Medico in Famiglia 6, tornano su RaiUno le avventure della famiglia Martini

Supernino

Digital-Forum Friend
Registrato
6 Luglio 2007
Messaggi
24.464
E’ all’insegna della paternità e del ritorno a casa “Un medico in famiglia 6”, la serie televisiva nata nel 1998, fra le più amate dal pubblico e premiate dagli ascolti. Il ritorno in tv di nonno Libero, da domenica 20 settembre con 26 episodi per 13 prime serate su Raiuno, porta con sé quella novità tanto attesa dai telespettatori: il rientro a casa, dopo 8 anni di assenza, del dottor Lele che si ripresenterà con lo storico saluto “Ciao famiglia”.

Continua sul portale Digital-Sat
 
mg664858 ha scritto:
Anche a me ... la sesta serie è decisamente migliorata rispetto alla quinta.
Verissimo... anche la sigla molto bella. la serie si e rinnovata e hanno fatto bene perche stava diventando un po pallosa. Certo che se ci sarebbe stata anche cettina e libero ed enrica in tutte le puntate, era perfetto. Comunque anche gli ascolti son molto buoni
 
Oggi vedevo sul primo una pubblicita che diceva che cercavano attori per la nuova serie di umif, che ci sarà anche la 7^stagione
 
Magari ci fosse anche una settima...ma senza tutti i personaggi non sarebbe + la stessa cosa
 
io lho sempre visto un medico in famiglia, ma ora mi sono accorto che passando gli anni non mi piace più, preferisco vedere altro...
 
advanced85 ha scritto:
io lho sempre visto un medico in famiglia, ma ora mi sono accorto che passando gli anni non mi piace più, preferisco vedere altro...
secondo me con la sesta stagione sono migliorati
 
che tristezza...nn faceva per me nel 1998...e nn mi piace ora.

rinnovare MAI, come anche il ritorno di chi ha incastrato peterpan di bonolis...o ciao darwin...

meglio se rifanno OK il prezzo e giusto...e tra moglie e marito :D (xò nn ci mettete PAPI)
 
boh non capisco perche nn vi piaccia... va bè son pure gusti...
Per me e come una droga non ne posso fare a meno...
su you tube mi guardo anche le vecchie puntate:D
Di una cosa sono certo. i cesaroni devono tutto il loro successo a un medico in famiglia
 
adriaho ha scritto:
boh non capisco perche nn vi piaccia... va bè son pure gusti...
Per me e come una droga non ne posso fare a meno...
su you tube mi guardo anche le vecchie puntate:D
Di una cosa sono certo. i cesaroni devono tutto il loro successo a un medico in famiglia
Non a caso I Cesaroni sono un format spagnolo (come il Medico) e in Italia hanno lo stesso produttore (Carlo Bixio di Publispei).

Comunque se posso dire la mia, la nuova edizione - almeno nella prima serata decisamente "pilota" - sembra molto distante dallo stile del 1998. La fiction è fondamentalmente per un pubblico "family", quindi bambini, ragazzi, ma anche genitori e nonni. Nella prima edizione avevamo tra i personaggi un liceale (Alberto), una di scuola media (Maria), uno di scuola elementare (Ciccio) e una di asilo (Annuccia). Insomma, per tutte le età: poi mettiamoci il quarantenne vedovo alla ricerca dell'amore, la zia ggiovane, il nonno ancora più ggiovane, la domestica esplosiva, la nonna snob.. Insomma, un mix vincente.

Oggi i personaggi storici sono cresciuti: chi lavora, chi è all'università, chi si deve sposare, chi non si sa che fine abbia fatto (Alberto). Insomma, il concetto di "famiglia" si è sempre più perso. E nel corso delle edizioni è stato sempre peggio dalla terza in poi quando il 'Medico' (Lele) è stato sostituito da Guido, dando fine così al ruolo di patriarca moderno che si era creato.

Ora a livello mediatico l'operazione è lodevole: torna Lele, Libero se ne va.. Il pubblico accorre perchè vuole vedere come va a finire.. Ma a me sembra che a qualcuno (e forse anche a più di qualcuno) l'amaro in bocca rimanga.

Vediamo la puntata di domani e poi tutti i nostri giudizi saranno anche più affidabili :)
 
GIOSCO ha scritto:
Non a caso I Cesaroni sono un format spagnolo (come il Medico) e in Italia hanno lo stesso produttore (Carlo Bixio di Publispei).

Comunque se posso dire la mia, la nuova edizione - almeno nella prima serata decisamente "pilota" - sembra molto distante dallo stile del 1998. La fiction è fondamentalmente per un pubblico "family", quindi bambini, ragazzi, ma anche genitori e nonni. Nella prima edizione avevamo tra i personaggi un liceale (Alberto), una di scuola media (Maria), uno di scuola elementare (Ciccio) e una di asilo (Annuccia). Insomma, per tutte le età: poi mettiamoci il quarantenne vedovo alla ricerca dell'amore, la zia ggiovane, il nonno ancora più ggiovane, la domestica esplosiva, la nonna snob.. Insomma, un mix vincente.

Oggi i personaggi storici sono cresciuti: chi lavora, chi è all'università, chi si deve sposare, chi non si sa che fine abbia fatto (Alberto). Insomma, il concetto di "famiglia" si è sempre più perso. E nel corso delle edizioni è stato sempre peggio dalla terza in poi quando il 'Medico' (Lele) è stato sostituito da Guido, dando fine così al ruolo di patriarca moderno che si era creato.

Ora a livello mediatico l'operazione è lodevole: torna Lele, Libero se ne va.. Il pubblico accorre perchè vuole vedere come va a finire.. Ma a me sembra che a qualcuno (e forse anche a più di qualcuno) l'amaro in bocca rimanga.

Vediamo la puntata di domani e poi tutti i nostri giudizi saranno anche più affidabili :)
Il tuo ragionamento e corretto, ma non so perche io questa nuova serie la trovo molto migliorata rispetto alla stagione... anche se penso che con la sesta dovrebbero chiudere il ciclo, e porre la parola fine a questa serie che ha regalato e regala ancora tanti successi
 
adriaho ha scritto:
boh non capisco perche nn vi piaccia... va bè son pure gusti...
Per me e come una droga non ne posso fare a meno...
su you tube mi guardo anche le vecchie puntate:D
Di una cosa sono certo. i cesaroni devono tutto il loro successo a un medico in famiglia

Lo ammetto ... anche io ne sono appassionato :icon_cool:
 
Io non ne ho mai visto neanche un episodio... Di sicuro questa fiction ha rovinato Lino Banfi che poteva dare ancora tanto al nostro cinema!
 
Anch'io ho seguito solo le prime 2 stagioni... poi mi sono fermato.

Però non son daccordo sul fatto che "Un medico in famiglia" abbia "rovinato" Lino Banfi....

Lino Banfi è stato un grande attore italiano negli anni 80... Nel 2000, non sò se avrebbe potuto dare ancora molto al cinema italiano... anzi: con l'età che inesorabilmente è avanzata anche per lui, il ruolo di Nonno Libero gli è calzato, secondo me, a pennello ;)
 
Certo che non vedere nonno libero nell'episodio di ieri faceva un certo effetto: comunque gli ascolti son stati buoni6395000al primo episodio 6349000al secondo
 
adriaho ha scritto:
Certo che non vedere nonno libero nell'episodio di ieri faceva un certo effetto: comunque gli ascolti son stati buoni6395000al primo episodio 6349000al secondo
contro l'ennesima replica di Titanic, che durava fino a notte fonda, non è un grosso risultato. Italia 1 e Rai 2 non hanno perso ascolti infatti...
 
Supernino ha scritto:
contro l'ennesima replica di Titanic, che durava fino a notte fonda, non è un grosso risultato. Italia 1 e Rai 2 non hanno perso ascolti infatti...
Anche domenica scorsa ha fatto piu o meno lo stesso risultato... non e mica male per una prima serata
 
Indietro
Alto Basso