Pagamenti condominiali

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.016
Avrei un quesito da porre in merito al tema delle mensilità del condominio: se ho ben capito non si può obbligare a pagare con mezzi tracciabili.
Nel mio condominio però, avendo molte famiglie di età avanzata, per pigrizia e risparmio preferiscono dare i contanti mensilmente all'amministratore (viene mensilmente a riscuotere di persona e rilascia delle ricevute-che peraltro non so che valenza abbiano-).
La cosa che mi allarma però è la seguente: chi ci garantisce che l'Amministratore vada immediatamente a versarli in banca sul conto?
Non sarebbe più corretto tracciare entrate e uscite del condominio col conto condominiale, magari "invitando" i condomini a usare un bollettino precompilato/bonifico/assegno etc?

Se per assurdo l'amministratore incassa il mensile e nel frattempo usa quei soldi per coprire una "toppa" di un altro condominio (pure che dopo li recupera) non è scorretto? Chi può verificarne il corretto uso se non vengono tracciati? Per legge deve avere un POS?

Mi risulta che esista un registro , ma non mi è chiaro né se è consultabile grautitamente(magari vado dall'amministratore e faccio le foto e con calma le leggo), né se posso vedere l'e/c del conto condominiale (anche recandomi in filiale identificandomi come condomino).
 
Ultima modifica:
La cosa che mi allarma però è la seguente: chi ci garantisce che l'Amministratore vada immediatamente a versarli in banca sul conto?
Nessuno puo' garantirtelo... dipende dall'onesta' dell'amministratore :)
Personalmente mai versato spese in contanti sempre tramite bonifico o assegno intestati al condominio
In fase di consultivo e sua approvazione ognuno puo' comunque verificare quanto indicato come versato ed eventualmente contestare differenze (se in grado di provarlo).
 
L'importante è che quando paghi in contanti, l'amministratore ti rilasci una ricevuta di pagamento con data, timbro e firma, così puoi dimostrare che hai pagato quanto dovuto ed entro le scadenze
 
Il rapporto con l'amministratore si basa sulla fiducia, se viene a mancare questa si cambia amministratore.
Detto questo la legge prevede l'obbligo per il condominio di avere conto corrente ove passano tutti i pagamenti e versamenti.
Non vi e' obbligo di pagamenti tracciabili ed e' possibile il pagamento in contanti (entro i limiti di legge) con rilascio di ricevuta e obbligo per l'amministratore di versamento sul conto corrente condominiale.
Nulla comunque vieta, a chi preferisce, di versare direttamente le rate con pagamento sul conto corrente condominiale.

Edit: Riguardo al POS vi e' l'obbligo di tenuta per l'amministratore (in quanto professionista) per i pagamenti delle proprie prestazioni professionali (che versera' sul proprio conto corrente).
Non vi e' nessun obbligo per quanto riguarda il condominio che dovrebbe eventualmente avere un proprio POS legato al conto corrente condominiale (e tenuto a proprie spese).
 
Ultima modifica:
Nessuno puo' garantirtelo... dipende dall'onesta' dell'amministratore :)
Personalmente mai versato spese in contanti sempre tramite bonifico o assegno intestati al condominio
In fase di consultivo e sua approvazione ognuno puo' comunque verificare quanto indicato come versato ed eventualmente contestare differenze (se in grado di provarlo).
Ok, ma se vado in studio quando riceve posso consultare il c/c o i registri e fare foto?
L e/c posso verificarlo in autonomia in filiale in banca?

Purtroppo l'amministratore non ha interesse a tracciare tutto: trovando i condomini pigri è chiaro che poi se la gira come vuole.
 
obbligo per l'amministratore di versamento sul conto corrente condominiale.
Ok ma come si fa a obbligarlo se non c'è un tempo massimo per legge, né a quanto ho capito ci sono sanzioni se non lo fa.
Mettiamo ieri ha incassato X euro di rate del mese corrente, e magari ti dice che non li ha ancora versati (forse manco ci andrà). Che facciamo? Oppure ti dice ho incassato 100 devo usare 100 per pagare la manutenzione ordinaria.
Proprio per questo credo che il sistema non vada bene.
 
Proprio per questo credo che il sistema non vada bene.
Quello che conta alla fine e' il rendiconto di fine gestione che l'assemblea dovra' approvare.
Se i conti alla fine tornano non vedo il problema.
L'assemblea puo' anche decidere che le rate dovranno essere versate con bonifico bancario... salvo per chi preferisce fare diversamente.

