Opinione personale su Jepssen Mediabox ST-5

Giuseppe Chillemi

Digital-Forum New User
Registrato
13 Ottobre 2008
Messaggi
10
Ciao a tutti,
con la benedizione del moderatore/amministratore del forum vi scrivo la mia impressione sul Jepssen Mediabox ST-5

Premessa, potete saltarla se volete

Circa una settimana fa mi è arrivata la pubblicità della Jepssen: compra un ST-4 a 129 euro. Mi sono convinto ed una volta arrivato al negozio ho cambiato idea. Perchè prendere un modello inferiore ? Allora ho optato per l'ST-5

La commessa, ben preparata, ha iniziato a parlarmi di setting, firmware, collegabilità in rete e condivisione con un altro mediabox jepssen della stessa carta tramite rete lan.

Io, da buon neofita del SAT ma master in campo informatico ho capito il 50% di quello che diceva. Poi grazie a ricerche estensive e grazie anche a questo forum, in un paio di giorno ho addomesticato l'argomento.
Scrivo in una sola riga che il primo ST-5 era difettoso e non riceveva il satellite e me lo hanno cambiato con uno nuovo di sana piaanta

Aperta la scatola dell'ST-5 il contenuto è abbastanza scarno: si trova il decoder, un telecomando ed un manualetto di istruzioni molto ma molto limitato. Mancano totalmento i cavi di collegamento ed occorre comprarseli per conto proprio.

L'ST-5 non manca certo di connettori esterni.

Troviamo: LNB-IN ed OUT, ANTENNA IN ed OUT, HDMI, VIDEOCOMPOSITO, LAN, RS-232 per programmazione di emergenza, 2 USB, 2 slot Common Inteface per schede CAM, 2 per CAS Multistsandard SmartCard.

Il ricevitore nasce per le TV Digitali terresti in chiaro e quelle codificate, per satellitare in chiaro e codificato, per canali SD che HD. Inoltre tramite porte USB vi si puo' collegare un HD esterno che viene utilizzato come storage per registrare audio e video.

La prima cosa da fare collegato il ricevitore è andare sul menu', abbastanza chiaro, ed iniziare ad effettuare le scansioni del digitale terrestre e satellitare.
Vi accorgerete subito di essere nei guai perchè personalmente ho trovato 1400 canali video e 300 radio. Sono una immensità. Attraverso il menu' configurazione potrete ordinarli ed anche metterli in liste favorite. L'operazione è semplice ed il software consente anche di muovere blocchi di canali in una volta. Dovrete pero' scoprirlo da soli come fare perchè nel manuale non c'e' traccia.

Spulciando nei forum scoprirete che un valido team di ragazzi ha creato un setting editor e dei setting preparati apposta a seconda che voi abbiate ASTRA od HOTBIRD o entrambi. Basta scaricare il mediabox editor studio ed i setting di cui potete leggere nei post in cima a questa sezione.
Io ho fatto cosi', ho riversato il file su USB e l'ho dato in pasto al ricevitore nella sezione "aggiornamento software". Cosi' mi sono trovato tutto già ordinato.
Ovviamente il digitale terrestre non è incluso e dovrete fare voi la sintonizzazione e muovere a vostro piacimento i canali che, a questo punto, si troveranno in coda. Piccolo trucco: invece di scorrere lungo 1400 canali basta premere il tasto "MUOVI" e digitare il numero del canale e poi OK per spostari evitando il problema.

A questo punto sorge la domanda: come si vedono e si sentono ?

Ottimamente, senza sbavature, il cambio canale è perfetto e veloce. Come ricevitore digitale terrestre e satellitare posso dare un bell' 9.

Io possiedo mediaset premium ed una CAM samsung. Avrei potuto usare questa nello slot common Interface ma voi del forum mi avete sussurrato qualcosa chiamato Firmware "alternativo". Vi ho seguito, l'ho installato et voilà: SKY e MEDIASET PREMIUM sono visibili inserendo le rispettive schede negli slot CAS. Un bel passo avanti, peccato che JEPSSEN non li abiliti di serie, forse questioni di licenze.

Ottenuto un setup funzionante è stato il tempo di aggiungere un HD. Non si chiama MEDIABOX per nulla. Ci sono funzioni multimediali come il registratore (PVR) e la visione di foto e con il firmware alternativo anche visione di DIVX.

E' qui che è cascato l'asino, ovvero il MEDIABOX. Continuate a leggere e capirete.

Una volta aggiunto l'HD questo va formattato dal menu' impostazioni per renderlo visibile. Cio' creerà anche le cartelle MyVideo/MyPictures e MyRecordings. Ecco il primo punto dolente: nel 2010 l'ST-5 è incapace di vedere altre direcory tranne queste. Sarebbe capibile per le registrazioni, ma non per foto e video.

Mi premuro a copiare un nutrito set di immagini da 50K l'una (ridimensionate e rese piccole per non appesantire il lavoro all'ST-5) per scoprire che per passare da una foto all'altra ci vogliono ben 3 secondi per appena 50KB, ossia 0,05 MB.
Bocciata la parte di visualizzazione JPEG

Passiamo al PVR: Mentre visionate un canale potete premere il tasto pausa del telecomando e l'ST-5 inizierà a registrare. Prendendo play ricomincerà la trasmissione dal punto in cui l'avete interrotta. Bella funzione, utile e convincente.

Passiamo alle registrazioni programmate e qui iniziano i guai. Se siete un utente qualunque che non legge i forum potreste non scoprire che l'ST-5 di fabbrica quando lo mettete in STAND-BY MUORE, non si vede nemmeno un orologio e se avete impostato una registrazione, questa non partirà mai, a meno che non lo lasciate acceso.
Per ottenere uno STAND-BY "Attivo" occorre accendere l'orologio tramite il firmware "Alternativo" in un recondito punto del menu' impostazioni.
Come potrete leggere in questo forum, l'operazione serve anche ad attivare l'uscita satellitare ed antenna passante, altrimenti sul vostro televisore non vedrete niente. Questa è un'altra grave percca dell'ST-5.

Putroppo, le negatività non finiscono qui. Parliamo dell'orologio. Nel 2010 non mi sarei mai aspettato che questo sballasse di circa 2 minuti ogni giorno se impostato in maniera manuale. Se registrate un programma una volta la settimana in automatico, vi potreste trovare di molti minuti avanti o indietro.
Unico rimedio per tale problema è impostare l'orologio in "automatico" e programmare una accensione "solo visione" (è possibile) dell'ST-5 in piena notte, quando tutti dormono.

Infine parliamo di quante programmazioni si possono mettere: 100-1000 ? No, solo 10. Nell'epoca degli HD da 2Terabyte potete pianificare solo 10 registrazioni, giornaliere, una tantum, o settimanali. Manca del tutto la possibilità di impostare 2 o più giorni la settimana a scelta in modo tale da saltare la domenica se il vostro telefilm preferito viene trasmesso dal lunedi' al sabato.

Ieri sera la mia prima registrazione programmata. E' andato tutto bene. Oggi ho potuto visionare le trasmissioni senza problemi sino ad una velocità 16x. Alle 14 e 45 ce ne era impostata un'altra. Stasera sono ritornato a casa ed ho trovato l'ST-5 in FREEZE sul canale selezionato. Ho dovuto spegnere e riaccendere. L'orologio era sballato e l'HD era in uno stato pietoso. L'ST-5 non lo vedeva più e nemmeno lo riusciva a formattare. L'ho dovuto ricollegare al PC per sistemarlo.

Conclusioni

L'ST-5 è un buon ricevitore satellitare, rinvigorito dall'editor di settings e dal firmware alternativo con qualche difetto:
- Le prese passanti non funzionano senza lo stand-dy di secondo livello del firmware alternativo.
- L'EPG non funziona bene. Sul mio televisore Samsung riesco a vedere i programmi attuali e successivi di mediaset premium. Sull'ST-5 molti sono vuoti e quelli successivi all'attuale non si vedono.
- Il telecomando non è pensato per essere USER-FRIENDLY. In quelli migliei se digiti un pulsante per fare apparire una funzione, basta ridigitarlo per farla scomparire. Sul telecomando dell'ST-5 ti devi rivolgere sempre al pulsante EXIT e spostare il dito.
- Sul mio l'audio dei canali HD non si sente. Potrebbe essere un problema relativo.

