Lido di spina-FE- installazione antenna

sdigumato

Digital-Forum New User
Registrato
1 Luglio 2011
Messaggi
1
Buongiorno a tutti,
vi espongo brevemente il mio problema

dovrei realizzare un'impianto da utilizzare con 2 televisori, la particolarità è il posizionamento in quanto l'antenna sarebbe posta su un palo a 3 metri da terra in prossimità della roulotte; il tutto si trova all'interno di un campeggio e quindi in una zona con una discreta presenza di piante.

sono un neofita e dalle informazioni trovate in rete mi è sembrato di capire che besterebbe puntarla in direzione dei ripetitori di montegrande-barbiano per ricevere la quasi totalità dei canali a diffusione nazionale.

come antenna avrei pensato alla televes dat hd o equivalente

cosa ne pensate? vi sembra una soluzione valida o ci sonno alternative? vista la particolarità dell'installazione è necessario alimentare l'antenna?

vi ringrazio anticipatamente per le risposte che vorrete darmi!
 
Corretto il puntamento, ma sei troppo basso, soprattutto in presenza di piante. Ricorda che il fogliame attenua tantissimo e se hai 2-3 alberi davanti puoi arrivare all'annullamento del segnale. Devi cercare un varco e salire, perchè con 3 metri in quel posto saresti comunque sotto la linea dell'orizzonte a causa della curvatura terrestre. Già ai Lidi si verificano fenomeni di diffrazione-rifrazione, propagazione e fading, se poi sei fuori portata ottica, addio!
In alternativa puoi puntare a nord Venda e Velo Veronese, ma per il mux1 rai serve un'altra antenna VHF miscelata opportunamente alla UHF.
 
sdigumato ha scritto:
(...)
posizionamento in quanto l'antenna sarebbe posta su un palo a 3 metri da terra in prossimità della roulotte; il tutto si trova all'interno di un campeggio e quindi in una zona con una discreta presenza di piante.
(...)

ai tempi dell'analogico, ma in zona Lidi ferraresi nord (non sud) - il che comunque non dovrebbe cambiare le cose di molto - dal Venda arrivava tutto, da Velo Veronese non arrivava nulla di nulla (l'ellissoide di Fresnel parla chiaro), da Appennino bolognese e modenese pressoché tutto (distanza inferiore), anche se con problemi di fading e - a tratti - di fortissima interferenza dalla Croazia dal retro sul 39; dalla zona di Lugo non entrava quasi nulla, ma a Spina potrebbe diventare interessante questo puntamento.
Quest'anno devo ancora installare l'antenna in campeggio, ma - per il Mux A della Rai - è sicuramente consigliabile una banda terza sul Venda per la sua affidabilità. Sarebbe meglio una Yagi di canale ma anche le logperiodiche - purché di marca sicura (ad esempio Offel e Fracarro) - sul 5 (ex D) si comportano benino.
Per le UHF io, sinceramente, eviterei Televes per optare, invece, su una K47D Offel (la K95 mi sembra francamente improponibile in campeggio), preparandosi tuttavia a patire (parecchio) nelle ore serali. Molti miei conoscenti in campeggio hanno optato per TivuSat, posizionando però la parabola nelle poche zone zone scoperte da alberi.
 
Con l'antenna a soli 3 metri d'altezza, circondata da alberi ai Lidi, vedere la TV penso sia un'impresa disperata.
Io è dal 2005 che ho il camper e dopo qualche tentativo di vedere la TV terrestre mi sono convertito al sat.
Ho il kit di Lidl da 90 Euro e ho sempre visto la TV dalla Puglia alla Germania senza grossi problemi.
Ho installato una presa esterna in prossimità della scaletta così quando mi fermo appoggio la parabolina, infilo lo spinotto e dopo un sommario puntamento a occhio, con la bussola in dotazione o vedendo altre parabole, giro lentamente e aspetto che mia moglie mi dica: "Ok, si vede!". Non ci metto mai più di 2-3 minuti.
La situazione ai lidi, d'estate e di sera è già critica con un impianto sul tetto di casa, nelle condizioni che dici è al limite del possibile.
 
Ultima modifica:
Si, effettivamente potresti usare una parabola con TivuSat, di camping non me ne intendo, quindi non so neanche come si usa alimentare il tutto.

