Ma perche le tv di prima si vedono nettamente meglio di queste a schermo piatto?

intelvsamd

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
11 Ottobre 2009
Messaggi
155
Ciao a tutti ho notato che le tv di quelle di una volta sono nettamente superiore in sd invece queste di oggi si vedono molto male come mai
 
Io ritengo che lo schermo crt di una volta fosse molto meno preciso ma anche molto più tollerante. Poi siamo ormai abituati a vedere le immagini più grandi ad una distanza dal televisore che neanche ce la sognavamo, in prativa se avessimo provato a guardare alla stessa distanza di adesso avremmo visto le immagini "impastate". Credo che fra i televisori moderni il plasma sia quello che riesca a restituire meglio le immagini a SD. Comunque non tornerei indietro neanche se mi dessero due televisori crt al posto di uno moderno (Dash insegna) :)
 
Secondo me è una questione di risoluzione, in quanto le emittenti trasmettono in SD a 720 x 576 e i nuovi tv sono a 1366 x 768 oppure 1920 x 1080, quindi un immagine in SD e come se venisse zoommata per "riempire" l'alta risoluzione del tv e perde in qualità, come avviene con le foto, più le ingrandisci e più risulteranno sgranate...
Per vederla bene dovrebbe apparire come un francobollo sull'LCD, il che non è possibile.
Per sfruttare bene i nuovi tv, bisogna aspettare che tutte le emittenti trasmettano in HD perchè le tv di oggi sono fatte per i segnali HD
 
Ultima modifica:
Ho visto,un plasma NEC....doveva essere un serie Plasmasync..42 installato nel locale bar del centro commerciale della mia zona.
Un 1024x720...tanto per capirci.
Modello di 4-5 anni fa'!!!!
Che dire....in termini di qualita' ....anche con le sorgenti piu'schifose(collegato in videocomposito)in dtt aveva una resa "superba":5eek: ,una profondita' di immagine ed una colorimetria da non confrontare neanche con il mio Sony trinitron tubo.
Da far vergognare tutti i tivu'in vendita, esposti al piano di sotto!!!!!!

Ci sto' facendo un pensierino......:D :D :D
 
Il discorso è un' altro di base: le trasmissioni Sd televisive sono a 576i -in interlacciato tanto per capirci - mentre i nostri display digitali nascono per lavorare in progressivo; unite a questo la risoluzione full hd e quindi un ulteriore lavoro oltre che da parte del deinterlacer anche dello scaler ed è spiegato il perchè su un tv "full hd" di solito i contenuti sd si vedono così male. Poi ovviamente ci sono tv che montano un' elettronica dedicata migliore e su cui anche i contenuti sd si vedono decentemente (alcuni toshiba - le serie con processore metabrain nello specifico-Samsung c650 ecc...) anche i plasma Panasonic montano buoni scaler ma sono deficitari dal punto di vista del deinterlacer e falliscono nel riconoscere correttamente le cadenze filmiche...insomma il discorso è più complicato di quanto sembra ed è vero parlando sempre per "grandi vie" che i plasma si comportano meglio e gli hd ready gestiscono meglio i segnali sd,ma dipende sempre anche dall' elettronica della tv. E ricordiamo che anche nel caso di contenuti in "hd" parliamo sempre di trasmissioni televisive di materiale interlacciato,non progressivo. Insomma per sfruttare in pieno le potenzialità delle nostre tv "full hd" per ora l' unica è guardare un blu-ray...;)
 
ALEVIA ha scritto:
se avessimo provato a guardare alla stessa distanza di adesso avremmo visto le immagini "impastate"
Non credo proprio. Come dice sopra MasterBlaster ci sono tanti fattori che rendono prestazioni diverse da tv a tv, anche della stessa marca e tipologia...

C'è comunque ancora gente che usa i CRT come tv principale, e fa bene. Se non si usano bluray, PS3 o cose del genere, un tv full hd è sprecato.
 
