Red5goahead
Digital-Forum Platinum Master
Scopo di questa guida, che spero possa interessare l'utente digitale (e se non dove se non in digital forum?
), è l'installazione e la configurazione di un Media Center open-source che consenta, con solo l'utilizzo di un telecomando, una completa gestione dei contenuti multimediali del pc in particolare quelli a noi cari ovvero le serie TV. La guida è particolamente utile a chi ha già un sistema htpc collegato ad un televisore o pannello Lcd e Plasma e voglia utilizzare il pc alla stregua di un normale dvd player utilizzando un semplice telecomando. Quindi accedendere il personal computer fare partire il Media Center e navigare tra contenuti multediali sia locale che online e spegnere il pc.
Il prodotto da cui dobbiamo partire è il Media Portal (MP) che è un straordinario applicativo open-source a cui lavorano da anni moltissimi programmatori che si occupano tra le altre cose di sviluppare plug-in ovvero moduli aggiuntivi per le più svariate funzionalità. E possibile quindi ascoltare musica, visionare film sia su dvd che su file (Avi, Mkv, Mov ecc.), ascoltare radio in streaming via Shoutcast o Audioscrobbler, visionare le pagine Meteo o consultare i feed rss dei portali preferiti. Questo è orientato all'utilizzo con il solo telecomando riducendo (si fa per dire) il pc ad un dvd player all'ennesima potenza. Se la vostra normale fruizione dei contenuti del vostro personal o delleserie TV, su cui ci concentriamo, è tramite il monitor magari 4/3 del pc e un semplice player come Vlc o Windows Media Player Classic questa guida non è di vostro interesse immediato.
Cominciamo a vedere che cosa possiamo fare con il Media Portal e il plugin MP-TvSeries che andremo a configurare
Posto alcune immagini delle schermate in modo che sappiate di cosa sto parlando:



al momento mi limito alle funzionalità specifiche per le serie TV. Come potete notare nella schermata principale è presente il plug-in MP-TVSeries che ho chiamato Serie Tv.
Con questo modulo sarà possibile configurare le cartelle di interesse con i contenuti multimediali e il modulo di preoccuperà automaticamente anche se tutti i file sono in una stessa cartella di ordinarle per serie, stagione ed episodio. Scaricare da thetvdb.com tutte le immagini necessarie ad una visualizzazione amichevole e confortevole mostrando anche trame e riassunti di episodi qualora si escluda il filtro spoiler. Insomma quelli che l'hanno fatto hanno esattamente le nostre stesse passioni e si sono prodigati per ottenere un prodotto davvero spettacolare. Il modulo consente anche di scaricare in automatico i sub . su questo aspetto attendiamo che i cervelli informatici di Itasa verifichino la fattibilità.
Cominciamo ad installare dunque Media Portal e a configurarlo per la visione dei contenuti multimediali:
Il sito è http://www.team-mediaportal.com/
L'attuale release è la 0.2.3.0
http://downloads.sourceforge.net/mediaportal/MediaPortal_0.2.3.0_Setup.exe
Installate il file. Alla domanda se installate il codec dscaler o mpv decoder scegliete Mpv Decoder. é un codec mpg-2 per la visione dei dvd. E' prodotto da Gabest ed uno dei migliori decoder mpg2 sw in circolazione.
Media Portal supporta un numero enorme di skin. Per chi vorrà utilizzare questo Media Center immagino su un tv 16/9 Lcd o Plasma consiglio lo skin XFace
http://www.team-mediaportal.com/files/Download/Skins/16:9/XfaceSkinVersion1.3or1/
che è quello a cui faccio riferimento nelle immagini precedenti.
Andiamo subito ad installare il plug-in MP-TvSeries che ci darà le funzionalità specifiche per le serie TV
http://www.team-mediaportal.com/component/option,com_remository/Itemid,35/func,fileinfo/id,537/
Il file ha estensione MPI. è quella specifica per Media Portal. fate doppio click e proseguite installando per lo skin desiderato cioè Xface se lo avete scelto come vostro o installateli tutti eventualmente. La configurazione la facciamo successivamente non fatela al momento dell'installazione anche se vi viene proposta.
