PC in rete tramite power line (impianto elettrico)...come fare?

fabulas

Digital-Forum Master
Registrato
28 Settembre 2006
Messaggi
932
Ciao a tutti, vorrei mettere in rete 2 computer mediante power line....vorrei condividere la stampante e soprattutto la connessione internet. Uno dei 2 pc ha appunto la stampante collegata e il modem alice adsl, per condividere internet e la stampante con l'altro pc che ho in un altra stanza cosa mi serve e come devo procedere? Grazie.
 
Guarda il sito della netgear alla voce Powerline. Ricordati che i sistemi powerline funzionano se l'impianto usa un unico contatore dell'energia elettrica e se gli apparecchi powerline sono collegati direttamente alla presa elettrica nel muro. Le prese multiple o ciabatte si collegano ad un'altra presa elettrica od in mancanza si mette una presa multipla: cioè i fili volanti o le ciabatte possono attenuare il segnale se si trovano nella tratta tra gli apparecchi. Ti servono gli apparecchi powerline, le schede di rete con i cavi se i tuoi pc non ce li hanno già ed una condivisione di rete per la stampante se la supporta :)
 
ALEVIA ha scritto:
Guarda il sito della netgear alla voce Powerline. Ricordati che i sistemi powerline funzionano se l'impianto usa un unico contatore dell'energia elettrica e se gli apparecchi powerline sono collegati direttamente alla presa elettrica nel muro. Le prese multiple o ciabatte si collegano ad un'altra presa elettrica od in mancanza si mette una presa multipla: cioè i fili volanti o le ciabatte possono attenuare il segnale se si trovano nella tratta tra gli apparecchi. Ti servono gli apparecchi powerline, le schede di rete con i cavi se i tuoi pc non ce li hanno già ed una condivisione di rete per la stampante se la supporta :)

ma ci vuole per forza un router per condividere la connessione a internet o basta il modem alice adsl?
 
Hai guardato il sito di netgear alla voce prodotti / powerline ? Se non erro ci sono dei modelli che integrano anche uno switch con più porte ethernet. Altrimenti basta avere un router ethernet magari con il modem ADSL integrato, forse è il caso di sostituire quello di Alice se è un modello solo USB e non è anche router. Non dici quale modello hai in particolare ... qui ci sono i modem di Alice. Il metodo più conveniente è quello di con"dividere" la rete ethernet mediante uno switch integrato nel ruoter/modem :)
 
ALEVIA ha scritto:
Hai guardato il sito di netgear alla voce prodotti / powerline ? Se non erro ci sono dei modelli che integrano anche uno switch con più porte ethernet. Altrimenti basta avere un router ethernet magari con il modem ADSL integrato, forse è il caso di sostituire quello di Alice se è un modello solo USB e non è anche router. Non dici quale modello hai in particolare ... qui ci sono i modem di Alice. Il metodo più conveniente è quello di con"dividere" la rete ethernet mediante uno switch integrato nel ruoter/modem :)

il modello del modem che ho è "Alice ADSL EB1070" ed ha sia la porta USB che quella ethernet...se collego il modem al pc mediante la porta usb del modem e poi collego mediante la porta ethernet del modem il powerline...in questo modo dovrei condividere la connessione internet giusto?
 
fabulas ha scritto:
in questo modo dovrei condividere la connessione internet giusto?
Sì.

Ti posso aggiungere, da quanto ho visto sui manuali, che il ricevitore e trasmettitore powerline devono anche essere collegati alla stessa linea, cioè entrambi alla "forza" (presa larga bipasso) o alla "luce" (presa stretta)... per dirla semplicemente. Ciò evita dispersioni. Te lo posso confermare da mia esperienza con un videosender ad onde convogliate che uso io e che funziona benissimo solo se uso lo stesso tipo di linea/presa.
 
serreb ha scritto:
Sì.

Ti posso aggiungere, da quanto ho visto sui manuali, che il ricevitore e trasmettitore powerline devono anche essere collegati alla stessa linea, cioè entrambi alla "forza" (presa larga bipasso) o alla "luce" (presa stretta)... per dirla semplicemente. Ciò evita dispersioni. Te lo posso confermare da mia esperienza con un videosender ad onde convogliate che uso io e che funziona benissimo solo se uso lo stesso tipo di linea/presa.

Quindi il powerline deve avere 2 porte ethernet, una che va al modem e l'altra al pc giusto?.....in modo da condividere sia la connessione internet che il contenuto del pc...
Scusami ma non ho capito cosa intendi dire con la frase che i powerline devono essere collegati alla stessa linea...forse intendi dire che devono avere lo stesso contatore?
 
Non credo che sia possibile il collegamento contemporaneo USB ed Ethernet. Io coglierei l'occasione per sostituire il modem di Alice con un mio apparecchio che sia contemporaneamente modem/router/switch (però dovresti cambiare contratto Alice se non vuoi più il loro modem) e darei un'occhiata sempre al sito netgear. Il modulo Wireless lo lascierei disattivato (o non lo prenderei) perchè solitamente il router/modem/switch viene messo in posti sacrificati per le onde radio e al limite delegheri la funzione ad un apposito Access Point WiFi che potresti collegare col cavo di rete al router mettendolo in posizione ottimale per emettere il segnale. Sceglierei anche gli apparecchi powerline e verificherei che la stampante ed il suo driver siano accessibili dalla rete, così come i PC abbiano le schede di rete. Il produttore netgear è solo di esempio, ma lo giudico ottimale per i suoi apparecchi :)
 
fabulas ha scritto:
Quindi il powerline deve avere 2 porte ethernet, una che va al modem e l'altra al pc giusto?.....in modo da condividere sia la connessione internet che il contenuto del pc...

Gli adattatori hanno in genere una presa ethernet: un adattatore va collegato al modem/router, l'altro/i alla/e periferica/che (pc). Solo dopo dovresti fare la condivisione tra pc, direttamente dai pc. a Quanto ne so.

fabulas ha scritto:
Scusami ma non ho capito cosa intendi dire con la frase che i powerline devono essere collegati alla stessa linea...forse intendi dire che devono avere lo stesso contatore?
Ovviamente, lo stesso contatore. Ma per esperienza ti posso dire che devi vedere anche che "linea" usi. Sai che dal quadro elettrico escono due linee, una per la "forza" (prese a tre bipasso -largo/stretto), in genere usate per elettrodomestici (i cavi sono più grossi), e una per la "luce" (prese a tre passo singolo - stretto), usate per luci e roba di poco consumo. Meglio quindi che scegli queste ultime, sia per il trasmettitore che per il ricevitore (adattatore attaccato al modem e quelli attaccati al pc). In questo modo il segnale fa un minor percorso, perché resta confinato ai cavi che sono già a valle del quadro elettrico. Altrimenti devono fare tutto il giro, e rischi dispersioni e disturbi proprio dagli elettrodomestici.
 
riprendo questa discussione avendo un problema simile stanza A router dlink 2640B + switch 8 porte + 3 pc fissi stanza B tv sony in firma + satellite dreambox in firma radio wifi revo + portatile mac + portatile windows xp acer aspire 3620 (quasi in disuso) attualmente per prova uso per collegamento ethernet power line elcon p-lan 6192-039-EL ma con risultati pessimi problematiche 1) la radio wifi non funziona il seganle è troppo basso pensavo di installare un access point collegato alla stessa rete, 2) acquistare uno switch per collegare tv (per stream in rete interna foto/video/musica) e dreambox (per caricare setting e visione sat su rete interna) via ethernet 3) acquistare due power line più potenti ma ho problemi di spazio nella stanza B 3 prese a muro collegando la power line la mia paura è che non riesco a collegare le altre due prese per problemi di spazio 3) nella stanza A la power line è collegata ad una ciabatta le prese a muro sono tutte occupate (2 ciabatte per pc stampante e altoparlanti 1 presa per ferro da stiro per mia mamma)
soluzioni migliori ? altri consigli da darmi ? grazie
 
power line elcon p-lan 6192-039-EL ma con risultati pessimi
Non sono stato capace di trovare nulla googlando, immagino quindi modelli cinesi anonimi da mercatino... soprattutto non hai detto con che standard vanno: 85, 200, 500 Mbps... di certo con tutti quegli apparecchi da collegare mi rivolgerei a modelli almeno di marchi noti (Netgear, Devolo, D-Link, Atlantis-Land, TP-Link... tra questi ce ne sono di qualità e prezzi diversi, beninteso...) e soprattutto in standard 500 Mbps con la dicitura esplicita per il multi-stream-AudioVideo. Altrimenti avrai sempre prestazioni penose nel multistreaming. Il problema delle prese non esiste, basta scegliere un modello dotato di passthrough: metterai il powerline direttamente nella presa a muro e la ciabatta per alimentare gli apparecchi "a valle", cioè nella presa passthrough del powerline. "A valle" perché le powerline migliori hanno la presa passthrough elettricamente filtrata, con filtro a valle del collegamento ad alta frequenza tipico del powerline, in modo da non deprimerlo. Al contrario, con la powerline messa in una ciabatta normale insieme ad altre utenze, assisterai il più delle volte ad un deterioramento del collegamento.
 
Ultima modifica:
Non sono stato capace di trovare nulla googlando, immagino quindi modelli cinesi anonimi da mercatino... soprattutto non hai detto con che standard vanno: 85, 200, 500 Mbps... di certo con tutti quegli apparecchi da collegare mi rivolgerei a modelli almeno di marchi noti (Netgear, Devolo, D-Link, Atlantis-Land, TP-Link... tra questi ce ne sono di qualità e prezzi diversi, beninteso...) e soprattutto in standard 500 Mbps con la dicitura esplicita per il multi-stream-AudioVideo. Altrimenti avrai sempre prestazioni penose nel multistreaming. Il problema delle prese non esiste, basta scegliere un modello dotato di passthrough: metterai il powerline direttamente nella presa a muro e la ciabatta per alimentare gli apparecchi "a valle", cioè nella presa passthrough del powerline. "A valle" perché le powerline migliori hanno la presa passthrough elettricamente filtrata, con filtro a valle del collegamento ad alta frequenza tipico del powerline, in modo da non deprimerlo. Al contrario, con la powerline messa in una ciabatta normale insieme ad altre utenze, assisterai il più delle volte ad un deterioramento del collegamento.

si effettivamente le powerline le avevo in soffitta solamente per fare delle prove sono marchiate anche enel.si e non so a che velocita vanno e non saprei come misurarla, sicuramente mi butterò su marchi noti con presa passthrough ma il problema è che quelle che ho visto hanno tutte prese tipo scudo/tedesche e sono con presa di terra laterale ha solamente due buchi allora dovrei modificare la spina di una ciabatta da me costruita metterci una presa di tipo tedesco e non ci sarebbero problemi ma a muro ? collegando la powerline la mia paura è che non riesco ad infilarci altre spine cioè che la struttura per come sono fatte vanno a coprire marginalmente una seconda presa mentre quelle che uso adesso hanno il filo con la presa finale, saranno questione di millimetri grazie comunque
 
dovrei modificare la spina di una ciabatta da me costruita metterci una presa di tipo tedesco e non ci sarebbero problemi ma a muro ?
...credo che si possano facilmente risolvere entrambi i problemi con prodotti del commercio, tipo questi:
2574.jpg
img2138.jpg

...spina Schuko del powerline nell'adattatore di destra (nel muro), utenze varie nella ciabatta di sinistra, con spina dentro alla presa Schuko passthrough del powerline.
 
dietro tuo consiglio ho acquistato due powerline 500 mbits e uno switch 8 porte gigabit, forse troppe ? (per collegare tv sat ed eventuale pc) l'adattatore bianco non l'ho potuto installare a causa dello spazio delle prese a muro (3 prese) andava a toccare le altre spine così ho costruito una piccola prolunga già con il suo adattatore e un interruttore poi per la presa passthrough ho acquistato un adattatore da tedesca a italiana bipasso senza acquistare la ciabatta con presa tedesca ho testato il tutto e sono contento della spesa grazie dei suggerimenti
 
Indietro
Alto Basso