LG 55" - meglio un mod serie 7 o 8 del 2022 oppure un mod. nanocell serie 7 ma 2021 ?

Paolo1968

Digital-Forum Gold Master
Registrato
1 Dicembre 2007
Messaggi
3.508
Località
prov. di bologna
LG 55" - meglio un mod serie 7 o 8 del 2022 oppure un mod. nanocell serie 7 ma 2021 ?

domanda tecnica,
che ne dite?
più o meno il costo è uguale anche se non è quello il problema volevo solo sentire tecnicamente le
vostre opinioni.
praticamente la nanocell sarebbe il mod. 75 o 79 mentre quelle del 2022 sarebbero il mod 700 o 750 oppure il mod. 81006.

grazie.
 
2021
Nano75
pannello IPS (tranne il 50" che ha pannello VA), retroilluminazione direct led, framerate 50/60Hz. , 3 porte HDMI 2.0

2022
Nano75
pannello IPS (tranne il 50" che ha pannello VA), retroilluminazione direct led, framerate 50/60Hz. , 3 porte HDMI 2.0
Nano81
pannello IPS (tranne il 50" che ha pannello VA), retroilluminazione EDGE LED, una specie di local dimming, framerate 50/60Hz. , 4 porte HDMI 2.0.


sostanzialmente simili. I modelli 2022 hanno il processore e il sistema operativo aggiornati.
Direct led offre minor luminosità e rende il nero accettabile/sufficiente con pannello piccolo (43"(. Edge led più luminoso, nero più chiaro.
L'ideale sarebbe edge led con pannello VA.

In realtà , se vuoi risparmiare, può tranquillamente prendere anche le serie inferiori tipo UP o UQ La differenza è soprattutto estetica (televisore più spartano) a livello di rifiniture.

Se lo trovi , compra un nano85 o nano90 del 2021
Nano85 ha un processore video migliore, pannello IPS (tranne il 50" VA), retroilluminazione edge led, framerate fino a 100/120Hz. ha 4 HDMI, di cui due nello standard 2.1.
Nano90 (solo IPS) è come Nano85 ma ha retroilluminazione migliore (FALD)
 
grazie giu.
più che ottima descrizione....
diciamo che io sarei più per una tv di un anno più giovane perchè basta poi (in futuro) avere un anno in più per far si che alcune app funzionino oppure no.
per esmpio potrebbero dire:
per le tv del 2017 una tale app non funziona. quelle del 2018 e successive invece si.
 
grazie giu.
più che ottima descrizione....
diciamo che io sarei più per una tv di un anno più giovane perchè basta poi (in futuro) avere un anno in più per far si che alcune app funzionino oppure no.
per esmpio potrebbero dire:
per le tv del 2017 una tale app non funziona. quelle del 2018 e successive invece si.
Diciamo che "sposti in avanti" il problema, ma non lo risolverai mai del tutto. In ogni caso, come dico sempre, poi basta spendere 20-30€ per una Fire Stick e tutto torna magicamente a funzionare. Ecco perchè è preferibile avere un buon pannello piuttosto che una buona sezione smart: il primo vale sempre, la seconda dopo un po' potrebbe iniziare a non essere più aggiornata.
 
ok. grazie.
credo che se non si hanno delle grosse pretese io preferirei una tv di un anno dopo.
quindi che pannello avrebbe questa del serie 2022 modello 55uq81006
e invece la serie 7500 o 7006 sempre UQ (mod 2022)
quindi parliamo di mod. non nanocell.
grazie
 
ok. grazie.
credo che se non si hanno delle grosse pretese io preferirei una tv di un anno dopo.
quindi che pannello avrebbe questa del serie 2022 modello 55uq81006
e invece la serie 7500 o 7006 sempre UQ (mod 2022)
quindi parliamo di mod. non nanocell.
grazie

Questi LG hanno tutti pannelli IPS , ad eccezione dei 50" che montano VA, stessa retroilluminazione Direct Led e frame rate a 50/60Hz. (stessa cosa per i nanocell 2022) 3 porte HDMI 2.0
UQ81 ha telecomando magic remote e 2 porte USB , nelle serie UQ70/71/75 c'è telecomando standard e 1 porta USB.
Il sistema operativo è WEBOS e per la parte smart queste sono le app installabili
https://it.lgappstv.com/main (ll catalogo viene periodicamente rifornito, aggiornato)

Tra questi consiglio Uq80/81
Con pannello VA (quindi con modello da 50") migliori nero e contrasto, altrimenti resti con pannello IPS ottenendo questi risutati.
https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/uq8000
 
Ultima modifica:
scusate, e tra una 55 pollici nanocell del 2021 mod 796 e una nanocell mod. 826 del 2022 cosa cambia?
solo la parte smart che è più moderna di un anno?
forse anche il telec. puntatore o meno?
grazie.
 
nano796 ha i piedini , ha 3 hdmi 2.0, processore Quad Core , retroilluminazione direct led
nano 82 supporto centrale con base a mezzaluna, ha 4 hdmi 2.0, processore Alpha5 (migliore) e local dimming (inutile), retroilluminazione edge led (che si comporta meglio con schermo più grande rispetto alla direct led)
Entrambi hanno telecomando puntatore con comandi vocali.
Il modello 2022, nano82, ha webos aggiornato, design migliore (cornice ridotta, spessore minore).
 
scusa ma se vai sul sito LG puoi fare tutti i confronti che vuoi e vedi le caratteristiche e differenze :D

la serie UQ in teoria fa parte del segmento inferiore rispetto ai nanocell, più per aspetto rifiniture del televisore che per reali prestazioni del pannello.
UQ7500 modello del 2022 è pressoché simile al nano79 ma ha il processore migliore ( alpha5) . Il pannello è IPS non nanocell, retroilluminazione direct led e ha solo 2 porte hdmi. Piedini laterali. Magic remote incluso.
 
scusa ma se vai sul sito LG puoi fare tutti i confronti che vuoi e vedi le caratteristiche e differenze :D

la serie UQ in teoria fa parte del segmento inferiore rispetto ai nanocell, più per aspetto rifiniture del televisore che per reali prestazioni del pannello.
UQ7500 modello del 2022 è pressoché simile al nano79 ma ha il processore migliore ( alpha5) . Il pannello è IPS non nanocell, retroilluminazione direct led e ha solo 2 porte hdmi. Piedini laterali. Magic remote incluso.

ciao giu......non t'incavolare :):)
le differenze sul sito le posso e le saprei anche vedere ma a me non interessano :lol:
......a me interessa il tuo spassionato parere e i tuoi consigli.
detto questo, lo so che la 65 è il modello base però vorreri sapere se cmq per uno che non ha molte pretese e guarda la tv da oltre 3 metri poteva essere fattibile prendere questa 65.
lui ha sky ma senza 4k ed il prezzo attuale di questa tv (65) è molto conveniente.
cmq grazie mille.
ciao.
 
Ultima modifica:
sulla distanza non me ne intendo, perché per me è molto soggettiva.
Il televisore UQ7500 va bene, è un modello più che dignitoso e senza troppe pretese, senz'altro da sfruttare, per uso quotidiano e generico. L'audio è ok, non serve una soundbar.
I difetti sono i soliti tipici del pannello IPS. Se guardi lo sport non ci sono grossi problemi , ma se guardi film le scene scure non avranno una buona profondità d'immagine. Come per gran parte dei televisori nuovi, bisognerà sbattersi un minimo per regolare le varie impostazioni (i settaggi di fabbrica di solito non sono quelli ottimali).
Sistema webos ok, le app installate e installabili le trovi qui https://it.lgappstv.com/main.

Da considerare l'eventuale acquisto di un telecomando compatibile se non ci si trova con il magic remote.
 
Indietro
Alto Basso