partenza a strappo?

phc88

Digital-Forum Master
Registrato
4 Ottobre 2007
Messaggi
746
ciao ragazzi, vorrei un parere autorevole e soprattutto testato sulla partenza a strappo, cioè il metodo per avviare il motore dell'auto a spinta o in discesa, quando abbiamo la batteria scarica....navigando ci sono queste versioni:

- accendere quadro --> mettere seconda --> togliere freno a mano --> premere la frizione e rilasciarla di colpo all'acquistare della velocità

- accendere quadro --> mettere seconda --> togliere freno a mano --> premere la frizione e rilasciarla gradualmente mentre si da qualche colpetto all'acceleratore, mentre si acquista velocità

- accendere quadro --> mettere seconda --> togliere freno a mano --> non premere la frizione ma dare qualche colpo all'acceleratore mentre si gira la chiave come se si volesse mettere in moto normalmente

- accendere quadro --> mettere la retromarcia --> togliere freno a mano --> premere la frizione e rilasciarla di colpo all'acquistare della velocità

chi mi dice qual'è quella giusta e, se si può, chi sa spiegare tecnicamente perchè?
 
phc88 ha scritto:
ciao ragazzi, vorrei un parere autorevole e soprattutto testato sulla partenza a strappo, cioè il metodo per avviare il motore dell'auto a spinta o in discesa, quando abbiamo la batteria scarica....navigando ci sono queste versioni:

- accendere quadro --> mettere seconda --> togliere freno a mano --> premere la frizione e rilasciarla di colpo all'acquistare della velocità

- accendere quadro --> mettere seconda --> togliere freno a mano --> premere la frizione e rilasciarla gradualmente mentre si da qualche colpetto all'acceleratore, mentre si acquista velocità

- accendere quadro --> mettere seconda --> togliere freno a mano --> non premere la frizione ma dare qualche colpo all'acceleratore mentre si gira la chiave come se si volesse mettere in moto normalmente

- accendere quadro --> mettere la retromarcia --> togliere freno a mano --> premere la frizione e rilasciarla di colpo all'acquistare della velocità

chi mi dice qual'è quella giusta e, se si può, chi sa spiegare tecnicamente perchè?
Sulle auto più vecchie (non catalizzate) ha sempre funzionato perfettamente la prima, provvedendo poi a frenare e tenere il motore su di giri ripremendo la frizione.

La spiegazione "tecnica" è che fai prendere velocità al veicolo e rilasciando la frizione trasferisci l'energia meccanica al contrario dalle ruote all'albero motore, che ruotando crea la compressione/espansione necessaria ad avviare la reazione di scoppio del carburante ... in sostanza sostituisci il movimento delle ruote al motorino di avviamento (alimentato a batteria); il quadro acceso serve perchè il motore girando fornisce corrente a tutti i circuiti elettrici (tramite l'alternatore), la seconda perchè è una marcia più morbida della prima (altrimenti sarebbe quasi come andare a sbattere come molli la frizione) e già così qualche saltello si può verificare :) .

Invece sulle auto catalizzate questa tecnica è sconsigliata perchè qualche di carburante incombusto può facilmente arrivare alla marmitta catalitica "avvelenando" il catalizzatore ---> ovvero si corre il rischio di dover cambiare marmitta.
 
grazie, veramente esaustiva come risposta! una sola domanda: la mia fiat 600 del 1999 è catalizzata o no? scusa l'ignoranza, ciao!
 
phc88 ha scritto:
grazie, veramente esaustiva come risposta! una sola domanda: la mia fiat 600 del 1999 è catalizzata o no? scusa l'ignoranza, ciao!
Dovrebbe esserlo perché dagli anni '90 e qualcosa tutte le macchine nuove hanno iniziato a dover rispettare i parametri EURO1 e via a seguire fino ad EURO5 e quindi montavano la marmitta catalitica; comunque dovresti trovarlo riportato sul libretto di circolazione ... ed in ogni caso: se al distributore metti la benzina verde, quasi sicuramente è catalizzata (sono ormai poche le macchine non catalizzate circolanti che possono usare anche la verde).
 
Esattamente ,se la batteria è troppo scarica ,neanche a spinta si accende ,questo perchè la centralina sotto una certa tensione non funziona
 
Indietro
Alto Basso