Torniano al Media Portal e configuriamlo per la visione dei contenuti multimediali (in generale)
Troverete due icone sul desktop quella per l'attivazione del programma e quella per la configurazione.
Lanciamo quella di configurazione.

Le cose fondamentali in general da controllare ed impostare sono queste:
- general->Start media portal in full screen mode e screen sotto in basso selezionare il monitor su cui fare partire il media center. normalmente dovrebbe essere il 2° monitor cioè il tv . se c'è solo un monitor o un video proiettore ancora meglio ci sarà solo un'opzione
- su skin selezioniamo xface come detto e come skin di riferimento
Passiamo alla sezione remote qui diciamo se vogliamo controllare il MP con un telecomando selezioniamo quello che abbiamo. Se non lo avete vi do un consiglio pratico per gli acquisti (è Natale..)
Io ho il Trust Vista Mce Remote RC-2400 si trova a MW a 24€. davvero un bel prodotto. se avete Vista prendete questo. Se avete XP un qualunque telecomando per Media Center andrà bene. Media Portal li supporta perfettamente. Quindi attiviamo "Use Microsoft Mce remote or keyboard"
Nella sezione DirectShow (DS) Filter Control andremo a definire alcune opzioni relative ai filtri DS.
Qui apro una piccola parentesi su come funziona un player multimediale compatibile Directx.
In realtà il player non riproduce il video e l'audio. ll player mette in fila un serie di moduli installati in Windows perchè vengano "riprodotti" dalle DirectX. Volendo fare un esempio grossolano per fare capire meglio il player è come la Fiat che riceve i pezzi dai fornitori (i moduli directx quindi codec, decoder , renderer ecc) li assembla e consegna l'auto al guidatore (DirectX) che la guida e ci fa vedere il filmato attraverso la schermata del player stesso. un player si differenzia dall'altro solo per come compone l'auto (il cosidetto filtergraph).
Detto questo il risultato che potrete ottenere cone Media Portal nella riproduzione di un filmato AVI e MKV non è diverso da quello di altri lettori perchè verrno usati i componenti che già si usano normalmente con lettori quali Zoom Player, Kmplayer, Vlc ect. Occorreà solo un minimo di pazienza in quanto MP su questo non è amichevolissimo come altri . Sarà comunque possibile utilizzare un lettore esterno e quindi mantenere quello già attivo. Tuttavia si perdono diverse funzionalià. Concentriamoci su Media Portal dunque.
Nella sottosezione Video Mixing Renderer 9 settings se avete XP attivate "use vmr9 exclusive mode". Questa modalità che ha pochi lettori consente di avere il massimo della qualità di riproduzione in particolare evitando il fenomeno del tearing cioè la schermata spezzata durante la visione. Se avete Vista attivate l'enhanced video rendering anche detto Evr. E' il nuovo renderer video che Microsoft disribuisce con Windows Vista. Non c'è paragone ed è assolutamente preferibile.
Andiamo nella sezione Movies. Sotto Movie folder potrete aggiungere le cartelle a cui può accedere Media Portal in realtà come vediamo poi con in plugin MP-TVSeries tratteremo il nostro hd e le nostre serie preferite in ben altro modo . Qui comunque possiamo attivare il modulo per poter accedere manualmente agli stessi files.
Nella sottosezione Movie Player impostiamo i codec che utilizzamo per la visione dei vari contenuti.
Per i file MKV che normalmente hanno codificia avc1/h.264 in h.264 selezioniamo il codec che vogliamo utilizzare. La maggiorparte avrò già installato ffdshow qui quindi comparità l'opzione relativa. Per la riproduzione di questi file io consiglio molto CoreAvc (http://www.coreavc.com/) con 6-7€ avrete un decoder eccellente per gli Avc1. anzi è "il decoder". Per i file AVI non c'e' una selezione specifica ci penserà Windows a sceglierli da solo. Quindi tipicamente un divx verrà aperto con ffdshow e riprodotto come in qualunque altro player. Per il codec audio il consiglio è quello di utilizzare Ac3Filter (http://ac3filter.net/) è probabile che lo abbiate già se l'audio è mp3 allora anche qui ci penserà Windows a scegliere quello più opportuno e presente nel sistema.
