PC ancora lento all'avvio dopo formattazione, anche con nuovo SO

Gabri93

Digital-Forum New User
Registrato
18 Novembre 2012
Messaggi
2
Ciao a tutti
Sono ormai qualche settimana che provo e riprovo a far tornare come nuovo il mio portatile, ma niente...sembra proprio che sia impossibile
Il mio pc ha Vista come SO e l'ho comprato circa 3anni fa(insomma, non è proprio da buttare..)
Due mesi fa ha iniziato a presentare i primi problemi: lento all'accensione, ma anche per riprendere dallo stand-by...
ma finche ci impiegava qualche minuto in più, mi armavo di pazienza...ma poi è arrivato addirittura a metterci anche qualche ora!!!
P.S.: Devo premettere che io sono un fanatico di CCleaner, di deframmentazioni e di msconfig...diciamo che almeno una volta a settimana facevo un ciclo di pulizia o monitoraggio per ciascuno di questi
Così che ho deciso, di togliere tutti i miei file e spostarli su un HD esterno..per evitare la catastrofe e perdere tutto...ma niente anche così il computer ci metteva un'eternità ad accendersi
Ho deciso dunque di formattare il pc, per farlo tornare come nuovo...e nel frattempo ho pensato di cogliere l'occasione e installare windows 8(sopra a Windows Vista)
Terminata la formattazione e l'installazione del nuovo SO, il computer gira bene, è rapido nei comandi e all'apertura dei programmi...ma questo finche è acceso e caldo!Anche i riavvii da pc accesso riescono molto bene...
Il problema è che quando accendo il pc dopo almeno 2-3ore di inattività, schermo nero, ventola in azione e del SO neanche l'ombra..
E' come se non avessi mai formattato...il nuovo W8 è lento all'accensione come WVista, ma una volta avviati sono veloci entrambi.
Non riesco a capire ora qual è il problema...
Chiedo un aiuto a tutti voi perchè so che avete molta esperienza nel campo
 
Per caso senti la ventola girare in modo rumoroso?
Se è così, probabilmente il dissipatore e la ventola della cpu sono sporchi.
 
...mai sottovalutare la polvere presente nel pc... bisogna munirsi di pazienza e toglierla, non soffiandola via, ma con un pennello di setole naturali o un miniaspirapolvere. A volte basta questo per ottenere un piccolo miracolo :)
 
se parliamo di programmi CCleaner non serve proprio a nulla,, per quei discorsi lì tipo pulizia del registro ecc.. ti consiglierei il Jv16 Power tools

poi non capisco perchè sei passato da Vista :)5eek: ) direttamente al Win8.. quando di mezzo hai "snobbato" il 7 che per adesso è molto migliore

infine ti consiglio di portare il pc in qualche centro di assistenza per non peggiorare molto la situazione.
 
Ho portare il pc in assistenza(ahimè sono quasi al terzo anno, quindi niente garanzia..)e hanno contattato la ASUS per un preventivo...
Questi vorrebbero: 10€ spedizione, 75€ solo per l'apertura e l'identificazione del problema(costa fisso, c'è anche se decidessi di ripararlo)
più eventuali pezzi da sostituire, ovvero: 100€ circa per hard disk, 100€ circa per processore e 150€ per mother board

:5eek:

Il mio pc ha quasi tre anni e l'ho pagato, allora, 500€, è un ASUS X50Z(processore AMD athlon 64x2 QL60, 4GB ram, 160gb HD 5400r SATA, ecc..)
Spenderci minimo 200euro per farlo riparare e non avere nessuna garanzia...beh, non credo sia una grande idea
voi cosa ne dite?
 
credo sia il disco che ti sta lasciando prova qualche test su quello
 
Gabri93 ha scritto:
Il mio pc ha quasi tre anni e l'ho pagato, allora, 500€, è un ASUS X50Z(processore AMD athlon 64x2 QL60, 4GB ram, 160gb HD 5400r SATA, ecc..)
Questo? Caro, due anni e mezzo fa, a quel prezzo per un notebook uscito a inizio 2008... In ogni caso:
Gabri93 ha scritto:
è rapido nei comandi e all'apertura dei programmi...ma questo finche è acceso e caldo!
dopo almeno 2-3ore di inattività, schermo nero, ventola in azione e del SO neanche l'ombra
ma poi è arrivato addirittura a metterci anche qualche ora!!!
Fa pensare a un cattivo contatto, che si realizza solo quando la CPU e il resto l'hanno scaldato abbastanza.
Potrebbe essere, come segnalato QUA proprio per il tuo stesso X50Z, la contattiera di un banco della RAM o la batteria tampone...

Puoi eventualmente provare a fare, come suggerito lì, un po' di pulizia dei contatti e farlo partire con un banco alla volta, certo
però che se c'è una "cottura" con necessità di sostituire parti, le spese di assistenza decollano immediatamente...

Vedi tu, a quel punto la valutazione se la riparazione vale la pena è del tutto personale (budget, esigenze d'uso...).
 
Il fatto che si blocchi dopo alcune ore di inattività mi fa pensare ad un problema con l'ibernazione o la sospensione. Prova a disattivarle e vedi cosa accade. Disattiva anche lo spegnimento del disco rigido.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso