La mia TV ha il sintonizzatore satellitare per la CAM?

reloaded

Digital-Forum New User
Registrato
23 Giugno 2010
Messaggi
6
Ciao a tutti,
sono appassionato di tecnologia ma credetemi questa storia di Tivùsat mi sta facendo impazzire oltre che farmi spendere diversi soldi in decoder per poi sentirmi dire che forse non ce ne sarebbe stato bisogno.

In sostanza, possiedo due TV "nuovi" comprati a fine 2009, un Samsung LED serie 8000 e un Philips serie 9604 e vorrei capire se questi due TV, entrambi dotati (ovviamente) di ingresso per la cam in HD, sono compatibili con Tivùsat ovvero se posso inserire la CAM Tivùsat e sperare di vedere i canali HD (nella speranza magari di vedermi qualche partita dei mondiali visto che fanno gli annunci e poi mandano una cam a regione).

Come lo capisco se i TV hanno l'ingresso delle CAM compatibile con il segnale satellitare? Sui rispettivi siti non mi pare di aver letto nulla in merito in quanto si cita sempre solo il digitale terrestre. Dovrebbero avere l'ingresso del cavo satellitare direttamente nel TV? O potrebbe essere possibile convertire il segnale magari con un adattatore che trasformi il segnale del cavo da satellitare ad antenna normale?

Inoltre attualmente, visto che leggendo le discussioni mi pare di capire che qualcuno già dispone della CAM HD, per vedere le partite su RaiHD occorre una smarcam diversa (che magari è venduta insieme alla CAM) o va bene quella che è stata divulgata fino ad ora insieme ai decoders SD?

Grazie.
 
reloaded ha scritto:
Sui rispettivi siti non mi pare di aver letto nulla in merito in quanto si cita sempre solo il digitale terrestre
Ecco vedi, ti sei appena risposto da solo.
Cioè io non sono andato a vedere, mi fido di qullo che dici tu, ma se quei due televisori avessero al loro interno anche il Sintonizzatore satellitare, lo avrebbero menzionato nelle caratteristiche.

Tieni presente che sono pochissimi televisori che incorporano anche il Sintonizzatore (o Tuner per dirla all'inglese) satellitare in aggiunta al Sintonizatore terrestre. Almeno qua in italia dove siamo tecnologicamnte sempre indietro alle altre anzioni, non so come sia la situazione in germaia o in inghilterra.

Dovrai quindi affiancare ai tuo televisore un decoder satellitare esterno, che collegherai al televisore tramite un cavo Scart, o meglio ancora per via delle trasmissioni in alta difinizione tramire un cavo HDMI.
 
Come ti ha detto cavallone, se anche nei siti non è specificato, significa che ne sono sprovvisti, per sicurezza prova a guardare dietro al Televisore:

connettoresat.png

Per vedere anche Rai HD sul Sat occorre la SmarCam TivùSat (comprende anche la Card).
 
mmm... stasera quando torno a casa provo a controllare ma non credo proprio che abbiano l'entrata satellitare, io speravo in una sorta di commutazione del segnale interna al TV.

Per vedere anche Rai HD sul Sat occorre la SmarCam TivùSat (comprende anche la Card).

Si infatti, poco fa ho provato l'ennesimo centro media qui nella mia zona (Lecco) e con mia sorpresa finalmente dopo 1 mese che li tallono ce l'avevano insieme alle altre e ho letto che include la cam HD.

Immaginavo delle risposte simili, però scusate una cosa, a cosa servono i cavi che si trovano in giro e che hanno ingresso sat e uscita analogica/standard? Cioè non sarebbe fattibile una cosa del tipo: io prendo dalla parete il segnale satellitare e tramite il cavo che ha due tipi di spinotti inserisco nel TV la parte con il connettore tradizionale. Il TV in questo caso come interpreterebbe il segnale che gli arriva? Non ha mai provato nessuno?

Porca putrella si vede che sono alle cozze?... voglio sto benedetto canale HD e spender soldi per un nuovo decoder proprio non ne ho voglia !!
 
Biscuo ha scritto:
, per sicurezza prova a guardare dietro al Televisore:
A scanso di equivoci,
"Se Tv ha questo connettore," vuol dire con il disegno o con la scritta SATELLITE :D

perché se uno si limita a vedere la filettatura su cui si avvita il collegamento, la filettatura è adesso presente anche nei decoder o nei Sintonizzatori terrestri,
sta a significare solo una migliore schermatura dalle interferenze esterne, ma non fa la diffferenza tra terrestre o satellitare.
 
Ultima modifica:
perché se uno si limita a vedere la filettatura su cui si avvita il collegamento, la filettatura è adesso presente anche nei decoder o nei Sintonizzatori terrestri,
sta a significare solo una migliore schermatura dalle interferenze esterne, ma non fa la diffferenza tra terrestre o satellitare.
Non sapevo che nei Tv anche il sintonizzatore Dtt avesse il connettore F. (Si impara sempre qualcosa!)

Ciao
 
cavallone ha scritto:
A scanso di equivoci,
"Se Tv ha questo connettore," vuol dire con il disegno o con la scritta SATELLITE :D

perché se uno si limita a vedere la filettatura su cui si avvita il collegamento, la filettatura è adesso presente anche nei decoder o nei Sintonizzatori terrestri,
sta a significare solo una migliore schermatura dalle interferenze esterne, ma non fa la diffferenza tra terrestre o satellitare.
io ho cercato una TV con sat integrato per mesi, ti assicuro che ne ho guardate tante ma tante (giravo fra i tv esposti e li guardavo dietro proprio per vedere il connettore sat) e non ho mai visto un tv con entrata per l'antenna analogica\digitale filettata come quella per i cavi satellitari. Anche perchè sarebbe un suicidio per la produttrice di TV, uno deve rifarsi l'impianto televisivo perchè il televisore ha l'attacco diverso?

quei cavi con da un lato il connettore F e dall'altro il connettore classico, probabilmente sono per quegli impianti fatti con i miscelatori\demiscelatori di segnale
 
Berseker ha scritto:
quei cavi con da un lato il connettore F e dall'altro il connettore classico, probabilmente sono per quegli impianti fatti con i miscelatori\demiscelatori di segnale

e non è possibile che un TV ne sia provvisto? Cioè cavolo alla fine il cavo di base è sempre lo stesso, possibile che debbano condizionarci così tanto due stupidi spinotti?

A me sembrerebbe l'idea più giusta un cavo unico e poi un sistema che interpreta se è un segnale satellitare o analogico: se ne guadagna in meno menate per tutti e TV con maggiore compatibilità. Possibile che nessun produttore ci abbia pensato?

La cosa triste è che anche io prima ho passato il retro dei TV più nuovi presenti in negozio per vedere se c'era lo spinotto: n'avessi visto uno.

Io chiedo solo perchè in queste cose non si sa mai, non so le volte che mi si è detto "non si può fare" solo perchè si ritenesse impossibile la cosa alla base per poi scoprire che esisteva un modo per girarci attorno senza problemi oppure era semplice "ignoranza".
 
Berseker ha scritto:
sarebbe un suicidio per la produttrice di TV, uno deve rifarsi l'impianto televisivo perchè il televisore ha l'attacco diverso?
L'impianto televisivo non c'entra nulla. Si sta parlando solamente ed unicamente della forma (esteriore) dello spinotto. Il contenuto che transita all'interno del cavo non è pertinente.

Per l'OP Reloaded, se ancora avesse dei dubbi, il contenuto del segnale Satellitare, è un contenuto diverso dal contenuto del segnale terrestre. Non può esistere un adattatore, a forma di cavo o a forma di scatolotto, che converta il segnale sat per farlo vedere ad un televisore terrestre. È il televisore che deve avere al proprio interno un apposito sintonizzatore per il segnale satellitare, in aggiunta al normale Sintonizzatore per il segnale Terrestre. Se il sintonizzatore sat non è stato messo all'interno, ci vuole un decoder esterno.

Sul discorso dei connettori a vite filettata, tipo F, si tratta solo di una forma esteriore che garantisce una buona schermatura alle interferenze. Oramai tutte le antenne terrestri sul tetto sono dotate di tali connettori, ed anche i partitori derivatori lungo le disrtibuzione giù per le scale del palazzo utilizzano simile tipo di schermatura anche per il terrestre. Ma non è vincolante che sia per forza filettato, esistono degli adattatori per essere più veloci che sono lisci come i connettori vecchio tipo pur garentendo una buona schermatura alle inteferenze. Questi connetotori si cambiano, volendolo, come si cambia una spina in fondo al ferro da stiro od in fondo al paralume del salotto, non è che se vedi un connettore di forma diversa, allora devi cambiare tutto l'impianto dentro casa.

