Il segnale di Sky ricevuto con una parabola di diametro 80 cm è considerato buono se l'antenna è puntata per bene sul satellite. Diametri superioni migliorano la ricezione in casi difficili, per esempio quando si verificano casi di presenza di nuvole temporalesche molto alte tra il punto di ricezione e la posizione del satellite. Il fatto è che tutte le microonde, che usano tipicamente i satelliti, sono attenuate, se non bloccate, dalla presenza di una forte precepitazione sul loro percorso. Le precipitazioni che si verificano in Italia durante tutto l'anno generalmente non provocano il blocco delle microonde ma solo una debole attenuazione del segnale che non causa squadrettamenti o assenza di segnale su una antenna parabolica normale di 80 cm ben puntata. Ci sono però degli eventi in Italia, tipicamente in estate od autunno, in cui le nuvole tipo i cumulonembi, possono arrivare a 10000/12000 metri e possono preludere ad una fortissima pioggia o grandine: in questi casi, che si possono verificare, delle attenuazioni notevoli del segnale che possono essere compensate da un aumento del diametro della parabola. Questi episodi sono temporanei ed occasionali e soprattutto di durata limita nel tempo: tipicamente nell'ordine di una decina di minuti. Va detto però che ci sono casi neanche una parabola di due/tre metri di diametro riesce ad assicurare la ricezione in casi estremi ... infatti le stazioni di uplink al satellite sono più di una e sono disposte sul territorio in posizioni geograficamente diverse per questo motivo.