Parabola e neve

cudy

Digital-Forum Senior Master
Registrato
31 Ottobre 2005
Messaggi
1.627
Ciao, dopo le ultime nevicate e conseguente perdite di segnale (parabola sul tetto), mi chiedevo se fosse possibile fare in modo di mettere un tettuccio ripara parabola... In realtà ho gia fatto di persona un tettuccio in plexiglass per coprire l'LNB, stando attento a non perdere segnale (al massimo un paio di punti percentuali) e il risultato è buono...
Ora mi chiedevo se coprendo anche la parabola, magari con una lingua di di plexiglass pure questa, attaccata allestremità superiore, si possono avere perdite notevoli o si può provare?
Approposito... sapete se esistono kit già pronti in commercio per fare un lavoro del genere?
 
L'idea del tetto in plexiglass non è percorribile perchè causerebbe troppa attenuazione, soprattutto in condizioni meteo critiche quando il segnale arriva già molto debole.
Tuttavia esistono delle apposite termocoperte con resistenza elettrica che si applicano sul retro della parabola e, riscaldandola, evitano l'accumulo della neve sulla parabola.
Ovviamente la termocoperta necessita di un cavo di alimentazione dedicato e deve essere accesa solo in presenza di basse temperature.
 
cudy ha scritto:
Ciao, dopo le ultime nevicate e conseguente perdite di segnale (parabola sul tetto), mi chiedevo se fosse possibile fare in modo di mettere un tettuccio ripara parabola... In realtà ho gia fatto di persona un tettuccio in plexiglass per coprire l'LNB, stando attento a non perdere segnale (al massimo un paio di punti percentuali) e il risultato è buono...
Ora mi chiedevo se coprendo anche la parabola, magari con una lingua di di plexiglass pure questa, attaccata allestremità superiore, si possono avere perdite notevoli o si può provare?
Approposito... sapete se esistono kit già pronti in commercio per fare un lavoro del genere?
lo fissi dietro la parabola o attorno alla cornice


http://www.fantinicosmi.it/P/574/Ca...te+con+termostato+e+spina+Schuko+~10+Wm..html
 
Ok ottimo, qualcosa si puo fare allora... grazie;)
 
con le antenne paraboliche di 20 anni fa la neve non era un problema!!
 

Che storia questa neve...Ho sempre avuto questo problema anche quando usavo le parabole trasmittenti per i 2Ghz. Ho risolto il problema applicando una lampada stagna ad infrarossi (200W) allocata a 20 cm. dal retro parabola.
Avevo provato anche con un getto d'acqua ma a certe temperature era piu' il danno che l'aiuto.
N.B. La neve sull'illuminatore (LNB) non provoca nessun calo di segnale. E' il nevischio che si deposita sulla parabola che manda fuori fuoco il sistema. E' chiaro che l'illuminatore non riceve piu' il segnale perche' e' sfocato.
 
La mia esperienza personale è che non sarebbe la neve che si deposita sulla parabola e sull'illuminatore (in quantità ragionevole) ma è il ghiaccio che si può formare in conseguenza della nevicata che attenua il segnale o devia la sua traiettoria da quella normale.
 
Per chi ha grossi problemi di ghiaccio/neve segnalo queste termocoperte per parabole da istallare sul retro della stesse.
Da breve ricerca i prezzi per quella piccola, per parabole da 75/100 cm, sembra siano pero' attorno ai 130-150 euri :icon_rolleyes:
Termocoperte per antenne
 
bobbys ha scritto:
Per chi ha grossi problemi di ghiaccio/neve segnalo queste termocoperte per parabole da istallare sul retro della stesse.
Da breve ricerca i prezzi per quella piccola, per parabole da 75/100 cm, sembra siano pero' attorno ai 130-150 euri :icon_rolleyes:
Termocoperte per antenne
Solitamente utilizzate x applicazione professionali al fine di garantire la perfetta ricezione in ogni condizione meteo.

Nel mio caso una bella secchiata d'acqua; non calda poichè si riscia, come nel mio caso, di rimuovere la vernice di protezione.

Paolo
 
ALEVIA ha scritto:
La mia esperienza personale è che non sarebbe la neve che si deposita sulla parabola e sull'illuminatore (in quantità ragionevole) ma è il ghiaccio che si può formare in conseguenza della nevicata che attenua il segnale o devia la sua traiettoria da quella normale.
non sono un esperto, ma, allora, l'argomento è veramente un mistero. Al mio paese lo scorso anno ci sono state abbondantissime nevicate (come in tutta Italia, se ricordate ;) ), dove di solito non ne mette mai più di 30,35 cm.. abitavo pure in un'altra casa diversa da ora, e l'impianto aveva già grossi problemi con la pioggia, eppure, il segnale di solito precario non si interruppe MAI, nonostante la neve e il ghiaccio. Ne parlai con un amico antennista, il quale mi disse, invece, che il ghiaccio può favorire la rifrazione del segnale.. poi non so.
 
Indietro
Alto Basso