Libre office o Open Office

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Libre office o Open Office? Qual'è migliore? Ci sono differenze tra i due?
 
Libre Office ha un supporto continuo

Tra i due sicuramente meglio Libre Office.
 
Da utilizzare su tablet android invece? Ho provato a cercare libreoffice nello store ma non ho trovato nulla.
 
So che è disponibile 'di fabbrica' su molti dispositivi, ma non l'ho mai utilizzato.

Non dovrebbe avere registrazioni di sorta, nel caso basta controllare google play.
 
Office per tablet/smartphone Android dovrebbe essere free nella versione base per schermi fino a 10.1".
 
anche relativamente all'app unica uscita da qualche mese?? perchè io trovo info sul discorso fino a 10 pollici relativamente ad Office di diversi anni fa, una news del 2015 nello specifico ;)

Nel sito di office non è specificato, sapevo questa informazione sulle dimensioni, potrebbe non essere più così, visto che nella licenza non viene menzionato:

https://support.office.com/legal?llcc=it-it&aid=SoftwareLicensingTerms_it-it.htm

In compenso, se fai la ricerca su Google,...

https://www.google.com/search?q=office+dimensioni+schermo
 
Grazie a tutti,l'ho già di suo sullo smartphone Samsung A50,non l'ho mai installato appunto perchè non è chiaro se gratuito o meno e o per quanto. Alla prima occassione d'uso lo installo e vediamo
 
Meglio Libre Office in tutto, secondo me è la migliore suite gratuita disponibile.
 
anche relativamente all'app unica uscita da qualche mese?? perchè io trovo info sul discorso fino a 10 pollici relativamente ad Office di diversi anni fa, una news del 2015 nello specifico ;)
Sì anche per l'app unica ed è tutto scritto:

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.microsoft.office.officehubrow
Per le Condizioni del servizio per Office su Android, vedi le condizioni di licenza Microsoft. Installando l'app, accetti le condizioni seguenti:https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=519111

Quindi basta seguire il link:
Gli utenti Android possono installare e utilizzare qualsiasi numero di copie del software. Gli utenti iOS/iPadOS possono installare e utilizzare una copia del software su un dispositivo basato su iOS/iPadOS, come consentito dalle regole di utilizzo dell’app store di Apple. Le caratteristiche possono variare a seconda delle dimensioni dello schermo, come indicato in www.office.com/information

Infine lì...:
https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-365-and-office-resources?msofficeurl=information&rtc=1#coreui-heading-8lsfvrc
Le funzionalità essenziali di modifica sono disponibili gratuitamente sui dispositivi Android con schermi di dimensioni massime di 10,1 pollici. Le funzionalità aggiuntive indicate di seguito sono disponibili in tablet e telefoni Android con un abbonamento idoneo a Microsoft 365.

Quindi sì, c'è la limitazione dei 10,1 pollici per le funzionalità gratis, in ogni caso castrate rispetto ai corrispettivi per PC (vedere la tabella menzionata all'ultimo link). Restano escluse funzioni fondamentali, come interruzioni di pagina in Word, aggiunta e modifica di elementi del grafico in Excel e PowerPoint... :eusa_wall:

Limitandosi alla domanda originale e alle versioni per PC, anche per me meglio LibreOffice di OpenOffice. Ma ancora meglio una licenza ESD di Microsoft Office Home & Stu./Bus. acquistata a pochi euro sulle note piattaforme di e-commerce. Non c'è confronto. LibreOffice resta sempre poco compatibile con i file di MS Office. Provare per credere, su documenti "seri" e corposi.
 
Sì anche per l'app unica ed è tutto scritto:

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.microsoft.office.officehubrow


Quindi basta seguire il link:


Infine lì...:
https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-365-and-office-resources?msofficeurl=information&rtc=1#coreui-heading-8lsfvrc


Quindi sì, c'è la limitazione dei 10,1 pollici per le funzionalità gratis, in ogni caso castrate rispetto ai corrispettivi per PC (vedere la tabella menzionata all'ultimo link). Restano escluse funzioni fondamentali, come interruzioni di pagina in Word, aggiunta e modifica di elementi del grafico in Excel e PowerPoint... :eusa_wall:

Limitandosi alla domanda originale e alle versioni per PC, anche per me meglio LibreOffice di OpenOffice. Ma ancora meglio una licenza ESD di Microsoft Office Home & Stu./Bus. acquistata a pochi euro sulle note piattaforme di e-commerce. Non c'è confronto. LibreOffice resta sempre poco compatibile con i file di MS Office. Provare per credere, su documenti "seri" e corposi.

ok, ovviamente ci sono dei limiti nei dispositivi sotto i 10 pollici, non è che puoi farci chissà che cosa a livello di word/excel,eccetera ;)

---
LibreOffice di OpenOffice vanno bene nel momento in cui lavori con altri che utilizzano i medesimi, altrimenti se io uso MS word e tu Open o Libre son dolori circa le interruzioni di pagina e le formattazioni varie dei testi...rimangono validissime alternative free, decisamente ;)
quando facevo la tesi universitaria provai ad accantonare MS word e usare Libre...un bel casotto, son dovuto ritornare a Microsoft word :D
 
Come si fanno a salvare i cambiamenti ad uno stile di Libre Office? Se, per esempio, modifico il tipo di carattere, la dimensione e l'impaginazione, come posso salvarlo affinchè resti per tutti i documenti che scriverò in futuro?
 
Come si fanno a salvare i cambiamenti ad uno stile di Libre Office?...
Impostazione modello predefinito

Crea un file con gli stili e le impostazioni volute
Vai in:
- > File - > Modelli - > Salva come modello…
Digita il nome modelllo (es. mioModello)
Categoria del modello - > Personalizzati
spunta - > Imposta come modello predefinito
- > Salva

oppure se vuoi impostare un modello già esistente
- > File - > Modelli - > Gestisci Modelli
seleziona un modello precedentemente salvato
tasto dx poi - > Imposta come modello predefinito

PS: per altre domande sull'uso del programma vai nella discussione esistente su LibreOffice
https://www.digital-forum.it/showthread.php?118721-LibreOffice-6-4-3-(16-04-20)
 
Indietro
Alto Basso