Se il segnale del satellite sparisce può dipendere dall'altezza dei cumulonembi, che sono le nuvole che originano i temporali, da quanto sono carichi di umidità e di che entità è il rovescio. Con le perturbazioni atmosferiche normali i segnali dei satelliti si attenuano un po' ma non spariscono. Intanto l'antenna parabolica deve essere ben centrata sul satellite e di diametro sufficiente a garantire una buona visione: ad esempio per HotBird, una antenna parabolica dovrebbe avere, per l'Italia, un diametro di circa 80 cm. Poi ci può essere una situazione, meteorologicamente avversa, per la ricezione dei satelliti che può impedire sia la ricezione ma anche il segnale di uplink del satellite. Non a caso possono esistere varie stazioni con parabole che ci scordiamo, dislocate in località geograficamente diverse, atte a prevenire problemi dovuti all'uplink verso il satellite. Ad esempio, quando c'è un temporalone a Milano, contemporaneamente a Roma è difficile avere la stessa situazione avversa.