firma arrivano o da Fumane o da Velo Veronese.
I MUX "notturni" sono il MUX Teletutto (una TV locale), sul ch 22 ed arriva da Castelnuovo del Garda, sulla stessa frequenza arriva anche il MUX Videostar da Lonato. Penso che spostando leggermente l'antenna (o mettendone una nuova) i MUX si dovrebbero vedere. L'altro è il MUX Telecolor, ch 51 ed arriva da Fumane (da dove arriva anche il MUX Mediaset 2, che è l'unico MUX Mediaset che ha livello medio e squadretta)...
Sono anche io protato a pensare che Piova abbia rilevato delle trasmissioni sperimentali notturne di digitale terrestre.
In aggiunta, purtroppo bisogna precisare che la zona dove si trove non è tra le più "felici" per ricevere segnali forti, puliti e senza interferenze.
Poi, teniamo conto che in questa stagione può intervenire il fenomeno della propagazione, molto probabilmente rilevabile in parte anche nella zona di Montichiari.
Per concludere, ricordiamo che al momento la situazione del digitale terrestre in Italia è ancora in evoluzione, incompleta e soprattutto abbastanza imprevedibile, almeno per quelle che saranno le assegnazioni definitive dei canali e i relativi siti di trasmissione... :eusa_think:
Per il tuo caso, suggerisco - se già non è così - di tentare di utilizzare un'antenna a pannello puntata verso Velo Veronese, sperando di riuscire a ricevere tutto ciò che arriva da Monte Pastello, da Monte Solane e dalla stessa Velo Veronese (ci sarebbe anche Verona Torricelle, ma penso sia troppo basso di quota e lontano per poterlo ricevere da Montichiari).
Anzi, dato che i segnali da ricevere si trovano in direzioni che coprono globalmente un arco di soli 20 o 30°, penso che con un'antenna direttiva tipo BLU420 della Fracarro potresti ottenere risultati anche migliori, visto che offre un guadagno in dB più elevato.
 
Stefio wrote:
> Ragazzi avete mai sentito parlare di test notturni di digitalizzazione [...]

Confermo che Teletutto e (mi pare) Videostar sono proprio emittenti che fanno test notturni.

Per averne la certezza basterebbe sintonizzarsi, durante il girono, su queste frequenze con un tuner analogico.
 
gpp ha scritto:
A parte quanto detto sopra, che è un discorso giusto, aggiungo che il motivo principalmente sta nell' ormai celeberrimo (visto che viene citato in ogni thread) fenomeno della propagazione, il quale fa sì che la notte certi segnali aumentino la loro zona di copertura raggiungendo zone che di solito non sono coperte, per questo ci si ritrova con l'ì avere inn lista mux che di solito non si ricevono.
Possibile ke solo a me i canali diminuiscano invece di aumentare?!? :eusa_shifty:
 
Una notte mi era comparsi pure i MUX La7 A e B. Ero riuscito a prenderli con un'antenna da interni, poi non c'ho più provato. Domani dato che ho qua l'elettricista (che fa anche l'antennista) gli faccio qualche domandina...
 
Baciccio90 ha scritto:
Possibile ke solo a me i canali diminuiscano invece di aumentare?!? :eusa_shifty:
Se ti riferisci ai segnali digitali, può essere benissimo che in svariati casi la propagazione faccia intervenire segnali interferenti da zone lontane, che ostacolano e coprono la ricezione dei segnali che normalmente (cioè senza propagazione) ricevi bene.
 
gianni12345 ha scritto:
.....ho letto molto sulla propagazione delle onde elettromagnetiche perche' anch'io sto alle prese (Da tre anni ) con un segnale ballerino(quasi perfetto d'estate e schifoso d'inverno) pero' non sempre non riesco ad spiegarmi il tutto con gli effetti della propagazione.In condizione d'impianto e puntamento perfetto e' possibile che la qualita' passi da 90% a 0% nel giro di pochi secondi?
Ciao Gianni

Considera comunque che i dati indicati dai decoder non sono da prendere alla lettera, sono dati indicativi e alquanto imprecisi, anche perchè lì non viene indicato di quanto si è vicini alla soglia di ricezione-non ricezione. Si preferisce usare delle scale numerichie in percentuale che danno si un' idea generale delle condizioni di ricezione, ma che non sono molto affidabili in caso di repentine variazioni di ricezione, come nel caso da te illustrato. :)
 
No Baciccio, devi pensare che se un segnale aumenta d' intensità per propagazione, spesso va a intereferire altri segnali che normalmente non hanno nulla a che vedere con la sua portata in condizioni standard, quindi se la propagazione viene "subita" è logico che le frequenze che la subiscono perdano in qualità e di conseguenza si perdano canali piuttosto che guadagnarne. :)
 
Ho provato a vedere i ch 22 e 51 sull'analogico. Il 22 è un segnale vuoto (nebbia) mentre il 51 è lievemente disturbato da qualcosa che non si capisce. Inoltre volevo sapere come mai su OTG TV e Montichiari non vengono elencati il MUX Mediaset 2 da Fumane sul ch68, il MUX All Music da M. Tre Croci - Cancello (Verona) che si riceve perfettamente sul ch 58...
 
Piova ha scritto:
Ho provato a vedere i ch 22 e 51 sull'analogico. Il 22 è un segnale vuoto (nebbia) mentre il 51 è lievemente disturbato da qualcosa che non si capisce. Inoltre volevo sapere come mai su OTG TV e Montichiari non vengono elencati il MUX Mediaset 2 da Fumane sul ch68, il MUX All Music da M. Tre Croci - Cancello (Verona) che si riceve perfettamente sul ch 58...
Forse perché il sito OTG fornisce una panoramica indicativa dei segnali TV ricevibili per la zona centrale delle rispettive città.
Forse tu ti trovi in un particolare punto di Montichiari (hai parlato di una collinetta che ti costringe a ricevere i segnali dal lato di Verona, no?) avente uno spettro radioelettrico un po' diverso da chi abita al centro di Montichiari.
 
Indietro
Alto Basso