Ma conviene riscaldare l'acqua con i pannelli solari?

gig60

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Luglio 2004
Messaggi
3.188
Località
Provincia di Treviso
Ieri ho fatto un pò di conti ed ho visto che cambiando la caldaia a gas vecchia con una nuova ad alto rendimento risparmio circa 600€/anno per cui in 4 anni mi ripago la spesa.

Cambiando frigo e lampadine risparmio circa 10€ al mese per cui in 5/6 anni al netto del contributo del 20% recupero la spesa

Ho pensato ad installare pannelli solari per riscaldare l'acqua in estate ma ho visto che da maggio a settembre spendo circa 50€ di gas. Un impianto costa circa 2000€ (al netto del contributo) per cui mi ci vorrebbero almeno 40 anni per recuperare la spesa.
Dov'è la convenienza?? :eusa_think:
(a parte la riduzione di emissione in atmosfera dell'anidride carbonica generata dalla combustione di 50 m3 di gas?)

:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Se proprio vuoi sfruttare l'energia solare e se hai la casa ben esposta al sole io ti consiglio un bel contenitore sul tetto verniciato di nero
E oplà che avrai l'acqua calda gratis
 
sui pannelli solari puoi beneficiare anche della detrazione irpef del 55% (non so se intendi già tu questo con "al netto del contributo")
 
gig60 ha scritto:
Ieri ho fatto un pò di conti ed ho visto che cambiando la caldaia a gas vecchia con una nuova ad alto rendimento risparmio circa 600€/anno per cui in 4 anni mi ripago la spesa.

Cambiando frigo e lampadine risparmio circa 10€ al mese per cui in 5/6 anni al netto del contributo del 20% recupero la spesa

Ho pensato ad installare pannelli solari per riscaldare l'acqua in estate ma ho visto che da maggio a settembre spendo circa 50€ di gas. Un impianto costa circa 2000€ (al netto del contributo) per cui mi ci vorrebbero almeno 40 anni per recuperare la spesa.
Dov'è la convenienza?? :eusa_think:
(a parte la riduzione di emissione in atmosfera dell'anidride carbonica generata dalla combustione di 50 m3 di gas?)

:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Non hai messo in conto i costi per la manutenzione dei pannelli... :icon_rolleyes: C'è anche quella...
 
gig60 ha scritto:
Ieri ho fatto un pò di conti ed ho visto che cambiando la caldaia a gas vecchia con una nuova ad alto rendimento risparmio circa 600€/anno per cui in 4 anni mi ripago la spesa.

Cambiando frigo e lampadine risparmio circa 10€ al mese per cui in 5/6 anni al netto del contributo del 20% recupero la spesa

Ho pensato ad installare pannelli solari per riscaldare l'acqua in estate ma ho visto che da maggio a settembre spendo circa 50€ di gas. Un impianto costa circa 2000€ (al netto del contributo) per cui mi ci vorrebbero almeno 40 anni per recuperare la spesa.
Dov'è la convenienza?? :eusa_think:
(a parte la riduzione di emissione in atmosfera dell'anidride carbonica generata dalla combustione di 50 m3 di gas?)

:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Conviene per 2 cose, almeno:
1) per l'ambiente...e non ridere.
2) anche d'inverno con il cielo nuvoloso funzionano (certo con il sole è meglio) ma un conto che l'acqua dei riscaldamenti parte da 10° o da 30°?
Te lo confermo per esperienza di persona che conosco.
alex86 ha scritto:
Non hai messo in conto i costi per la manutenzione dei pannelli... :icon_rolleyes: C'è anche quella...
Se passare un panno, che si può fare da soli, per pulire dalla polvere i pannelli, la chiami manutanzione :eusa_shifty:... come la chiami quando ogni anno deve venire il tecnico a pulire o sostituire qualche pezzo della caldaia e vuole i soldi? Rapina?
 
Ultima modifica:
Io la piastra solare c'è l'ho sul tetto dal 1979:5eek:,
mio padre lavorava nel settore all'epoca,è una 150L
a circolazione naturale,solo sanitario si intende,
praticamente mi da acqua calda gratis da marzo -aprile
a settembre anche ottobre, visti gli andamenti climatici
odierni,nella mia circola solo acqua quindi c'era il problema
del ghiaccio,risolvibile riscaldando l'acqua elettricamente,
il tutto molto poco economico,si è scelto di svuotarla
nei mesi a rischio,adesso le fanno a doppio stadio di fluido ,
che circola nella piastra è un fluido antigelo,che sempre
tramite circolazione naturale,riscalda l'acqua contenuta nel
boiller,dove c'è lo scambio termico,difficilmente farà
così freddo da ghiacciare l'interno dello stesso.Sicuro
che non sono molto a buon mercato,è sicuro anche
che il loro lavoro lo svolgono alla grande,in una famiglia
le docce d'estate si sprecano,e godere dell'acqua scaldata
dal sole agratis,è una bella cosa.
 
