[Marsala, TP] Nuova antenna + ampli

skryabin

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
21 Settembre 2009
Messaggi
106
Ci rinuncio :icon_rolleyes:
dopo vari tentativi nell'ottimizzare il mio impianto di casa non è cambiato nulla.
Tempo fa avevo aperto un thread per problemi di ricezione del digitale, e gentilmente mi è stato consigliato di ottimizzare tutta la rete interna: ho provato un pò di tutto, staccare la uhf verticale, ho anche messo le resistenze terminali dove andavano messe...anzi, ultimamente le cose sono pure peggiorate

D'estate come al solito le cose peggiorano nella mia zona, Marsala (TP), e non mi capacito del perchè. Con questo bel tempo non dovrebbe arrivare meno disturbato il segnale? :eusa_think:

Il mux mediaset 2 in digitale soprattutto (quello che prendo sulla vhf verticale) è fastidioso va e viene in continuazione, e quando funziona il segnale sta costantemente sotto al 50% sul mio decoder collegato sulla presa meno attenuata.
Ma anche il mux B della rai (preso dalla uhf verticale sul canale 58 sta al 20% di potenza) non si può proprio vedere, è meno fastidioso dei canali mediaset solo perchè li guarderei meno, ma rainews e raisport mi piacerebbe guardarli (ci starebbe anche RAI HD, chissà se ogni tanto ci trasmettono qualche evento, e visto che in arrivo c'è un plasma nuovo non sarebbe una cattiva idea cercare di prenderlo)
Il resto dei canali che trasmettono in uhf orizzontale non sono messi credo male, il decoder me li da con una potenza intorno al 75-80%

Questi sono i canali che dovrebbero arrivare in zona:
http://sicilia.onderadio.net/ListeTV/TP/TVTP_Marsala.html

Ora in famiglia sta maturando l'idea di cambiare proprio antenne e amplificatore, ormai datati, per vedere che succede

Attualmente ho

- una VHF verticale sconosciuta (che non so nemmeno se a banda larga o meno)
- una fracarro blu in orizzontale
- un'altra non meglio identificata uhf in verticale
- tutto collegato ad un fracarro map 400 ( molto arrugginito :asd: )

Cosa mi consigliate di mettere al loro posto per migliorare la situazione?

- come vhf una BLV6F in verticale ci sta bene per la mia zona?
- e per le uhf? passo magari la blu che non è malaccio in verticale e prendo qualcosa di migliore per l'uhf orizzontale? cosa?
- come amplificatore che ci metto? forse è un tantino sottodimensionato il map400, c'è qualcosa di meglio? poi ho visto che ci sono amplificatori con ingressi separati per talune bande e pure con tarature speciali: nel mio caso possono tornare utili?


Ringrazio anticipatamente :)
mi ricordo tempo fa tulsadoom era molto ferrato sulla mia zona, bazzica ancora da queste parti? ^^
 
Ultima modifica:
E' arrivato il momento di svecchiare l'impianto

Rinfreschiamo il tuo caso:
-il ripetitore di riferimento è Monte Erice
-sei vicino ad una base militare (ma sembra che la cosa sia ininfluente)
-di uhf ne hai due collegate a larga banda di cui una un pò rotta
-la vhf probabilmente è quella specifica per Raiuno analogico canale H
-amplificatore arruginito

Consigli fondamentali vecchi e nuovi:
-non è amplificando di più che risolvi i problemi, anzi è peggio!
-con un impianto fatiscente o antenne economiche d’estate aumentano i
problemi dovuti al tasso di umidità e conseguente propagazione di onde
-una sola uhf orizzontale in cima al palo; la blu420 fracarro è ok purché
nuova o in buono stato;
-in basso va bene una BLV6f cioè una vhf a intera banda terza (in sostituzione
della vecchia monocanale non adatta a ricevere i segnali digitali)
-sostituire amplificatore e cavi esterni se ossidati/arruginiti.

Coraggio, è arrivato il momento di svecchiare l’impianto!
 
reggio_s ha scritto:
Rinfreschiamo il tuo caso:
buona idea

-il ripetitore di riferimento è Monte Erice
Piana delle Forche in particolare
Sant'Anna è stato detto che ha le antenne indirizzate verso Trapani, e a Marsala non dovrebbe arrivare molto
Altra cosa che è stata detta è che a Piana delle Forche i pannelli direzionati verso marsala sono quelli orizzontali, per quanto riguarda i canali che trasmettono in modalità mista.

