Ora esatta

beba

Digital-Forum Gold Master
Registrato
6 Gennaio 2004
Messaggi
4.773
Domanda curiosa: dove e quale sito fornisce l'ora esatta al secondo (assoluta precisione)?

Ho visto diversi siti che forniscono l'ora corrente, ma tra questi nessuno di loro coincide con i secondi, chi più e chi meno fornisce un tempo orario diverso :eusa_think:
 
be' anche di minuti DEVE variare!
l'ora di Ventimiglia è sempre differente da quella di Venezia ;)
A Ventimiglia il sole tramonata dopo ;)
 
a me lo fa il SO in automatico. una volta alla settimana, da solo.
time-nw-nist.gov
 
Anche il mio lo fa in automatico con time-nw-nist.gov, però avere un riferimento orario medio italiano è molto meglio :D

Quello dell'INRIM è anche valido :D
 
Domanda curiosa: dove e quale sito fornisce l'ora esatta al secondo (assoluta precisione)?

Ho visto diversi siti che forniscono l'ora corrente, ma tra questi nessuno di loro coincide con i secondi, chi più e chi meno fornisce un tempo orario diverso :eusa_think:
Io ho installato Dimension4 dato che devo avere sempre l'orologio del PC preciso al decimo di secondo: è semplicissimo e fa tutto da solo, hai una lista di server tra i quali scegliere quello che preferisci e non disturba ;)
http://www.thinkman.com/dimension4/
 
Ho visto diversi siti che forniscono l'ora corrente, ma tra questi nessuno di loro coincide con i secondi, chi più e chi meno fornisce un tempo orario diverso :eusa_think:
Se sincronizzi da un server NTP come quello del NIST o dell'INRIM non hai di questi problemi: fanno capo a riferimenti temporali primari (orologi atomici). L'INRIM è l'ex Istituto Galileo Ferraris (riferimento temporale in Italia), inoltre il protocollo NTP è << è in grado di sincronizzare gli orologi dei computer su internet entro un margine di 10 millisecondi >>. Il problema è windows che fa la sincronizzazione solo una volta alla settimana...
 
Avendo l'esigenza di sincronizzare su Windows (e non solo) l'orologio di sistema tramite il protocollo NTP con un server di riferimento, e non solo una volta alla settimana (come ha spiegato Trittico2) ma ad intervalli più frequenti, io uso il software Meinberg che è gratuito. L'installazione richiede la definizione di un utente e bisogna conoscere un po' windows, linux e la lingua inglese.
 
Ecco un sito Tedesco in cui puoi vedere ora esatta e controlare ora in tutto il mondo

http://www.schnelle-online.info/Atomuhr-Uhrzeit.html

......poi mi sono preso una sveglia al lid Della Auriol)l, con 8 euros , che si regola automaticamente ogni mattina: e' preciso al secondo
spaccato, Si regola sempre dal segnale da Berlino
 
Io mi baso sul segnale onde lunghe da Frankfurt che mi sembra identico, ripeto identico, del segnale orario Rai,al massimo ci sarà qualche millesimo di secondo che il mio occhio non riesce a cogliere.
Invece questo segnale differisce di qualche secondo rispetto al nist di windows.
 
Invece questo segnale differisce di qualche secondo rispetto al nist di windows.
I caratteri sottolineati sono ovviamente da rimuovere... le differenze visibili sono eventualmente "a occhio" ovvero imputabili a windows che, come è stato già detto, aggiorna una volta sola a settimana dopodiché il clock del pc è libero di andare alla deriva per il resto della settimana... NIST, PTB, INRIM sono laboratori di standardizzazione... quindi l'ora UTC deve essere per forza identica (a meno di qualche decina di ms dovuti ai lag di internet) ...se non fosse così il mondo andrebbe a p... in un attimo. :)
 
sì il clock del pc va 2 secondi alla deriva, vero vero.
per non parlare di quello della stampante che si aggiorna ogni tre settimane credo, se poi manca corrente allora i secondi diventano un minuto hehe
segnalo che da Francoforte la nuova ora scatta sempre dopo 50 secondi.
ad es. alle ore 2:00:50 scattano le 3:00:50.
 
Indietro
Alto Basso