Libreoffice 4 - Alcuni quesiti

VIANELLO_85

Membro dello Staff
Super Moderatore
Registrato
18 Luglio 2006
Messaggi
89.169
Località
Pellestrina (VE)
Ho alcuni quesiti di cui avrei bisogno di trovare risposta.

1. Quando si ridimensiona un'immagine con il mouse questa poi potrebbe risultare schiacciata/allugata, c'è un modo per mantenere il rapporto dell'immagine corretta, anche se ridimensionata?
2. Se il documento contiene più pagine con dei paragrafi lunghi si rischia di avere la possibilità di ritrovarsi parte della pagina vuota, poichè il paragrafo viene riportato nella nuova pagina, è possibile far si che mi riporta solo un pezzo del paragrafo alla nuova pagina e non tutto?
3. Nella selezione del "colore carattere" mi riporta sempre un marroncino chiaro, è possibile impostare come colore di default nero, se si schiaccia l'apposito tasto del colore?
4. E' possibile impostare un margine tra testo e immagine, visto di default è a zero, e devo ogni volta sistemare tali valori per far si che il testo non risulti appiccicato all'immagine.
5. Varie ed eventuali :D

Come sempre grazie ;)
 
1. Quando si ridimensiona un'immagine con il mouse questa poi potrebbe risultare schiacciata/allugata, c'è un modo per mantenere il rapporto dell'immagine corretta, anche se ridimensionata?
Comincio a risponderti alla 1a domanda :)

Per mantenere le proporzioni dell'immagine tieni premuto il tasto SHIFT mentre ridimensioni la stessa
Oppure selezioni l'immagine e in proprieta' dovrebbe esserci la voce "proporzionale o "mantieni rapporto" da spuntare poi potrai sempre ridimensionarla mantenendo lo stesso rapporto.
 
3. Nella selezione del "colore carattere" mi riporta sempre un marroncino chiaro, è possibile impostare come colore di default nero, se si schiaccia l'apposito tasto del colore?
I colori vengono impostati in automatico di default, per modificare l'impostazione vai in
Strumenti -> Opzioni -> Aspetto -> colore carattere
modifica l'impostazione da "automatico" nel colore che vuoi
 
Per i paragrafi lunghi prova a usare le opzioni del "flusso di testo" che trovi facendo tasto dx -> paragrafo.
Per il colore prova "effetti carattere" che trovi facendo tasto dx -> carattere.
Per la spaziatura immagine provo a cercare.
Ciao
 
Per i paragrafi lunghi prova a usare le opzioni del "flusso di testo"
-> proprieta' paragrafo -> Flusso di testo -> va' spuntato "non dividere il paragrafo"

Cosi' pero' risolvi solo nel documento che stai modificando

se vuoi impostarlo di default per tutti i documenti devi procedere cosi'
-apri un nuovo documento
-fai le modifica alle impostazioni paragrafo/pagina che vuoi siano impostati di default
-vai in File -> Modelli -> Salva col nome che vuoi...
-vai in File -> Modelli -> Gestisci -> doppio click su Personalizzati -> seleziona col tasto destro il modello creato -> seleziona la voce Imposta come modello predefinito

;)
 
Certo, analogamente alla creazione personalizzata dei file dot di word. Puoi personalizzare caratteri, colori, impostazione dei paragrafi, interlinee ecc. Sarebbe da vedere se il modello salva le impostazioni sulle spaziature immagine modificate per tutte le immagini o bisogne cambiarle una alla volta.
 
Vi ringrazio nuovamente entrambi.
Questo programma mi fa intravvedere grandi potenzialità e chiedo aiuto a voi per sfruttarle a pieno ;)
 
Ritorno nuovamente su questo 3d.

Allora, premetto che salvo tutto in ".doc" in quanto utilizzo anche dei pc con microsoft office.

Con libreoffice mi è successo, con alcuni documenti, che una volta elaborato il documento per esempio con intelinea singola, salvo e lo riapro mi riesce con interlinea 1,5.

Oppure con una griglia, due colonne testo di sinistra allineato con quello di destra.... elaborato il documento tutto ok, appena lo riapro devo rimetterci le mani in quanto non risulta com'era.

testo colonna a ..... testo colonna b (prima del salvataggio)

testo colonna a
------------------- testo colonna b (alla riapertura)

Secondo voi può essere derivato dal salvataggio in formato ".doc" di questo e i precedenti problemi descritti?

Vi ringrazio già in anticipo per gli eventuali suggerimenti ;)
 
Inizio col risponderti alla prima domanda:
ho provato anche io, con un file salvato in .doc e .docx, a selezionare il testo e ad impostare l'interlinea singola; una volta riaperto il documento, mi esce con interlinea 1.5; dopo aver selezionato il testo che mi interessava, ho risolto andando nel menù Formato e cliccando Cancella formattazione diretta.
La seconda domanda è un po' confusa; vuoi, forse, distribuire il testo su due colonne dalla larghezza uguale?
 
Ultima modifica:
Intanto ti ringrazio vialattea

Facciamo un'ipotesi, mi faccio una tabella con 2 colonne e 1 riga, come sono solito fare, che poi allargo facendo molti invii

Voglio che nella colonna A mi metta la data dell'evento e la colonna B la descrizione.

quindi io all'atto di salvarlo mi viene così:

03-08-2014 ...... Digital-Forum -> che è quello corretto.

Alla riapertura mi esce questa cosa, praticamente o la colonna A non è più allineata con la B

03-08-2014
................... Digital-Forum

E non capisco il motivo, visto che precedentemente è stato salvato come volevo.
 
Vediamo se ho capito:
1) ho inserito in una pagina vuota una tabella con due colonne ed una riga
2) ho inserito nella colonna sinistra "03-08-2014" e nella colonna destra "Digital-Forum"
3) ho dato un po' di invii in una delle due colonne in modo da avere spazio in basso per poter scrivere altro testo
4) ho salvato in .doc
5) ho riaperto il documento e mi ritrovo le righe delle due colonne allineate e non sbalzate come accade a te.

Forse ho capito: invece di espandere la tabella dando diversi invii in una delle due colonne (elimina tutte le righe in più), devi espandere la tabella con il mouse trascinando verso il basso il bordo inferiore
 
Ultima modifica:
Forse ho capito: invece di espandere la tabella dando diversi invii in una delle due colonne (elimina tutte le righe in più), devi espandere la tabella con il mouse trascinando verso il basso il bordo inferiore
Ma'... non penso sia la soluzione.... :eusa_think:

a me non capita nulla.... nessun problema, ne con l'interlinea ne con la colonna.
Tutto regolare come salvo il documento lo ritrovo all'apertura ;)
Prova a ripristinare le impostazioni...
 
Vediamo se ho capito:


Forse ho capito: invece di espandere la tabella dando diversi invii in una delle due colonne (elimina tutte le righe in più), devi espandere la tabella con il mouse trascinando verso il basso il bordo inferiore
Proverò a fare così, visto che ho documenti molto lunghi diverse pagine con questo stile ;)
 
Scrivere testi lunghi all'interno di una cella singola di tabella (così ho capito) è sempre problematico per l'impaginazione anche con word.
Bisognerebbe vedere cosa vuoi fare effettivamente, ma:
1) puoi provare ad usare le tabulazioni, da -> formato -> paragrafo -> tabulazioni. Cosi una volta scelta la posizione e il riempimento fra le colonne ti basta premere semplicemente il tasto tab per impaginarti il paragrafo correttamente.
2) se usi una tabella, non è necessario scrivere tutto il testo nella prima riga della tabella. Puoi creare una seconda riga premendo "tab" nell'ultima colonna, che si impagina in automatico con la superiore. Ora se vuoi che il contenuto appaia in una unica cella ti basta rendere invisibile il bordo fra le due celle.
Questo se chiudi e riapri il file con lo stesso programma.
Se invece il problema ti capita quando usi ad esempio libre e riapri il file con word, potrebbe essere semplicemente che le pagine standard dei due programmi abbiano larghezza differente e che nella pagina più larga il testo ci stia tutto, in quella più stretta no e ti manda ciò che gli serve a capo.
Ciao
 
Grazie dei suggerimenti, purtroppo mi trovo bene con il formato con 1 riga e due colonne, il problema effettivamente saltava fuori, seppur raramente, con office 2003 (fuori supporto, per questo son passato a libreoffice)
Per rendervi conto i file sono i palinsesti sul nostro portale digital-sat.

Se salvare i file in formato "libreoffice" magari mi risolve il problema, li salverò con quel formato ;)
 
E rieccomi qui :D

C'è un modo di comprimere tutte le immagini nel file di testo in una volta sola.

Se ad esempio metto 10 immagini, salvo e il file è bello pesante, si possono comprimere tutte le immagini così da alleggerire il file?

Grazie, come sempre :)
 
C'è un modo di comprimere tutte le immagini nel file di testo in una volta sola.
Se le immagini non sono molte fai prima a modificare l'immagine riducendo il peso e reinserirla nel documento
Se le immagini sono un bel po' ... e' un po' macchinoso ma puoi provare cosi'....

1-Usa una copia del documento originale e salvalo se non lo e' gia' con l'estesione odt.
2-Chiudi il documento e cambia manualmente l'estensione da .odt a .zip
3-Apri il file .zip che conterra' anche tutte le immagini inserite. Estrai il contenuto in una catella temporanea a tuo piacimento
4-Riduci il peso delle immagini estratte con un programma di tuo piacimento (es. FILEminimizer Pictures gratuito e di facile utilizzo, InfanView.... o altri)
5-Ora puoi zippare il contenuto della cartella in un nuovo file .zip
6-Cambia nuovamente l'estensione da .zip a .odt
;)
 
Ok, grazie, come sempre ;)

Su office mi trovavo bene per questa opzione "riduci qualità di tutte le immagini..." ma potrebbero pure inserirla se suggerita :D
 
Indietro
Alto Basso