inkman ha scritto:
Io la piastra solare c'è l'ho sul tetto dal 1979:5eek:,
mio padre lavorava nel settore all'epoca,è una 150L
a circolazione naturale,solo sanitario si intende,
praticamente mi da acqua calda gratis da marzo -aprile
a settembre anche ottobre, visti gli andamenti climatici
odierni,nella mia circola solo acqua quindi c'era il problema
del ghiaccio,risolvibile riscaldando l'acqua elettricamente,
il tutto molto poco economico,si è scelto di svuotarla
nei mesi a rischio,adesso le fanno a doppio stadio di fluido ,
che circola nella piastra è un fluido antigelo,che sempre
tramite circolazione naturale,riscalda l'acqua contenuta nel
boiller,dove c'è lo scambio termico,difficilmente farà
così freddo da ghiacciare l'interno dello stesso.Sicuro
che non sono molto a buon mercato,è sicuro anche
che il loro lavoro lo svolgono alla grande,in una famiglia
le docce d'estate si sprecano,e godere dell'acqua scaldata
dal sole agratis,è una bella cosa.
:D è una delle cose che voglio fare appena possibile:D è sicuro che conviene e se non fosse per il costo proibitivo farei pure i pannelli fotovoltaici:eusa_think: :eusa_think: se tutte le case avessero i fotovoltaici ed anche quelli per l'acqua calda sarebbe un gran risparmio d'energia:happy3:
 
Mio padre li ha messi 2 anni fa e scaldano l'acqua da paura. L'impianto è quello con il fluido antigelo che circola e scalda l'acqua nel boiler collocato nel locale caldaia. D'estate bisogna fare attenzione a mettere i miscelatori in centro perchè l'acqua arriva perfino a 70° C
 
Stefano83 ha scritto:
D'estate bisogna fare attenzione a mettere i miscelatori in centro perchè l'acqua arriva perfino a 70° C

:5eek: :5eek: :5eek: :5eek:

A questo punto è meglio fare una doccia ghiacciata :D

Abbasso il scaldabagni :)
 
gig60 ha scritto:
...Ho pensato ad installare pannelli solari per riscaldare l'acqua in estate ma ho visto che da maggio a settembre spendo circa 50€ di gas. Un impianto costa circa 2000€ (al netto del contributo) per cui mi ci vorrebbero almeno 40 anni per recuperare la spesa.
Dov'è la convenienza?? :eusa_think: ...
credo che dipenda dall'uso che se ne fà...
nel tuo caso sembra poco conveniente, ma se l'uso fosse moltiplicato per...
diciamo una decina di volte diverrebbe sicuramente conveniente.
poi i conti sulla carta sono sempre empirici, meglio vedere impianti già realizzati e i costi sostenuti realmente.
poi si decide.

riguardo le emissioni, non esiste nulla ad emissione zero...:icon_twisted:
non fosse altro che per produrre qualsiasi generatore di energia...viene impiegata energia...:D
e i fotovoltaici ad esempio ne "consumano" parecchia per vedere la luce...:icon_twisted:
ma sicuramente più passa il tempo e più diventeranno sostenibili!;)
 
YODA ha scritto:
credo che dipenda dall'uso che se ne fà...
nel tuo caso sembra poco conveniente, ma se l'uso fosse moltiplicato per...
diciamo una decina di volte diverrebbe sicuramente conveniente.
poi i conti sulla carta sono sempre empirici, meglio vedere impianti già realizzati e i costi sostenuti realmente.
poi si decide.

riguardo le emissioni, non esiste nulla ad emissione zero...:icon_twisted:
non fosse altro che per produrre qualsiasi generatore di energia...viene impiegata energia...:D
e i fotovoltaici ad esempio ne "consumano" parecchia per vedere la luce...:icon_twisted:
ma sicuramente più passa il tempo e più diventeranno sostenibili!;)

I pannelli fotovoltaici ,attualmente,hanno ancora dei costi proibitivi,anche i pannelli solari non scherzano(sicuramente meno dei fotovoltaici ma,per avere un impianto che scalda l'acqua per usi sanitari e per riscaldamento,sono molto cari anche quelli)
Come ho scritto in un altro 3D,hanno creato un materiale a base polimerica,per realizzarli ad un costo pari a 1/10 di quello attuale
A quel punto saranno sicuramente convenienti,anzi si riuscirà ad avere energia elettrica in esubero e rivenderla
Bisogna vedere se le varie lobby lo permetteranno........
 
