Dopo parecchi anni di desktop ho voluto cimentarmi con queste piccole e accorpate workstation.
Di tutto e di più ci si trova a bordo , quanto di tutto ciò sia poi realmente utile è da valutare singolarmente visto che all'avvio mi trovo 64 processi attivi per un'allocazione "irrisoria" di 460 Mbyte di ram (meno male che ha a bordo 1Giga sennò dovevo mettere un paio di pedali) senza aver iniziato a fare niente.
La parte inferiore offre la possibilità di accedere agilmente al disco SATA da 120Giga (5400rpm) e ai moduli ram (2x512 DDR2).
Sistema operativo XP Home Sp2 preinstallato e "blindato"…in pratica un "pacco" di 4Giga completo di tutti i driver e applicativi che NON PUOI SELEZIONARE O DESELEZIONARE , li devi installare tutti.
Ati mobile X1400 Pci-express della quale non ho ancora capito quanta ram ha onboard (se 128 o 256 Mega) per arrivare al picco di 512Mega in Hypermemory si comporta abbastanza bene.
Unici nei che ho riscontrato sono:
1 - Devono aver esagerato con la dotazione di bordo visto che , non citato dalla recensione , dopo un paio d'ore che lavora normalmente laddove appoggi i palmi delle mani ci puoi cuocere tranquillamente un paio di uova mentre sul lato di espulsione del calore ci puoi cuocere un paio di spiedini…la funzione di simil-forno a microonde non era citata.
Se uno ha bisogno di farsi "sparire" le impronte digitali basta utilizzare la touch-pad a posto di un mouse esterno visto che è proprio posizionata sopra l'HDD.
Mobmeter (visto che con Sandra non si ottengono dati) mi dà una temperatura di sistema di 60° e di HDD di 50°. I parametri di gestione della ventola (era più grossa quella che raffreddava il primo pentium 100) non sono interagibili , solo automatici.
2 - Ho un frequente errore in esadecimale in finestra grigia (non sono mai riuscito a bloccarlo ma vedrò di fare il possibile) da cui ho colto "la memoria doveva essere written…" e non ci sono versi , lo devi riavviare.
Al riavvio mi dice che la logonui.exe e altro applicativo sempre exe sono andati in errore.
Cercando ho visto che sono proprietari del Catalyst di Ati.
Il dilemma è : è la SK video che provoca gli errori , il Catalyst (che per mobile da Acer è un pacchetto da 74Mega) oppure la ram quando la Ati si appoggia ad essa ???
Volevo porre alcune domande.
Se volessi installare XP PRO (che considero il più stabile) , chiaramente dopo aver scaricato tutto il pacco driver da Acer , lo posso fare oppure avrei qualche inconveniente di sorta ???? L'ho appena preso e ho fatto un'estensione di garanzia a 3 anni. L'adozione di installazione diversa da quanto presente su partizione nascosta fa decadere in qualche modo la garanzia ???? Conviene contattare Acer per chiedere delucidazioni ????
Scusate la quantità delle domande ma , da neofita del settore , è la prima macchina che compro "finita" e l'utenza dei NB è sempre maggiore per cui chiedo a chi ha molta più competenza di me come comportarmi e se ci sono particolari accorgimenti da seguire.
Ringrazio anticipatamente.
Di tutto e di più ci si trova a bordo , quanto di tutto ciò sia poi realmente utile è da valutare singolarmente visto che all'avvio mi trovo 64 processi attivi per un'allocazione "irrisoria" di 460 Mbyte di ram (meno male che ha a bordo 1Giga sennò dovevo mettere un paio di pedali) senza aver iniziato a fare niente.
La parte inferiore offre la possibilità di accedere agilmente al disco SATA da 120Giga (5400rpm) e ai moduli ram (2x512 DDR2).
Sistema operativo XP Home Sp2 preinstallato e "blindato"…in pratica un "pacco" di 4Giga completo di tutti i driver e applicativi che NON PUOI SELEZIONARE O DESELEZIONARE , li devi installare tutti.
Ati mobile X1400 Pci-express della quale non ho ancora capito quanta ram ha onboard (se 128 o 256 Mega) per arrivare al picco di 512Mega in Hypermemory si comporta abbastanza bene.
Unici nei che ho riscontrato sono:
1 - Devono aver esagerato con la dotazione di bordo visto che , non citato dalla recensione , dopo un paio d'ore che lavora normalmente laddove appoggi i palmi delle mani ci puoi cuocere tranquillamente un paio di uova mentre sul lato di espulsione del calore ci puoi cuocere un paio di spiedini…la funzione di simil-forno a microonde non era citata.
Se uno ha bisogno di farsi "sparire" le impronte digitali basta utilizzare la touch-pad a posto di un mouse esterno visto che è proprio posizionata sopra l'HDD.
Mobmeter (visto che con Sandra non si ottengono dati) mi dà una temperatura di sistema di 60° e di HDD di 50°. I parametri di gestione della ventola (era più grossa quella che raffreddava il primo pentium 100) non sono interagibili , solo automatici.
2 - Ho un frequente errore in esadecimale in finestra grigia (non sono mai riuscito a bloccarlo ma vedrò di fare il possibile) da cui ho colto "la memoria doveva essere written…" e non ci sono versi , lo devi riavviare.
Al riavvio mi dice che la logonui.exe e altro applicativo sempre exe sono andati in errore.
Cercando ho visto che sono proprietari del Catalyst di Ati.
Il dilemma è : è la SK video che provoca gli errori , il Catalyst (che per mobile da Acer è un pacchetto da 74Mega) oppure la ram quando la Ati si appoggia ad essa ???
Volevo porre alcune domande.
Se volessi installare XP PRO (che considero il più stabile) , chiaramente dopo aver scaricato tutto il pacco driver da Acer , lo posso fare oppure avrei qualche inconveniente di sorta ???? L'ho appena preso e ho fatto un'estensione di garanzia a 3 anni. L'adozione di installazione diversa da quanto presente su partizione nascosta fa decadere in qualche modo la garanzia ???? Conviene contattare Acer per chiedere delucidazioni ????
Scusate la quantità delle domande ma , da neofita del settore , è la prima macchina che compro "finita" e l'utenza dei NB è sempre maggiore per cui chiedo a chi ha molta più competenza di me come comportarmi e se ci sono particolari accorgimenti da seguire.
Ringrazio anticipatamente.