Multa semaforo rosso

Stefano91

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
28 Aprile 2007
Messaggi
17.505
Mi è arrivata oggi una multa di 229€ e 12 punti sulla patente.
Allora:1- la multa è maggiorata del 33% per orario notturno (6:58:57). È possibile fare ricorso? Si tratta di un minuto e 3 secondi. Chi lo dice che sia precisa e non fossero già le 7:00:00, tariffa normale?
2- il semaforo rosso era scattato da soli 0,89sec, dopo 4,0 sec di arancione. Meno di un secondo. Come fanno a stabilire un lasso di tempo cosí breve?
3- la multa non è stata notificata subito per assenza personale in servizio. Su internet leggo che in tal caso è contestabile in Cassazione
Cosa mi consigliate di fare? Avete esperienze a riguardo?


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk 2
 
Mi è arrivata oggi una multa di 229€ e 12 punti sulla patente.
Allora:1- la multa è maggiorata del 33% per orario notturno (6:58:57). È possibile fare ricorso? Si tratta di un minuto e 3 secondi. Chi lo dice che sia precisa e non fossero già le 7:00:00, tariffa normale?
2- il semaforo rosso era scattato da soli 0,89sec, dopo 4,0 sec di arancione. Meno di un secondo. Come fanno a stabilire un lasso di tempo cosí breve?
3- la multa non è stata notificata subito per assenza personale in servizio. Su internet leggo che in tal caso è contestabile in Cassazione
Cosa mi consigliate di fare? Avete esperienze a riguardo?


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk 2

Anche se non e' stata notificata subito comunque, l 'ente accertatore (in questo caso il comando dei vigli urbani) ha 90 giorni di tempo decorrente da quello in cui e' avvenuta l'infrazione per contestarla (il termine prima era di 150 gg). Il fatto della contestazione immediata che se non erro, valeva solo in caso di multe inflitte tramite autovelox ma era inteso nel senso che se non fossero state contestate immediatamente al soggetto che aveva violato i limiti di velocità da parte degli agenti della polizia stradale allora la multa se la si contestava sarebbe dovuta essere annullata. ( cio' in base ad orientamento della corte di cassazione che in ogni caso cambia di continuo, quindi di preciso ora non saprei).
In ogni caso se vuoi contestare la multa puoi farlo o presso il giudice di pace entro 30 gg dal ricevimento della notifica oppure presso il prefetto. In quest'ultimo caso devi inviare il ricorso al comando dei vigili urbani entro 60 gg dal ricevimento della notifica e poi loro provvederanno ad inoltrarla al prefetto.
In ogni caso non si puo' contestare la multa direttamente in cassazione che ' l'organo supremo di legittimità , quindi in materia di interpretazione e applicazione del diritto oggettivo nonche' ultimo grado di giudizio.
Quindi se ricorri al giudice di pace, in caso di rigetto della tua domanda potresti ricorrere in appello al tribunale ed eventualmente poi in cassazione oppure subito dopo il giudice di pace ricorrere direttamente in cassazione per soli motivi di legittimità (cosiddetto ricorso per saltum).
Se invece ricorri al prefetto e boccia con ordinanza la tua domanda poi puoi ricorrere in via giurisdizionale contro tele ordinanza, quindi al giudice di pace e poi seguire eventualmente la trafila detta sopra.
P.s. Comunque dovresti avere elementi utili su cui fondare il ricorso altrimenti rischieresti di perderlo e ti addebitano oltre al contributo unificato salito a 45 € (da pagare al momento del ricorso) anche le spese processuali oltre l’importo della multa.
Anzi in caso di ricorso al prefetto e di rigetto della domanda l’importo che ti addebiteranno non potra’ essere inferiore al doppio della multa contestata.
 
