Notebook + hyper threading = surriscaldamento

Potty

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
25 Marzo 2004
Messaggi
118
ciao,

tempo fa in questa sezione ho esposto il mio problema di surriscaldamento del portatile con periodico hang up automatico per salvaguardare i componenti dalla fusione (non vi dico la frustrazione ogni volta...).

Pensavo di aver risolto pulendo un po' le ventole e montando un supporto sotto il portatile x farlo arieggiare meglio, ma il problema si è ripresentato alla grande :mad:

Ho reinstallato tutto (e che palle :eusa_wall: ), ma nulla da fare...

Allora mi sono messo a cercare su internet eventuali cause, finché mi sono soffermato sulla tecnologia di hyper threading che sul mio pc è implementata di default (bios), e win xp sp2 la riconosce simulando due processori fisici (io ho un intel mobile pentium 4 3.2 GHz).

Ho letto che da + parti che il guadagno in prestazioni non è significativo, ma soprattutto che fa aumentare le temperature interne di CPU e HD! allora ho scaricato SpeedFan per verificare, ho disabilitato da XP l'HT e sono in test da due giorni.

Ebbene, se prima raggiungevo temperature medie di 75° con punte di 85° di CPU e hang up automatico, da quando viaggio con un solo processore la temperatura si è assestata tra i 50° e i 60°!!! :D

A livello di rendering, non noto sostanziali differenze eccettuato l'aspetto grafico leggermente + lento di prima, ma assolutamente accettabile.

Chiedo quindi a chi ha fatto esperienza di disabilitare l'HT: a quali conseguenze (benefici o meno) è andato incontro?

Nella speranza di poter essere stato utile ad altri :icon_cool:
 
hyper threading e overclocking in sostanza sono la stessa cosa sono operazioni fatte per spingere componenti elettronici, come la CPU, a funzionare ad una frequenza maggiore paer la quale è stata progettata per le normali funzionalità d'utilizzo.:evil5:
Se si ci spinge oltre si ha un surriscaldamento anormale e se non si ha un idoneo sistema di raffreddamento si rischia di friggere le patatine.:D
 
Potty ha scritto:
ciao,

tempo fa in questa sezione ho esposto il mio problema di surriscaldamento del portatile con periodico hang up automatico per salvaguardare i componenti dalla fusione (non vi dico la frustrazione ogni volta...).

Pensavo di aver risolto pulendo un po' le ventole e montando un supporto sotto il portatile x farlo arieggiare meglio, ma il problema si è ripresentato alla grande :mad:

Ho reinstallato tutto (e che palle :eusa_wall: ), ma nulla da fare...

Allora mi sono messo a cercare su internet eventuali cause, finché mi sono soffermato sulla tecnologia di hyper threading che sul mio pc è implementata di default (bios), e win xp sp2 la riconosce simulando due processori fisici (io ho un intel mobile pentium 4 3.2 GHz).

Ho letto che da + parti che il guadagno in prestazioni non è significativo, ma soprattutto che fa aumentare le temperature interne di CPU e HD! allora ho scaricato SpeedFan per verificare, ho disabilitato da XP l'HT e sono in test da due giorni.

Ebbene, se prima raggiungevo temperature medie di 75° con punte di 85° di CPU e hang up automatico, da quando viaggio con un solo processore la temperatura si è assestata tra i 50° e i 60°!!! :D

A livello di rendering, non noto sostanziali differenze eccettuato l'aspetto grafico leggermente + lento di prima, ma assolutamente accettabile.

Chiedo quindi a chi ha fatto esperienza di disabilitare l'HT: a quali conseguenze (benefici o meno) è andato incontro?

Nella speranza di poter essere stato utile ad altri :icon_cool:

Hai mai usato "RightMark CPU Clock Utility" ? Con questa utility si può abbassare il moltiplicatore e "unvervoltare" riducendo la temperatura fino a 40°C ;)
 
elenet ha scritto:
hyper threading e overclocking in sostanza sono la stessa cosa ...

Vero che gli effetti (positivi e negativi) sono gli stessi, ma c'è una differenza sostanziale: l'overclocking è frutto di una manipolazione consapevole dell'utente, mentre l'HT è attivato di default most of times all'insaputa dell'utente, come nel mio caso.

cmq con questo post mi preme sapere a cosa vado incontro con l'HT disattivato; qual'è la vs opinione a proposito?

Infine, x disattivare l'HT ho aggiunto al boot.ini l'istruzione /ONECPU, mentre che con msconfig il parametro proposto è /numproc=1; che differenza c'è?
 
Ultima modifica:
L'HT è una tecnologia che ottimizza l'esecuzione dei task da parte del processore simulando la presenza di un ulteriore core, oltre a quello fisico. Questo fa si che l'SO veda due processori. In teoria qst tecnologia avrebbe dovuto innalzare le prestazioni di decine di punti percentuali. in pratica, a causa di effetti secondari non eliminabili(tipo l'aumento delle temperature di esercizio), l'aumento delle prestazioni è di pochi punti percentuali e solo per particolari applicazioni raggiunge livelli tali (circa il 6%) da rendere tangibile il miglioramento...
 
Quindi in pratica ho fatto bene a disabilitare l'HT :D ma che mi dite della procedura sopra descritta x farlo (v. boot.ini)?
 
Ma dal bios non puoi farlo? In genere da lì si può fare.
 
Potty ha scritto:
Certo, ma poi bisogna re-installare winxp :(
Ne sei sicuro? Penso che al massimo quando riavvia installa un nuovo processore...

Quando ho cambiato completamente PC (da Athlon 2200+ con motherboard MSI e ram ddr 266 a Athlon 64x2 4800+ con motherboard ASRock e ram ddr2 800) ho voluto fare una prova avviando il PC senza reinstallare nulla: il pc è partito regolare, ha installato le nuove periferiche e tutto ha funzionato (mi diceva solo che dovevo riattivare windows perchè erano cambiate troppe cose, ma questa è un'altra storia...).
 
sicuro sicuro! ci ho provato, ma win xp nn si carica neanche...

Poi ho letto in rete che se installi win xp con HT attivato, per disabilitarlo completamente bisogna re-installarlo :mad:

Ecco xké ho optato x il parametro /ONECPU nel boot.ini.
 
Indietro
Alto Basso