Montata NUOVA PARABOLA da 100 cm su Motore ClarkeTech HH-390

boydok

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
22 Marzo 2011
Messaggi
461
Località
puglia-vicino-foggia
Montata NUOVA PARABOLA da 100 cm su Motore ClarkeTech HH-390

ciao amici del forum

voglio rendervi partecipi delle migliorie e cambiamenti, al mio impianto satellitare.
in modo da essere utile, per tutti i forumer, chè vogliono "motorizzare" la propria antenna,
e trovandosi nella mia zona, in puglia, possono essere certi di cosa si riceve,
e quale dimensione sia piu adatta ad avere un "ottimo risultato",
con un giusto compromesso fra grandezza e impatto visivo, simile alle numerose antenne,
da 80 / 85 cm, chè riempiono i tetti e balconi di tante case.

ho scattato alcune foto, purtroppo solo a lavoro completato, perchè ero solo in casa,
senza mia moglie fra i piedi, chè almeno stavolta, avrebbe potuto esserci,
per documentare passo passo il montaggio e puntamento dei vari satelliti.

ho sostituito l'antenna parabolica offset, Metronic da 85 cm trasparente,
chè avevo montato sul mio nuovo motore Clarke Tech hh 390.
perchè, prima muovendomi lungo L'arco dei numerosi Satelliti,
non avevo un segnale ottimale, e pochi canali erano ricevibili, nei periferici ad est & ovest.

la nuova arrivata, è una emmesse da 100 cm tutta in alluminio, legerissima, solida, con il supporto posteriore, di qualità costruttiva, "ottima" finalmente, la vecchia metronic da 85, tirandola, in alto o in basso, per puntare al meglio il segnale, si deformava, facendomi perdere sempre il puntamento perfetto.

in particolare a 12.5° w, non riuscivo a vedere in modo stabile i vari canali di LA7,
chè non ricevo bene e con blocchi fastidiosi sul DTT !

Astra 23.5°est i vari canali HD, Dance tv, Astra e RAI Demo HD. ecc..
Astra 28.2°est, con CHANNEL 4 HD, con nuvoloso e mal tempo in generale scompare.
la qualità del segnale, oscillava dal 37% al 52 %.
e altri ottimi canali inglesi, presenti su questo satellite, chè sembra essere il migliore,
in qualità della programmazione eventi:
concerti live, talk show con i grandi della musica, intrattenimento, ecc..

il risultato finale ! è: la copertura totale,
con ricevibilità di tutti i canali presenti, per ogni satellite puntato,
con miglioramenti significativi, di livello e sopratutto LA QUALITA' del segnale ! FINALMENTE !

ecco i dati rilevati dopo il puntamento finale dei vari satelliti memorizzati,
con il massimo segnale e qualità, ricevibili, in base al mio impianto.


SATELLITI AD OVEST

1.0°w THOR
livello segnale = 83%
qualità segnale = 77%

5.0°w ATLANTIC B3
livello segnale = 86%
qualità segnale = 77%

7.0°w NILESAT
livello segnale = 85%
qualità segnale = 77%

12.5°w ATLANTIC B1
livello segnale = 86%
qualità segnale = 70%

15°w TELSTAR
livello segnale = 86%
qualità segnale = 70%

SATELLITI AD EST

5.0°est SIRIUS 4
livello segnale = 82%
qualità segnale = 77%

7.0°est EUTELSAT W3A
livello segnale = 84%
qualità segnale = 71%

9.0°est EUROBIRD 9A
livello segnale = 82%
qualità segnale = 76%

13°est HOTBIRD
livello segnale = 81%
qualità segnale = 76%

16°est EUTELSAT W2M
livello segnale = 86%
qualità segnale = 70%

19.2°est ASTRA
livello segnale = 83%
qualità segnale = 74%

23.5°est ASTRA
lvello segnale = 82%
qualità segnale = 74%

28.2/5°est ASTRA
livello segnale = 82%
qualità segnale = 74%

31.5°est ASTRA 2C
livello segnale = 84%
qualità segnale = 70%

39°est HELLAS SAT
livello segnale = 84%
qualità segnale = 74%

42°est TURKSAT
livello segnale = 84%
qualità segnale = 74%

45°est INTELSAT 12
livello segnale = 86%
qualità segnale = 65%

per finire, alcune foto scattate, al termine del montaggio e puntamento satelliti.

antenna



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

menù decoder con livello e qualità in tempo reale



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica:
complimenti, ma puoi migliorare.
visto che il CTHH390 ha un'escurzione 80E/80W,secondo me puoi andare piu ad est e piu ad ovest
pari antenna e pari rotore,sto nel sud sardegna, arrivo 75E (aggancio molti canali) e 61W (aggancio 1 o 2 Tp ma non memorizzo nulla).
Ciao
 
molte grazie;)

ad est posso andare fino al limite del motore.
ad ovest oltre i 15w , l'antenna tocca la ringhiera del balcone:eusa_wall:

ho già impostato a 15w il limite ovest:icon_cool:

devo prendere un palo piu' alto, in modo da far ruotare liberamente ad owest l'antenna, e ricevere il possibile, dalla mia posizione, forse arrivo fino a 30°w
poi trovo il muro al lato destro di una palazzina.

sul tetto non voglio metterla, perchè essendo un condominio, non avrei accesso libero, ad ogni evenienza, preferisco sul balcone di casa, cosi' in caso di problemi, o anomalie, scopro subito la causa, e rimedio all'istante.;)

bye
 
La mia emme esse con riflettore 115x105 ha un'ottma zancheria, viti a farfalla in pressofusione, disco alluminio con attacco zincato e verniciato che ha addirittura il supporto lnb in alluminio e NON necessita mininimo 60 mm di palo, io ad esmpio l'ho istallata a balcone su paletto da 40 mm e piastra.
Dunque niente di quelle porcherie di braccio a V ancor più rischiosi con multifeed.
Costo 115 euro in negozio.
questi la resa ufficiale 10,7-40,2....11,7-41,0....12,7-41,6
ipotizzando una "stima di mezzo" meglio della Gibertini e FR 100x90 e 130x120.
Il problema che rispetto a queste marche la Emme Esse 100 è inferiore.

10,7..... 11,7 ...... 12,7..... Fonte

Fracarro 39,7 40,2 40,5 Catalogo web p.40 circa
Gibertini 39,2 39,9 40,7 *
Emme Esse 38,6 39,4 40,1 sito web specializzato non ric.

*http://www.gibertini.it/product/product_serieL.html
 
ti ringrazio ;)

ottime informazioni, stavo cercando le caratteristiche tecniche, delle antenne Emmesse, visto che il venditore, mi ha dato il piatto senza scatola e una busta trasparente, chiusa sottovuoto, con il supporto e braccio reggi LNB e altre piccole bustine, con le varie viti e dadi !

all'interno, un foglio con le sole istruzioni di assemblaggio, confusionario da seguire, si fa prima a iniziare a montare da soli, si vedono a occhio, le parti che subito vanno avvitate.

stava un adesivo bianco sul retro del piatto, con solo dei codici di riferimento.
il prezzo poi di questo marchio, è ottimo, la mia pagata € 65,00 , ritirata in negozio.

la qualità costruttiva si vede al tocco, e durante l'assemblaggio. ;)
 
no Astra 2D dall'italia non si riceve, forse dal nord, arriva un pò di segnale.
se leggi bene, all'inizio del post, ho scritto chè:

in base al "mio impianto, e la mia posizione geografica", in pratica, ho la copertura pressochè piena,
con ricevibilità di tutti i canali presenti, per ogni satellite puntato.

è chiaro poi, chè il footprint, di satelliti come Astra 2D a 28.2°/5°, e simili,
non è ricevibile, al di fuori dell'impronta.

ecco il menu' del mio decoder, con livello e qualità segnale, per Channel 4.



Uploaded with ImageShack.us

ed il livello nel menu' installazione satellite,
il livello qualità segnale, varia con il clima, cielo sereno, qualità 74%, appena diventa nuvoloso, si abbassa al 60%, quando piove, chissà di quanto si abbasserà ancora !



Uploaded with ImageShack.us


bye;)
 
Ultima modifica:
spinner ha scritto:
Tutti ?? Che tu riesca a vedere la BBC (2D) non ci credo neppure dipinto :))
Infatti Channel 4 mostrato nell'immagine è su Eurobird 1 (28,2°E), non è quello di Astra 2D che rimane irraggiungibile al Sud, ma comunque io ho segnale :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Infatti Channel 4 mostrato nell'immagine è su Eurobird 1 (28,2°E), non è quello di Astra 2D che rimane irraggiungibile al Sud, ma comunque io ho segnale :eusa_think:

4 HD lo ricevo a 96%.... con una 85cm.. sud italia...

le magie dell'inverto :D
 
MrEnrich ha scritto:
4 HD lo ricevo a 96%.... con una 85cm.. sud italia...

le magie dell'inverto :D
Mah.. è strano perchè il puntamento è ottimo su tutti i sat con qualità 90-95 % e anch'io dal sud (Puglia)
Possibile che il solo LNB possa fare una differenza simile ? :eusa_shifty:
 
MrEnrich ha scritto:
4 HD lo ricevo a 96%.... con una 85cm.. sud italia...

le magie dell'inverto :D

monti un amplificatore di segnale oltre a LNB inverto?
con antenna fissa o motorizzata lo ricevi ?:5eek:

ti chiedo questo, perchè quando avevo montata la 85cm,
con il motore Clarke Tech,

ogni volta chè puntavo su Astra 28.2, per vedere Channel 4 HD, il livello segnale era intorno al 60%, la qualità oscillava dal 35% al 52%, e cercavo sempre spostando azimuth, elevazione motore, e declinazione antenna,
il miglior segnale, con scarsi risultati.

ora con solo l'antenna piu grande, da 100cm, ho i risultati esposti sopra.
LNB è un Metronic 02db, era abbinato con l'antenna trasparente da 85cm, chè ho tolto, sembra ottimo rispetto ad altri 3 chè possiedo, Sharp, Edision, e uno senza nome, usurato dal tempo, i dati sull'adesivo non si leggono.
 
apprendistasat ha scritto:
La mia emme esse con riflettore 115x105 ha un'ottma zancheria, viti a farfalla in pressofusione, disco alluminio con attacco zincato e verniciato che ha addirittura il supporto lnb in alluminio e NON necessita mininimo 60 mm di palo, io ad esmpio l'ho istallata a balcone su paletto da 40 mm e piastra.
Dunque niente di quelle porcherie di braccio a V ancor più rischiosi con multifeed.
Costo 115 euro in negozio.
questi la resa ufficiale 10,7-40,2....11,7-41,0....12,7-41,6
ipotizzando una "stima di mezzo" meglio della Gibertini e FR 100x90 e 130x120.
Il problema che rispetto a queste marche la Emme Esse 100 è inferiore.

10,7..... 11,7 ...... 12,7..... Fonte

Fracarro 39,7 40,2 40,5 Catalogo web p.40 circa
Gibertini 39,2 39,9 40,7 *
Emme Esse 38,6 39,4 40,1 sito web specializzato non ric.

*http://www.gibertini.it/product/product_serieL.html

vedo degli ottimi dati per queste Emme Esse :5eek:
in tanti consigliano subito e quasi sempre Gibertini,

io dopo aver preso questa 100, Emme Esse,
sono soddisfattissimo:icon_bounce:
la qualità costruttiva si vede e si percepisce,
mentre vedi, tocchi, e monti le parti, per assemblarla;)
anche la mia ha le viti a farfalla, solo per regolare l'inclinazione però, la robustezza e la leggerazza chè mostra, e mette sicurezza.
 
Ultima modifica:
boydok ha scritto:
monti un amplificatore di segnale oltre a LNB inverto?
con antenna fissa o motorizzata lo ricevi ?:5eek:

ti chiedo questo, perchè quando avevo montata la 85cm,
con il motore Clarke Tech,

ogni volta chè puntavo su Astra 28.2, per vedere Channel 4 HD, il livello segnale era intorno al 60%, la qualità oscillava dal 35% al 52%, e cercavo sempre spostando azimuth, elevazione motore, e declinazione antenna,
il miglior segnale, con scarsi risultati.

ora con solo l'antenna piu grande, da 100cm, ho i risultati esposti sopra.
LNB è un Metronic 02db, era abbinato con l'antenna trasparente da 85cm, chè ho tolto, sembra ottimo rispetto ad altri 3 chè possiedo, Sharp, Edision, e uno senza nome, usurato dal tempo, i dati sull'adesivo non si leggono.

nessun amplificatore.. ho una 85cm motorizzata con stab 100..
ho notato un guadagno elevatissimo con questo lnb.. fai conto che ricevo canali su badr a 26° che prima non ricevevo :)
 
ottimo :icon_thumright:

se con il mal tempo, troverò cali di segnale, sui tanti canali HD, chè guardo abitualmente a 19.2est, e 23.5°est, sopratutto a 28.2° est, Channel 4, cala tantissimo il segnale, non saprei ora con la 100 cm, come si comporterà, aspetto chè piove, per verificare, poi decido, se cambiare LNB.

bye;)
 
MrEnrich ha scritto:
nessun amplificatore.. ho una 85cm motorizzata con stab 100..
ho notato un guadagno elevatissimo con questo lnb.. fai conto che ricevo canali su badr a 26° che prima non ricevevo :)

Si tratta di questo ?
 
XBoyDok

Ciao, hai fatto davvero un bel lavoro con la parabola, io vorrei fare altrettanto ma essendo poco pratico sto ancora decidendo quale palo/staffa adottare e come fissarlo alla ringhiera del balcone. Non è che gentilmente mi posti una foto di come hai fatto tu? Ho visto le immagini all'inizio del post ma nessuna ritrae la staffa fissata al parapetto.

Grazie
 
ti ringrazio tantissimo!

sono molto autodidatta! quando una cosa mi interessa e mi piace,
la faccio sempre cercando di ottenere il massimo risultato finale.
la mia passione, ed anche la mia lunga gavetta, mi anno aiutato molto.
ho lavorato in passato, in alcune emittenti tv locali della mia città,
dove ero un tutto fare, anche per questo ho un po di pratica con le installazioni.

proprio oggi pomeriggio, dopo pranzo, avendo anche altre richieste via pm,
avevo scattato altre foto, piu dettagliate, del palo e antenna, eccole.



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

se la tua installazione deve essere simile alla mia, con:
antenna montata sulla ringhiera del balcone, e se il sud si trova di fronte, sei apposto.
ti consiglio un palo dritto, alto quanto basta da permettere il posizionamento,
di antenna, e sopratutto se monti un motore,
un palo adatto ti permettere la libera rotazione per i limiti est, ovest. eccoli alcuni.



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
altrimenti devi ripiegare, su un modello, come quello che ho montato io.
anche se io sceglierei, questo:



Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica:
il palo che ho montato, è di circonferenza 40 mm.
dove l'ho preso, non aveva pali da ringhiera piu spessi! :eusa_wall:

dopo ho trovato un altro negozio ben fornito, che aveva quello che cercavo, come nell'ultima foto del link alla fine del post.

fin ora tutto ok, ho dovuto applicare staffe e rondelle, ai fori superiori,
per avvitarlo dritto e in bolla.

vista la particolarità della ringhiera, che nella 2 barra. sporge di mezzo cm,
dove sono le staffe di sotto avvitate,

avevo fatto dei fori nel muro, sul balcone, per mettere il palo sul muro, facendolo sporgere fuori dal balcone.

ma la scarsità dei materiali di cui è fatto! mattoni forati che bucandoli con il trapano, cedono allargandosi i fori e non permettono l'avvitamento, dei tasselli.:eusa_wall:

bye;)
 
Indietro
Alto Basso