Però la zona andrebbe bene anche con un buon impianto d'antenna, ma devi essere parecchio alto. Molti amici con casa agli Estensi hanno dovuto optare per tivu sat perchè le case erano basse e di conseguenza non si riceveva nulla...
 
nbsoft ha scritto:
ai tempi dell'analogico, ma in zona Lidi ferraresi nord (non sud) - il che comunque non dovrebbe cambiare le cose di molto - dal Venda arrivava tutto, da Velo Veronese non arrivava nulla di nulla (l'ellissoide di Fresnel parla chiaro), da Appennino bolognese e modenese pressoché tutto (distanza inferiore), anche se con problemi di fading e - a tratti - di fortissima interferenza dalla Croazia dal retro sul 39; dalla zona di Lugo non entrava quasi nulla, ma a Spina potrebbe diventare interessante questo puntamento.

Velo è chiaramente oltre l'orizzonte, lo vedi bene su Google Earth, soprattutto se sei praticamente a livello terreno. La zona di Lugo, suppongo tu intenda in realtà Bertinoro, Rai arriva forte e chiaro e non dovrebbe avere problemi, peccato che Mediaset non arrivi praticamente per nulla, in più ti arrivano i disturbi analogici dalle Marche. La soluzione praticabile è comunque Monte Grande/Barbiano, più su M. Grande o ancora meglio un pelo verso sud. Il fading è inevitabile, dato che sei al limite dell'otticità e pure parecchio distante, poi ci devi aggiungere le riflessioni al suolo, anzi per meglio dire, all'acqua...hai davanti tutta la valle di Comacchio, e quando inizia l'inversione termica serale...auguri!
Ti rimane la soluzione parabola, ma con 2 Tv ti servono due decoder e un LNB a 2 uscite....alla fine, per quello che si guarda la tv quando sei in vacanza, metti una antenna buona e ti accontenti.
Ho avuto risultati buoni con un'antenna insospettabile, una Mitan che in realtà è una Engel spagnola, non mi ricordo il modello, ma è quella con il riflettore curvo anzichè due griglie a 90°.
 
jack2121 ha scritto:
Molti amici con casa agli Estensi hanno dovuto optare per tivu sat perchè le case erano basse e di conseguenza non si riceveva nulla...

Adesso, non esageriamo....la mia è una semplice 2 piani, quelle attorno a me idem con patate, e nessuno ha la parabola, nemmeno quelli che ci abitano tutto l'anno. Io l'ho messa solo perchè mi costava zero...
Certo che se parliamo di quelle casette in mezzo alla pineta circondate dai condomini di 7 piani....e ti credo! Mi piacerebbe vedere cosa ricevono quelli di fianco al condominio California (tra l'altro un vero obbrobrio) con 6-7 piani di cemento armato davanti, le antenne in mezzo ai rami dei pini....secondo me ascoltano la radio!
 
elettt ha scritto:
Certo che se parliamo di quelle casette in mezzo alla pineta circondate dai condomini di 7 piani....e ti credo! Mi piacerebbe vedere cosa ricevono quelli di fianco al condominio California (tra l'altro un vero obbrobrio) con 6-7 piani di cemento armato davanti, le antenne in mezzo ai rami dei pini....secondo me ascoltano la radio!
:D, hai capito di cosa parlavo, non proprio in mezzo alla pineta, ma con le direzioni (sia Venda che M. Grande) coperti da palazzi e case molto più alte.
Oltretutto il problema c'è anche nei condomìni stessi, il che dimostra comunque che oltre l'altezza, c'è un brutto fade.
In analogico vedevano bene quasi tutto, alcuni però con ombre e riflessioni dell'immagine. In digitale gli unici canali che avrebbero visto tutto il giorno sono Rai 1-2-3-News dal Venda in VHF :)
molti altri squadrettavano, la sera poi non ne parliamo...

Edit: la questione del fade non sarebbe risolvibile con antenne molto direttive tipo 90 elementi, invece che con quelle Yagi da 10-12 che vengono usate molto spesso?
 
Ultima modifica:
jack2121 ha scritto:
(...)
Edit: la questione del fade non sarebbe risolvibile con antenne molto direttive tipo 90 elementi, (...)

limitabile ma non risolvibile.
Mediaset ha fatto una scelta tecnologicamente assurda e largamente fuori specifica e ne sta pagando (in realtà assai meno di quanto meriterebbe) le conseguenze largamente annunciate da chiunque avesse seguito, anche solo distrattamente, un corso di radiotecnica
 
Si si mi sono espresso male.
Effettivamente qualche emittente locale si vedeva, seppur trasmessa dagli stessi ripetitori dove trasmette Mediaset, che però dire che si vedeva male è un complimento...

Però non capisco perchè continuano a montare quelle Yagi ridicole da 10 elementi verso il M. Venda nonostante si sa che c'è una propagazione fortissima. Meglio spenderci di più ma fare un'impianto come si deve...
 