Dal lato Multimediale l'ST-5 è una vera ciofeca:
- l'orologio non funziona bene e va per conto suo, cio' rende impossibile le registrazioni a distanza a meno di usare dei trucchetti.
- occorre un firmware esterno per abilitare lo stand-by di secondo livello, altrimenti lo dovete lasciare acceso
- E' limitato a solo 10 impostazioni di registrazione, e non permette di scegliere più giorni della settimana
- Al secondo giorno di registrazione l'ST-5 è freezato ed ha distrutto la struttura logica dell'HD collegato.
- Le immagini JPEG si aprono in maniera lentissima ed alcuni utenti riportano che le immagini in alta definizione congelano il box.
- Non riesce a navigare le directory a meno che non siano quelle create da lui.

Se volete solo un ricevitore satellitare e digitale terrestre il Mediabox ST-5 HD è un buon prodotto.

Per tutto il resto guardate altrove: funziona poco e male. Se siete interessati a questa parte, guardate altrove o odierete la vostra spesa.
Come parere personale: non credo che la JEPSSEN svilupperà mai funzioni evolute perchè vende altri prodotti adatti a questo genere e vi andrebbe in concorrenza.

Giuseppe Chillemi
 
Ultima modifica di un moderatore:
Complimenti Per La Recensione

GRAZIE MILLE:D :D :D :D :D
...chi proviene dal mondo informatico si riconosce subito.... forse perchè abituato a leggere le recensioni e a leggere pure quelle "bazzotte" forse a volte scritte direttamente dalla casa produttrice......
Ti dobbiamo ringraziare tutti almeno per due motivi:
1) ci dai la possibilità di conoscere meglio ciò che desideriamo comprare e quindi ci tieni lontano da brutte sorprese che solitamente nascono nel momento in cui capiamo che le attese da noi riposte sul prodotto non collimano con quanto in realtà il prodotto offre.
2) in questa maniera si può dare un piccolo contributo nel decretare o meno il successo di un prodotto e si spinge la casa produttrice a immettere sul mercato sempre più prodotti che attengono a quanto richiesto dal pubblico (ad esempio che senso ha avere una porta ethernet se poi la usi solo per twitter?)
Ti dovrebbe anche ringraziare la Jepssen in quanto così comincia ad aver ben chiaro ciò che la gente si aspetta da questo prodotto in rapporto alle caratteristiche pubblicizzate. In questa maniera può tarare meglio in futuro le azioni di marketing e perchè no può anche, non si sa mai, spendersi un pelino di più in un manuale più completo magare salvato in PDF su un cd (se necessitano di risparmiare qualcosina...).

Per ciò che riguarda la tua recensione mi permetto di fare solo alcune osservazioni:
1) dal 2011 è obbligatorio per le TV ed anche per i sintonizzatori consumare meno di 0,30W in modalità di Stand By. Credo che il motivo per il quale quando, con il firmware originale, si spegne il Jepssen questo spegne tutto, orologio compreso. E credo che tutti i nuovi sintonizzatori soffrano forzatamente di questo difetto. (forse quanlcuno l'orologio lo lascia acceso, ma la sua utilità diviene pressochè scarsa)
2) vorrei segnalarti che per quel che riguarda il FREEZE del Mediabox, questo può avere diverse nature secondo la mia esperienza e cioè:
a) Il freeze è praticamente assente sui canali del digitale terrestre
b) ho riscontrato una bassa frequenza di freeze sui canali satellitari
c) ho riscontrato una altra frequenza nei canali della piattaforma Tivu Sat
d) ho riscontrato una media frequenza nei canali criptati
Posso dirti che mentre per i punti a e b credo che il fenomeno sia fisiologico, per quel che mi riguarda i punti c) e d) hanno avuto sensibili miglioramenti con l'utilizzo della CAM perchè ho notato (nell'St-1 che posseggo) che con i firmware spacciati per "alternativi" (NESSUNO E' IN GRADO DI PRODURRE FIRMWARE ALTERNATIVI SE NON CONOSCE IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA E LE SUE CARATTERISTICHE........) la tessera viene gestita apparentemente bene anche senza la CAM. Il problema è che questi dannati sintonizzatori hanno pochissima memoria a disposizione e può capitare che in fase di decodifica questa non basti e mandi in blocco il tutto. Normalmente le CAM hanno dei banchi di memoria indipendenti (quelle per l'HD nè hanno ovviamente di più corposi) e gestiscono la decodifica indipendentemente dal sintonizzatore......
3) La questione dell'audio potrebbe essere anche riferibile ad un collegamento non corretto degli apparecchi (non credo sia il tuo caso). Comunque se non li hai collegati in questa maniera prova a collegare il sintonizzatore direttamente alla TV tramite porta HDMI (potrebbe anche risolversi il problema dei DIVX).

MI ASSOCIO COMUNQUE A TE NEL DIRE CHE NEL 2011 non si possono spendere ben 220 euro per avere un prodotto estremamente sottotono rispetto ad un lettore multimediale della Seagate (ad esempo) dal costo di euro 70!!!! (quanto mai costeranno due TUNER ed i PVR da aggiungere ad un sistema multimediale....). Da questo punto di vista allora è senz'altro meglio l'ST4 che almeno costa 130 euro.

Salute a tutti e grazie ancora.
 
Ultima modifica:
Io ho un st4......e sono contentissimo....va benissimo.......
e' lo avuto quasi regalato......a 129 euri!!!!!!!!
 
@ Giuseppe Chillemi

Non hai scritto nulla di particolarmente rilevante che già non fosse presente nella mia recensione, anzi, hai inserito diverse gravi inesattezze che ho dovuto rimuovere.

Mi dispiace, ma evidentemente il mediabox st-5 non te lo sei studiato per bene.
 
STARDUST ha scritto:
@ Giuseppe Chillemi

Non hai scritto nulla di particolarmente rilevante che già non fosse presente nella mia recensione, anzi, hai inserito diverse gravi inesattezze che ho dovuto rimuovere.

Mi dispiace, ma evidentemente il mediabox st-5 non te lo sei studiato per bene.

Non è polemica, ma curiosità: quali sarebbero le inesattezze ?
 
Ragazzi per favore, moderate i toni. Questo post deve servire per scambi di opinioni costruttive, senza alzare i toni e non sfociare in polemiche.

Giuseppe Chillemi ha esposto la sua visione dei fatti, giuste o sbagliate che siano, sono comunque impressioni di un user che evidentemente qualche problema durante l'utilizzo lo ha riscontrato. Magari alcune cose non erano corrette, ma in certi punti ciò che ha sottolineato è assolutamente vero, come la mancanza di un cavo hdmi, cosa che anche io ho annotato in recensione, o il fatto che senza un firmware unofficial, non si possa evitare che il decoder "muoia" quando lo si mette in standby.

Un forum deve servire proprio per scambi costruttivi di opinioni e non polemiche. Al prossimo accenno di polemica sarò costretto a chiudere il post.
 
Si. Io personalmente ne ho provati una decina non riscontrando alcun problema, e con uno degli ultimi firmware è stato risolto anche il problema dell'aspect ratio.

Ciò però non significa che qualche altro user non possa incorrere in problemi, i divx infatti possono essere encodati con un botto di codec diversi e impostazioni varie, che qualche box in particolare potrebbe non digerire.

Ricordatevi che l'unico dispositivo in grado di leggere TUTTI i divx senza problemi, è solo il pc.
 
Ho appena modificato il titolo del tuo 3ad, qui se permetti le recensioni le facciamo noi, le tue sono solo opinioni personali condivisibili o meno, ma solo opinioni personali. una recsnione deve essre fatta da una persona che ha esperienza di anni nel settore mentre tu come hai scritto, sei più o meno un neofita. Nessuno ti vieta di esprimere il tuo parere sul prodotto, però per favore lascia da parte la parola recensione.
Ricordati che per ogni ricevitore in commercio ci sono gli insoddisfatti e ci sono invece quelli che ne sono più che soddisfatti.
 
GIO®GIO ha scritto:
Ho appena modificato il titolo del tuo 3ad, qui se permetti le recensioni le facciamo noi, le tue sono solo opinioni personali condivisibili o meno, ma solo opinioni personali. una recsnione deve essre fatta da una persona che ha esperienza di anni nel settore mentre tu come hai scritto, sei più o meno un neofita. Nessuno ti vieta di esprimere il tuo parere sul prodotto, però per favore lascia da parte la parola recensione.
Ricordati che per ogni ricevitore in commercio ci sono gli insoddisfatti e ci sono invece quelli che ne sono più che soddisfatti.

Non mi offendo, non è un problema. Sono a casa vostra e quindi le regole le dettate voi.
Pero' lasciami la libertà di inserire la "recensione" sul mio blog. Google l'ha già indicizzata in prima pagina.
Dalla prossima, qui, solo "opinioni"

Inoltre un ringraziamento per avermi difeso nel messaggio precedente. Anche se sono un vecchietto dei FORUM proveniendo dal mondo BBS è sempre un piacere vedersi difesi.

Giuseppe Chillemi
 
Altro Difetto del Jepssen ST5

Ciao Giuseppe
altro grosso difetto del Jepssen ST5 l'ho riscontrato sul PVR quando
si attiva una registrazione programmata (EPG).
La registrazione rispetta la tempistica programmata dell'inizio e della fine
ma quando si passa a riprodurre quanto registrato il Video non risulta sincronizzato con l'Audio :crybaby2::mad:
Strano che tu non l'abbia notato.
A mio modesto parere se la Jepssen non rimedierà a tutti i difetti
riscontrati sull'ST5 rimarrò fortemente deluso con la convinzione di
avere investito male i miei soldi.

Saluti

Ingallina Salvatore
 
prova a mettere in pausa e play di nuovo
risincronizza automaticamente.

considera che il problema può essere anche l'hdd .
 
Di sicuro è un problema dell'hd
Ad oggi con una cinquantina di prove a tutti gli orari non si è mai presentato il problema (chiavetta usb 16 gb)
Magari ho notato che con un canale (foxLife) registra un secondo audio preso da non si sa dove.

Rimarco gli aspetti negativi:
- telecomando assolutamente non all'altezza (nà vera schifezza)
- continui micro freeze sui canali hd (stranamente non succede con axn hd)
- registra solo il flusso audio di default
- pessima gestione in stand by (ovvero sembra non esistere..)

Per il resto è sempre un decoder con due cam + 2 slot, combo ed HD per 230 euro circa
 
@marxaid

io sono in possesso del mediabox st-4 e non ho mai avuto problemi di freeze sui canali hd.

cosa intendi che non gestisce lo stanby?
 
L'ST-5 ha lo stand by con illuminazione del tasto di accensione e lo stand by con la visualizzazione dell'orologio.

Al momento dell'accensione, o meglio del passaggio dallo stand by ad attivo, se presente il led del pulsante, ha un "pump" sonoro dal televisore ed inizia tutta la fase di Boot e Load come se in effetti il decoder risultasse spento e non "dormiente" (stand by)

Ancora, con lo stand by a visualizzare l'orologio sul display (che a quanto letto serve anche per alimentare l'uscita passante), non ha "bump" (inteso come rumore proveniente dal tv) al momento di svegliarlo, ma attiva tutta la procedura di Boot e Load: la stessa di quando si accende il decoder dall'interruttore posteriore.

Ora non sono un esperto, ma il CT 2500 non presentava questo tipo di stand by
 
il bump penso che è dato dall'alimentazione alla mainboard.

il boot lo deve fare obbligatoriamente perchè reinizializza i driver

non è un pc che gestisce una modalità s3 e quindi mette tutto in ram:D
 
qualcuno ha avuto modo di provare la differenza di qualità immagine tra un ST4 ed un Edision Argus mini 2in1?
 
@Maxicono
Io non ho mai provato l'argus mini, ma st-4 ha un upscaler spettacolare te ne accorgi immediatamente sui canali sd.
su altri forum ho letto che l'utente @antennista aveva un argus mini quidi lui puo postare le sue impressioni su un paragone diretto.
 
profile ha scritto:
@Maxicono
Io non ho mai provato l'argus mini, ma st-4 ha un upscaler spettacolare te ne accorgi immediatamente sui canali sd.
su altri forum ho letto che l'utente @antennista aveva un argus mini quidi lui puo postare le sue impressioni su un paragone diretto.

ti ringrazio.;)

purtroppo ho avuto per qualche mese l' Edision, ed era pessimo, specialmente sul DTT, inguardabile. :(

Ciao
 
Indietro
Alto Basso