-sei vicino ad una base militare (ma sembra che la cosa sia ininfluente)
sta a metà strada, avevo questi sospetti perchè d'estate intensificano l'attività con i corsi che fanno per piloti di F16... è stato detto nel vecchio thread che dovrebbe essere piuttosto lontana e ininfluente, sperem :)

-di uhf ne hai due collegate a larga banda di cui una un pò rotta
più che rotta la vedo piccola, con pochi elementi, mi riferisco a quella posta in verticale, non si sa cos'è ma di sicuro i canali che prende si vedono in modo pessimo (il mux B della rai)

-la vhf probabilmente è quella specifica per Raiuno analogico canale H
possibile, non lo escludo, cmq non c'è bisogno di chiederselo visto la sostituisco al 101, probabilmente con la blv6f che tanti consigliano

-amplificatore arruginito

sicuro
Ma che ci metto? :icon_rolleyes:
Tenendo anche presente che la casa è grande, a due piani, il cavo cammina, passa dal partitore ecc ecc...


-non è amplificando di più che risolvi i problemi, anzi è peggio!

ovvio, se ci sono interferenze si amplificano anche quelle, però ho l'impressione che 20dB sono un pò pochi per l'impianto di casa mia ;)

-con un impianto fatiscente o antenne economiche d’estate aumentano i
problemi dovuti al tasso di umidità e conseguente propagazione di onde

non è tutto fatiscente
i cavi dentro casa sono stati piazzati da pochissimo, ho anche verificato di recente le prese e messo le resistenze terminali dove andavano messe in virtù di quanto mi avete fatto capire nel vecchio thread
La uhf orizzontale fracarro blu è anch'essa relativamente nuova, ha solo la farfallina finale un pò storta ma smontando tutto penso si possa rimettere a posto (e i canali digitali che prende attualmente tale antenna posta in orizzontale non sembrano aver problemi, il decoder me li rileva con potenza al 75-80%)


-una sola uhf orizzontale in cima al palo; la blu420 fracarro è ok purché
nuova o in buono stato;

ma cosi' dico addio al mux B della rai: passi per TV2000 che nn mi dispiace togliere del tutto, perderei pero' rainews, raisport, rai hd...
io pensavo di tenerla questa blu ma metterla in verticale, in orizzontale volevo metterci qualcosa di meglio se c'è


-in basso va bene una BLV6f cioè una vhf a intera banda terza (in sostituzione
della vecchia monocanale non adatta a ricevere i segnali digitali)

:asd:
quindi va bene? alternative migliori vale la pena? se ce ne stanno...

-sostituire amplificatore e cavi esterni se ossidati/arruginiti.

Coraggio, è arrivato il momento di svecchiare l’impianto!

ma si, svecchio le parti che non mi convincono, l'impianto di casa fortunatamente è stato passato due/tre anni fa in concomitanza coi lavori di ristrutturazione: prese, cavi e partitore sono ancora nuovissimi e dovrebbe essere fatto in maniera decente con tutti i rami terminati.
Adesso cambio proprio posto alle antenne, le metto più in alto, quindi è scontato che cavi e roba arruginita andranno tolti
 
Ultima modifica:
skryabin ha scritto:
ma cosi' dico addio al mux B della rai: passi per TV2000 che nn mi dispiace togliere del tutto, perderei pero' rainews, raisport, rai hd...
io pensavo di tenerla questa blu ma metterla in verticale, in orizzontale volevo metterci qualcosa di meglio se c'è
Due antenne che captano le stesse frequenze ma puntate differentemente, possono creare problemi d'interferenza e quindi rendere molto difficile "l'agganciamento" del canale al tuner, se t'interessa un solo canale proveniente da un altro sito ti conviene mettere una UHF puntata dove ricevi la maggior parte dei mux ed una monocanale( sempre se la trovi) o un'antenna per il gruppo di canale della frequenza interessata, puntata verso l'altro.
 