Ultima modifica:
Dovrò pagarla comunque che il rosso sia scattato da solo 0,89 sec significa che io sono passato con l'arancione (quando sei proprio sotto non vedi che è scattato il rosso, e l'arancione serve proprio a questo).
Purtroppo le multe in Italia sono solo un business.. Passare con l'arancione di notte quando è deserto punti piú che dimezzati, oltre 229€.
Se avessi preso sotto e ucciso una persona, fermandomi e soccorrendo, me la sarei cavata con molto meno.
(La nonna di mio cugino è stata uccisa sulle strisce pedonali, e quello che l'ha uccisa 6 mesi dopo gli hanno ridato la patente e tutto come prima. Neanche la multa credo abbia dovuto pagare, tutto l'assicurazione, a risarcire 2 soldi perché dato che l'età della signora era avanzata, la pensione era bassa E Secondo le stime dell'età media sarebbe dovuta vivere solo altri 2/3 anni.... Uno schifo)


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk 2
 
non so se esista un modo per togliere la maggiorazione visto che si tratta di attimi. bisogna chiedere al giudice di pace e sbattersi un po'. in effetti trovo assurdo che ci siano maggiorazioni per infrazioni in orario notturno...QUANDO NON C'è NESSUNO. inoltre i luoghi con queste magiche macchinette sono sempre in zone ben illuminate quindi non credo che vogliano farti pagare il fatto che "si vede poco"

cmq anche mio fratello si è preso un autovelox di notte, città deserta(capirai firenze il weekend di ferragosto chissà quanti abitanti) oltre al fatto che di notte il megaflash ti abbaglia proprio, ma tanto autovelox e slot si sa a chi sono in mano figurarsi se aggiustano le leggi

ps non dico che di notte si può fare cosa ci pare, ma nn vedo xkè mettere luci strobo per il flash e maggiorare la multa x disturbo piccione dormiente sul conricione
 
non sono convinto che l' arancione serva a quello, almeno nel tuo caso. Avevi vetture davanti e dietro a distanze piccolissime? In caso negativo, ti saresti dovuto fermare con l' arancione.

Io direi che hai torto per la tempistica del semaforo, mentre trovo giusto il tuo risentimento per la maggiorazione.
 
Il giallo (non arancione) indica che ci si deve fermare se possibile. Ora, 4 secondi di giallo sono anche parecchi, quindi, la prossima volta fermati...
(di notte, io rallento sempre in prossimità degli incroci, anche col verde, dopo aver visto in diretta un paio d'incidenti mortali: "perchè tanto, a quell'ora non c'è nessuno")

Detto questo, se l'apparecchio che ti ha "beccato" è omologato, credo che sia poco probabile spuntarla contestando, sia sull'orario che sui tempi del rosso.
Mi orienterei su questioni più formali, dove forse, con una ricerca su internet qualcosa trovi.

2- il semaforo rosso era scattato da soli 0,89sec, dopo 4,0 sec di arancione. Meno di un secondo.
 
Mi è arrivata oggi una multa di 229€ e 12 punti sulla patente.
Allora:1- la multa è maggiorata del 33% per orario notturno (6:58:57). È possibile fare ricorso? Si tratta di un minuto e 3 secondi. Chi lo dice che sia precisa e non fossero già le 7:00:00, tariffa normale?
2- il semaforo rosso era scattato da soli 0,89sec, dopo 4,0 sec di arancione. Meno di un secondo. Come fanno a stabilire un lasso di tempo cosí breve?
3- la multa non è stata notificata subito per assenza personale in servizio. Su internet leggo che in tal caso è contestabile in Cassazione
Cosa mi consigliate di fare? Avete esperienze a riguardo?


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk 2
nel verbale che ti è arrivato, c'è scritto da che tipo di macchina, la matricola, le foto, ecc è stata rilevata l'infrazione??
 
Premetto che stavo andando in ospedale a ricoverarmi per sottopormi ad un intervento (chi ha seguito la vicenda lo sa).
Città che non conosco, era la prima volta. Io del semaforo rosso non ricordo nulla, era più di 2 mesi fa, ho ricostruito la scena in base alle vie scritte nel verbale grazie a google maps. Comunque vi assicuro che era una Perugia in periferia completamente deserta, ed il semaforo è basso in uno spartitraffico.
Con questo non pretendo di avere ragione, so di avere torto, ma ritengo che 229€ di multa più 12 punti sulla patente su un totale di 20 posseduti sia un reato da parte dello stato superiore a quello da me commesso.
Queste camere sui semafori "fantasma" (bassi ad altezza uomo) e autovelox nelle dritte con limite 50 sono solo business


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk 2
 
Il giallo (non arancione) indica che ci si deve fermare se possibile. Ora, 4 secondi di giallo sono anche parecchi, quindi, la prossima volta fermati...
(di notte, io rallento sempre in prossimità degli incroci, anche col verde, dopo aver visto in diretta un paio d'incidenti mortali: "perchè tanto, a quell'ora non c'è nessuno")

Detto questo, se l'apparecchio che ti ha "beccato" è omologato, credo che sia poco probabile spuntarla contestando, sia sull'orario che sui tempi del rosso.
Mi orienterei su questioni più formali, dove forse, con una ricerca su internet qualcosa trovi.

Pienamente d'accordo. La mortalità notturna è elevata proprio perché c'è l'errata convinzione che l'assenza di traffico comporti meno rischi. Niente di più sbagliato.
I tempi del giallo sono stabiliti conformemente al limite di velocità sulla strada. Possono essere molti pertanto. Ma possono essere pochi se stai andando più veloci di quello che è previsto.
 
Se vogliamo fare un discorso generale, posso dirti come la penso...

In Italia siamo diseducati e diseducativi.
Il più delle volte, sulle strade abbiamo limiti di velocità assurdi, impossibili da rispettare. Ciò serve a declinare responsabilità in caso di incidenti dovutri a cattivo stato di manutenzione od a far cassa al bisogno, piazzando autovelox o usando il telelaser.
Di fatto, la regola è che non si rispetta il limite, rallentando solo in prossimità delle apparecchiature.
Insomma, siamo indisciplinati per natura, ma le nostre autorità "competenti", per ragioni tutt'altro che condivisibili, contribuiscono a rinsaldare le nostre cattive attitudini/abitudini.
Se per mille volte infrangi un limite (spesso non rispettabile) e non succede nulla, sei indotto a non fare più caso alla segnaletica e ti senti una vittima quando hai la "sfortuna" di capitare nel momento sbagliato.
Quando vai oltre confine, non trovi limiti di 40Km/h in autostrada in corrispondenza di lavori o di dissesti al manto stradale, troverai gli 80, forse i 90, ma se transiti a 100Km/h è praticamente certo che verrai sanzionato, ogni volta.
Ti dirò di più, in USA, alla terza infrazione in un dato luogo (e se infrangi il limite, non si sa come ma qualcuno c'è sempre...), ti ritirano la patente e vai a spiegarti dal giudice, con la seria possibilità di passare la notte in camera di sicurezza se succede oltre l'orario d'ufficio.

Non mi stupisco delle nostre attitudini e posso convenire che spesso siamo vittime di vere e proprie trappole, tuttavia, credo che un semaforo rosso sia una cosa diversa da quanto sopra e ben poco discutibile, perchè ne va della nostra sicurezza e di quella altrui. Tu dici che la strada era deserta, ma può capitare a tutti di non vedere cose anche enormi, specialmente quando abbiamo una destinazione particolare e la nostra mente è concentrata su quella. (pensa che un mio amico non vide un camion militare e fu travolto ad un incrocio)

Capisco che la sanzione è pesante e ti auguro di trovare un appiglio per limitare il danno, ma personalmente trovo ci sia una colossale differenza tra infrangere il limite dei 50KM/h in una superstrada a 4 corsie con svincoli (questa è la trappola) e passare col rosso ad un semaforo.
Premetto che stavo andando in ospedale a ricoverarmi per sottopormi ad un intervento (chi ha seguito la vicenda lo sa).
Città che non conosco, era la prima volta. Io del semaforo rosso non ricordo nulla, era più di 2 mesi fa, ho ricostruito la scena in base alle vie scritte nel verbale grazie a google maps. Comunque vi assicuro che era una Perugia in periferia completamente deserta, ed il semaforo è basso in uno spartitraffico.
Con questo non pretendo di avere ragione, so di avere torto, ma ritengo che 229€ di multa più 12 punti sulla patente su un totale di 20 posseduti sia un reato da parte dello stato superiore a quello da me commesso.
Queste camere sui semafori "fantasma" (bassi ad altezza uomo) e autovelox nelle dritte con limite 50 sono solo business


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk 2
 
Dove vivo io a gorizia avevano provato a mettere la telecamera in alcuni semafori l'arancione aveva talmente pochi secondi che il comune piuttosto che ricevere i pagamenti delle multe riceveva la notifica di appello da parte del cittadino morale due mesi dopo hanno tolto tutto :)

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
 
quoto Tuner.
Anch'io infrango quattro limiti di velocità ogni giorno per andare al lavoro, ormai per abitudine, e mi va sempre bene, ma la volta che mi mettono la macchinetta, ahi, ahi!!!
 
