Nuovo Decoder PVR: meglio TS o PS?

vi3r0

Digital-Forum Junior
Registrato
27 Aprile 2009
Messaggi
50
Salve a tutti, il mio vecchio PVR è passato a miglior vita e sto controllando nuovi decoder a basso costo (max 39 €) con funzione PVR.

Purtroppo di molti modelli "base" come TS e ADB non si trovano info perchè modelli troppo nuovi e di altri modelli interessanti noto che registrano in TS, di cui non sono molto convinto perchè ho letto che non sempre sul pc si riesce a leggerli bene a causa di difetti nei dati trasmessi.

In pratica mi accontento di un modello base che non legge avi e mkv e non ha HD o Twin Tuner (se li ha tanto meglio ma non sono fondamentali) e che registri in MPG (PS). Se invece secondo voi faccio male a ignorare i TS potete consigliare anche quei modelli, ma in base al tipo di uso che devo farne mi dovete assicurare che questi TS non mi creeranno problemi:

Caso 1. registrazione da riprodurre sullo stesso PVR (TS o PS è ininfluente)
Caso 2. film da passare al PC per editing con Avidemux (credo TS o PS ininfluente)
Caso 3. registrazione da copia-incollare e vedere su PC Linux in cucina

Naturalmente mi preoccupano i casi 2 e 3 e sopratutto il 3 che è anche il più frequente visto che registro tutti i giorni Camera Cafè.
Con il vecchio Irradio passavo i file al PC e potevo guardarli con Totem o VLC. Con i TS se non ho capito male dovrei prima convertirli in MPG e poi guardarli e sempre se non ho capito male potrei avere di tanto in tanto file con difetti che richiederebbero la conversione con software non disponibile su Linux. O ho capito male io?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che si sono presi la briga di leggere tutto.
 
vi3r0 ha scritto:
Purtroppo ... di altri modelli interessanti noto che registrano in TS, di cui non sono molto convinto perchè ho letto che non sempre sul pc si riesce a leggerli bene a causa di difetti nei dati trasmessi.
C'è confusione? Il Transport Stream è formato che oltre al flusso video, di norma codificato in .mpg, contiene, oltre all'audio principale, anche quello secondario (eventuale lingua straniera) e i dati ttx.
Il problema, piuttosto, è che - proprio perché così costituito - la maggior parte dei MediaPlayer non è in grado di trattarlo direttamente (eccezione pare PotPlayer).
Occorrono SW specifici, a pagamento.
vi3r0 ha scritto:
In pratica mi accontento di un modello base che non legge avi e mkv e non ha HD o Twin Tuner (se li ha tanto meglio ma non sono fondamentali) e che registri in MPG (PS).
Idea veloce: da un'occhiata all'economico Strong base, l'SRT 5303 (http://www.digital-forum.it/showthread.php?156173-Consiglio-ricevitore-poche-pretese).

Dovrebbe avere tutte le caratteristiche che desideri.
Inoltre puoi collegargli un HDD e, per visionarli da qualsiasi altro MediaPlayer, riunire in un unico file gli spezzoni che (come tutti i decoder) crea durante una REC, con RecTVEdit.

Per il resto non so . . . :sad:
 
Ultima modifica:
Intanto grazie per la risposta.

In pratica mi stai confermando di stare alla larga dalle registrazioni TS, avevo già capito che entrambi i formati TS e PS non fanno altro che contenere lo stream video trasmesso MPEG-2 ma che 1 da problemi perchè registra tutti i dati e l'altro no, il mio vecchio Irradio 3331 registrava in mpg file fino a 4 GB e non spezzatini da 250 MB o 500 MB e non ho mai avuto problemi a riprodurre questi file al PC nemmeno in caso di file registrati con segnale debole e squadrettamenti.

Il software che hai nominato presumo sia solo Windows visto che non l'ho mai sentito nominare ma il punto non è quello, il punto è perchè dover usare un software per riassemblare un file quando le registrazioni mpeg invece sono già pronte all'uso, perchè dovrei spiegare alla mia compagna una procedura per lei complicata quando le bastava prima inserire la chiavetta col file MPG nel PC in cucina e far partire la riproduzione?

Fino a poco tempo fa quasi tutti i decoder registravano in mpeg e adesso non si riesce a trovarne 1?
Questo Strong registra anche lui in TS?
 

