Interferenza segnale tv - elettricità

A

aelle86

A volte quando sto guardando la tv, e qualcuno spegne alcune luci in casa, premendo l interruttore, il segnale tv ha delle interferenze.., risulta essere disturbato x quel lasso di tempo in cui si prene l interruttore.
Cosa può essere?
 
A volte quando sto guardando la tv, e qualcuno spegne alcune luci in casa, premendo l interruttore, il segnale tv ha delle interferenze.., risulta essere disturbato x quel lasso di tempo in cui si prene l interruttore.
Cosa può essere?

Ciao,
mi viene da pensare che il carico sulla linea elettrica del televisore sia eccessiva, con probabile calo di tensione o hai problemi di tensione elettrica bassa ; prova a collegare da solo il televisore sulla presa più vicina al quadro elettrico o più vicina alla scatola di derivazione con una prolunga ( di sezione adeguata )e vedi .
 
Mi sembra un po' un ragionamento da elettricista, senza offesa, non esiste solo la quantità a questo mondo (tanto carico, poco carico, tanto segnale, poco segnale), rivediamo per bene l'impianto d'antenna, secondo le regole della sezione (località, descrizione precisa dell'impianto, ecc.) e vedrai che il difetto si trova (quasi sicuramente distribuzione fatta alla caxx de can, con cavi nastrati insieme o simili...)
(lo fa specialmente in VHF?) (se non sai cos'è il VHF, su quali canali? che insieme all'indicazione della località poi ci si arriva)
 
Con ogni probabilità, è un arco che s'innesca sui contatti all'apertura (spegnimento). Se si è formato carbone sui contatti, può farlo anche in chiusura (accensione).
Causa dell'innesco dell'arco è l'induttanza (fili lunghi sulla 220), causa dell'interferenza sono i cavi TV poco schermati.
Probabilmente calze non a massa da qualche parte, o coassiali che passano nella stessa conduttura insieme a quelli della 220V.
...a meno che tu non stia adoperando un'antenna interna.
 
Una cosa importante è controllare i contatti della presa se esistente e soprattutto non ti fidare di quei cavetti prestampati che vendono nei centri commerciali, sono delle vere e proprie "antenne" :D, la miglior cosa e' farselo da soli con un buon spezzone di cavo.
Ci sono poi in commercio nei negozi di materiale elettronico dei cavetti con all'estremità inserite una serie di perline cilindriche affogate sulla plastica rivestente che fungono da trappola, ho notato al tempo dei segnali anlogici una netta miglioria sull'immagine nei riguardi di disturbi di tipo impulsivo....provare per credere ;)
 
Ciao . Non è che per caso non sono semplici interruttori ma relè . Scusate . Quelli per intenderci per accendere da più punti . Tipo vano scale ecc .!
Ho sentito che se non di qualità si possono bloccare o creare disturbi .
Ripeto sto solo facendo ipotesi non suffragata da conoscenza tecnica .
Ciao
 
Ciao . Non è che per caso non sono semplici interruttori ma relè . Scusate . Quelli per intenderci per accendere da più punti . Tipo vano scale ecc .!
Ho sentito che se non di qualità si possono bloccare o creare disturbi .
Ripeto sto solo facendo ipotesi non suffragata da conoscenza tecnica .
Ciao

Si sono relè!
 
Una cosa importante è controllare i contatti della presa se esistente e soprattutto non ti fidare di quei cavetti prestampati che vendono nei centri commerciali, sono delle vere e proprie "antenne" :D, la miglior cosa e' farselo da soli con un buon spezzone di cavo.
Ci sono poi in commercio nei negozi di materiale elettronico dei cavetti con all'estremità inserite una serie di perline cilindriche affogate sulla plastica rivestente che fungono da trappola, ho notato al tempo dei segnali anlogici una netta miglioria sull'immagine nei riguardi di disturbi di tipo impulsivo....provare per credere ;)

Di che presa parli? Tv o interruttore luce?
 
Probabilmente calze non a massa da qualche parte, o coassiali che passano nella stessa conduttura insieme a quelli della 220V.
...a meno che tu non stia adoperando un'antenna interna.

No no, nessuna antenna interna..
Le calze come controllo siano dappertutto a massa?
I coassiali passano affianco a quelli elettrici, ma sono (divrebbero essere) due tubi separati.

Con ogni probabilità, è un arco che s'innesca sui contatti all'apertura (spegnimento). Se si è formato carbone sui contatti, può farlo anche in chiusura (accensione).
Causa dell'innesco dell'arco è l'induttanza (fili lunghi sulla 220), causa dell'interferenza sono i cavi TV poco schermati.
Sta parte non l ho capita :(

Ma cmq, è una cosa pericolosa?
 
Come dice Tuner e' colpa dell'arco elettrico dovuto alla commutazione degli interrutori (se sono vecchi e usurati succede); vengono generati i cosiddetti spike che vanno in giro per l'impianto elettrico e in genere te li senti nello stereo, i diffusori fanno "bump"! Per risolvere basta semplicimente mettere una piccola capacita' in parallelo all'interruttore ad es. condensatore plastico da 0,1 microFarad di classe X2 (adatto quindi alla tensione di rete).
 
Si però, ripeto, essendo in un forum antennistico...aggiusta pure gli interrutori, ma dai un'occhiata anche all'impianto d'antenna, che se fatto bene non dovrebbe proprio subire nulla o quasi da queste cose...
 
Ok pero' c'e' anche la possibilita' che gli spike vadano a disturbare l'elettronica dei decoder/tv e che quindi il problema non e' la schermatura dell'impianto antenna che cmq va controllato lo stesso.
 
Succede anche se sono nuovi, perchè la sovratensione all'apertura è un fatto fisico che avviene sempre all'apertura di un circuito elettrico con un induttanza in serie al carico.
Ovviamente, l'induttanza dei fili (fili lunghi e percorsi complessi l'aumentano), la tipologia dell'interruttore (es distanza fra i contatti) od il suo stato, possono produrre effetti più o meno marcati e duraturi.
;)

Come dice Tuner e' colpa dell'arco elettrico dovuto alla commutazione degli interrutori (se sono vecchi e usurati succede); vengono generati i cosiddetti spike che vanno in giro per l'impianto elettrico e in genere te li senti nello stereo, i diffusori fanno "bump"! Per risolvere basta semplicimente mettere una piccola capacita' in parallelo all'interruttore ad es. condensatore plastico da 0,1 microFarad di classe X2 (adatto quindi alla tensione di rete).
 
Trovo che controllare gli interruttori non sia poi un suggerimento tanto sbagliato. Mi spiego: eliminare il disturbo alla fonte è sempre la soluzione migliore, non per nulla ci sono norme precise sui disturbi elettromagnetici emessi dalle apparecchiature. Si è resa obbligatoria la schermatura delle vetture, per esempio, anche perchè una scintilla potenzialmente disturba tutte le frequenze, non solo quelle tv.
Detto questo, concordo sul fatto che l'impianto in questione è un po troppo sensibile a interferenze tutto sommato di ampiezza limitata. Mi chiedo perchè non venga montato un condensatore antidisturbo su ogni interruttore. Non sono ferrato in materia, ragioni solo di costo o c'è altro?
 
Ho capito, però io dico sempre che quando c'è in giro un qualche disturbo è una benedizione, perchè ti aiuta ad ottimizzare ancora meglio l'impianto d'antenna, perciò in mancanza di generatore di disturbi impulsivi (se ne potrebbe costruire uno portatile da portarsi dietro... :laughing7: ) sempre meglio sistemare PRIMA l'antenna e DOPO gli interrutori/motori caldaie, frigo e chi più ne ha più ne metta...
 
A proposito di disturbi, combinazione ieri il mio vicino mi ha detto che quanto accende la luce, il ferro da stiro e altro che non ricordo, avverte disturbi sul tv (sony lcd recente); l'antenna gliel'ho messa io pochi anni fa, la distribuzione l'ha fatta l'antennista 10/15 anni con cavo dell'epoca senza foglio di alluminio (tipo pirelli antex) e poi cmq sono due prese. Unico possibile neo e' il cavo che dalla presa va al tv, cinese stampato; l'ho cambiato con uno fatto da me. Non ho verificato se il problema persiste, se continua gli metto un filtro all'alimentazione del tv e magari pure una ferrite.
Dato che in zona alcune segnali li riceviamo al limite, io ho problemi in UHF solo al passaggio di ape/moto e quando nelle vicinanze usano motoseghe/decespugliatori ma, nessun problema con interrutori, rele, ferri sta stiro.... ho anche provato a simulare archi elettrici in casa mia ma non succede nulla. Cio dimostra che non e' un problema di segnali al limite o mer critico ma di elettronica dei decoder/tv, almeno credo!:)
 
Indietro
Alto Basso