Quello che dice Tuner è corretto, ma non nel mio caso.
Passando con il giallo, (rosso da 0,89sec è impercettibile all'occhio umano), non metto in pericolo nessuno, dato che il rosso in entrambi i sensi dura almeno 3 secondi...
PS mi dispiace ma resto convinto della mia tesi. Non tanto i 229€ che sono si tanti, ma 12 punti!!
Voglio vedere se li mettessero a Napoli questi semafori con che coraggio il vigile di turno firma il verbale :D
Senza contare i vari sorpassi in doppia striscia, occupazione delle vie preferenziali ecc che nonostante le telecamere non vengono mai sanzionati.


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk 2
 
A proposito di semafori rossi, ho preso un'altra multa a Praga.
Attraversamento pedonale alle 4:30 di notte (deserto del Sahara) e non c'era neanche l'arancione.
Il bello è che attraversavano tutti, ma multavano solo gli italiani..
Anche lì 1000 corone in contanti (cifra assurda).
Per fortuna alla fine un amico filmò tutto di nascosto, e consegnammo il tutto in ambasciata. Ci dissero che sicuramente erano d'accordo con l'hotel, dato che la multa prevista era 500 corone..
In pratica l'hotel fa la spiata (quì devono arrivare 100 italiani stasera) e fanno mezzi soldi con i poliziotti


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk 2
 
recidivo (hihihhi) cmq da quanto ho capito sei neopatentato per aver 12 punti..... anche quella è una legge che eliminerei
 
Ho parlato telefonicamente con la Polizia Municipale del comune di Perugia.
Mi ha detto una cosa che mi ha mandato in bestia, degna solo dell'ITAGLIA.
Se lei ha abbastanza soldi, non comunichi i dati del conducente. Le arriverà un'ulteriore sanzione da 419€ ma non le verrà decurtato alcun punto.
Quindi come nella serie TV Once Upon a Time, anche in Italia tutto ha un prezzo.
Vi sembra giusto questo????????
 
Pensa che quando e uacita la patente a punyi avevano tolto sta possibilità

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
 
E' giusto... come azzerare l'IMU a chi vive in un appartamento di 70mq, sua prima ed unica casa, e fare altrettanto ha chi ha 4 mega ville col parco, tutte intestate come prima casa, a 4 prestanomi.

Se lei ha abbastanza soldi, non comunichi i dati del conducente. Le arriverà un'ulteriore sanzione da 419€ ma non le verrà decurtato alcun punto.
Quindi come nella serie TV Once Upon a Time, anche in Italia tutto ha un prezzo.
Vi sembra giusto questo????????
 
E' giusto... come azzerare l'IMU a chi vive in un appartamento di 70mq, sua prima ed unica casa, e fare altrettanto ha chi ha 4 mega ville col parco, tutte intestate come prima casa, a 4 prestanomi.

nella mia città ma non penso di avere l'esclusiva...c'erano dei falsi divorzi per avere agevolazioni di tasse, ragazze madri, imu prime case ecc ecc
 
Apro e chiudo un OT.
Pochi giorni fa, parlavo dell'argomento con una persona (nemmeno troppo benestante e laureata) che sosteneva l'abolizione totale ed incondizionata dell'IMU prima casa. Facendogli notare che tutto l'introito mancato allo stato per colpa di evasione/elusione/esenzione di chi ha molto, poi andremmo a pagarlo comunque (dato che il fabisogno non cambia), mi sono sentito rispondere che a lui non importa di cosa fanno gli altri, gli basta non pagare l'IMU su casa sua.
Se, nel 2013 anche persone teoricamente più istruite della media non riescono ancora a fare 2+2 su quel che davvero gli conviene (lasciamo stare il senso civico), bè, credo proprio non ci si debba meravigliare molto del fatto che si viva in una società poco equa, forte coi deboli e debole con i forti.
 
Indietro
Alto Basso