l'andata in pensione e' sempre in bilico

micra

Digital-Forum Master
Registrato
4 Febbraio 2008
Messaggi
832
se si riesce a non cadere nel tranello politico (vietato) vorrei dire che al momento la mia data (finestra compresa) sara' nel 2016. Dunque non considerando questi ultimi mesi e i pochi del 2016, 4 anni pieni. Non mi manca molto ma cerco di non pensarci perche' la pensione e la fine dell'impegno lavorativo quotidiano (sono un semplice impiegato) x me e' veramente un'incognita non avendo grossi hobbies/interessi particolari, forse non li ho coltivati per prigrizia o x carattere.
Ma oltre a questo problema che mi si prospetta, c'e' da dire che la globalizzazione e la centralizzazione dell'attivita' amministrative ha svuotato di molto il mio contributo. Dunque la noia mi sta assalendo e quindi penso pure a come passero' questi anni...e se i nostri governanti decidessero di allungare sara' solo un supplizio...ma badate bene non perche' non mi piaccia lavorare anzi se avessi questa discreta salute anche a 62 anni...potrei pure accogliere con piacere un eventuale prolungamento...ma il problema come detto sopra e' che si lavora poco e il tempo non passa...non pensavo proprio di finire cosi...
p.s.: ho parlato del mio caso, ma ovvio che se mi guardo indietro c'e' chi sta peggio dal punto di vista lavorativo sia i giovani che quelli della mia eta' che magari sono disoccupati dopo anni lavorativi.
che ne pensate? vi fa paura la pensione? come state vivendo gli ultimi anni di lavoro?
 
Io lavoro (quando va bene) solo 4-5 mesi l'anno nel periodo primavera/inizio estate, quindi....

Alcuni miei amici hanno ora trovato occupazioni più stabili, ma credo che la mia generazione di trentenni e quarantenni se la scorderà la pensione.
 
@ Micra

Hai tralasciato la nebulosa faccenda dell'aspettativa di vita.
Ogni tot aumentano di un mese, ma nessuno ha capito in base a cosa viene stabilito 'sto "tot". Età media? e di chi? condizione di salute? e come? in base alle aspirine vendute?
Dico la mia: in men che non si dica ci ritroveremo tutti ad andare in pensione a 65 anni, indipendentemente dagli anni lavorati, uomini e donne.

Hanno inventato la "finestra mobile" per rubarci un anno (non valevole per i contributi fra l'altro) poi inventeranno dell'atro per farci star lì fino a età di casa di riposo.
 
@micra

Da quanto scrivi si deduce che sei un impiegato nella Pubblica Amministrazione, dove, evidentemente, a suo tempo, fu assunto del personale in sovrabbondanza rispetto alle reali esigenze in prospettiva. Ti annoi, ma infine il 27 (san paganino) c'è sempre. Ed infine avrai pure un TFR.
Nell'impiego privato tutto cio' è inconcepibile!
Tuo malgrado sei entrato in una routine dalla quale non riesci ad evadere neanche con un hobby o un interesse.
Scusa la domanda: la colpa di chi è?
Mi sembra un po' come se tu ripetessi la classica battuta: "Piove governo ladro!"
Infine chiedi se la pensione ci fa paura. Cavolo! C'è gente molto in gamba che la pensione non la vedrà mai! E la paura è proprio quella.
Li accetti un paio di suggerimenti?
Quando sarai pensionato e sarai ancora in buona salute (te lo auguro con tutto il cuore) potresti fare il missionario in Africa sfruttando le conoscenze acquisite nel tuo campo lavorativo (inscriviti in una ONG) oppure potresti rimanere nella tua città e metterti a disposizione del Prefetto per essere autorizzato ad aiutare gli anziani, i bisognosi e gli indigenti.
Oppure, ancora, rimanendo nel "core" di questo Forum, potresti comprarti una bella parabola da 3 metri ed incominciare a scandagliare tutto il visibile da Est ad Ovest verso l'infinito ed oltre in banda KU! E magari anche in banda "C".
Vedrai che la noia passerà!
;)
 
massera ha scritto:
Alcuni miei amici hanno ora trovato occupazioni più stabili, ma credo che la mia generazione di trentenni e quarantenni se la scorderà la pensione.

Presente !!! :mad: :icon_twisted: :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
gia le nuove generazioni non avranno la pensione... saranno fortunati se avranno lavoro
 
adriaho ha scritto:
gia le nuove generazioni non avranno la pensione... saranno fortunati se avranno lavoro

Se torra a zappà la terra... lo dico in dialetto perchè meglio l'idea e perchè la saggezza degli anziani in questo caso ha indovinato.
Vorrà dire, infatti, che torneremo a fare i lavori di una volta rinunciando a molte comodità..:icon_rolleyes:
 
Il problema non è "a che età si va in pensione".
Un anno in più o uno in meno non fa crollare il mondo.
A mio modo di vedere, il problema è: perchè c'è una categoria di persone che ha una pensione assicurata ed un'altra categoria che la pensione la puo' solo sognare?
 
massera ha scritto:
Mi pare di aver sentito che quella maschile vorrebbero portarla a 67 anni.
Se portano quella maschile a 67 portano, in automatico, anche quella femminile a quella età. Mettetevelo in testa: l'UE ci ha già bacchettato perché facevamo andare le donne in pensione prima. Lavoravano di meno con una vita media anche più lunga. Un'ingiustizia!

Per il resto quoto il primo intervento di relop.ing
 
ad adeguare l'eta dell'entrata in pensione delle donne a quella degli uomini son daccordo, ma 67 anni mi pare troppo... io gia a 60-62 anni farei andare, anche perchè le energie non son più come quelle di una volta
 
La qualità della vita in vecchiaia è migliorata parecchio nell'ultimo secolo. Essendo la pensione un privilegio fino alla morte direi che è impossibile quello che dici.
 
sinceramente avrei un po' di timore per farti un esempio farmi fare un prelievo di sangue o peggio ancora a farmi operare da un infermiere o dottore di 65 anni
 
adriaho ha scritto:
sinceramente avrei un po' di timore per farti un esempio farmi fare un prelievo di sangue o peggio ancora a farmi operare da un infermiere o dottore di 65 anni

Classico ragionamento sotto/sopra, di saggezza infinita!

Ti faresti operare da un medico di venti/trentanni? (gli infermieri non operano).
Esistono chirurghi bravi di quell'età?
 
Io non credo di annoiarmi, dopo 32 anni di lavoro,passati tra turnazioni e domeniche lavorate (Operaio di Fabbrica in un Privato ) non vedo l'ora di andarci (tra solo 3 mesi) e mi godro' la vita in eta' giovane :D
 
relop.ing ha scritto:
A mio modo di vedere, il problema è: perchè c'è una categoria di persone che ha una pensione assicurata ed un'altra categoria che la pensione la puo' solo sognare?

Perchè non c'è stato in Italia il colpo di stato militare che metterebbe tutto a posto....:lol: :lol: :lol:
a parte le battute, è chiaro che esistono categorie che hanno dei privilegi comunque la si giri, e non parlo solo della pensione.... il sistema è marcio....
 
relop.ing ha scritto:
Classico ragionamento sotto/sopra, di saggezza infinita!

Ti faresti operare da un medico di venti/trentanni? (gli infermieri non operano).
Esistono chirurghi bravi di quell'età?

Comunque i chirurghi che hanno 60 anni non è che operano da soli, di solito hanno assistenti giovani, magari entrati con raccomandazione, ma che possono esser capaci.... molti chirurghi anziani sono diciamo cosi "supervisori"...
 
Indietro
Alto Basso