Vero quanto dice Master....
Ad ogni modo....non l'unica ragione.
Si consideri che il materiale trasmesso va' sempre peggiorando.
Sul mio 50'' il materiale filmico si vede decentemente al 70% dei casi,ergo godibile dal punto della visione.
I filmati pubblicitari sono ottimi!!!
Le dirette dei tg da studio,in special modo LA7 e Mediaset sono sufficientemente buoni.
Cosi'...anche...gli eventi sportivi.
Tutto il resto e' praticamente ciarpame.
Un esempio fra tanti: Alle falde del Kilimangiaro.
Uno schifo assoluto!!!
Non mi capacito come si possa proporre un programma seppur interessante,con una qualita' da youtube prima generazione.(registrano con le VHS?)
Tutto e' impastato e sbiadito......e lo si percepisce anche su di tv crt da 20"!!!!
 
Io infatti ho pensionato il mio Panasonic crt solo quando ho attivato l'HD. NOn sarà un blueray ma almeno lo sfrutto meglio. Quando vedo i canali del dtt mi vien da piangere. Non è certo colpa di queste tv se le emittenti trasmettono coi piedi.
 
Flask ha scritto:
Io infatti ho pensionato il mio Panasonic crt solo quando ho attivato l'HD. NOn sarà un blueray ma almeno lo sfrutto meglio. Quando vedo i canali del dtt mi vien da piangere. Non è certo colpa di queste tv se le emittenti trasmettono coi piedi.
beh, per certi versi si...
come diceva Master, dipende molto dall'elettronica della TV...

se "zoomare" i canali a risoluzione standard riesce meglio ad un modello (o marca) di tv rispetto ad un altro, le emittenti non hanno tutte le colpe...

certo, se il bitrate è 1kbps , manco il miglior CRT riesce a mantenere il gioco :)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Il discorso è un' altro di base: le trasmissioni Sd televisive sono a 576i -in interlacciato tanto per capirci - mentre i nostri display digitali nascono per lavorare in progressivo; unite a questo la risoluzione full hd e quindi un ulteriore lavoro oltre che da parte del deinterlacer anche dello scaler ed è spiegato il perchè su un tv "full hd" di solito i contenuti sd si vedono così male. Poi ovviamente ci sono tv che montano un' elettronica dedicata migliore e su cui anche i contenuti sd si vedono decentemente (alcuni toshiba - le serie con processore metabrain nello specifico-Samsung c650 ecc...) anche i plasma Panasonic montano buoni scaler ma sono deficitari dal punto di vista del deinterlacer e falliscono nel riconoscere correttamente le cadenze filmiche...insomma il discorso è più complicato di quanto sembra ed è vero parlando sempre per "grandi vie" che i plasma si comportano meglio e gli hd ready gestiscono meglio i segnali sd,ma dipende sempre anche dall' elettronica della tv. E ricordiamo che anche nel caso di contenuti in "hd" parliamo sempre di trasmissioni televisive di materiale interlacciato,non progressivo. Insomma per sfruttare in pieno le potenzialità delle nostre tv "full hd" per ora l' unica è guardare un blu-ray...;)
quindi ci dovremmo buttare di piu su gli hd ready che su un full hd
 
La maggior parte dei TV a pannello è progettata per riprodurre immagini ad alta definizione. La maggior parte di questi oggetti elabora i segnali a risoluzione standard, in particolar modo quelli analogici, in un modo che potremmo definire approssimativo. Insomma, c'è una ragione se in commercio esistono apparecchi TV HD da poche centinaia di euro mentre ce ne sono altri, di pari dimensioni, che arrivano a svariate migliaia.
(attenzione che il segnale videocomposito uscente da un decoder digitale è a tutti gli effetti una fonte analogica interlacciata)
Il CRT si presta naturalmente a ricostruire un'immagine analogica interlacciata mentre è complessa l'elettronica necessaria per trasformare in progressiva quell'immagine. A ciò si aggiunge il problema di scalare (ridimensionare) un'immagine di dimensione inferiore in un pannello a risoluzione di gran lunga maggiore.
Ultima ma non meno importante osservazione è che la maggior parte dei segnali SD trasmessi via etere, pur avendo una risoluzione "formale" di 576 righe orizzontali, hanno in effetti una definizione (un dettaglio) di gran lunga inferiore. Ingrandendo un'immagine poco definita ed eleborandola in modo sommario è naturale che i difetti di trasmissione vadano ad evidenziarsi ed a peggiorare.
In sostanza, il vecchio tv a CRT si limitava a riprodurre l'immagine analogica così come veniva trasmessa mentre i TV a schermo piatto richiedono un'elaborazione piuttosto sofisticata (deinterlaccio e scalatura). Inoltre, il vecchio TV a CRT aveva dimensioni contenute ed a parità di distanza, l'osservatore non poteva cogliere i dettagli, quindi non erano percepiti anche una buona parte dei difetti di trasmissione.
E' da sottolineare che la tecnologia a CRT presenta difetti o complicazioni costruttive che rendono il dispositivo impossibile da realizzare nelle dimensioni necessarie per la comoda visione domestica dei segnali HD, e forse, anche di quelli a piena definizione SD.

