Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Quale segnalazione?
Ho segnalato sulla chat tecnica raiway il problema della mancata ricezione del canale Test con il mio apparecchio, abilitato ai cartelli, e chiedevo informazioni in proposito nell'ottica del prossimo passaggio al T2. Samsung mi ha persino telefonato su richiesta analoga spiegandomi che la TV in mio possesso non può essere aggiornata al Level 5.1 ma che non è previsto nelle specifiche richieste e confermate dai cartelli. Rimane quindi incomprensibile il motivo di un simile test. Nonostante che raiway assicurava, durante la procedura, una risposta ad ogni richiesta ma nessuno mi ha contattato fino ad ora.
 
Ultima modifica:
Ho segnalato sulla chat tecnica il problema della mancata ricezione del canale Test con il mio apparecchio, abilitato ai cartelli, e chiedevo informazioni in proposito. Samsung mi ha persino telefonato su richiesta analoga. Da loro nulla.
Non ti preoccupare per il 558

Il 28 Agosto sará ok ;)
 
Attendete ve lo dice ERCOLINO, e ci si può fidare.
Non darò altri commenti sino al 28 agosto😊
 
se devo comprare una nuova tv che cosa dovrei chiedere esattamente un tv con hevc 10main e con questo sistema vedro IL mux b che passera' in t2.
 
se devo comprare una nuova tv che cosa dovrei chiedere esattamente un tv con hevc 10main e con questo sistema vedro IL mux b che passera' in t2.

hai letto questo messaggio di Ercolino?
Non ti preoccupare per il 558

Il 28 Agosto sará ok ;)

Se l'hai letto, è tutto come prima.

Per cui la risposta è la solita che sono certo sapevi già ;)

Ovvero, semplicemente: DVB-T2/ HEVC main 10 (HD o UHD/4K dipende da quello che vuoi).
Altri parametri da specificare del resto non ce ne sono, perché nelle specifiche dei tv oltre questi dettagli, riguardo HEVC/H.265, non mi pare proprio che vadano... salvo forse qualche eccezione di manuali del televisore molto dettagliati (ma non ne vedo da un pezzo)...
 
Ultima modifica:
Tra l'altro a meno che un tv non si prenda per vie traverse, non vige l'obbligo che devono vendere solo tv compatibili DVB-T2 HEVC main 10 già da qualche anno?
 
Tra l'altro a meno che un tv non si prenda per vie traverse, non vige l'obbligo che devono vendere solo tv compatibili DVB-T2 HEVC main 10 già da qualche anno?
Se ne fanno beffe nel nostro paese degli obblighi, una tv comprata nel 2020 con software di oltre metà del 2018 e che in un primo momento era nella lista compatibili col Main10 ma non lo è!
 
E poi magari un tv del 2014 invece è compatibile.

Se il Main 10 è "sovradimensionato" però andrà bene anche il tuo tv per vedere i canali reali di sempre. Perché sinceramente del canale 200 o del doppione di Rai Sport, se ne fa anche a meno.
 
E poi magari un tv del 2014 invece è compatibile.

Se il Main 10 è "sovradimensionato" però andrà bene anche il tuo tv per vedere i canali reali di sempre. Perché sinceramente del canale 200 o del doppione di Rai Sport, se ne fa anche a meno.
Beh finchè non usano HEVC/H265 Main10 non c'è problema, ma poi schermo nero...
 
 
Anteprima per Digital-Forum :)

Questa la configurazione del Mux Rai B in DVB-T2 dal 28 Agosto

Modulazione: 256-QAM
Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
FFT: 32K
FEC: 3/4
Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)

Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)

HEVC main@L4.1 8bit

Sempre il 28 Agosto

Il ch 40 (Mux Rai B) da Monte Penice verrà aumentato di potenza (Andrà a pieno regime) Attualmente 100 Watt, passerà a 2.5kW
Il ch 30 (Mux MR) da Corso Sempione (Milano) verrà spento

L'8 luglio partirà la comunicazione ufficiale del passaggio al DVB-T2 del Mux Rai B

Salvo cambiamenti i canali presenti sul Mux Rai B in DVB-T2 saranno

9 canali in HD HEVC (in Statistico) 1280x720p (con molta probabilità)
1 Canale in SD HEVC (RTV San Marino) (CBR)
7 Canali Hbbtv

Configurazione Mux Rai dal 28 Agosto salvo cambiamenti

Mux MR: Nessuna variazione rispetto a ora

Mux Rai A: Rimane sempre in DVB-T: Rai Sport HD (58), Rai Movie HD (24), Rai 4 (21), Rai 5 (23) Rai Gulp (42), Rai Yoyo (43), Rai Premium (25), le tre radio Rai, poi gli attuali canali Rai via Hbbtv con aggiunta di Rai News 24 HD (548) e Rai Scuola HD (146) sempre in Hbbtv, ovviamente le varie radio sempre in Hbbtv

Mux Rai B: Passa in DVB-T2: Rai 1 HD (501), Rai 2 HD (502), Rai 3 HD (503)(questi saranno provvisori sicuramente fino a quando il Mux MR non passerà anche lui in DVB-T2), Rai 4 HD (21), Rai Storia HD (54), Rai News 24 HD (48), Rai Premium HD (25), Rai Scuola HD (57), Rai Radio2 Visual HD (202), Rtv San Marino (831), i canali tv via Hbbtv attuali ai quali si aggiungeranno sempre in Hbbtv Rai Sport HD (558) Rai Movie HD (534) e Rai 5 HD (523)

Piccolo appunto Rai 3 HD sul Mux Rai B sarà quello nazionale qundi andrà in onda lo stesso TgR della versione SAT

Ovviamente mettendo i canali lineari sul 501-502-503, le rispettive versioni Hbbtv verranno rimosse provvisoriamente

Rai Scuola HD sarà in DVB-T2 ma in MPEG-4 invece che HEVC



Ovviamente salvo modifiche dell'ultimo minuto....

Alcuni canali segnaleranno un conflitto per esempio Rai 4 e Rai 4 HD, nel caso basterà scegliere Rai 4 HD, stessa cosa per Rai News 24 con Rai News 24 HD e Rai Premium con Rai Premium HD

Aggiungo ancora una cosetta, Rai Movie HD sul Mux Rai A sarà a 1280x720p

Qui c'è anche il Video che la Rai ha iniziato a far girare oggi



Vi chiedo gentilmente di soffermarvi a leggere bene tutto, onde evitare di chiedere sempre le stesse cose. Mi sembra che abbia scritto in modo chiaro e non in linguaggio Marziano :)


Grazie a tutti per la collaborazione
 
Anteprima per Digital-Forum :)

Questa la configurazione del Mux Rai B in DVB-T2 dal 28 Agosto

Modulazione: 256-QAM
Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
FFT: 32K
FEC: 3/4
Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)

Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)
E' buono? C'è di meglio? C'è di peggio?
 
Anteprima per Digital-Forum :)

Questa la configurazione del Mux Rai B in DVB-T2 dal 28 Agosto

Modulazione: 256-QAM
Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
FFT: 32K
FEC: 3/4
Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)

Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)
Bene e grazie per i dettagli. Sarà poi da vedere se la ricezione (in termini di S/N) migliorerà o peggiorerà rispetto alla configurazione attuale.
 
Anteprima per Digital-Forum :)

Questa la configurazione del Mux Rai B in DVB-T2 dal 28 Agosto

Modulazione: 256-QAM
Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
FFT: 32K
FEC: 3/4
Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)

Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)
Quindi ricapitolando la composizione

Rai 1 HD (LCN 501)
Rai 2 HD (LCN 502)
Rai 3 HD (LCN 503)
Rai Movie HD (LCN 524 HbbTv)
Rai Sport HD (LCN 558 HbbTv)
 
Ma la capacità totale attuale è 19,91 Mb/s o 19,8 Mb/s perché su https://www.digitalbitrate.com/dtv.php?mux=CH40&liste=1&live=16&lang=en c’è scritto 19,8?

19,91 Mb/s

Quindi ricapitolando la composizione

Rai 1 HD (LCN 501)
Rai 2 HD (LCN 502)
Rai 3 HD (LCN 503)
Rai Movie HD (LCN 524 HbbTv)
Rai Sport HD (LCN 558 HbbTv)

Io avevo letto solo al momento Rai Movie HD e Rai Sport HD in HbbTV… poi non so dei simulcast di Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD.
 
Indietro
Alto Basso