diegosv ha scritto:
Due antenne che captano le stesse frequenze ma puntate differentemente, possono creare problemi d'interferenza e quindi rendere molto difficile "l'agganciamento" del canale al tuner, se t'interessa un solo canale proveniente da un altro sito ti conviene mettere una UHF puntata dove ricevi la maggior parte dei mux ed una monocanale( sempre se la trovi) o un'antenna per il gruppo di canale della frequenza interessata, puntata verso l'altro.

mi è stato spiegato anche questo nell'altro thread...ecco perchè chiedevo se magari nel mio caso poteva aiutare un ampli con taratura particolare...antenna monocanale solo per il ch58 che è l'unico in verticale che mi interesserebbe prendere?
devo per forza rinunciarvi e montare soltanto l'orizzontale? ma perchè sto mux l'han messo in verticale? cacchio è l'unico, assieme a canale 2 per ora in fase sperimentale e trasmette di notte se ho ben capito
:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Se non sbaglio qualcuno esperto della zona aveva asserito che le trasmissioni di Erice in uhf verticale da Marsala in poi non sono facilmente ricevibili per cui il tentativo di prendere a tutti i costi il Mux Rai B in verticale mi sembra azzardato; se proprio vuoi tentare segui i consigli di diegosv e anche per questo Mux prendi un’antenna ad alto guadagno.

Per impianto rotto o fatiscente mi riferivo a quello esterno che è quello più soggetto a deterioramento a causa degli agenti atmosferici; anche i cavi ossidati esterni o semplici morsetti arriginiti attenuano i segnali non sai quanto; antenne apparentemente in buono stato in realtà non lo sono affatto se il “balum” (il contatto dove è collegato il cavo) è ossidato!

Se le prese da servire sono parecchie prendi pure un amply da 30dB regolabile, con 2 ingressi uhf e 1 vhf (il secondo ingresso uhf lo puoi utilizzare per le prove di ricezione del ch 58 vert.).

La BLV6 è ottima, sono sicuro che con essa non avrai più problemi con il Mux Mediaset 2.
 
reggio_s ha scritto:
Se non sbaglio qualcuno esperto della zona aveva asserito che le trasmissioni di Erice in uhf verticale da Marsala in poi non sono facilmente ricevibili per cui il tentativo di prendere a tutti i costi il Mux Rai B in verticale mi sembra azzardato; se proprio vuoi tentare segui i consigli di diegosv e anche per questo Mux prendi un’antenna ad alto guadagno.

non vorrei dire fesserie, io ricordo (ma potrei ricordare male) che questo discorso era più riferito ai canali che trasmettono da S.Anna in verticale, che son direzionati verso Trapani, ecco perchè non valeva la pena di prenderli.
Mentre il mux B della Rai trasmette da Piana delle Forche
Attualmente l'antenna uhf verticale che riceve tale mux è piccola e fatiscente (non è come la blu, che è la più nuova delle tre), ecco perchè volevo sostituirla con l'attuale blu che sembra funzionare bene, e al posto della blu volevo mettere in orizzontale qualcosa di un gradino superiore (leggendo il forum non so, alcuni nomi che sento citare spesso sono quelli di un modello televes che ora mi sfugge o la sigma della fracarro, sempre che si adatti alla mia zona)
Cioè, tralasciando il discorso vhf che ormai è un capitolo chiuso visto che si mette sicuramente la blv6f ,
configurazione attuale :
- uhf piccola e anonima in verticale
- blu in orizzontale
situazione che vorrei provare
- blu in verticale
- nuova uhf in orizzontale migliore della blu se esiste
Ditemi se ha senso quel che voglio provare a fare, se le cose peggiorano o non migliorano tolgo proprio la verticale a quel punto e cestino pure la blu, pazienza



Se le prese da servire sono parecchie prendi pure un amply da 30dB regolabile, con 2 ingressi uhf e 1 vhf (il secondo ingresso uhf lo puoi utilizzare per le prove di ricezione del ch 58 vert.).

La BLV6 è ottima, sono sicuro che con essa non avrai più problemi con il Mux Mediaset 2.
si, le prese sono tante, partizionate da un partitore fracarro, non vorrei proprio risparmiare sull'amplificatore...quindi se avete dei nomi fateli pure ^^
Anche io son convinto che sostituendo la vhf le cose sul mux mediaset 2 miglioreranno
 
Ultima modifica:
nella gamma uhf più che antenne monocanale esistono antenne yagi per gruppi di canali; sono comunque antenne con basso guadagno e ormai sorpassate dalle moderne Televes dat 45 e Triplex di varie marche che, nonostante siano a larga banda hanno un guadagno più alto; non serve un'antenna monocanale, ma un'antenna ad alto guadagno unita ad un filtro monocanale (tarato sul ch 58) che ha proprio la funzione di non far passare gli altri canali; le antenne citate costano un pò di più della blu420, ma anche la classica Offel da 47 elementi è molto performante
 
reggio_s ha scritto:
nella gamma uhf più che antenne monocanale esistono antenne yagi per gruppi di canali; sono comunque antenne con basso guadagno e ormai sorpassate dalle moderne Televes dat 45 e Triplex di varie marche che, nonostante siano a larga banda hanno un guadagno più alto; non serve un'antenna monocanale, ma un'antenna ad alto guadagno unita ad un filtro monocanale (tarato sul ch 58) che ha proprio la funzione di non far passare gli altri canali; le antenne citate costano un pò di più della blu420, ma anche la classica Offel da 47 elementi è molto performante

In effetti stavo proprio sfogliando i cataloghi e di antenne monocanali non ne ho viste, solo per gruppi di canali...

uhm, sta storia del filtro monocanale è interessante, mo devo informarmi meglio su come si fa...li vendono?

però alla luce di cio' se facessi

- televes dat 45 o altra uhf ad alto guadagno in orizzontale (cosi' miglioro la ricezione del 90% dei canali che mi arrivano)
- Blu che già possiedo la riciclo in verticale con filtro monocanale sul ch58 (e cosi' riesco a vedere forse il ch58 senza creare interferenze)

sarebbe un'idea malvagia?
 
buona idea; in quanto al filtro se vai in un grande negozio di elettronica (a Marsala o a Trapani) te lo "tarano" loro sul ch 58 con le dovute apparecchiature elettroniche
 
reggio_s ha scritto:
buona idea; in quanto al filtro se vai in un grande negozio di elettronica (a Marsala o a Trapani) te lo "tarano" loro sul ch 58 con le dovute apparecchiature elettroniche


:)

perfetto, grazie per il supporto morale ^^

mo mi rimane solo da scegliere definitivamente due cose per fare la spesa:

- il modello di uhf da piazzare in orizzontale: e qui sono stati fatti dei nomi, tipo offel 47 o televes dat (la 45 è quella altresi' detta HD?)....poi ho visto ci stanno robe un pò più complesse, tipo la blu 920, o anche dat 75, boh, vale la pena potendo fare il sacrificio? La sigma poi è un oggetto misterioso...
Ho letto un pò sul forum delle differenze tra questi modelli ma non ci capisco un tubo di lobi, azimut, ecc , quindi non so se nel mio caso vada meglio questa o quell'altra...so solo che l'antenna andrà direzionata esclusivamente verso Piana delle Forche, e che mi aspetto un miglioramento rispetto all'attuale blu... andrei un pò alla cieca, help :p

- il modello di amplificatore: è stato detto da 30dB con una vhf e due uhf, mo guardo il catalogo fracarro...ha importanza nella scelta il fatto che la uhf verticale andrà usata solo sul canale 58 ? o usando il filtro monocanale posso anche sbattermene?

e poi tocca fare il lavoro sporco sul palo, che non faro' da solo, o meglio, sarò io ad aiutare :p
 
Ultima modifica:
sarebbe bello se qualcuno spiegasse anche se in via teorica quale sia la "migliore" antenna o quantomeno quella che in media guadagna di piu':eusa_wall:
 
@filolau
Ti accontento: Non esistono antenne migliori in assoluto, ogni zona ha esigenze diverse; le 90 elementi e oltre e la dat75 hanno alto guadagno, ma anche alta direttività, richiedono quindi molta precisione nel montaggio e se poi ci sono ostacoli o colline in direzione dei ripetitori va a finire che prendi meno canali che non con una blu220; anche nell’ipotesi in cui i ripetitori da prendere sono due con un angolo ristretto tra una direzione e l’altra conviene scegliere antenne meno direttive anche se con minore guadagno. La Sigma è paragonabile alla Televes dat45, ma se ne sconsiglia l’uso in polarizzazione verticale per problemi di stabilità.

