[Marano di Napoli] Configurazione impianto Dtt

Napolinelcuore

Digital-Forum Junior
Registrato
18 Dicembre 2011
Messaggi
54
Località
Napoli
Salve, a tutti e grazie per l'ospitalita' su questo forum, sono Giuseppe e scrivo dalla provincia di Napoli, finalmente dopo 2 anni di pessima visione del digitale terreste, causa impianto condominiale non dimensionato alla perfezione , sono riuscito ad avere l'autorizzazione di installare una antenna privata che possa servire solo al mio appartamneto distaccandomi di fatto dall' impianto condominiale,
Volevo Conoscere da Voi come configurare al meglio il mio impianto , quali componeti utilizzare affinche' non ho problemi di ricezione e di visione , al momento ho passato il cavo d'antenna nel corrugato condominiale . , il cavo non ha interruzioni e parte dal terrazzo dello stabile di 4 piani ed arriva al mio appartamento posto al primo piano , il cavo utilizatto e' un Cavel DG 113, ora vorrei conoscere che tipo di antenna acquistare affinche'possa ricevere tutti i mux , e gli altri componenti, per la distribuzione del segnale , nel mio appartamento sono presenti 4 prese tutte collegate a tv,si tenga conto che dove abito molte antenne sono dirette verso monte faito , altre su caserta, ma la visione di quelle posizionate su Caserta crea probelma, in direzione faito invece ad un distanza di circa 50 mt in linea d'aria c'e una grossa antenna di un radioamatore,non voglio che crea disagi alla ricezione.
Considerato che il cavo e' stato gia passato , quanto costerebbe il lavoro eseguito da un tecnico .C'e un tecnico della zona che potrebbe eseguire il lavoro?
Grazie mille
 
Ciao, per farla più semplice possibile ti consiglierei di mettere una Fracarro Blu420F in polarizzazione verticale verso il Faito, ed una VHF larga banda tipo Fracarro 6E512 (questa la puoi puntare o in verticale verso il ripetitore di Marano o in orizzontale verso il Faito),collegandole ad un amplificatore con ingresso UHF e VHF che abbia un'amplificazione massimo di un 20DB, in casa metti un alimentatore per alimentare l'amplificatore sul palo, poi un derivatore tipo Fracarro DE4-12 chiudendo l'uscita passante con un carico da 75 ohm.
Questa è la lista dei canali teoricamente ricevibili a Marano
http://www.otgtv.it/lista.php?code=NA17&posto=Marano di Napoli.
Il lavoro non è complicato da effettuare e ti risparmieresti un pò di soldi se ritieni di essere in grado di farlo.
Ciao
 
Ciao, mi sa che se vedi il Faito ti basta solo una UHF in verticale senza III banda. L'antenna per radioamatori non può creare nessun disagio quindi punta dritto verso il Faito.Se vuoi risparmiare sull'antenna ti basta anche una BLU 220 o una pannello PU4AF.;)
 
Ciao,
Non Voglio risparmiare voglio solo riuscire a ricevere senza squadrettamneti in particolare quanto piove.
 
La 3 banda visto che sta realizzando un impianto nuovo andrebbe messa comunque.
Di materiale la spesa si aggira sui 100-130 euro.
 
aspetto che intervengano gli antennisti della zona su questo 3d, ma per quanto ne so io, marano, specie in alcune zone, è difficilissima come zona di ricezione.....; ho notato antenne su pali altissimi puntare verso il faito
 
Io non sono un antennista, ma avendo accumulato un pò di esperienza ed avendo già realizzato due impianti d'antenna in modo fai da te, ovviamente senza la garanzia del misuratore di campo che usano gli antennisti per certificare l'impianto, posso esprimere la mia opinione.

Allora l'unica cosa che devi considerare è se hai o meno a vista ottica i siti trasmittenti dove vuoi puntare l'antenna, cioè se riesci a vedere fisicamente il Monte Faito senza ostacoli tipo montagne o palazzi bene allora come ti hanno già consigliato una BLU420F della Fracarro costo medio 40-50 euro, va più che bene, poi una 6E512_F per la III banda vale sempre la pena di installarla anche se il mux 1 della RAI è già trasmesso sulla UHF sul ch 23 dal Faito, conviene sempre installare la VHF3, oltre che in prospettiva di una eventuale migrazione in III banda del mux 1, anche perchè è meglio avere come ricorda sempre l'amico Fred Flinstone (è il suo nickname qui sul forum ;) ), una copia di backup in VHF3 del mux 1, poichè i mux 1 in VHF3 sono trasmessi in MFN (multi frequency network), es. su Montevergine viene trasmesso sul ch 5, dai Camaldoli sul ch. 6 ecc. mentre quello dal Faito essendo in SFN (Single Frequency Network) sul 23 UHF con altri ripetitori, ci possono essere problemi di tanto in tanto, quindi avendo un mux 1 RAI diciamo così di scorta in VHF3 fa sempre comodo, in modo tale che in caso di problemi non si rimane a secco. ;)

Poi per la questione dell'amplificatore io direi che un MAP204 della Fracarro, costo circa 30 euro con alimentatore (circa 10-20 euro) che puoi mettere anche sul tetto se hai la corrente sul tetto, oppure in casa, ed un derivatore DE4-12 o anche un partitore PP4 entrambi prodotti Fracarro stesso costo circa 20-30 euro, vanno più che bene.

Ti riepilogo per semplicità la lista del materiale che ti occorre, tenendo presente sempre la premessa che ho fatto all'inizio del post, cioè di puntare l'antenna su siti a vista ottica, ed aggiungo se hai a vista la collina dei Camaldoli la 6E512F la puoi puntare anche lì, quindi compri queste cose :

Antenna larga banda UHF BLU420F Fracarro costo circa 50 euro
Antenna larga banda VHF3 6E512F Fracarro costo circa 30-35 euro
Amplificatore da palo MAP204 Fracarro costo circa 30 euro
Alimentatore per l'ampli (che puoi mettere sul tetto o in casa dove hai corrente elettrica) che costa sui 10-20 euro
Infine un derivatore DE4-12 o un partitore PP4 entrambi Fracarro sempre sui 25 euro circa

Con un 150 euro circa di spesa solo per materiale puoi realizzare un ottimo impianto, spendendo il giusto cioè senza risparmiare, ma senza nemmeno spendere soldi inutili per antenne ultradirettive che non occorrono a meno di particolari situazioni. ;)

Questo è il mio consiglio, poi non conoscendo bene la zona, o se ci sono particolari problemi di otticità con i siti trasmittenti, io più di una indicazione di massima senza vedere da vicino la situazione non posso darti, semmai chiedi pure ai vicini ed ai conoscenti su quali siti puntano (es Faito o Camaldoli o altro) e regolati di conseguenza, poi se ci sono particolari problemi o non sei sicuro prima di comprare tutto il materiale chiedi consiglio ad un antennista della tua zona.

Spero di esserti stato d'aiuto. :)
 
Ciao Max,
grazie mille per i consigli questo e' proprio quel tipo di informazione che cercavo, purtroppo dal tetto del mio stabile non riesco a vedere nessun sito di trasmissione del segnale, il monte faito non lo vedo, vedo il vesuvio , sto appena sotto la collina dei camaldoli e i ripetitori sono installati sul versante opposto verso pianura, attualmente l antenna condominiale e' rivolta verso caserta, ma lin particolare la sera e quando piove la iceione lascia molto a desiderare.
Ciao
 
Confermo quanto indicato da max1584, con un'unica precisazione (forse superflua).
Ovviamente, se si deve alimentare un amplificatore da palo, per "l'alimentatore che puoi mettere sul tetto" si intende un eventuale sottotetto o un solaio o una soffitta, comunque un luogo ove sia disponibile la corrente a 220V e ben riparato dall'umidità. ;)

Per il resto, se la ricezione dal Faito risulta davvero troppo complicata, l'alternativa è ottimizzare la ricezione da Caserta, impiegando ovviamente sistemi più direttivi/selettivi.
A tal proposito esistono le antenne UHF da 90 o da 75 elementi, come la BLU920 della Fracarro o la DAT75 della Televes rispettivamente. :icon_cool:
 
Ma i tralicci dei Camaldoli riesci a vederli ?

Nel caso potresti provare a puntare anche verso i Camaldoli, però vale sempre il consiglio che ti avevo dato prima, cioè dal momento che il tuo caso è un caso complesso, forse è meglio se ti rivolgi prima ad un antennista di fiducia della tua zona, che semmai potrebbe fare un sopralluogo e vedere quale soluzione farebbe meglio al tuo caso.

Ti dico comunque, se il Faito non riesci a vederlo lascia perdere, io qui a Volla prima avevo l'antenna puntata sul Faito che non vedo, ma vedo come te solo il Vesuvio ed il Monte Somma, e molti mux squadrettavano paurosamente, poi ho puntato l'antenna sui Camaldoli e da allora non ho avuto più problemi, anche se ho perso il mux 4 RAI, ma mi sono dovuto accontentare perchè la ricezione dal Faito era impossibile non avendolo a vista. :)
 
AG-BRASC ha scritto:
Confermo quanto indicato da max1584, con un'unica precisazione (forse superflua).
Ovviamente, se si deve alimentare un amplificatore da palo, per "l'alimentatore che puoi mettere sul tetto" si intende un eventuale sottotetto o un solaio o una soffitta, comunque un luogo ove sia disponibile la corrente a 220V e ben riparato dall'umidità. ;)

Hai fatto bene a ricordarlo, era un dettaglio che mi era sfuggito comunque importante, penso che al nostro amico sarà sicuramente utile. ;)
 
Salve,
Vi allego le foto di quello che vedo dal terrazzo, per quanto riguarda l'alimentatore no problem posso piazzarlo dove si trova il centralino condominaile nelle scale.Da caserta, non vedo alcuni mux con impianto condominiale

http://img4.imageshack.us/img4/7233/img1802ib.jpg,
img1801i.jpg
,
img1800uh.jpg
 
Ultima modifica:
Quella zona è un casino allucinante per la ricezione tv: il Faito è coperto dalla collina dei Camaldoli (come si nota dalla seconda foto), infatti si vedono antenne puntate sul Faito ma su pali altissimi ed accoppiate ad altre.... Camaldoli te li puoi dimenticare nella maniera più assoluta perchè non irradiano verso nord e comunque sei troppo "sotto", l'unica è vedere che entra dal Faito e che entra da Csertavecchia, ma mi sa che il secondo è il più "semplice" da ricevere. Metto "semplice" tra virgolette perchè Casertavecchia, anche se ce l'hai a vista, non è fatto per essere ricevuto a Marano, ovvero sei fuori bacino d'utenza...In compenso penso che vedrai a bomba TLC sul 65 che è trasmesso da sopra la tua testa :D
 
bUONGIORNO,
Quindi non esistono soluzioni, eppure un condomino che ha antenna privata posta quasi a terra , riesce a ricevere di tutto di piu' dal faito e non ha nessun disturbo, la cosa migliore secondo me ' e fare un sopralluogo ed effettuare misuratorazioni con misuratore di campo, solo cosi si riesce a verificare il da farsi.
 
Indietro
Alto Basso