Le potenze dei ripetitori

Armi

Digital-Forum Gold Master
Registrato
28 Gennaio 2008
Messaggi
4.914
Domanda tecnica: un ripetitore di tv digitale che si trova a 500 metri di altezza che copre un'area che va da 5 km (l primi centri abitati) a 10 km (gli ultimi centri abitati) e non ha nessun ostacolo fisico e neanche problemi di sfn....quanti watt di potenza dovrebbe avere per dare un servizio senza problemi e con buona copertura????
La potenza in watt cambia se si tratta del canale H1, 21, 40 o 60???

Scusate la domanda magari poco tecnica....spero di saper essermi spiegato... è che ho molta curiosità!!

Grazie in anticipo per le eventuali risposte!!!!!

P.S.: I ripetitori delle radio (ovviamente analogici) per coprire lo stessa area di cui sopra hanno bisogno delle stesse potenze dei ripetitori tv???
 
ARMI ha scritto:
Domanda tecnica: un ripetitore di tv digitale che si trova a 500 metri di altezza che copre un'area che va da 5 km (l primi centri abitati) a 10 km (gli ultimi centri abitati) e non ha nessun ostacolo fisico e neanche problemi di sfn....quanti watt di potenza dovrebbe avere per dare un servizio senza problemi e con buona copertura????
La potenza in watt cambia se si tratta del canale H1, 21, 40 o 60???

Scusate la domanda magari poco tecnica....spero di saper essermi spiegato... è che ho molta curiosità!!

Grazie in anticipo per le eventuali risposte!!!!!

P.S.: I ripetitori delle radio (ovviamente analogici) per coprire lo stessa area di cui sopra hanno bisogno delle stesse potenze dei ripetitori tv???
cioe il ripetitore serve solo quell'area ??
 
Un pò generica la cosa, bisognerebbe stabilire prima il guadagno del sistema radiante (le antenne trasmittenti). Genericamente, con un sistema non molto complesso, con 50 W già si potrebbe fare (in digitale però).

Chiaro che sull' H1 basta molta meno potenza che sul 60, l'attenuazione dell'atmosfera è ben diversa.
 
Pensa che il vecchio ch29 di Portofino ( analogico ) aveva una potenza di 500 Kw !!! però serviva mezza Liguria .
 
silvanomoreno ha scritto:
Pensa che il vecchio ch29 di Portofino ( analogico ) aveva una potenza di 500 Kw !!! però serviva mezza Liguria .
guarda che la potenza irradiata cambia da ripetitore ad altro per tanti fattori. non è detto che con 500 Kw copri tot km quadrati a Venezia o in provincia di perugia
 
landtools ha scritto:
guarda che la potenza irradiata cambia da ripetitore ad altro per tanti fattori. non è detto che con 500 Kw copri tot km quadrati a Venezia o in provincia di perugia
INFATTI ! Pur essendo 500 Kw una potenza spaventosa , in estate vi erano grossi problemi nella ricezione dalla parte del ponente ligure , vedremo ora con il digitale terrestre cosa succederà .
 
Quando ci sono problemi di otticità i watt non servono,probabilmente la liguria è la regione più complessa per via della sua orografia,ogni collina serve una valle quindi la migliore pianificazione sarebbe quella di tanti impianti e poco potenti,per evitare propagazioni o riflessioni nocive.
 
Spero fossero 500 Kw EIRP, altrimenti aggiungendo il guadagno del sistema radiante, chissà cosa combinavano, i polli nel raggio di 2 Km. nascevano già arosto!;)
 
Indietro
Alto Basso