@skryabin
Si, non occorre un amply particolare; il filtro monocanale interposto fra antenna e amplificatore fa in modo che arrivi a quell’ingresso uhf dell’amplificatore solo quel canale.

La differenza fra una normale Televes dat45 e la particolarissima Televes dat45hd è questa: la seconda implementa un amplificatore interno che si attiva a secondo se le mandi direttamente la corrente o meno; tralascio altre particolari caratteristiche tecniche, aggiungo soltanto che esteticamente è formata da tre assi di lunghezza a scalare (mentre quella normale ha tre assi di lunghezza uguale). Lasciamo ai tecnici antennisti più esperti l’uso della Televes dat45hd....
 
@skryabin
Si, non occorre un amply particolare; il filtro monocanale interposto fra antenna e amplificatore fa in modo che arrivi a quell’ingresso uhf dell’amplificatore solo quel canale.

attualmente ho il map400, non chiedermi perchè, non l'ho preso io ^^
un map315 sarebbe migliore del map400 per quello che ci devo collegare alla luce del numero di prese da alimentare che non sono poche?
o conviene optare verso un mak2650 collegando la uhf verticale destinata al can 58 all'ingresso V banda? però costicchia :icon_rolleyes:



La differenza fra una normale Televes dat45 e la particolarissima Televes dat45hd è questa: la seconda implementa un amplificatore interno che si attiva a secondo se le mandi direttamente la corrente o meno; tralascio altre particolari caratteristiche tecniche, aggiungo soltanto che esteticamente è formata da tre assi di lunghezza a scalare (mentre quella normale ha tre assi di lunghezza uguale). Lasciamo ai tecnici antennisti più esperti l’uso della Televes dat45hd....

capito...ho anche visto la differenza estetica, nella HD i tre assi sono di lunghezza differente :D
Se mi confermi la televes dat 45 classica è migliore della blu l'accendiamo
 
Ultima modifica:
Invoco il consiglio del sommo AG-BRASC... cmq potrebbe bastare un'antenna per l'UHF una per il VHF ed una per il gruppo di canale interessato sperando che i segnali provenienti dall'altro sito nel gruppo di canali ricevibile non siano vin conflitto con i canali della UHF oltre ad un ampli che abbia come ingresso un VHF l'UHF e nel caso del ch58 un ingresso per le antenne di V banda
 
@diegosv
a mio avviso che l’ingresso dell’amply per il ch 58 sia di banda V o UHF è poco influente; influente potrebbe essere invece usare un’antenna yagi del gruppo di canali dal 54 al 61 perché oltre a interferire con gli altri canali del gruppo, se non è filtrata, capta (anche se in modo attenutato) i segnali di tutta la banda uhf e per il digitale non è l’ideale!; penso che Ag-brasc sia d’accordo con me.

@skryabin
ottima la Televes dat45; scegli un amplificatore con ingressi vhf-uhf-uhf che ti potrà far comodo anche dopo lo switch-off quando cambieranno le frequenze delle emittenti.
 
Da paesano a paesano

Per quanto riguarda i canali Mediaset il segnale è buono in tutto il territorio, quindi ti consiglio di verificare l'antenna (se in buono stato, ben puntata e non ondeggi troppo quando c'è vento ti scirocco).

Per quanto rigarda il canale 58 Mux B Rai lo vedi sono se hai un'antenna VHF verticale, ma il segnale è buono solo per Trapani città e zone limitrofi. Per il resto della provincia risulta disturbato da interferenze. Specialmdente a Marsala e specialmente nelle ore notturne. Non è un tuo problema ma un problema Rai. Di fatto il Mux B è come se non ci fosse. Bisogna attendere il 2012 (speriamo almeno per il 2011).

Rai News non è più sul Mux B ma sul Mux A quindi adesso lo vedi bene. Rai Sport 1 e Rai Sport 2? Meglio Sportitalia 1 e Sportitalia 2. O sei appassionato di biliardo, ippica o vuoi rivedere ancora per l'ennesima volta il Giro d'Italia?
 
lilibetano ha scritto:
Per quanto riguarda i canali Mediaset il segnale è buono in tutto il territorio, quindi ti consiglio di verificare l'antenna (se in buono stato, ben puntata e non ondeggi troppo quando c'è vento ti scirocco).