Mi viene in mente di fare una analogia non so quanto possa essere pertinente. Siccome il decoder ADB I-can di TivùSat è fornito di connessione tramite cavo HDMI, allora il commesso di un negozio lo ha venduto al cliente come adatto per vedere RaiHD in alta definizione. (successo veramente letto nei vecchi messaggi). La forma di un connettore non ci fornisce la certezza del contenuto che ci transita dentro.
 
reloaded ha scritto:
possibile che debbano condizionarci così tanto due stupidi spinotti?
Ti stai focalizzando sula forma dello spinotto, che è del tutto ininfluente possono avere svariate forme,

Come qual tale che si concentra sul dito di colui che gli stava indicando la luna...

Il tuo televisore possiede all'interno un Sintonizzatore Satellitare?
Al 1000% il tuo televisore non lo posside, Basta fine dei giochi.
O gli affianchi un decoder esterno, oppure compri un diverso televisore che contenga internamente il Sintonizzatore satellitare (In italia al momento attuale sono pochissimi tali televisori).
 
Se non sbaglio le antenne dtt sono più sensibili ai fulmini delle antenne satellitari. Allora mi domando: non è poco funzionale dovere svitare continuamente lo spinotto (tipo F) ogni volta che si esce di casa? Non sarebbe meglio continuare a lasciare i vecchi spinotti?

grazie
 
pietrino82 ha scritto:
è poco funzionale dovere svitare continuamente lo spinotto (tipo F) ogni volta che si esce di casa?
Ammesso e non concesso che il tuo impanto terrestre sia stato realizzato con connettori F a vite filettata,

esistono comunque degli adattatori per trasformarli in connettori di tipo liscio,
infila-sfila,
spinotto%20attacco%20Rapido.gif
oppre convertirle in vecchio tipo
1531.jpg
esattamente come nel secolo scorso... Insomma ci sono tutte le conversioni - adattamenti possibili, per cambiare la forma esteriore del collegamento.

Oppure ci sono prese a muro, e spina-presa volanti per prolunga,
che sono nativamente a forma liscia infila-sfila, come tipo vecchio,
pur consentendo comunque una buona schermatura alle interferenze.
(costano un pochino dipiù)
 
Ultima modifica:
no non mettevo in dubbio il fatto che il tipo di segnale sia diverso, su quello non ci piove, solo pensavo che potesse essere smistato da un unico apparecchio...

viene in mente un'analogia anche a me, con le dovute virgolette perchè esula dal discorso TV. Per anni siamo andati avanti con una linea telefonica che portava un segnale per il 56k, dopo qualche anno ci viene detto: e ma guardate che facendo cosà anzichè di così puoi avere una adsl passante sulla stessa linea... e volendo il segnale è anche smistabile in modo da poter ottenere nel tratto finale due linee completamente separate, una adsl e una voce.

Questo è in sostanza quello che speravo potesse accadere anche nel caso del segnale satellitare.

Detto questo non voglio dilungare, non è possibile punto e basta, ma volevo esserne certo.

:eusa_wall:

cavallone ha scritto:
Siccome il decoder ADB I-can di TivùSat è fornito di connessione tramite cavo HDMI, allora il commesso di un negozio lo ha venduto al cliente come adatto per vedere RaiHD in alta definizione. (successo veramente letto nei vecchi messaggi). La forma di un connettore non ci fornisce la certezza del contenuto che ci transita dentro.

no comment. Però anzi una cosa la dico, dal momento che io ho sia un decoder iCan che uno telesystem: inizialmente la qualità percepita dell'immagine dell'ican era nettamente migliore di quella del telesystem e lo si vedeva molto ad esempio nei menù, peccato che con un aggiornamento software sono andati a pari.

:D

magari era stato ingannato :eusa_naughty:

Ora però non chiedetemi perchè ho due decoders...uno più pacco dell'altro
 
Berseker ha scritto:
io ho cercato una TV con sat integrato per mesi, ti assicuro che ne ho guardate tante ma tante (giravo fra i tv esposti e li guardavo dietro proprio per vedere il connettore sat) ...

Io ce l'ho.....
Ma forse era a te che l'avevo già scritto, non ricordo.....
(vedi firma....):D
 
Indietro
Alto Basso