Legge Bersani - assicurazione auto

Rosssiiii

Digital-Forum Senior Master
Registrato
19 Gennaio 2010
Messaggi
1.871
Buongiorno,
finalmente, sperando sia la volta buona devo comprare un auto e intestarla a me.

guido da molti anni ma non ho mai avuto un auto a me intestata, come posso fare per l'assicurazione per poter pagare meno ?
c'è la possibilità di prendere la classe assicurativa di mio padre ?
 
Sì.
La Legge n° 248 del 4/08/2006, nota anche come “decreto Bersani sulle liberalizzazioni”, prevede la possibilità di stipulare un'assicurazione auto per un veicolo appena acquistato usufruendo della stessa classe di merito di un altro veicolo già assicurato, di proprietà del guidatore o di un del suo nucleo familiare.
 
Ovviamente devi avere la residenza dove c'è l'ha tuo padre perchè senò usciresti dal nucleo familiare e perderesti il beneficio, non so dirti invece cosa succede se esci dal nucleo familiare successivamente alla stipula della polizza presumo nulla.
 
Ovviamente devi avere la residenza dove c'è l'ha tuo padre perchè senò usciresti dal nucleo familiare e perderesti il beneficio, non so dirti invece cosa succede se esci dal nucleo familiare successivamente alla stipula della polizza presumo nulla.
niente. una volta acquisita quella classe di merito rimane tua e la puoi peggiorare solo facendo pagare incidenti alla tua assicurazione se invece gli incidenti li risarcisci tu (cosa che fanno in pochi, ma è possibile e senza sorprese e furberie del tipo dammi 200€ e siamo a posto...il mio meccanico ha detto che ci vuole 350 euro per il vetro di uno specchietto) la classe di merito rimane comunque intatta. mio fratello ha risarcito in 2 occasioni e gli è convenuto alla grandissima
 
Ovviamente devi avere la residenza dove c'è l'ha tuo padre perchè senò usciresti dal nucleo familiare e perderesti il beneficio, non so dirti invece cosa succede se esci dal nucleo familiare successivamente alla stipula della polizza presumo nulla.

niente. una volta acquisita quella classe di merito rimane tua e la puoi peggiorare solo facendo pagare incidenti alla tua assicurazione se invece gli incidenti li risarcisci tu (cosa che fanno in pochi, ma è possibile e senza sorprese e furberie del tipo dammi 200€ e siamo a posto...il mio meccanico ha detto che ci vuole 350 euro per il vetro di uno specchietto) la classe di merito rimane comunque intatta. mio fratello ha risarcito in 2 occasioni e gli è convenuto alla grandissima
Buongiorno,
per nucleo familiare si intende dire che abbiamo lo stesso luogo di residenza ?
serve un certificato per dimostrarlo ?
il nucleo familiare non ha niente a che fare con la dichiarazione dei redditi che potrebbe essere anche separata ?

io ho la residenza in basilicata nella stessa casa in cui ce l'ha mio padre, poi vivo a roma e quindi tecnicamente li avrei il domicilio, alle assicurazioni è obbligatorio indicare il domicilio ?
 
Buongiorno,
per nucleo familiare si intende dire che abbiamo lo stesso luogo di residenza ?
serve un certificato per dimostrarlo ?
il nucleo familiare non ha niente a che fare con la dichiarazione dei redditi che potrebbe essere anche separata ?

io ho la residenza in basilicata nella stessa casa in cui ce l'ha mio padre, poi vivo a roma e quindi tecnicamente li avrei il domicilio, alle assicurazioni è obbligatorio indicare il domicilio ?
Credo conti l'indirizzo scritto sul libretto di circolazione, comunque si il nucleo è la residenza, la dichiarazione dei redditi non centra nulla.
 
Ho ahimè lo stesso problema, dato che ho un auto vecchia con l'assicurazione intestata a papà da 10 anni...mi spiegavano però, dato che non vivo più con loro, che se mia moglie è in prima classe col decreto Bersani, in caso di attivazione assicurazione potrei acquisire quella classe, o sbaglio?
 
Credo conti l'indirizzo scritto sul libretto di circolazione, comunque si il nucleo è la residenza, la dichiarazione dei redditi non centra nulla.
ma il libretto di circolazione non è quello relativo alla macchina ?
vuoi dire che li sopra è indicato l'indirizzo di residenza del proprietario o dei vecchi proprietari ?
 
ma il libretto di circolazione non è quello relativo alla macchina ?
vuoi dire che li sopra è indicato l'indirizzo di residenza del proprietario o dei vecchi proprietari ?
Certo, da qualche anno solo dell'attuale proprietario, una volta il libretto rimaneva uguale e si attaccava un adesivo col nome del nuovo proprietario.
 
Ho ahimè lo stesso problema, dato che ho un auto vecchia con l'assicurazione intestata a papà da 10 anni...mi spiegavano però, dato che non vivo più con loro, che se mia moglie è in prima classe col decreto Bersani, in caso di attivazione assicurazione potrei acquisire quella classe, o sbaglio?
Puoi acquisire la classe di tua moglie su un auto appena acquistata nuova o usata. Se tu volessi assicurare a tuo nome l'auto che usi attentamente, devi fare il passaggio di proprietà a tuo nome.
ma il libretto di circolazione non è quello relativo alla macchina ?
vuoi dire che li sopra è indicato l'indirizzo di residenza del proprietario o dei vecchi proprietari ?
Se acquisti un auto , su libretto vengono riportati i tuoi dati compreso l'indirizzo di residenza. Se risiedi con i tuoi sicuramente risulterai sullo stato di famiglia. Questo documento lo richiedono le compagnie assicurative per verificare l'idoneità ad usufruire del decreto Bersani.
 
conta lo stato di famiglia e la residenza, non il domicilio. uno potrebbe pure risultare ancora nello stato di famiglia coi genitori e mantenere la residenza anche in caso di matrimonio. tecnicamente anche avendo un figlio e convivendo non è obbligatorio cambiare residenza.

la questione fiscale non è mai stata considerata.
 
Certo, da qualche anno solo dell'attuale proprietario, una volta il libretto rimaneva uguale e si attaccava un adesivo col nome del nuovo proprietario.
anch'io sapevo che funzionava cosi
Puoi acquisire la classe di tua moglie su un auto appena acquistata nuova o usata. Se tu volessi assicurare a tuo nome l'auto che usi attentamente, devi fare il passaggio di proprietà a tuo nome.Se acquisti un auto , su libretto vengono riportati i tuoi dati compreso l'indirizzo di residenza. Se risiedi con i tuoi sicuramente risulterai sullo stato di famiglia. Questo documento lo richiedono le compagnie assicurative per verificare l'idoneità ad usufruire del decreto Bersani.
quindi non ho più la possibilità di vedere i precedenti proprietari chi erano ?
non è più possibile capire a quante persone l'auto è appartenuta ?
conta lo stato di famiglia e la residenza, non il domicilio. uno potrebbe pure risultare ancora nello stato di famiglia coi genitori e mantenere la residenza anche in caso di matrimonio. tecnicamente anche avendo un figlio e convivendo non è obbligatorio cambiare residenza.

la questione fiscale non è mai stata considerata.
lo stato di residenza è possibile richiederlo al comune in cui si ha la residenza ?
 
Indietro
Alto Basso