Il render audio permette di utilizzare una scheda audio differente rispetto a quella di default del pc. Questo in genere avviene se si collega il pc tramite uscita coassiale o ottica ad un amplificatore A/V esterno. Media Portal ovviamente è dedicato ad un salotto multimedialie quindi questa situazione dovrebbe essere nota e abbastanza diffusa.
In Movies postprocessing è possibile aggiungere eventuali filtri directshow che si accoderanno al decoder video. Tipicamente potrebbe essere un modulo ffdshow o il modulo directvobsub per la sottitolazione. Non è fondamentale comunque.
Andiamo quindi a configurare l'MP-TvSeries
In plugin troviamo il modulo in oggetto . clicchiamo con il destro e togliamo disabled.
Poi attiviamo "listed in home" ed entriamo in configuration:
Entriamo in Media portal Display control. in Name of plugin in home mettiamo "Serie TV" in Language non c'e' l'italiano ma ho fatto la traduzione poi posterò il file it.XML
In import settings->Importa path selezioniamo ed abilitiamo il percorso base dal quale il moduloandrà a cercare sia la prima volta e poi in aggiornamento i contenuti delle serietv. non è strettamente necessario che i file siano in ordine di cartella . possono essere anche in una cartella unica. ovviamente il nome potrà essere quello classico con qualche accortezza tale che non sia troppo differente da quello normalmente riconosciuto.
Lanciamo start import . In realtà questa operazione può essere effettuata la prima volta direttamente in MP. comunque il primo giro lo facciamo fare in configurazione. Quando i nomi non son chari o le scelta multiple verrò chiesto di specificare quale nome di serie è corretta. o addirittura in alcuni casi di specificare aired o dvd.
A questo punto MP e MP-TVSeries scaricheranno automaticamente i contenuti visivi e ordineranno
nel migliore dei modi le serie disponibili sull'hard disk. presentandolo in modo splendido attraverso
il portale e pemettendo la navigazione (fate riferimento alle immagini ad inizio post).
Questo è il risultato visualizzabile direttamente dentro la configurazione:

Da dentro MP si potrà ordinare le serie per tiplogia o per quelle non ancora viste o ordinandole per data di messa in onda (non conterà la data del file ma la data di effettiva messa in onda).
MP-TVSeries consente inotlre da dentro MP di scaricare automaticamente il sottotitolo dal portale preferito seguendo le stesse regole per lo scaricamento delle immagini, trame ecc. Su questo aspetto occorre approndire ovviamente.
Qualche ulteriore immagine del MP e dei vai moduli:





Il prodotto da cui dobbiamo partire è il Media Portal (MP) che è un straordinario applicativo open-source a cui lavorano da anni moltissimi programmatori che si occupano tra le altre cose di sviluppare plug-in ovvero moduli aggiuntivi per le più svariate funzionalità. E possibile quindi ascoltare musica, visionare film sia su dvd che su file (Avi, Mkv, Mov ecc.), ascoltare radio in streaming via Shoutcast o Audioscrobbler, visionare le pagine Meteo o consultare i feed rss dei portali preferiti. Questo è orientato all'utilizzo con il solo telecomando riducendo (si fa per dire) il pc ad un dvd player all'ennesima potenza. Se la vostra normale fruizione dei contenuti del vostro personal o delleserie TV, su cui ci concentriamo, è tramite il monitor magari 4/3 del pc e un semplice player come Vlc o Windows Media Player Classic questa guida non è di vostro interesse immediato.
Cominciamo a vedere che cosa possiamo fare con il Media Portal e il plugin MP-TvSeries che andremo a configurare
Posto alcune immagini delle schermate in modo che sappiate di cosa sto parlando:



al momento mi limito alle funzionalità specifiche per le serie TV. Come potete notare nella schermata principale è presente il plug-in MP-TVSeries che ho chiamato Serie Tv.
Con questo modulo sarà possibile configurare le cartelle di interesse con i contenuti multimediali e il modulo di preoccuperà automaticamente anche se tutti i file sono in una stessa cartella di ordinarle per serie, stagione ed episodio. Scaricare da thetvdb.com tutte le immagini necessarie ad una visualizzazione amichevole e confortevole mostrando anche trame e riassunti di episodi qualora si escluda il filtro spoiler. Insomma quelli che l'hanno fatto hanno esattamente le nostre stesse passioni e si sono prodigati per ottenere un prodotto davvero spettacolare. Il modulo consente anche di scaricare in automatico i sub . su questo aspetto attendiamo che i cervelli informatici di Itasa verifichino la fattibilità.
Cominciamo ad installare dunque Media Portal e a configurarlo per la visione dei contenuti multimediali:
Il sito è http://www.team-mediaportal.com/
L'attuale release è la 0.2.3.0
http://downloads.sourceforge.net/mediaportal/MediaPortal_0.2.3.0_Setup.exe
Installate il file. Alla domanda se installate il codec dscaler o mpv decoder scegliete Mpv Decoder. é un codec mpg-2 per la visione dei dvd. E' prodotto da Gabest ed uno dei migliori decoder mpg2 sw in circolazione.
Media Portal supporta un numero enorme di skin. Per chi vorrà utilizzare questo Media Center immagino su un tv 16/9 Lcd o Plasma consiglio lo skin XFace
http://www.team-mediaportal.com/files/Download/Skins/16:9/XfaceSkinVersion1.3or1/
che è quello a cui faccio riferimento nelle immagini precedenti.
Andiamo subito ad installare il plug-in MP-TvSeries che ci darà le funzionalità specifiche per le serie TV
http://www.team-mediaportal.com/component/option,com_remository/Itemid,35/func,fileinfo/id,537/
Il file ha estensione MPI. è quella specifica per Media Portal. fate doppio click e proseguite installando per lo skin desiderato cioè Xface se lo avete scelto come vostro o installateli tutti eventualmente. La configurazione la facciamo successivamente non fatela al momento dell'installazione anche se vi viene proposta.
Torniano al Media Portal e configuriamlo per la visione dei contenuti multimediali (in generale)
Troverete due icone sul desktop quella per l'attivazione del programma e quella per la configurazione.
Lanciamo quella di configurazione.

Le cose fondamentali in general da controllare ed impostare sono queste:
- general->Start media portal in full screen mode e screen sotto in basso selezionare il monitor su cui fare partire il media center. normalmente dovrebbe essere il 2° monitor cioè il tv . se c'è solo un monitor o un video proiettore ancora meglio ci sarà solo un'opzione
- su skin selezioniamo xface come detto e come skin di riferimento
Passiamo alla sezione remote qui diciamo se vogliamo controllare il MP con un telecomando selezioniamo quello che abbiamo. Se non lo avete vi do un consiglio pratico per gli acquisti (è Natale..)
Io ho il Trust Vista Mce Remote RC-2400 si trova a MW a 24€. davvero un bel prodotto. se avete Vista prendete questo. Se avete XP un qualunque telecomando per Media Center andrà bene. Media Portal li supporta perfettamente. Quindi attiviamo "Use Microsoft Mce remote or keyboard"
Nella sezione DirectShow (DS) Filter Control andremo a definire alcune opzioni relative ai filtri DS.
Qui apro una piccola parentesi su come funziona un player multimediale compatibile Directx.
In realtà il player non riproduce il video e l'audio. ll player mette in fila un serie di moduli installati in Windows perchè vengano "riprodotti" dalle DirectX. Volendo fare un esempio grossolano per fare capire meglio il player è come la Fiat che riceve i pezzi dai fornitori (i moduli directx quindi codec, decoder , renderer ecc) li assembla e consegna l'auto al guidatore (DirectX) che la guida e ci fa vedere il filmato attraverso la schermata del player stesso. un player si differenzia dall'altro solo per come compone l'auto (il cosidetto filtergraph).
Detto questo il risultato che potrete ottenere cone Media Portal nella riproduzione di un filmato AVI e MKV non è diverso da quello di altri lettori perchè verrno usati i componenti che già si usano normalmente con lettori quali Zoom Player, Kmplayer, Vlc ect. Occorreà solo un minimo di pazienza in quanto MP su questo non è amichevolissimo come altri . Sarà comunque possibile utilizzare un lettore esterno e quindi mantenere quello già attivo. Tuttavia si perdono diverse funzionalià. Concentriamoci su Media Portal dunque.