intelvsamd ha scritto:
Ciao a tutti ho notato che le tv di quelle di una volta sono nettamente superiore in sd invece queste di oggi si vedono molto male come mai
 
@intelvsamd Ve beh che ho scritto in fretta ieri e ho cercato di usare termini il meno possibile "tecnici" ma mi sembra di aver specificato che non bisogna "generalizzare"...:evil5: :D se su un crt vedi meglio i contenuti sd è per i motivi che ti ho già spiegato; il tubo catodico nasceva in "interlacciato" tanto per capirci e rimane ancora l' ideale per fruire di certi contenuti.
Il discorso però andrebbe fatto nello specifico in base ai modelli presi in considerazione piuttosto che sulla "tecnologia" ed è molto più complicato di quanto sembra come detto..in linea di massima se proprio si vuole generalizzare un hd ready si dovrebbe vedere meglio di un full hd su tali contenuti,così come i plasma si avvicinano di più alla resa dei Crt;ma dipende sempre dalll' elettronica della tv; deinterlacer e scaler nello specifico ma come detto alcuni modelli "di punta" falliscono addirittura le cadenze filmiche,il che è tutto dire...:icon_rolleyes:
Se riesco a trovare un mio messaggio di una discussione di qualche tempo fa dove spiegavo una cosa del genere più nello specifico (deinterlacer e scaler) lo posto comunque...;)
 
ok... ho capito cmq io ho visto il sony 32ex500 faceva pietà nei canali sd
poi invece ho visto il samsung ue32c4000 a led e si vedeva nettamente meglio anche se costava di meno
 
Premessa: le tv non vanno mai giudicate da una "fugace" visione nei cc o negozi a causa di vari fattori (settaggi sballati,ambiente molto luminoso,collegamenti ecc..)
Detto questo il C4000 è un hd ready e sicuramente era settato in modalità "dinamica" per attrarre la clientela come spesso si fa con i Samsung,l' Ex 500 Sony è un full hd "entry level" o poco più, e qui ritorniamo al discorso di prima sull' elettronica ecc.
Se vuoi vedere una tv "full hd" lcd che si comporta bene in sd fai riferimento al mio post precedente (Toshiba con processore Metabrain- serie Xv e Rv per esempio - o Samsung C650) ;) l' ex 500 comunque non "fa pena" in sd,diciamo che c' è molto di meglio ma non è poi tanto male in quella fascia.:evil5:
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Premessa: le tv non vanno mai giudicate da una "fugace" visione nei cc o negozi a causa di vari fattori (settaggi sballati,ambiente molto luminoso,collegamenti ecc..)
Detto questo il C4000 è un hd ready e sicuramente era settato in modalità "dinamica" per attrarre la clientela come spesso si fa con i Samsung,l' Ex 500 Sony è un full hd "entry level" o poco più, e qui ritorniamo al discorso di prima sull' elettronica ecc.
Se vuoi vedere una tv "full hd" lcd che si comporta bene in sd fai riferimento al mio post precedente (Toshiba con processore Metabrain- serie Xv e Rv per esempio - o Samsung C650) ;) l' ex 500 comunque non "fa pena" in sd,diciamo che c' è molto di meglio ma non è poi tanto male in quella fascia.:evil5:
allora un samsung c650 dovrebbe rendere bene in sd
 
Considerando che è un "full hd" lcd :5eek: se la cava "egregiamente" direi rispetto agli altri..:evil5: il meglio comunque lo danno i toshiba sopracitati con i contenuti sd come lcd "entry level".
 
senti il samsung ue32c4000 che ne dici lo trovato per 450 dici che andra bene in sd
 
Indietro
Alto Basso