Ho appena letto la veloce discussione che hai linkato e sembra che registri in mpg e splitti in + file se supera i 900 MB?
Se sono più file in MPG si possono riunire con Avidemux (credo) ma mi interessa relativamente visto che se sono in mpg possono essere selezionati più file contemporaneamente e riprodotti in successione da Totem come fosse una playlist quindi senza bisogno di riunirli.

Se fosse così potrebbe andarmi bene questo decoderino.
 
Premesso che ho pochissima esperienza di Linux (solo un vecchio Eee-Pc con su l'"ignobile" :badgrin: distro Xandros),
e che col MediaPlayer Gnu/Linux di questo sono (quasi) sempre riuscito a vedere le REC PS del decoder (anche gli spezzoni successivi al primo! - esito favorevole assai incerto, invece, coi MediaPlayer Win),
non me la sento di confermarti alcunché.

Ma c'è di più: a quanto mi risulta (ma dovresti indagare nella discussione dedicata) il tuo vecchio Irradio 3331 registrava sì in mpg ma sempre in formato TS (alcuni TS, infatti, non danno problemi, ma non chiedermi perché... si va da caso a caso, benché, come accennato, in genere siano più problematici almeno per i S.O. Win e per le operazioni di editing!)
vi3r0 ha scritto:
e non ho mai avuto problemi a riprodurre questi file al PC nemmeno in caso di file registrati con segnale debole e squadrettamenti.
Né avresti mai potuto averli, visto che i decoder, in pratica, si limitano a downloadare "as is" il flusso .mpg2 trasmesso dall'emittente. Quindi, da MediaPlayer, vedrai esattamente ciò che è arrivato/stato visto al TV...
vi3r0 ha scritto:
Il software che hai nominato presumo sia solo Windows
Non ne ho idea, per brevità ti linko diretto dove trovarlo (http://lg.hc.free.fr/RecTVEdit/download/?M=A). Sicuramente non "gira" senza java...
vi3r0 ha scritto:
... il punto non è quello, il punto è perchè dover usare un software per riassemblare un file quando le registrazioni mpeg invece sono già pronte all'uso, perchè dovrei spiegare alla mia compagna una procedura per lei complicata quando le bastava prima inserire la chiavetta col file MPG nel PC in cucina e far partire la riproduzione?
Perché se un decoder spezzetta le REC (a prescindere che siano in formato TS o PS, con estensione .mpg o altra...), non so se queste saranno tutte contenute in un unico file, e, come già detto, capita spesso che molti MediaPlayer non siano in grado di riprodurre interamente gli spezzoni successivi al primo (a volte non c'è audio, altre il video). Quindi: o così o, anche nel caso migliore, in cui la REC occupasse meno di 4 GB (esempio: quasi due ore di LA7 o Rai2, oppure oltre 1 h e 30 m di Rai1), sei a rischio.
vi3r0 ha scritto:
Fino a poco tempo fa quasi tutti i decoder registravano in mpeg e adesso non si riesce a trovarne 1?
Anche a questo ti ho già risposto... sia in questo che nei miei precedenti post: tutti registrano in .mpg2 - perché tale è il flusso dati veicolato dale emittenti...
la differenza di visibilità da altri dispositivi dipende soltanto dal fatto che venga "assemblato in un contenitore TS o PS" ...
vi3r0 ha scritto:
Questo Strong registra anche lui in TS?
Credo che consenta di selezionare il formato fra TS e PS.
Solo credo, però... quindi, per esser certo, devi indagare, ad es. sul sito Strong, oppure scrivendo nella discussione che ti linkai (emmedi lo ha), oppure direttamente all'assistenza Strong, oppure ancora googla... :wave:
 
Ultima modifica:
vi3r0 ha scritto:
... sembra che registri in mpg...
Questo è certo, come già sottolineato.
vi3r0 ha scritto:
... e splitti in + file se supera i 900 MB?
Non posso garantire. :sad: Devi sentire direttamente chi lo ha o l'assistenza clienti Strong.
Lo SRT 5222, ad es, splitta a poco più di 900 MB, mentre quelli HD della famiglia 8102 e 8105 a poco meno di 4 GB.
vi3r0 ha scritto:
Se ... Se fosse così potrebbe andarmi bene questo decoderino.
Purtroppo non lo conosco per esperienza diretta.
Il massimo che ho potuto fare pere te, è stato solo riferirtene quanto letto (e direi bene per il costo).
Eventualmente posta nella discussione che ti linkai, o aprine una apposita.