Guarda, con me sfondi una porta spalancata, meglio che non vada oltre con la mia opinione sui cosiddetti "antennisti" della zona. In questo periodo arrivano i vari proprietari delle case vacanza, trovano che il DTT funziona male e chiamano....ne ho viste di tutti i colori, già gli impianti lì hanno sempre fatto c****e, quando li rifanno usano le stesse schifezze di prima!
6 elementi per il D verso Venda, una misera 10 elementi si spera di banda 4° e quando va bene una 20 elementi verso Calderaro. Orientamento approssimato, anche perchè montano le antenne sul palo e poi lo rizzano:eusa_wall: e vai con Km. di tiranti per tener su dei paletti infimi.

La più belle di tutte l'ho vista qualche settimana fà in centro agli Estensi. Giravo in bici e sono passato davanti a un furgone carico di pali evidentemente usati, ossidati, con ancora il nastro isolante ogni 20 cm per fissare il cavo. Vedo l'omino scendere, inizia a scaricare due pali...è vicino a un cassonetto, penso: è pazzo, non li butterà nel cassonetto....macchè! Scarica anche una antenna e porta tutto sul condominio di fronte:5eek:

Ha riclicato i pali!!!! No comment, ci sono rimasto talmente di sasso che non riuscivo più a ripartire:D

Inutile dire che mi guardo bene dal far sapere in giro qual'è il mio mestiere, si stà così bene senza incontrare continuamente qualcuno che con noncuranza ti dice "a proposito, ma come mai vedo male il canale X"....
 
elettt ha scritto:
Inutile dire che mi guardo bene dal far sapere in giro qual'è il mio mestiere, si stà così bene senza incontrare continuamente qualcuno che con noncuranza ti dice "a proposito, ma come mai vedo male il canale X"....

e se noi ti cantassimo iniziando ad affiggere le foto tue e del "mitico" durante le prove del week, tutte intorno a casa tua? :D :D
 
Situazione in campeggio

Finalmente ho avuto tempo di provare la situazione in campeggio sui Lidi Ferraresi post switch-off, lidi nord (Pomposa).
Ho provato con lo stesso sistema di antenna che utilizzavo con l'analogico, ossia: pannello Fracarro 4P5 su Bologna (col quale, una volta, si riceveva anche da Serramazzoni) e log periodica 3-4 banda sul Venda (a 90 gradi l'una con l'altra).
Preamplificatore recuperato con 2 transistor sulla banda quinta e modificato aggiungendo un transistor su terza e quarta per evitare un po' di neve su RaiUno ai tempi dell'analogico (per colpa degli alberi e complice una log periodica mal progettata con basso guadagno sul "D").
Palo telescopico 2+2+2.
Da Velo, come con l'analogico, buio assoluto.
Dai colli bolognesi per vedere Mediaset ho dovuto alzare tutto il palo: basta abbassarlo anche solo di mezzo metro per perderla. Segnale sempre stabile sul 49. Non ho avuto tempo di ritarare il taglio dell'amplificatore sul 36, per cui - per il momento - ho dovuto rinunciare a Iris.
Sul Venda ho avuto inizialmente qualche problema (forse per i lavori in corso), tanto da spingermi a direzionare inizialmente anche la logperiodica di terza e quarta sui colli bolognesi (Mux 1 sul 24, ecc. ecc.). Sono poi tornato sul Venda, per l'instabilità di ricezione (bastava letteralmente uno stormir di fronde per perdere Rai4...).
Ora la mia configurazione di antenna è esattamente come quella pre switch-off e, a patto di alzarsi ad almeno cinque metri da terra (cosa non necessaria con l'analogico), si vede tutto ciò che interessa tranne il 40 Rai, molto instabile (lavori in corso anche in questo caso, si veda il blog del mmittico).
Da nord SportItalia ogni tanto squadretta.
Le televendite, more solito, entrano a busso :D
Morale: tutti i miei vicini sono passati a TivuSat, facendo i salti mortali per evitare gli alberi, ma con un 2+2+2 o un 3+3 si può vedere il DTT anche in campeggio. Con appena un metro in meno, però, ci si dimentica Mediaset
 
Li a Pomposa è deleteria la cosa...
Le aree di campeggio sono fantastiche, ma ti ritrovi in mezzo agli alberi e cosa fai? Secondo me dovrebbero fare un'impianto centralizzato e portare ogni cavo ad un posto per camper... sai che bello? :D

Le televendite... eh... quelle si, da dio..

@elett... purtroppo gli antennisti della zona li conosciamo, robe da pazzi proprio...
Vuoi che con una 90 elementi non vada meglio che con quelle yagi che se stanno in piedi sono fortunate?
E il bello è che continuano a montarle! O.O! magari come dici tu, riciclando pezzi tra varie abitazioni e condomini...
 
Indietro
Alto Basso