Nighteagle
Digital-Forum Gold Master
Visto il seguito che sta avendo la discussione sui condizionatori
,vorrei sentire il vostro parere su come è meglio climatizzare casa.
Cioè mio fratello deve ristrutturare un appartamento di 110 mq. circa a Roma, facendo un impianto autonomo).
Il dubbio che ha è questo, se è meglio:
1. caldaia gas metano, radiatori tradizionali in ghisa(?) o alluminio(?) e condizionatori multisplit (inverter/pompa di calore) con unità esterne e interne;
oppure:
2. ventilconvettori ad aria soltanto, per riscaldamento e raffreddamento, e caldaia solo per produzione acqua calda uso domestico;
oppure:
3. sistema integrato cosiddetto "idronico", composto da caldaia gas produzione acqua calda , gruppo refrigerante, ventilconvettori attraverso cui passerebbe acqua calda d'inverno e acqua fredda d'estate.
Tenete presente che non ha balconi, nè terrazze, quindi le unità occorrenti le deve appendere fuori, sotto le finestre.
Inoltre non vorrebbe passare da 3 kw a 6 kw di corrente, se no lo stangano.
Cioè mio fratello deve ristrutturare un appartamento di 110 mq. circa a Roma, facendo un impianto autonomo).
Il dubbio che ha è questo, se è meglio:
1. caldaia gas metano, radiatori tradizionali in ghisa(?) o alluminio(?) e condizionatori multisplit (inverter/pompa di calore) con unità esterne e interne;
oppure:
2. ventilconvettori ad aria soltanto, per riscaldamento e raffreddamento, e caldaia solo per produzione acqua calda uso domestico;
oppure:
3. sistema integrato cosiddetto "idronico", composto da caldaia gas produzione acqua calda , gruppo refrigerante, ventilconvettori attraverso cui passerebbe acqua calda d'inverno e acqua fredda d'estate.
Tenete presente che non ha balconi, nè terrazze, quindi le unità occorrenti le deve appendere fuori, sotto le finestre.
Inoltre non vorrebbe passare da 3 kw a 6 kw di corrente, se no lo stangano.