Sicuramente, io gradirò ogni tuo aggiornamento! ;)
 
Ultima modifica:
Questo è certo, come già sottolineato.
Non posso garantire. :sad: Devi sentire direttamente chi lo ha o l'assistenza clienti Strong.
Lo STR 5222, ad es, splitta a poco più di 900 MB, mentre quelli HD della famiglia 8102 e 8105 a poco meno di 4 GB.
Purtroppo non lo conosco per esperienza diretta.
Il massimo che ho potuto fare pere te, è stato solo riferirtene quanto letto (e direi bene per il costo).
Eventualmente posta nella discussione che ti linkai, od aprine una apposita.

Sicuramente, io gradirò ogni tuo aggiornamento! ;)

grazie ancura per le info, ddtandy72

dobbiamo capirci una volta per tutte su mpg ps e ts
che entrambi i contenitori contengano mpeg2 non ci piove, il mio vecchio irradio registrava con estensione *.mpg e io ho sempre associato mpg a ps, e invece i pvr che registrano in ts (con cui non ho mai avuto a che fare) presumo registrino con estensione *.ts, o forse no?

Il mio PC in cucina ha una scheda DVB-T e se uso il software Kaffeine registra con estensione *.m2t mentre se uso il software Me-Tv mi pare registri con altra estensione ma questo non cambia nulla perchè sempre di mpeg2 parliamo e i file generati li apro sia con VLC che con Totem, probabilmente perchè contengono il video e l'audio, anche doppio audio, ma nessun altro dato.

Tutti i miei dubbi sono dovuti a una discussione letta su questo forum (non chiedermi quale) dove qualcuno spiega che i TS contenendo anche TXT e altri dati capita che siano difficoltosi sia da leggere con un player che da editare perchè capita spesso che il flusso trasmesso dai broadcast contenga dati errati. Questa info è vera o falsa?
Il contenitore TS che estensione usa? *.ts oppure crea una cartella con dentro file .mpg?
Ha a che fare con le cartelle Video_TS dei DVD Video?
 
vi3r0 ha scritto:
grazie ancura per le info, ddtandy72
;)
vi3r0 ha scritto:
dobbiamo capirci una volta per tutte su mpg ps e ts
Ok... tentiamo. :D
Primo: non è chiaro nemmeno a me se esiste una regola generale cui tutti i decoder si attengono.
Inoltre: .mpg (o altra estensione del file della REC) e TS/PS sono due concetti distinti, "separati", ma essendo i secondi i possibili, diversi contenitori del primo ecco gli equivoci.
Questo (http://www.terratec.it/tutorials/differenza-mpeg-ps-e-mpeg-ts.pdf), spero possa aiutarti (e aiutarmi) a dipanare l'"imbroglio"!

vi3r0 ha scritto:
che entrambi i contenitori contengano mpeg2 non ci piove...
Bene, :D Ma ciò non garantisce che lo stesso contenuto sia poi salvato, in entrambi i casi, con identica estensione!
vi3r0 ha scritto:
il mio vecchio irradio registrava con estensione *.mpg e io ho sempre associato mpg a ps...
"Avendoti abbandonato", purtroppo non possiamo più chiarirlo.
Per la mia esperienza, .mpg2 è l'estensione di ciascuna categoria dati trasmessa da tutte le emittenti. Non so però garantirti la corrispondenza 1:1 fra .mpg e PS :sad:
Cerco di spiegarti cosa ho osservato accade col decoder in firma e cloni (tipo Strong 5222).

Del flusso dati, nel formato PS vengono "scritti" solo quelli video e audio "primario" (di default italiano).
In particolare, quelle due sole categorie di dati vengono "salvate assieme" in un file .mpg. :eusa_shifty:

Il "contenitore" TS, invece, incorpora anche:
  • eventuale traccia audio "secondaria";
  • eventuali dati teletext o televideo.
Ma la differenza è che tutte le (più numerose) categorie dati video vengono "salvate assieme" in un file con estensione .dvr! :crybaby2:

In ambedue i casi: nella cartella associata a ciascuna singola REC, si trova anche un altro file (32 Kb). Questo ha invece estensione .dvr e indica al decoder come riprodurre gli eventuali spezzoni come se fossero uno unico.
vi3r0 ha scritto:
e invece i pvr che registrano in ts (con cui non ho mai avuto a che fare) presumo registrino con estensione *.ts, o forse no?
Sì... :D Anche se questo è il "tipo contenitore", dove troverai sempre i dati video semplicementi downloadati dal decoder come offerti dall'emittente, solo che, se questo non da modo di scegliere il "più pratico" contenitore PS, saranno tutte le categorie di dati: gli audio, il video e i dati ttx - probabilmente salvati come .dvr.
vi3r0 ha scritto:
Il mio PC in cucina ha una scheda DVB-T e se uso il software Kaffeine registra con estensione *.m2t mentre se uso il software Me-Tv mi pare registri con altra estensione ma questo non cambia nulla perchè sempre di mpeg2 parliamo e i file generati li apro sia con VLC che con Totem, probabilmente perchè contengono il video e l'audio, anche doppio audio, ma nessun altro dato.
Taccio, perché credo di aver solo aumentato la confusione, e siamo oltre le mie modeste conoscenze, che già sono meno di quanto possa far pensare, frutto solo di osservazione e lettura di discussioni...
Circa i PC, sono ancora assai "deficitario".
vi3r0 ha scritto:
Tutti i miei dubbi sono dovuti a una discussione letta su questo forum (non chiedermi quale) dove qualcuno spiega che i TS contenendo anche TXT e...
Appunto :D come già detto (infatti, riproducendo una REC TS del giorno prima, premendo il tasto per il televideo, appaiono le info allora trasmesse, non le odierne!
vi3r0 ha scritto:
...capita che siano difficoltosi sia da leggere con un player che da editare perchè capita spesso che il flusso trasmesso dai broadcast contenga dati errati. Questa info è vera o falsa?
Per quanto ho capito, falso... nel senso che i dati non sono errati!, ma in un formato/estensione (.dvr) non "digerita" dal dispositivo usato per riprodurli!
vi3r0 ha scritto:
Il contenitore TS che estensione usa? *.ts oppure crea una cartella con dentro file .mpg?
Il TS dei miei due cloni, per gli spezzoni delle REC, usa l'estensione .dvr, anziché .mpg. Per questo WMP non riesce ad aprirli.
vi3r0 ha scritto:
Ha a che fare con le cartelle Video_TS dei DVD Video?
Non so dirlo... :sad: Ti ho scritto tutto ciò che so... e probabilmente ho creato ancor più confusione senza poter fare di più.
 
Ultima modifica:
;)
Ok... tentiamo. :D
Primo: non è chiaro nemmeno a me se esiste una regola generale cui tutti i decoder si attengono.
Inoltre: .mpg (o altra estensione del file della REC) e TS/PS sono due concetti distinti, "separati", ma essendo i secondi i possibili, diversi contenitori del primo ecco gli equivoci.
Questo (http://www.terratec.it/tutorials/differenza-mpeg-ps-e-mpeg-ts.pdf), spero possa aiutarti (e aiutarmi) a dipanare l'imbroglio!

Bene, :D Ma ciò non garantisce che lo stesso contenuto sia poi salvato, in entrambi i casi, con identica estensione!
"Avendoti abbandonato", purtroppo non possiamo più chiarirlo.
Per la mia esperienza, .mpg2 è l'estensione di ciascuna categoria dati trasmessa da tutte le emittenti. Non so però garantirti la corrispondenza 1:1 fra .mpg e PS :sad:
Cerco di spiegarti cosa ho osservato accade col decoder in firma e cloni (tipo Strong 5222).

Del flusso dati, nel formato PS vengono "scritti" solo quelli video e audio "primario" (di default italiano).
In particolare, quelle due sole categorie di dati vengono "salvate assieme" in un file .mpg. :eusa_shifty:

Il "contenitore" TS, invece, incorpora anche:
  • eventuale traccia audio "secondaria";
  • eventuali dati teletext o televideo.
Ma la differenza è che tutte le (più numerose) categorie dati video vengono "salvate assieme" in un file con estensione .dvr! :crybaby2:

In ambedue i casi: nella cartella associata a ciascuna singola REC, si trova anche un altro file (32 Kb). Questo ha invece estensione .dvr e indica al decoder come riprodurre gli eventuali spezzoni come se fossero uno unico.
Sì... :D Anche se questo è il "tipo contenitore", dove troverai sempre i dati video semplicementi downloadati dal decoder come offerti dall'emittente, solo che, se questo non da modo di scegliere il "più pratico" contenitore PS, saranno tutte le categorie di dati: gli audio, il video e i dati ttx - probabilmente salvati come .dvr.
Taccio, perché credo di aver solo aumentato la confusione, e siamo oltre le mie modeste conoscenze, che già sono meno di quanto possa far pensare, frutto solo di osservazione e lettura di discussioni...
Circa i PC, sono ancora assai "deficitario".
Appunto :D come già detto (infatti, riproducendo una REC TS del giorno prima, premendo il tasto per il televideo, appaiono le info allora trasmesse, non le odierne!
Per quanto ho capito, falso... nel senso che i dati non sono errati!, ma in un formato/estensione (.dvr) non "digerita" dal dispositivo usato per riprodurli!
Il TS dei miei due cloni, per gli spezzoni delle REC, usa l'estensione .dvr, anziché .mpg. Per questo WMP non riesce ad aprirli.
Non so dirlo... :sad: Ti ho scritto tutto ciò che so... e probabilmente ho creato ancor più confusione senza poter fare di più.

Min**ia :D
devo metabolizzare un po' di dati
 
in estrema sintesi, visto che vi state fasciando la testa....

il contenitore TS è sicuramente potenzialmente più ricco, ma la ragione per cui adesso si registra preferibilmente in TS è perché esiste l'HD... il codec AVC/H.264/MPEG-4 Part 10 non è previsto funzionare nel container MPG, questo da standard... ricordo ad es. che in Francia è già proibito vendere al pubblico decoder SD... è solo qua da noi che ancora ci si trastulla nei centri commerciali con quelle scatolette da 2 soldi (Irradio, Audiola, Strong.....) che registrano MPG in SD...

il problema della lettura dei TS è solo questione di player: PotPlayer li legge tranquillamente; non so Linux cosa offra di equivalente.
 
@vi3r0
Sono un utente linux da anni e, per diletto, mi piace registrare ed editare video.
Non c'è alcun problema ad editare file con estensione TS sotto linux. Io uso il decoder Strong SRT 8105 ECO e, nelle impostazioni, ho scelto di salvare le registrazioni in formato TS. Se vengono creati più file li unisco tramite il programma RecTVEdit. Effettuo i tagli col programma ProjectX nel caso di registrazioni in SD e questa operazione mi permette anche di correggere eventuali errori nel flusso audio/video. In questo modo nessun riproduttore multimediale e/o programma di editing ha problemi a gestire i file delle registrazioni (video e audio rimangono perfettamente sincronizzati).
Se hai ulteriori domande sono a tua disposizione.:)
 
in estrema sintesi, visto che vi state fasciando la testa....

il contenitore TS è sicuramente potenzialmente più ricco, ma la ragione per cui adesso si registra preferibilmente in TS è perché esiste l'HD... il codec AVC/H.264/MPEG-4 Part 10 non è previsto funzionare nel container MPG, questo da standard... ricordo ad es. che in Francia è già proibito vendere al pubblico decoder SD... è solo qua da noi che ancora ci si trastulla nei centri commerciali con quelle scatolette da 2 soldi (Irradio, Audiola, Strong.....) che registrano MPG in SD...

il problema della lettura dei TS è solo questione di player: PotPlayer li legge tranquillamente; non so Linux cosa offra di equivalente.

Quello che dici spiega un po' di cose tranne perchè gli scatolotti SD che si trovano in giro ultimamente dovrebbero usare il TS visto che non hanno l'HD (forse perchè la base del firmware è comune con i dec HD).
Io non ho HD e al momento nemmeno mi interessa, quindi per andare sul sicuro preferivo uno scatolotto che registra mpg-ps, a trovarli.

Poi magari viene fuori che una registrazione TS o .DVR la do in pasto a VLC o Mplayer o Totem o vattelapesca e la riproduco senza problemi :)
 
@vi3r0
Sono un utente linux da anni e, per diletto, mi piace registrare ed editare video.
Non c'è alcun problema ad editare file con estensione TS sotto linux. Io uso il decoder Strong SRT 8105 ECO e, nelle impostazioni, ho scelto di salvare le registrazioni in formato TS. Se vengono creati più file li unisco tramite il programma RecTVEdit. Effettuo i tagli col programma ProjectX nel caso di registrazioni in SD e questa operazione mi permette anche di correggere eventuali errori nel flusso audio/video. In questo modo nessun riproduttore multimediale e/o programma di editing ha problemi a gestire i file delle registrazioni (video e audio rimangono perfettamente sincronizzati).
Se hai ulteriori domande sono a tua disposizione.:)

@auris
grazie anche a te per il contributo

1. RecTVEdit e ProjectX esistono per Linux?
2. molti file come ho spiegato nel primo post sono usa e getta, tipo Camera Cafè la registro sul DVB-T e poi passo le puntate sul PC in cucina per guardarle a cena, naturalmente non mi va di perdere tempo a editarle o convertirle, se sono registrate in mpg-ps li leggo con Totem che tra l'altro mi tiene in memoria il punto di interruzione visione e mi fa il resume dalla posizione precedente, capisci che queste sono grosse comodità a cui non vorrei rinunciare, Totem li legge i TS?
 
RecTVEdit e ProjectX esistono per Linux?
Totem li legge i TS?
RecTVEdit è scritto in Java e come ti hanno già detto è quindi multiplatform. Idem ProjectX.
Da quello che si legge di Totem, "Play any GStreamer-supported file", e di GStreamer, "container formats: asf, avi, 3gp/mp4/mov, flv, mpeg-ps/ts, mkv/webm, mxf, ogg", parrebbe proprio di sì.
 
RecTVEdit è scritto in Java e come ti hanno già detto è quindi multiplatform. Idem ProjectX.
Da quello che si legge di Totem, "Play any GStreamer-supported file", e di GStreamer, "container formats: asf, avi, 3gp/mp4/mov, flv, mpeg-ps/ts, mkv/webm, mxf, ogg", parrebbe proprio di sì.

Perfetto, quindi male che vada devo solo unire i file spezzettati con questo RecTVEdit e leggerli con Totem, maglio ancora se Totem o altro player li leggesse da spezzettati.
Discorso diverso per quei (pochi) film che voglio salvare, li la procedura sarebbe + complicata ma tanto si tratta solo di 3 o 4 film l'anno.

Domani faccio un giro da MW e poi decido, fra Telesystem vari, ADB I-Can 250-T ST / Strong SRT 5303 ECO o STRONG 8105 ECO anche se questi 2 sono disponibili solo online.
 
parere personale: ultimi due sì, primi due evitare...

il parere di chi ha esperienza conta :)

i primi 2 (un TS di MW) non li ho scartati solo perchè non si trovano info su questo forum quindi pensavo di andare a darci una "taliata" (sembra vero, come se in quei posti te li facessero vedere accesi o i commessi ci capissero una beata).

gli strong mi sa che sono da ordinare, il base dalle amazzoni o da yeppon, l'altro non saprei
 
gli strong mi sa che sono da ordinare, il base dalle amazzoni o da yeppon, l'altro non saprei
Il 5303 la "cometa" lo vende in negozio (e anche online, disponibile) a 29,90. Non so se la tua zona è coperta dalla catena. Altrimenti trovaprezzi restituisce 3 venditori. L'8105 è praticamente introvabile (fuori produzione come il gemello Digiquest DG3600 HD): comunque ce l'hanno ad es. da pixm+++a a 46,55. Altrimenti si trova ancora il suo gemello Thomson THT501, un po' più caro (è sempre lo stesso decoder, solo in versione esteticamente più raffinata, a parer loro... comunque è distribuito sempre da Strong).
 
Ultima modifica:
Min**ia :D
devo metabolizzare un po' di dati
Non ho il dono della sintesi :crybaby2:
in estrema sintesi, visto che vi state fasciando la testa....

il contenitore TS è sicuramente potenzialmente più ricco, ma la ragione per cui adesso si registra preferibilmente in TS è perché esiste l'HD... il codec AVC/H.264/MPEG-4 Part 10 non è previsto funzionare nel container MPG, questo da standard... ricordo ad es. che in Francia è già proibito vendere al pubblico decoder SD... è solo qua da noi che ancora ci si trastulla nei centri commerciali con quelle scatolette da 2 soldi (Irradio, Audiola, Strong.....) che registrano MPG in SD...

il problema della lettura dei TS è solo questione di player: PotPlayer li legge tranquillamente; non so Linux cosa offra di equivalente.
Non ci speravo, ma ecco la luce! ;)
 
Indietro
Alto Basso