Palo antenna fa rumore con il vento forte

patria o muerte

Digital-Forum Silver Master
Registrato
11 Luglio 2007
Messaggi
2.126
Località
Reggio Emilia/L'Avana
Ciao a tutti, ho questo problema da diverso tempo, ma in questi giorni di forte vento è diventato insopportabile, specialmente di notte.
Il palo è zincato e robusto e in ottime condizioni. È disposto in corrispondenza della parete divisoria di due mansarde,ma non riesco ad individuare dove è fissato (il palo non si vede e non ci sono scatole a muro). Il rumore però proviene dall'interno della parete, come se fosse "murato". Che tipo di fissaggio è? Come posso intervenire per eliminare il rumore? Grazie.
 
Salve,
Un rimedio assai efficente, che ho sperimentato personalmente, è stato il riempirlo di sabbia, nel mio caso era molto rumorosa la movimentazione della parabola
da 150 cm sostenuta da un tubo diametro di 11cm circa, se possibile, io proverei.
 
secondo me il problema dei pali telescopici che se non vengono tirati fuori x tutta la sua lunghezza, se per caso uno dei pezzi rimane all'interno dell'altro per meta in caso di vento
questa metà si muove e batte contro l'altro palo e continua toc toc toc
 
secondo me il problema dei pali telescopici che se non vengono tirati fuori x tutta la sua lunghezza, se per caso uno dei pezzi rimane all'interno dell'altro per meta in caso di vento
questa metà si muove e batte contro l'altro palo e continua toc toc toc

per questo gli ho chiesto se l'impianto è privato o condominiale, perchè se provato potrebbe estrarre i pali e fare tre giri di nastro pvc in fondo al palo in modo che il metallo non possa battere sul metallo, quando lo infila un po di wd per farlo scivolare.
 
Allora controlla i fissaggi, altro che sabbia :D
Oppure zanche di fissaggio traballanti...

Se hai letto bene le zanche non ci sono,il supporto del palo è murato.

ma tu hai accesso al palo ed è privato o condominiale?
per questo gli ho chiesto se l'impianto è privato o condominiale, perchè se provato potrebbe estrarre i pali e fare tre giri di nastro pvc in fondo al palo in modo che il metallo non possa battere sul metallo, quando lo infila un po di wd per farlo scivolare.

Il palo è condominiale.

secondo me il problema dei pali telescopici che se non vengono tirati fuori x tutta la sua lunghezza, se per caso uno dei pezzi rimane all'interno dell'altro per meta in caso di vento
questa metà si muove e batte contro l'altro palo e continua toc toc toc

Esatto,il problema secondo me è quello,rumore di ferro contro ferro in corrispondenza del supporto murato.
 
Se hai letto bene le zanche non ci sono,il supporto del palo è murato.




Il palo è condominiale.



Esatto,il problema secondo me è quello,rumore di ferro contro ferro in corrispondenza del supporto murato.

cerca di far intervenire l'amministratore.

purtroppo spesso e volentieri gli amministratori se ne sbattono di questi problemi se l'impianto funziona non lo chiamano il tecnico.

A me capito una coppia di anziani all'ultimo piano che mi raccontavano che ogni volta che c'era vento un rumore martellante non li faceva dormire e li l'amministratore non fece mai nulla.

Mi capito di rifare l'impianto tv e sat e l'antenna vecchia sul palo traballante andava a sbattere sulla parabola spinta dal vento...
 
cerca di far intervenire l'amministratore.

purtroppo spesso e volentieri gli amministratori se ne sbattono di questi problemi se l'impianto funziona non lo chiamano il tecnico.

A me capito una coppia di anziani all'ultimo piano che mi raccontavano che ogni volta che c'era vento un rumore martellante non li faceva dormire e li l'amministratore non fece mai nulla.

Mi capito di rifare l'impianto tv e sat e l'antenna vecchia sul palo traballante andava a sbattere sulla parabola spinta dal vento...
Non abbiamo amministratore, è un palazzo con 4 appartamenti.
 
Non abbiamo amministratore, è un palazzo con 4 appartamenti.

se non devi salire sui coppi magari puoi provare tu.

altrimenti niente, è necessario far montare la linea vita e far salire il professionista con tanto di DPI (imbragatura, caschetto, guanti, scarpe antinfortunistiche, etc...)
 
se non devi salire sui coppi magari puoi provare tu.

altrimenti niente, è necessario far montare la linea vita e far salire il professionista con tanto di DPI (imbragatura, caschetto, guanti, scarpe antinfortunistiche, etc...)
Bisogna per forza andare sui coppi perché il supporto è murato. Posso tranquillamente andarci io, l'ho fatto già diverse volte. Proverei la soluzione della sabbia ma la questione è che non vorrei rompere la guaina in fondo al palo.
 
Se lo fai ballare a mano senti subito da dove viene il rumore, la sabbia non mi sembra una soluzione seria oltre ad appesantirlo, e inutile se il rumore proviene da altri fattori.
 
Se lo fai ballare a mano senti subito da dove viene il rumore, la sabbia non mi sembra una soluzione seria oltre ad appesantirlo, e inutile se il rumore proviene da altri fattori.
Il rumore proviene dalla parte murata del tubo. La mia intenzione sarebbe quella di mettere un poco di sabbia proprio in quell'ultimo tratto,secondo me ne basterebbe poca, non devo certamente riempire tutto il palo telescopico.
 
Magari balla semplicemente nel cemento che si é smollato...non é mai un buon lavoro murare i pali; in talcaso basterebbe rappeciottarlo riempiendo lo spazio fra il palo ed il manufatto cementizio con la colla per piastrelle o la chimica bicomponente...
 
Se lo fai ballare a mano senti subito da dove viene il rumore, la sabbia non mi sembra una soluzione seria oltre ad appesantirlo, e inutile se il rumore proviene da altri fattori.

Il peso aggiuntivo della sabbia su un palo di 11 cm. di diametro, alto 2 metri (probabilmente quello in questione ha dimensioni minori) è di circa 25 Kg. interamente pieno.
 
Indietro
Alto Basso