Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Oppure puoi usare uno strumento meglio se usato da un professionista per il perfetto puntamento. Parabola per me da almeno 100. Stai tranquillo in caso di pioggia. Importante è il palo di fissaggio. Deve essere corto e ben ancorato al sottotetto.Provo a risponderti io che sono l'ultima arrivata.
Per il Tivusat avrai bisogno, su ogni tv, di un decoder con la scheda Tivusat oppure di una cam+card Tivusat (si vendono abbinati decoder + scheda o cam + scheda).
Consiglio di dare un'occhiata ai thread specifici.
Ovviamente di una parabola.
È opportuno che sia di almeno 80 cm, perchè quelle più piccole hanno maggiori difficoltà di puntamento, nel senso che sbagliando di un millimetro il danno sulla ricezione è maggiore.
Ti serve un LNB, preferibilmente a basso rumore e alto guadagno.
Se pensi di mettere più TV, puoi prenderlo a più uscite, quindi che si possano collegare più cavi, altrimenti se scendi con un solo filo e lo dividi (come con il digitale terrestre) non puoi usare in contemporanea in maniera indipendente le due TV.
Fanno eccezione gli LNB "tipo Sky", mi pare che siano chiamati SCR o dcss (ma non ho capito la differenza tra scr e dcss, se esiste) o chiamati anche unicable, che ti consentono di scendere con un solo cavo.
Ovviamente poi servono il cavo, i connettori tipo F (per attaccare i due estremi del cavo) e un palo o una staffa per montare la parabola.
Per il puntamento, è opportuno avere la TV vicino alla parabola. Io ho dovuto portare su TV, decoder, cavo elettrico.
Se sto sbagliando qualcosa, correggetemi
Cerca dCSS su Google.Esattamente qual è la differenza tra SCR, dcss e unicable?
Penso che in un forum si debbano anche spiegare le cose
Dcss e fatto per i condomini perché supporta molte più frequenze che un normale lnb src
Veramente mi sembra che Google confermi quanto detto da Nico.
L'scr è un illuminatore che ha 4 frequenze e quindi può servire 4 Turner.
Il dcss è un illuminatore con 16 frequenze (12 in più rispetto all'SCR) che può servire 16 tuner e quindi viene usato comunemente sugli impianti condominiali.
Non è tutto vero quello scritto nei post precedenti.
Unicable, in italiano è indicato su molti TV e decoder come distribuzione su cavo singolo, è uno dei tanti modi per distribuire un segnale TV satellitare. E non è né un illuminatore né pensato solo per i condomini.
L'obiettivo principale è poter distribuire il segnale in modo indipendente a più utenze. In questo modo è possibile guardare contemporaneamente programmi su transponder diversi con ricevitori collegati allo stesso cavo.
Unicable serve a questo, non c'entra niente con il dove è installato, può essere infatti un condominio come una casa singola.
Semplificando, nel caso di casa singola si ha appunto un cavo che scende dal tetto e viene distribuito all'interno su più prese nelle diverse stanze dove poi potrai collegare 4/8/16/32 decoder indipendenti con in vantaggi che questo comporta. Sullo stesso cavo c'è anche il segnale del digitale terrestre, per questo sono necessarie le prese demiscelate che separano appunto i 2 segnali.
Se l'impianto invece fosse uno "tradizionale" sarebbe stato necessario avere un cavo per ogni decoder oltre al cavo per il digitale terrestre.
Mi immagino l'impianto tipo proposto da alcuni tecnici (o amici elettricisti...), quelli che a me non piaccionoche montano una parabola sul tetto o peggio sul balcone per il singolo utente, stendono un cavo volante fanno un foro nel muro e se sei fortunato lo fanno entrare nella scatola con le prese altrimenti ti ritrovi con il dover collegare direttamente il cavo volante al decoder. Risultato: un impianto osceno e puoi vedere la TV satellitare solo in quel punto. Unicable permette in caso di un impianto TV esistente di realizzare qualcosa di decente senza dover rompere i muri per le tracce dove far passare nuovi cavi perché riutilizza il cavo presente. In caso di nuovo impianto per es. di dover posare meno cavi.
Gli standard per l'Unicable sono l'SCR (Single Channel Routing) chiamato anche CSS (Channel Stacking System) EN50949 e il successivo JESS (Jultec Enhanced Stacking System) EN50607 indicato a volte anche con Unicable II o dCSS (digital Channel Stacking technology)
Il nuovo standard EN50607 è retrocompatibile con l'EN50949.
100 euro per la parabola? Non so una parabola da 85/100 cm in alluminio verniciato a polvere con supporto in acciaio zincato e verniciato non credo la troverai a molto meno. Io non sono un installatore né un rivenditore e non conosco tutti i listini, la mia era una cifra indicativa. Ma considera che una volta montata la parabola non è che la si cambia ogni 5 anni quindi a mio avviso è meglio spendere qualcosa in più che ti garantisce però poi meno problemi nel tempo.
@rosebud26 secondo me non è complicato, non capisco però cosa intendi con "non ho le prese tv". Resto sempre dell'idea che probabilmente anche nel suo caso un sistema Unicable (prima generazione o Unicable II, è indiferente i multiswitch attuali credo quasi tutti supportano entrambi gli standard) sia la scelta migliore.
Non è propio vero che puoi collegare più di 4 decoder oltre a SkyQ:Semplificando, nel caso di casa singola si ha appunto un cavo che scende dal tetto e viene distribuito all'interno su più prese nelle diverse stanze dove poi potrai collegare 4/8/16/32 decoder indipendenti con in vantaggi che questo comporta.
Non è propio vero che puoi collegare più di 4 decoder oltre a SkyQ:
Quasi tutti i decoder e le TV utilizzano, in Italia, solo 4 frequenze SCR, le altre sono riservate a SkyQ, quindi al massimo 4 TvSat.
@ Matt
Io non ho prese TV per il digitale terrestre, da poter sostituire con prese demiscelate.
Per carità, le prese danno un maggior senso di ordine e mi ha fatto un'ottima impressione estetica nel vederle in case di nuova costruzione, ma intanto crei una giuntura-prolunga che farà perdere un 1%? O è proprio ininfluente?
E soprattutto per mettere le "prese per la TV", devi comunque fare una traccia nel muro, con tutti i disagi del caso.
Io le prese anche non demiscelate, non ce l'ho e mi scoccerebbe rompere casa per metterle. Magari se dovessi fare degli altri lavori di ristrutturazione lo potrei mettere in conto.
Per il digitale terrestre ho due antenne sul terrazzo in corrispondenza dei due punti opposti della casa e un partitore per ciascuno dei due cavi (di modo da avere quattro postazioni TV su due piani).
Per il satellitare misi, sempre in terrazzo, una parabola tanti anni fa, credo a metà anni 90. Non l'ho misurata ma sicuro non è inferiore agli 80 cm.
L'illuminatore ovviamente è stato sostituito, ma la parabola non l'ho cambiata.
Negli ultimi anni ha fatto della ruggine ma è ancora passabile.
Sinceramente all'epoca non mi sono posta tanti problemi: ho preso quella che mi presentarono al negozio insieme al decoder FTA.
A proposito, ho una curiosità da chiedervi.
Ma il diametro del cavo può influire sull'impianto? Perché io ricordo di aver visto in passato dei cavi sat più "fini".