Ma hai motivo di pensare vi siano irregolarita' nella gestione?
Il precedente rendiconto era regolare?
Quanti proprietari siete nel condominio? Ne hai parlato con gli altri?
 
Ok, ma se vado in studio quando riceve posso consultare il c/c o i registri e fare foto?
In fase di approvazione del consuntivo puoi chiedere visione delle pezze gistificative se ritieni opportuno.
Fare le foto potrebbe essere un problema riguardo i dati contenuti (privacy)...
L e/c posso verificarlo in autonomia in filiale in banca?
No, in banca non sei autorizzato ad agire anche se il conto e' intestato al condominio.
Solo l'amministratore o persona delegata.
Purtroppo l'amministratore non ha interesse a tracciare tutto: trovando i condomini pigri è chiaro che poi se la gira come vuole.
Ripeto se non si ha fiducia nell'amministratore attuale... si cambia (se la maggioranza decide in tal senso).
 
In fase di approvazione del consuntivo puoi chiedere visione delle pezze gistificative se ritieni opportuno.
Si ma se si comincia a spulciare punto per punto li sul posto e senza verifica precedente non ha molto senso. Si perde tempo e si fa una figuraccia.
E poi come si fa, gli si chiede di portare tutte le fatture, si controllano tutti gli importi? Mi sembra un po' complicato.
Fare le foto potrebbe essere un problema riguardo i dati contenuti (privacy)...
Di cosa ? Scusa ma privacy del conto condominiale di cui faccio parte?
No, in banca non sei autorizzato ad agire anche se il conto e' intestato al condominio.
Solo l'amministratore o persona delegata.
Intendo solo visione dell'e/c e dei movimenti (es. verifica se versa i soldi dei condomini, se ho capito bene quello deve obbligatoriamente farlo). Se per assurdo facesse operazioni scorrette e non mi fa vedere l'e/c come si fa?
Ripeto se non si ha fiducia nell'amministratore attuale... si cambia (se la maggioranza decide in tal senso).
Ovviamente una maggioranza pigra, oltre lamentarsi, farà poco.
 
No non puoi andare in banca e visionare i movimenti e neppure chiederne il saldo.
Se sei l'unico che si lamenta c'e' poco da fare vale la maggioranza...
a meno di essere certo vi siano gravi irregolarita'
 
Ma hai motivo di pensare vi siano irregolarita' nella gestione?
Il precedente rendiconto era regolare?
Quanti proprietari siete nel condominio? Ne hai parlato con gli altri?
Non hai risposto se le tue sono solo supposizioni o se riscontri irregolarita' nella gestione.
 
Non hai risposto se le tue sono solo supposizioni o se riscontri irregolarita' nella gestione.
Non ho sospetti: semplicemente credo che far circolare quote mensili cash di oltre 20 condomini renda tutto più opaco se non si versano le quote (nessuno me lo certifica, né tantomeno nelle riunioni qualcuno si pone il problema). E non credo sia sbagliato chiedere evidenza, o sbaglio? Non sto accusando, chiedo solo conferma di quanto auspico, ovvero verificare che il versato in contanti finisca sul conto corrente condominiale. Ovviamente se tutti pagassero in modo tracciabile avremmo più trasparenza, ma la pigrizia degli anziani vince. Pur di non pagare bollettini, assegni e di non andare in studio, fanno venire l'amministratore ogni mese ad incassare (con sua felicità suppongo accetta contanti).

Anche perché, ragionando per assurdo: se un condominio A ha un pagamento di 1.000€ in scadenza domani e un fondo cassa insufficiente, e oggi l'amministratore incassa 1.000€ contanti dal condominio B, secondo te potrebbe usare i 1.000 per coprire l'ammanco di A?

Tu magari dirai..tranquillo ripristina i giorni successivi l'ammanco. Probabile, e se c'è un imprevisto?
Se invece i soldi transitassero su conto sarebbe molto più evidente un prelievo/spostamento di denaro.
 
Ultima modifica:
Quello che conta alla fine e' il rendiconto di fine gestione che l'assemblea dovra' approvare.
Secondo te è tecnicamente riscontrabile un'anomalia se la cosa si vede il giorno dell'assemblea?


Se i conti alla fine tornano non vedo il problema.
Serve tempo e documenti. La legge non aiuta: ti obbliga a richiedere documenti al amministratore (parlo di consultazione e conoscenza del saldo disponibile, non di operazioni dispositive) e consente pagamenti non tracciabili (ma poi ti obbligano a tracciabilità se fai una visita medica pagata in contanti ma con fattura..assurdo)

L'assemblea puo' anche decidere che le rate dovranno essere versate con bonifico bancario... salvo per chi preferisce fare diversamente.
Già ora è così: purtroppo la legge consente di optare per i contanti. E anche se lo facesse solo uno, va rispettato.

Purtroppo è come parlare contro il muro: già se chiedi loro di pagare con mezzo tracciabile (l'amministratore in primis che può operare con trasparenza e i condòmini stessi) passa la voglia.
Tra l'altro il cc postale neanche so se prevede emissione di MAV e simili. E comunque pur di risparmiare 10€ di commissioni all'anno, ci rinuncerebbero.
Bonifico poi..lasciamo stare. Roba tecnologica 😭

Figuriamoci infine se si ipotizzasse pagamento su POS agganciato a c/c.
 
Ultima modifica:
Secondo te è tecnicamente riscontrabile un'anomalia se la cosa si vede il giorno dell'assemblea?
In che senso ? :unsure:
Nel rendiconto a consuntivo vanno indicati per ogni condomino gli importi richiesti ,versati e a saldo.
Oltre ai vari pagamenti effettuati e il saldo di gestione condominiale (entrate - uscite).
Ognuno puo' verificare se gli importi indicati coincidono con quelli versati ed eventualmente contestarli e chiederne rettifica.
 
In che senso ? :unsure:
Nel rendiconto a consuntivo vanno indicati per ogni condomino gli importi richiesti ,versati e a saldo.
Oltre ai vari pagamenti effettuati e il saldo di gestione condominiale (entrate - uscite).
Ognuno puo' verificare se gli importi indicati coincidono con quelli versati ed eventualmente contestarli e chiederne rettifica.
Esatto ma monitorare pagine e pagine va fatto prima dell assemblea.
E sarebbe utile suppongo sapere da che saldo al 31/12/AP veniamo.
 
Esatto ma monitorare pagine e pagine va fatto prima dell assemblea.
E sarebbe utile suppongo sapere da che saldo al 31/12/AP veniamo.
Non so' come opera il tuo amministratore ma in fase di convocazione dell' assemblea viene inviato anche il consultivo della gestione conclusa oltre al preventivo per la nuova gestione che dovrete poi discutere ed approvare.
Dovresti quindi avere il tempo per visionali e "spulciarli"...
Nel consultivo viene indicato anche il saldo precedente, attuale e totale, oltre ai saldi precedenti per ogni condomino.
Non e' detto che il saldo gestione coincida col 31/12 dipende come e' partito e deciso dal condominio (puo' essere anche il 31/6 o qualsiasi data).

Ma sei alla tua prima esperienza con assemblee condominiali ? :unsure: :)
 
Non so' come opera il tuo amministratore ma in fase di convocazione dell' assemblea viene inviato anche il consultivo della gestione conclusa oltre al preventivo per la nuova gestione che dovrete poi discutere ed approvare.
Dovresti quindi avere il tempo per visionali e "spulciarli"...
Nel consultivo viene indicato anche il saldo precedente, attuale e totale, oltre ai saldi precedenti per ogni condomino.
Non e' detto che il saldo gestione coincida col 31/12 dipende come e' partito e deciso dal condominio (puo' essere anche il 31/6 o qualsiasi data).

Ma sei alla tua prima esperienza con assemblee condominiali ? :unsure: :)
Si è chiaro, era solo per dire che immaginavo ci fosse aderenza tra quanto transita sul conto e quanto risulta nella rendicontazione cartacea per assemblea.
E spesso ci sono voci un po' generiche e difficili da verificare: es se leggo 5000€ di ditta pulizie chi mi dice sia vero? Devo andare lì in studio e visionare le fatture?

Ne approfitto inoltre per una domanda: se per ipotesi si fa un lavoro condominiale nel 2024 (es ascensore nuovo), sono state raccolte 3 quote da gennaio a marzo 2023 , come può "pretenderle" l'amministratore se tali lavori non sono di competenza 2023?
 
Ne approfitto inoltre per una domanda: se per ipotesi si fa un lavoro condominiale nel 2024 (es ascensore nuovo), sono state raccolte 3 quote da gennaio a marzo 2023 , come può "pretenderle" l'amministratore se tali lavori non sono di competenza 2023?
Dipende a quale titolo le ha chiede.
Se nel preventivo approvato per il 2023 erano previsti acconti per tali spese future gia' approvate poteva chiedele.
In ogni caso dovrai versare nel 2024 la quota intera di tua competenza... il totale non cambia (salvo conguagli).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso