[Minturno, LT] alcuni canali non si vedono-rigenerazione impianto

costantino88

Digital-Forum New User
Registrato
16 Luglio 2012
Messaggi
7
Ciao a tutti, vengo subito al dunque: abito in collina, la mia posizione mi permette di visualizzare i ripetitori anche se sono abbastanza lontani.
Vorrei allacciare quest'impianto a una televisione sola che è collegata a un decoder digitale terrestre dell'Audiola (modello: DEC640 un modello di quelli economici).
Sul balcone ho montato due antenne che vi mostro in foto:

553890_4033156160084_1410305688_n.jpg


Esse sono collegate a un amplificatore da palo che vi posto in foto:

602558_4033154920053_1713775013_n.jpg


L'amplificatore è collegato a un alimentatore interno che si trova vicino all'unica televisione a cui voglio attuare l'impianto.
cerco di essere più dettagliato: il filo proveniente dalle antenne o meglio dall'amplificatore (miscelatore in questo caso dove è scritto uscita positva) è collegato all'alimentatore che a sua volta esso porta due uscite e su una di esse è collegata la TV (o meglio al decoder).
La distanza tra l'antenna e la televisione e di circa di 4-5 metri.
Il filo è spezzato e attaccato con dell'isolante in due parti (all'inizio dove è presente una cassetta nel muro dove giungono altri fili di altre stanze che non voglio attaccare perché è presente sky) e alla fine cioè prima di arrivare alla televisione c'è un altra giuntura.
(ho già letto sul forum che devo assolutamente rimediare e quindi ho già pensato di acquistare i connettori)
Il filo non so di preciso di quanti mm è ma comunque tutto l'impianto ha almeno dieci anni (l'alimentatore e l'amplificatore sono più nuovi o almeno credo)


PROBLEMA: Una volta eseguita la ricerca automatica mi tira fuori all'incirca 100 canali di cui a me poco interessa, mi piacerebbe di più avere i canali rai e mediaset ma molto difficilmente si vedono entrambi (a volte si vede la rai mentre altre si vede solo mediaset(con scritto modalità provvisoria a fianco)) il segnale molte volte sembra disturbato e quindi ci vede con interferenze.
Dei canali che a me poco interessa si vedono una favola!
Ci tengo a precisare che ci sono dei giorni in cui si vede tutto una favola...
Spero di essere stato il più chiaro possibile, e sopratutto spero che qualcuno mi possa aiutare consigliandomi cosa cambiare e cosa acquistare per migliorare quest'impianto.
Ringrazio in anticipo chi sarà così gentile.
 
Ciao e benvenuto sul forum.

La prima cosa da fare (o per meglio dire la seconda) è eliminare l'amplificatore e provare con una antenna alla volta collegata direttamente al tv per vedere cosa succede. Questo, non prima di aver sostituito il cavo.
 
un cavo TV di qualita sicura,
da 6 mm marchiato classe A+ o superiore
la marca è secondaria, va bene quella che trovi
purpche ripeto,il cavo stesso riporti la dicitura CLASSE A

evita prodotti cinesi
 
L'antenna, almeno da quello che vedo in questa foto, non è puntata bene.

Nella nostra zona, e quindi anche nel punto ove sei tu, essendo una UHF direttiva verticale (sempre da quello che vedo nella foto) essa deve andare un pò più a destra da dove è stata puntata, per ricevere il segnale da Sessa Aurunca.

Va puntata dove sono quelle due piccole "gobbette" sulla tua destra, dove iniziano le montagne di Sessa Aurunca.

Come è messa ora, in realtà è puntata verso la vetta della montagna di Roccamonfina, ma quei ripetitori che tu vedi a vista non sono ripetitori televisivi, bensi ripetitori telecom. Sono collocati proprio sulla vetta della montagna verso cui tu hai puntato, ma non hanno niente a che vedere con la tv.

A Roccamonfina vi sono collocati dei mux, ma sono lo stesso leggermente a destra rispetto a dove hai puntato e l'antenna andrebbe messa in orizzontale, cambiando quindi polarizzazione.

Se sei in collina a Minturno (il posto l'ho riconosciuto bene, credo) potresti puntarla anche vs Mondragone per ricevere il segnale del Monte Faito (Napoli) da cui molti ricevono il segnale a Minturno e Scauri.
 
massera ha scritto:
L'antenna, almeno da quello che vedo in questa foto, non è puntata bene.

Visto che conosci la zona,ne approfitto per farti una domanda:
pensi che quell'ampli con quegli ingressi particolari vada bene dopo lo switch-off?
 
Per essere ancora più precisi, l'antenna va puntata nella stessa direzione di quel gruppo di case che vedo sotto di te, che si trovano sulla stessa "direttrice", diciamo cosi, di Sessa Aurunca e che a occhio e croce sembrerebbero quelle della zona di Fontana Pirelli o forse poco dopo l'Ausente.
 
flash54 ha scritto:
Visto che conosci la zona,ne approfitto per farti una domanda:
pensi che quell'ampli con quegli ingressi particolari vada bene dopo lo switch-off?

Ciao Flash, in effetti abito a pochi km da Minturno, che poi è il paese dove sono nato.

Pur non essendo un tecnico al 100 per cento, e quindi non al tuo livello, posso dire che questo amplificatore a me sembra un pò strano, però occorre chiedere a Costantino che cosa riceveva in analogico, magari quell'amplif andava bene.

Fermo restando che da noi è molto difficile ricevere dei segnali senza amplificare (senza di esso vedrebbe solo il mux 1 rai sulla III banda) io credo che se punta tutto a Sessa A con un amplif a larga banda e non a bande separate, diciamo con un guadagno di 20 dB, dovrebbe ricevere tutto bene dalla stessa postazione di Sessa.

Ovviamente dipende molto da quante tv deve servire: a casa mia servo due tv con un amplif da 28 dB con gli stessi ripetitori di Sessa a vista, e non ci sono problemi.
 
Vedo sulla sx sull'amplif gli ingressi a larga banda, 30 dB e 32 db che cmq sono un pò troppi se non ha più di 2 tv.
 
massera ha scritto:
Ciao Flash, in effetti abito a pochi km da Minturno, che poi è il paese dove sono nato.

Pur non essendo un tecnico al 100 per cento, e quindi non al tuo livello, posso dire che questo amplificatore a me sembra un pò strano, però occorre chiedere a Costantino che cosa riceveva in analogico, magari quell'amplif andava bene.

Fermo restando che da noi è molto difficile ricevere dei segnali senza amplificare (senza di esso vedrebbe solo il mux 1 rai sulla III banda) io credo che se punta tutto a Sessa A con un amplif a larga banda e non a bande separate, diciamo con un guadagno di 20 dB, dovrebbe ricevere tutto bene dalla stessa postazione di Sessa.

Ovviamente dipende molto da quante tv deve servire: a casa mia servo due tv con un amplif da 28 dB con gli stessi ripetitori di Sessa a vista, e non ci sono problemi.

Ti dirò... tutte le volte che si parla di 2 tv e 28 dB di guadagno, mi vengono i brividi.
E' del tutto insensato e bisognerebbe lavorare sulle antenne, non sull'ampli.
Tornando a costantino88 mi sembra ancor più insensato, ha una sola presa da servire.
Sono convinto che andrà meglio la sola antenna, puntandola chiaramente come hai detto tu.
 
In effetti anche per due tv può andar bene 20 dB, credo anche tenendo conto di quanto è la lunghezza del cavo.

Arrivavamo a 28 perché il segnale da noi non è sempre fortissimo e perché alcuni canali trasmettevano dal Monte Faito (Na).

Ora, essendo quasi tutto a due passi da casa, in effetti possono anche cambiare le cose, tenendo conto però che da noi il segnale in "aria" non è forte come può essere a Roma, Milano, Torino ecc.

Con la sola antenna senza amplificatore nessuno riceve nulla da noi.
 
Non sapevo che quelli erano ripetitori telecom, e che non avessero nulla a che fare con la televisione, anche perché guardando le antenne nelle vicinanze sembrano tutte puntate li...
Comunque proverò a girarla un po' sulla destra verso Sessa, ma devo girare anche l'antenna orizzontalmente cambiando polarizzazione?
Oppure quest'operazione è necessaria solo se punto su Roccamonfina?
Solo con l'antenna, senza amplificatore non si vede nulla...
Devo cambiare l'amplificatore? se si quale mi consigliate?
Ho provato a usare quelle uscite che si trovano sulla sinistra dell'amplificatore ma non si vede assolutamente nulla!
Prima in analogico vedevo tutto abbastanza bene, solo Rai 1 non si vedeva tanto bene.
Calcolando che il tutto lo devo attaccare a una sola televisione.
SITUAZIONE ATTUALE: dopo diversi "smanettamenti" si vede tutto ma sui canali mediaset mi esce scritto che sono provvisori e che per ora posso vederli al canale 104-105-106 e che dovrei chiamare un antennista per sincronizzare i canali...che cosa significa tutto questo?
 
Allora...

Se hai "smanettato" e ricevi bene, vuol dire che hai corretto la posizione dell'antenna, e quindi non ci dovrebbero essere problemi.

Lasciamo la polarizzazione verticale, perchè a Sessa ci sono molti mux, purché l'antenna sia appunto a Sessa A.

Per conto mio ci vorrebbe un'amplificatore diverso, dopo lo switch off, ma ciò comporterebbe una spesa da sostenere, e se per ora tu dici che ricevi bene, io direi di lasciare quello.

I canali mediaset classici si riceveno sul ch 36 ( e sono provvisori) e sul ch 49 (sono definitivi).

se hai lasciato l'ordinamento automatico dei canali (detto LCN) il decoder della tv o quello esterno (dipende da quale hai) ti sintonizza i primi che trova, che erano appunto sul ch 36, ma da oggi dovrebbero andare quelli del ch 49 sui posti 4-5-6.
 
Prima si vedevano su 104-105-106 (provvisori) ora ho messo l'antenna un po' più a destra proprio come consigliato e rifacendo la scansione i canali mediaset magicamente sono tornati su 4-5-6 e si vedono anche più canali. Ecco una foto di come ho puntato l'antenna:

396880_4037845677319_829208370_n.jpg


Non so se la posizione è corretta anche perché non ho capito perfettamente qual è il punto preciso dei ripetitori di Sessa...
Per quanto riguarda l'amplificatore quale mi consiglieresti? Così magari se la spesa non è proprio eccessiva ci faccio il pensiero ;)
 
A dir la verità a Sessa le postazioni sono 3... diciamo che forse dovrebbe andare appena un pò più a destra, verso la città, ma già cosi va bene.
Con questo puntamento che vedo in foto dovresti ricevere credo 140-150 canali.


Se vuoi cambiare l'amplificatore, considerando che devi servire una sola tv io credo ci voglia uno con ingresso VHF da cui puoi ricevere la Rai del Lazio (sul ch 11 da Sessa) e un ingresso UHF da dove prendere tutto il resto. Il guadagno dovrebbe essere sui 20 dB, ma in zona da noi trovi in questo periodo solo quelli regolabili, di marche tipo Galaxy o Fet elettronica.

Io sono convinto che dove sei tu si riceva anche il segnale dal Monte Faito (Napoli) dove c'è proprio tutto. Dipende però cosa ti interessa vedere, perché da Sessa c'è già abbastanza.
 
Si, ora prendo circa 140 canali ma molti di essi non si vedono...Anche se a me poco importa, l'importante e che si vedono i principali.
Potrei anche provare a puntare l'antenna su Monte Faito, per farlo devo puntare l'antenna verso mondragone giusto?
Mentre per l'amplificatore se ci mettessi un modello con uscite UHF E VHF nel VHF ci dovrei inserire quell'antenna che in foto appare più in alto e nel UHF ci dovrei mettere quell'altra giusto?
 
Alcuni magari non si vedono perché sono a schermo nero o perché c'è qualche disturbo dovuto alla propagazione estiva di onde dal mare.
Poi dipende dalle condizioni dei cavi che entrano dentro casa.

Per puntare al Faito occorre puntare verso la discesa della montagna che si ha davanti, il Monte Massico, che sarebbe la "gobba" più alta che abbiamo davanti.

Per l'amplificatore è giusto come dici tu.
 
In questo momento da Sessa non sta funzionando, o funziona male, il mux di Canale 21 (ch 35) e quello di ITR Sora 7 gold (ch 68) che è su Roccamonfina ma si riceve sempre in verticale con l'antenna di Sessa.
E' dovuto alla propagazione estiva di onde che arrivano dalla Sicilia e dalla Tunisia.
 
L'ho puntata su Monte Faito, anche li si vede bene, ci sono 130 canali e se ne vedono molti di più rispetto a sessa...
Massera, non mi rimane che ringraziarti, magari se qualche giorno sali in collina ci prendiamo un caffè :D
Ovviamente ringrazio anche tutti coloro che hanno risposto!
Per quanto riguarda la propagazione estiva, mi ritengo ignorante...Vuol dire che d'inverno si vedono più canali?
 
Indietro
Alto Basso