YODA ha scritto:
credo che dipenda dall'uso che se ne fà...
nel tuo caso sembra poco conveniente, ma se l'uso fosse moltiplicato per...
diciamo una decina di volte diverrebbe sicuramente conveniente.
poi i conti sulla carta sono sempre empirici, meglio vedere impianti già realizzati e i costi sostenuti realmente.
poi si decide.

riguardo le emissioni, non esiste nulla ad emissione zero...:icon_twisted:
non fosse altro che per produrre qualsiasi generatore di energia...viene impiegata energia...:D
e i fotovoltaici ad esempio ne "consumano" parecchia per vedere la luce...:icon_twisted:
ma sicuramente più passa il tempo e più diventeranno sostenibili!;)
Sicuramente qualsiasi cosa si fà ci vuole energia, la cosa che non capisco è quando si parla di fonti alternative si metta in conto la spesa di produzione. :eusa_think:
Come dire, riferito al metano, dobbiamo mettere in conto tutte le condutture che dall'URSS o dalla Tunisia arrivano fino da noi per non parlare poi dell'impianto domestico e alla sua manutenzione.:doubt:
La stessa cosa dicasi per il nucleare.
 
lucamax ha scritto:
Bisogna vedere se le varie lobby lo permetteranno........
E' questo il vero e sacrosanto problema. :icon_twisted: Se lo stato permetterebbe di rivendere la corrente con gli aiuti che da all'ENEL, all'ENI e ad altri principali produttori, i pannelli si ammortizzerebbero in pochissimo tempo.
 
viger ha scritto:
...Come dire, riferito al metano, dobbiamo mettere in conto tutte le condutture che dall'URSS o dalla Tunisia arrivano fino da noi per non parlare poi dell'impianto domestico e alla sua manutenzione.:doubt: La stessa cosa dicasi per il nucleare.
:D questi costi ormai si sono ammortizzati da tempo... rimane solo la manutenzione, che in ogni caso è inserita nel costo del gas...:icon_twisted:
cmq verissimo quello che dici.
con uno sforzo da parte delle due "E" si farebbe un grande salto in avanti!:D
 
Ho capito che non conviene; anche se spendessi 100€/anno di gas certi,perché

- il costo anche al netto del 55% sono 20 anni di gas
- ci sono costi di manutenzione occulti
- spero che tra pochi anni ci siano nuove tecnologie con costi più velocemente ammortizzabili.

Grazie a tutti

Ciaoooo

Spero che il mio "sistema spannometrico di calcolo" possa essere utile a qualche altro utente.....:eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
viger ha scritto:
E' questo il vero e sacrosanto problema. :icon_twisted: Se lo stato permetterebbe di rivendere la corrente con gli aiuti che da all'ENEL, all'ENI e ad altri principali produttori, i pannelli si ammortizzerebbero in pochissimo tempo.

Purtroppo attualmente ,lobby o non lobby,i costi del fotovoltaico sono proibitivi
Speriamo in diminuzioni dei prezzi in tempi non....biblici

ciao
 
gig60 ha scritto:
Ho capito che non conviene; anche se spendessi 100€/anno di gas certi,perché

- il costo anche al netto del 55% sono 20 anni di gas
- ci sono costi di manutenzione occulti
- spero che tra pochi anni ci siano nuove tecnologie con costi più velocemente ammortizzabili.

Grazie a tutti

Ciaoooo

Spero che il mio "sistema spannometrico di calcolo" possa essere utile a qualche altro utente.....:eusa_whistle:

Giusto per parlare, i costi di manutenzione occulta, quali sono?
Il sistema di calcolo qual'è?
 
viger ha scritto:
Giusto per parlare, i costi di manutenzione occulta, quali sono?

non lo so, lo ha scritto qualcuno in questo 3D:D

viger ha scritto:
Il sistema di calcolo qual'è?

Ho preso le letture del contatore che da me fanno ogni 3 mesi, e per il periodo estivo sono circa 50 m3 di gas (sia con la vecchia che con la nuova caldaia).
Per le bollette corrispondneti ho speso iva compresa 49€ per cui ho calcolato che riscaldare l'acqua delle docce nei sei mesi estivi mi costa 50€

Ho preso il preventivo di installazione dell'idraulico di 3.800€, ho tolto il 55% (€ 2.090) rimangono € 1.710.

Ho fatto 1710 : 50 = 34 anni per recuperare le spese di impianto.

Anche se avessi sbagliato del doppio mi ci vorrebbero sempre 17 anni per recuperare l'invesitmento (a cui dovrei aggiungere eventuali spese e costi occulti)

Ciaooo;)
 
Il problema è il costo iniziale di un buon impianto
 
viger ha scritto:
E' questo il vero e sacrosanto problema. :icon_twisted: Se lo stato permetterebbe di rivendere la corrente con gli aiuti che da all'ENEL, all'ENI e ad altri principali produttori, i pannelli si ammortizzerebbero in pochissimo tempo.

Guarda che installando i pannelli fotovoltaici col conto energia, la rivendi di già la corrente all'Enel.
Con un impianto parzialmente integrato ogni kw prodotto ti viene pagato 0,44€ per i prossimi 20 anni.
Il costo di ogni kw è in media di 0,19€ attualmente e il costo deve salire.
Per cui coi soldi della corrente elettrica venduta all'enel ti ripaghi il costo dell'impianto e in più non pagherai più le bollette della luce.
Dimmi se è poco ;)
 
Indietro
Alto Basso