Le radio sul digitale terrestre.

D

Dolcesusy

Apro questo post per parlare della questone radio.
In futuro anche le radio dovranno essere trasmesse in digitale?
Oltre a radio 1 radio 2 radio 3 fd auditorium, radio deejay, m2o
E radio capital che vediamo sul digitale terrestre vedremo anche sui canali del digitale terrestre tipo radio Italia e le altre radio nazionali?
 
Dolcesusy ha scritto:
Apro questo post per parlare della questone radio.
In futuro anche le radio dovranno essere trasmesse in digitale?
Oltre a radio 1 radio 2 radio 3 fd auditorium, radio deejay, m2o
E radio capital che vediamo sul digitale terrestre vedremo anche sui canali del digitale terrestre tipo radio Italia e le altre radio nazionali?
già ora io ne ricevo moltissime altre in dtt,
ci sono praticamente quasi tutte le principali,
più tante altre locali...
vorrei però sapere quanti siamo ad ascoltarle..
non credo tantissimo a questa modalità di diffusione della radio...
uno skermo nero con sotto la radio,
accendere la tv x ascoltare la radio boh...
tranne l' eventualità che la tal radio nella tal zona non la si riceva bene o per nulla
mi sembra un po' forzato seguirla dal televisore...
non è che magari sia un po' una cavolata aver messo anke la radio sul dtt...
non so eh, me lo chiedo....
preferirei ascoltare le radio in digitale dall' fm...
che digitalizzassero la modulazione di frequenza...
non ho tanta simpatia per il vecchio dab
però per l' fm digitale farei i salti di gioia...
 
Ultima modifica:
Difficile da sapere adesso, comunque IMO è abbastanza inutile sprecare banda con le radio che già riceviamo, invece apprezzo molto Videostar che nel suo MUX ci sta mettendo qualche radio svizzera inedita, su questo modo di utilizzare il servizio radio sono d'accordo

EDIT quoto mostricino
 
Dolcesusy ha scritto:
In futuro anche le radio dovranno essere trasmesse in digitale?
Le radio passeranno al digitale con lo standard DAB/DMB (pur mantenendo le trasmissioni in FM): già oggi c'è una discreta copertura di Rai e un consorzio di private, il problema è la disponibilità di ricevitori (invece molto diffusi in Inghilterra; in futuro probabilmente li troveremo già sulle nuove auto). Il DVB-T è "un di più".
mostricino ha scritto:
vorrei però sapere quanti siamo ad ascoltarle..
non credo tantissimo a questa modalità di diffusione della radio...
uno skermo nero con sotto la radio,
accendere la tv x ascoltare la radio boh...
Effettivamente è vero, non credo che si accenda la TV per ascoltare la radio.
Personalmente, ascolto solo RadioUno per qualche brano di "tutto il calcio minuto per minuto" facendo zapping.
 
Conosco delle persone che ascoltano le radio in digitale (soprattutto dal satellite) non attraverso la tv; Avendo il decoder usano le uscite audio apposite per collegarsi all'entrata audio del proprio impianto stereo.:icon_rolleyes:
 
E a proposito di radio sul DTT ancora non ho capito perchè la Rai non trasmette le altre radio nel suo mux, mi riferisco a GR Parlamneto, Isoradio e IV canale della Filodifussione
 
Ciao

Biscuo ha scritto:
Conosco delle persone che ascoltano le radio in digitale (soprattutto dal satellite) non attraverso la tv; Avendo il decoder usano le uscite audio apposite per collegarsi all'entrata audio del proprio impianto stereo.:icon_rolleyes:
Giusto, io aggiungerei: e chi non riesce a ricevere bene in fm? Non mi dite che c'è il web in quanto molte trasmettono in qualità INdecente o danno problemi vari. Trovo utile avere le radio in dvbt, naturalmente in attesa di spostarle esclusivamente nella loro banda (col DAB appunto).
Come al solito, quando c'è la possibilitò di fare un passo un po' più lungo (che porta innovazione e migliorie), l'Italia preferisce farne due più piccoli, :mad:.
 
Biscuo ha scritto:
Conosco delle persone che ascoltano le radio in digitale (soprattutto dal satellite) non attraverso la tv; Avendo il decoder usano le uscite audio apposite per collegarsi all'entrata audio del proprio impianto stereo.:icon_rolleyes:
questa modalità di ascolto la trovo più possibile in pub, bar e locali dove non esiste un collegamento satellitare e viene comodo diffondere la radio dal digitale terrestre...
 
Pietruccio ha scritto:
Giusto, io aggiungerei: e chi non riesce a ricevere bene in fm? Non mi dite che c'è il web in quanto molte trasmettono in qualità INdecente o danno problemi vari. Trovo utile avere le radio in dvbt, naturalmente in attesa di spostarle esclusivamente nella loro banda (col DAB appunto).
Come al solito, quando c'è la possibilitò di fare un passo un po' più lungo (che porta innovazione e migliorie), l'Italia preferisce farne due più piccoli, :mad:.
per tua informazione succede che alcune radio diffuse sul digitale terrestre vengano prese dallo streaming-internet (e ottimizzate) quando per varie ragioni viene scomodo alimentarle con il satellite...quindi non è che cambi moltissimo la minestra...
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
per tua informazione succede che alcune radio diffuse sul digitale terrestre vengano prese dallo streaming-internet quando per varie ragioni viene scomodo alimentarle con il satellite...quindi non è che cambi moltissimo la minestra...
Si in effetti sia sul web che sul dtt ci sono radio trasmesse con maggiore qualità e altre con meno, ma le poche che ricevo in dtt (m20, capital, le tre rai, deejay e altre 2-3) non sembrano "mp3 da 64k o meno" come alcune sul web, ma non voglio andare off topic... buono a sapersi questo "travaso/prelievo" di streaming con conseguente minestra riscaldata. Grazie.
 
Indietro
Alto Basso