Per quanto rigarda il canale 58 Mux B Rai lo vedi sono se hai un'antenna VHF verticale, ma il segnale è buono solo per Trapani città e zone limitrofi. Per il resto della provincia risulta disturbato da interferenze. Specialmdente a Marsala e specialmente nelle ore notturne. Non è un tuo problema ma un problema Rai. Di fatto il Mux B è come se non ci fosse. Bisogna attendere il 2012 (speriamo almeno per il 2011).

Rai News non è più sul Mux B ma sul Mux A quindi adesso lo vedi bene. Rai Sport 1 e Rai Sport 2? Meglio Sportitalia 1 e Sportitalia 2. O sei appassionato di biliardo, ippica o vuoi rivedere ancora per l'ennesima volta il Giro d'Italia?

Confermo, Rainews è sul 40, non mi pare fosse cosi' prima...me lo ricordavo sul 58, boh :D

Il 58 lo vedo con la mia piccola uhf verticale; almeno lo vedevo fino a due giorni fa, con potenza al 20% ma lo vedevo...da ieri non so perchè ma non lo vedo più...potenza 0...morto :sad:
Faccio una domanda anche alla luce del tv nuovo in arrivo: ma sul 58 trasmette rai in HD? passi per raisport che effettivamente se ne può fare a meno...
A proposito delle ore notturne, quando trasmettono canale 2, questo è in orizzontale o in verticale? perchè mi pare che si prenda piuttosto bene (sul 37)
Tu dici che potrebbero passare tutto in orizzontale nei prossimi 12-24 mesi per lo switch off?

il fatto è che ritrovandomi una blu da riutilizzare (visto che in orizzontale volevo mettere sta dat 45) stavo pensando ad un modo per prendere sto 58, col filtro monocanale...si può vedere o ci rinuncio in partenza?

Mediaset non la prendo per una questione di antenna probabilmente, tutti i canali presi dalla uhf blu li prendo con potenza di circa 80%; il mux mediaset 2 che prende la vhf sta sempre sotto il 50%, scirocco o non scirocco, e spesso e volentieri compaiono artefatti o si blocca proprio il segnale.
Devo cambiarla, ormai è deciso, BLV6F


reggio_s ha scritto:
@skryabin
ottima la Televes dat45; scegli un amplificatore con ingressi vhf-uhf-uhf che ti potrà far comodo anche dopo lo switch-off quando cambieranno le frequenze delle emittenti.

guardando in giro online si vedono solo le HD (con gli assi di lunghezze differenti), ma lasciandola in passivo non sarebbe la stessa cosa? --'
non vorrei che non ne facessero più di dat 45 liscie...andrò a chiedere in qualche negozio.

tra gli alimentatori ho visto questo fracarro map315 : vhf, uhf, uhf con guadagni 34,40,40 regolabili
rispetto al map 400 (vhf, ,vhf, uhf ,uhf con guadagni -4, 21, 19 ,19) che uso adesso sarebbe meglio per il mio impianto su due piani e con tante prese? genericamente sigla inferiore uguale modello inferiore, in questo caso?
nel dubbio ho dato uno sguardo anche alla serie superiore mak (2650)
 
Ultima modifica:
Mi spiace se ho latitato... Sono particolarmente "impicciato" in questo periodo! :icon_rolleyes:

Intervengo solo per confermare in buona sostanza molto di quanto già è stato detto.
Io lascerei stare il mux B della RAI, che peraltro da diverse settimane nemmeno trasmette più RAI News, trasferito sul mux A.
A meno che, naturalmente, non si riesca a reperire un filtro passacanale per il ch. 58 da collegare semplicemente ad un'antenna dedicata (a monte) e ad un ingresso di V banda di un amplificatore (a valle).
Altrimenti, l'utilizzo di due antenne (tra l'altro diverse tra loro, il che è un aggravante!) da usare a larga banda per ricevere UN solo canale, rischia di compromettere la ricezione di tutta la gamma UHF in modo casuale su diversi canali.

Il MAK2650 è CERTAMENTE molto più indicato di un MAP315 che spara un numero esagerato di dB (40, mi pare) per 108dBµV come livello d'uscita, che si traduce in un livello di rumore di fondo infernale e deleterio per una corretta ricezione (non parliamo poi quando si verificano i noti problemi di propagazione estiva). Soprattutto in presenza di un certo numero di prese da servire, trovo più indicato il MAK2650.

In definitiva, io opterei per la seguente configurazione per ricevere da Erice:
- BLU420F in polarizzazione orizzontale (accertarsi delle sue PERFETTE condizioni, sennò tantovale sostituirla).
- BLV6F in polarizzazione orizzontale
- MAK2650.
- Alimentatore in grado di erogare un numero sufficiente di mA per l'amplificatore (i mA dell'alimentatore posso essere superiori di parecchio, ma assolutamente MAI inferiori a quelli richiesti dall'amplificatore).

In alternativa, SOLO se si riesce a reperire il filtro passacanale per il ch. 58 (che diventerà del tutto inutile e persino controproducente al momento dello switch off, così come l'antenna dedicata) , allora la configurazione potrebbe essere:
- BLU420F in polarizzazione orizzontale;
- Antenna dedicata (volendo anche un'altra BLU420F) con passacanale 58 da collegare in polarizzazione verticale ad un ingresso libero di V banda;
- BLV6F in polarizzazione verticale;
- MAK2650...
...Il resto l'ho già detto. :icon_cool:

Buon lavoro! :D
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi spiace se ho latitato... Sono particolarmente "impicciato" in questo periodo! :icon_rolleyes:

Intervengo solo per confermare in buona sostanza molto di quanto già è stato detto.
eravamo sulla buona strada ^^

Il MAK2650 è CERTAMENTE molto più indicato di un MAP315 che spara un numero esagerato di dB (40, mi pare) per 108dBµV come livello d'uscita, che si traduce in un livello di rumore di fondo infernale e deleterio per una corretta ricezione (non parliamo poi quando si verificano i noti problemi di propagazione estiva). Soprattutto in presenza di un certo numero di prese da servire, trovo più indicato il MAK2650.
non so perchè, me lo sentivo :eusa_whistle:




In definitiva, io opterei per la seguente configurazione per ricevere da Erice:
- BLU420F in polarizzazione orizzontale (accertarsi delle sue PERFETTE condizioni, sennò tantovale sostituirla).
- BLV6F in polarizzazione orizzontale
- MAK2650.
- Alimentatore in grado di erogare un numero sufficiente di mA per l'amplificatore (i mA dell'alimentatore posso essere superiori di parecchio, ma assolutamente MAI inferiori a quelli richiesti dall'amplificatore).

in verticale forse? la vhf da me occorre metterla in verticale, no?
sarà scappato penso, perchè a seguire la rimetti in verticale ^^
accendiamo quindi mak 2650 e blv6f...per l'alimentatore lo so che deve essere in grado di fornire un numero di mA superiore a quelli assorbiti dall'amplificatore, non son messo cosi' male, però grazie per avermelo fatto ricordare.
Faccio fatica a trovare qualcosa per alimentare il mak2650? gli servono 175mA, vedo che l'AM100N ne fa per l'appunto 100 e non ne vedo di superiori in catalogo della stessa famiglia..occorrerà lo switching (PSU411)?


In alternativa, SOLO se si riesce a reperire il filtro passacanale per il ch. 58 (che diventerà del tutto inutile e persino controproducente al momento dello switch off, così come l'antenna dedicata) , allora la configurazione potrebbe essere:
- BLU420F in polarizzazione orizzontale;
- Antenna dedicata (volendo anche un'altra BLU420F) con passacanale 58 da collegare in polarizzazione verticale ad un ingresso libero di V banda;
- BLV6F in polarizzazione verticale;
- MAK2650...
...Il resto l'ho già detto. :icon_cool:

Buon lavoro! :D

questo è proprio quello che avevo in mente, volevo mettere in orizzontale una uhf migliore della blu (televes dat 45)
Cosi' la blu (che è la più decente tra quelle che ho) la riciclerei temporaneamente in verticale col filtro passacanale; ma col punto interrogativo perchè non è detto che si riesca a prendere qualcosa anche in questo modo, un tentativo insomma.
Immaginavo che questa situazione del 58 in verticale fosse provvisoria: ci sono quindi speranze che avvicinandosi lo switch off passino tutto in orizzontale?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso