Mancanza Segnale Sky quando piove

Mr Monty

Digital-Forum Junior
Registrato
26 Marzo 2014
Messaggi
34
Buongiorno,

scrivo perché ho una domanda che vorrei sottoporvi. Sapreste spiegarmi il motivo, se c'è, per il quale tutte le volte che piove o avviene un temporale non riesco più a vedere i canali di Sky? A cosa è dovuto il problema?
Grazie
 
Praticamente è un problema che abbiamo gran parte delle persone in cui basta un temporale a mandare KO il segnale ed è dovuto sicuramente al fatto che questo temporale offusca il satellite di ricezione e rende il satellite non visibile alla parabola e di conseguenza il segnale si assenta
 
Se il segnale del satellite sparisce può dipendere dall'altezza dei cumulonembi, che sono le nuvole che originano i temporali, da quanto sono carichi di umidità e di che entità è il rovescio. Con le perturbazioni atmosferiche normali i segnali dei satelliti si attenuano un po' ma non spariscono. Intanto l'antenna parabolica deve essere ben centrata sul satellite e di diametro sufficiente a garantire una buona visione: ad esempio per HotBird, una antenna parabolica dovrebbe avere, per l'Italia, un diametro di circa 80 cm. Poi ci può essere una situazione, meteorologicamente avversa, per la ricezione dei satelliti che può impedire sia la ricezione ma anche il segnale di uplink del satellite. Non a caso possono esistere varie stazioni con parabole che ci scordiamo, dislocate in località geograficamente diverse, atte a prevenire problemi dovuti all'uplink verso il satellite. Ad esempio, quando c'è un temporalone a Milano, contemporaneamente a Roma è difficile avere la stessa situazione avversa.
 
Se il segnale del satellite sparisce può dipendere dall'altezza dei cumulonembi, che sono le nuvole che originano i temporali, da quanto sono carichi di umidità e di che entità è il rovescio. Con le perturbazioni atmosferiche normali i segnali dei satelliti si attenuano un po' ma non spariscono. Intanto l'antenna parabolica deve essere ben centrata sul satellite e di diametro sufficiente a garantire una buona visione: ad esempio per HotBird, una antenna parabolica dovrebbe avere, per l'Italia, un diametro di circa 80 cm. Poi ci può essere una situazione, meteorologicamente avversa, per la ricezione dei satelliti che può impedire sia la ricezione ma anche il segnale di uplink del satellite. Non a caso possono esistere varie stazioni con parabole che ci scordiamo, dislocate in località geograficamente diverse, atte a prevenire problemi dovuti all'uplink verso il satellite. Ad esempio, quando c'è un temporalone a Milano, contemporaneamente a Roma è difficile avere la stessa situazione avversa.
Infatti ci vuole un temporale coi fiocchi, a me capiterà una volta l'anno... e poi con la neve marcia. L'utente che ha postato sembra avere di frequente il problema, quindi ci sono fattori come parabola mal puntata o anche infiltrazioni d'acqua.
 
Comunque il fenomeno fisico che avviene è dovuto alla forte attenuazione delle frequenze a micro onde causata dalla presenza di un muro d'acqua o alla presenza di corpuscoli, come accade col radar, che riflettono le alte frequenze. E' normale in certi casi ... ma non si deve verificare appena piove normalmente, nel caso controllare il puntamento e l'impianto in generale. Quest'estate è stata pazza da questo punto di vista.
 
Scusate il ritardo...Da quello che mi avete scritto il problema riguarda non la parabola stessa ma il segnale che essa deve ricevere, giusto?
Forse ho un po' generalizzato nella descrizione della domanda ma questa cosa non accade sempre quando piove, accade quando ci sono o dei temporali o forti acquazzoni. Con la neve non so perché dalle mie parti è difficile che piova, comunque il fatto che sia un problema comune mi rincuora perché almeno so che non dipende solo dalla mia parabola.
 
Si io parlavo delle attenuazioni dei segnali a micro onde per i satelliti nella tratta tra satellite e antenna parabolica causata dalla presenza di forti piogge.

Per la neve io ho esperienza diretta con questi due casi: quando nevica asciutto si continua a vedere anche se si può formare un accumulo sull'antenna parabolica e sull'lnb, i problemi di mancata ricezione si possono verificare dopo, quando la neve si scioglie e poi righiaccia: una caratteristica è però che la mancata ricezione continua fino a quando c'è il ghiaccio sull'antenna/lnb indipendentemente dalla precipitazione. Questo caso si può verificare anche dopo che è avvenuta la precipitazione.
Quando nevica umido e forte può essere un problema in generale sempre nel caso della ricezione del satellite. Comunque il problema della neve si verifica principalmente sull'antenna parabolica e marginalmente sulla propagazione diretta del segnale.
 
Ultima modifica:
neve

Si io parlavo delle attenuazioni dei segnali a micro onde per i satelliti nella tratta tra satellite e antenna parabolica causata dalla presenza di forti piogge.

Per la neve io ho esperienza diretta con questi due casi: quando nevica asciutto si continua a vedere anche se si può formare un accumulo sull'antenna parabolica e sull'lnb, i problemi di mancata ricezione si possono verificare dopo, quando la neve si scioglie e poi righiaccia: una caratteristica è però che la mancata ricezione continua fino a quando c'è il ghiaccio sull'antenna/lnb indipendentemente dalla precipitazione. Questo caso si può verificare anche dopo che è avvenuta la precipitazione.
Quando nevica umido e forte può essere un problema in generale sempre nel caso della ricezione del satellite. Comunque il problema della neve si verifica principalmente sull'antenna parabolica e marginalmente sulla propagazione diretta del segnale.
io abito in montagna quota( 1400) DA ME LE NEVICATE SONO di casa e nn solo la neve interrompe il segnale ma molto frequente anke la pioggia ...l'ho fatta allineare xk credevo nella parabola era spostata ,ma nn e' cosi'.....HO DECODER my e spesso ha questi problemi.mentre in formato SD tutto ok ....io personalmente nel periodo invernale utilizzo solo decoder di mia proprieta' un pace formato SD e nn ho problemi (in modo da nn andare sui canali nn hd)
 
Indietro
Alto Basso