Nella sottosezione Video Mixing Renderer 9 settings se avete XP attivate "use vmr9 exclusive mode". Questa modalità che ha pochi lettori consente di avere il massimo della qualità di riproduzione in particolare evitando il fenomeno del tearing cioè la schermata spezzata durante la visione. Se avete Vista attivate l'enhanced video rendering anche detto Evr. E' il nuovo renderer video che Microsoft disribuisce con Windows Vista. Non c'è paragone ed è assolutamente preferibile.
Andiamo nella sezione Movies. Sotto Movie folder potrete aggiungere le cartelle a cui può accedere Media Portal in realtà come vediamo poi con in plugin MP-TVSeries tratteremo il nostro hd e le nostre serie preferite in ben altro modo . Qui comunque possiamo attivare il modulo per poter accedere manualmente agli stessi files.
Nella sottosezione Movie Player impostiamo i codec che utilizzamo per la visione dei vari contenuti.
Per i file MKV che normalmente hanno codificia avc1/h.264 in h.264 selezioniamo il codec che vogliamo utilizzare. La maggiorparte avrò già installato ffdshow qui quindi comparità l'opzione relativa. Per la riproduzione di questi file io consiglio molto CoreAvc (http://www.coreavc.com/) con 6-7€ avrete un decoder eccellente per gli Avc1. anzi è "il decoder". Per i file AVI non c'e' una selezione specifica ci penserà Windows a sceglierli da solo. Quindi tipicamente un divx verrà aperto con ffdshow e riprodotto come in qualunque altro player. Per il codec audio il consiglio è quello di utilizzare Ac3Filter (http://ac3filter.net/) è probabile che lo abbiate già se l'audio è mp3 allora anche qui ci penserà Windows a scegliere quello più opportuno e presente nel sistema.
Il render audio permette di utilizzare una scheda audio differente rispetto a quella di default del pc. Questo in genere avviene se si collega il pc tramite uscita coassiale o ottica ad un amplificatore A/V esterno. Media Portal ovviamente è dedicato ad un salotto multimedialie quindi questa situazione dovrebbe essere nota e abbastanza diffusa.
In Movies postprocessing è possibile aggiungere eventuali filtri directshow che si accoderanno al decoder video. Tipicamente potrebbe essere un modulo ffdshow o il modulo directvobsub per la sottitolazione. Non è fondamentale comunque.
Andiamo quindi a configurare l'MP-TvSeries
In plugin troviamo il modulo in oggetto . clicchiamo con il destro e togliamo disabled.
Poi attiviamo "listed in home" ed entriamo in configuration:
Entriamo in Media portal Display control. in Name of plugin in home mettiamo "Serie TV" in Language non c'e' l'italiano ma ho fatto la traduzione poi posterò il file it.XML
In import settings->Importa path selezioniamo ed abilitiamo il percorso base dal quale il moduloandrà a cercare sia la prima volta e poi in aggiornamento i contenuti delle serietv. non è strettamente necessario che i file siano in ordine di cartella . possono essere anche in una cartella unica. ovviamente il nome potrà essere quello classico con qualche accortezza tale che non sia troppo differente da quello normalmente riconosciuto.
Lanciamo start import . In realtà questa operazione può essere effettuata la prima volta direttamente in MP. comunque il primo giro lo facciamo fare in configurazione. Quando i nomi non son chari o le scelta multiple verrò chiesto di specificare quale nome di serie è corretta. o addirittura in alcuni casi di specificare aired o dvd.
A questo punto MP e MP-TVSeries scaricheranno automaticamente i contenuti visivi e ordineranno
nel migliore dei modi le serie disponibili sull'hard disk. presentandolo in modo splendido attraverso
il portale e pemettendo la navigazione (fate riferimento alle immagini ad inizio post).
Questo è il risultato visualizzabile direttamente dentro la configurazione:

Da dentro MP si potrà ordinare le serie per tiplogia o per quelle non ancora viste o ordinandole per data di messa in onda (non conterà la data del file ma la data di effettiva messa in onda).
MP-TVSeries consente inotlre da dentro MP di scaricare automaticamente il sottotitolo dal portale preferito seguendo le stesse regole per lo scaricamento delle immagini, trame ecc. Su questo aspetto occorre approndire ovviamente.
Qualche ulteriore immagine del MP e dei vai moduli:




