Interferenza Dect da modem router Telecom adsl fibra su Frequenze satellitari

Fly_lt

Digital-Forum Junior
Registrato
6 Luglio 2009
Messaggi
86
Località
Latina
Sottopongo a chi può darmi una mano a risolvere il problema in Titolo. Alcune settimane fa i tecnici telecom mi hanno installato il modem/router per il collegamento adsl fibra di telecom italia, da quel momento sono iniziati i problemi su determinate frequenze del mio decoer telesystem ts9010 hd, con il modem acceso su diverse frequenze ad esempio quelle di Supertennis hd e le nuove di La7 e La7D che guardo più spesso compaiono classiche interferenze che azzerano quasi completamente il segnale ( le frequenze sono 11642 e 12645 hotbird ). Ho segnalato la cosa a Telecom, ma sia cambiando Modem con nuovo alimentatore o spostando lo stesso lontano dal decoder il problema rimane. Da escludere totalmente un problema di parabola perchè appena spengo il modem i canali si vedono in modo normale e con ottima qualità. Ho spostato il decoder presso un vicino che ha la mia stessa parabola condominiale e il problema non si verificava. Secondo me tutto sta nelle caratteristiche del modem stesso ..ha la possibilità questo modem di attivare come opzione due telefoni telecom senza fili di generazione DECT ed essere utilizzati come linea interna, io però non ho attivato questa ozione e dal setup del modem ho disabilitato questa funzione dect. secondo logica dovrebbe bloccare il segnale dect ed eventualmente non interferire ed invece questo non succede. Effettuo questo intervento per capire se qualcuno ha lo stesso problema ...non credo che sono il solo in questo periodo ad avere avuto questo modem fibra telecom e un decoder free tivusat con questo problema. Esiste un eventuale filtro che puo schermare tale interferenza....chiaramente a telecom del problema non interessa nulla ...adls e telefonia funzionano perfettamente. Grazie a chi può darmi qualche input per risolvere questa problematica ..
 
Probabilmente cavi mal schermati o schermatura non perfetta in qualche connessione, lato satellite. Sembrerebbe il segnale wifi che si infila in banda base nel ricevitore.
 
Probabilmente cavi mal schermati o schermatura non perfetta in qualche connessione, lato satellite. Sembrerebbe il segnale wifi che si infila in banda base nel ricevitore.

Si come al solito probabilmente avranno usato per l´impianto sat i soliti cavi cinesi da brico center detti ( PER SAT ) siiiiiiii :eusa_wall::eusa_wall:
 
...unica possibile causa? Nel caso non fosse questo il motivo? Dico questo esclusivamente perchè è un impianto che non ha mai dato questi problemi, e credo che in tutto il mio condominio negli anni ci siano stati telefoni senza fili dect, ma tali problemi non si erano mai evidenziati sulle frequenze suddette.
 
Ma probabilmente si e bisogna verificare cambiando i fili sat e metterli piú performanti che abbiano schermatura dichiarata dal produttore di almeno 110/120dB

Il collegamento all´inizio si puó fare anche volante partendo dai due vicini di casa dove vanno a finire i tuoi fili o se c´é distribuzione di piano partendo dal derivatore di piano fino alla presa vicino al modem, come inizio cambia il filo che va al televisore chissá che sia solo quello , tirare via i cavi vecchi se funziona si fa dopo , buon divertimento ! ;)
 
Ultima modifica:
Ho spostato la discussione nella sezione "Parabole, motori e LNB" dedicata al satellite. Dovresti verificare se l'interferenza avviene sulle frequenze dal satellite proprio (parabola o cavo coassiale) oppure avviene tramite decoder. Per prima cosa io proverei a verificare se avviene tramite alimentazione e/o vicinanza del modem perché è la cosa più semplice da provare: proverei semplicemente a spostare il modem/router più lontano dal decoder e metterei una semplice prolunga od una ciabatta ed alimenterei il decoder mediante una presa diversa da quella attuale. Non mi meraviglierebbe se l'interferenza si trasmette attraverso la corrente elettrica o a causa di mancanza di schermatura del decoder o del modem. Se l'interferenza si propagasse attraverso la 220 si può pensare ad un filtro di rete.
 
... Ho spostato il decoder presso un vicino che ha la mia stessa parabola condominiale e il problema non si verificava. ..

Prova anche a spostare il modem dal tuo amico, e vedi se il wifi che genera gli chiude le frequenze Sat incriminate sul suo ricevitore. La prova la puoi fare anche senza fibra collegata, il modem genera cmq una portante wifi.
Questo per darti un'idea, poi non sara' certamente il tuo caso, cmq ho il router netgear a un metro dal ricevitore UNO con wifi sempre acceso e non ho trovato mai problemi con le scansioni e non ho problemi su nessun trasponder. Al contrario un ricevitore che avevo e ho venduto piu' di un anno fa', con il ruoter a un metro perdeva alcuni trasponder, ero stato costretto ad allontanare di 5 metri il netgear, poi avevo risolto collegando a terra con un filo esterno il case ricevitore.
Quindi quel ricevitore era mal schermato, è un esempio tra quelli esposti da Alevia.
Naturalmente il discorso cavi è importante. I miei hanno 20 anni sono lunghi 25 metri sono su da 1995, pero' sono cavi con le palle, di fattura Italiana, doppia schermatura che il loro lavoro lo hanno fatto e lo continuano a fare. Il mese scorso ho tolto la 125 e montato la 150cm e nonostante su da tanti anni la parte esposta (3 metri) dei cavi è appena ingiallita, ma il rame intestato dei connettori F è ancora lucido e vivo, ne ho aperto uno e rifatto la testa, le altre tre le ho lasciate stare. L'anno prossimo vorrei sostituirli, sono indeciso se cambiarli in toto o solo i metri vicino al disco, cioe' quelli fuori poi giuntarli con un barilotto. Sono 4 cavi collegati a un lnb a 4 uscite e la parte intubata cioe' i restanti 22 metri sembrano srotolati ieri dalla matassa.
Egis ha ragione i cavi devono essere di qualita' e certificati, il mio è un esempio, costavano un botto 20 anni fa', ma sono ancora li'.
A parte che i cavi acquistati a metratura nei vari fai da te non li regalano ma hanno un suo prezzo, quindi valutare sempre la spesa ed acquistare magari una matassa intera di qualita' e certificata.

Z.K.;)
 
Ho spostato la discussione nella sezione "Parabole, motori e LNB" dedicata al satellite. Dovresti verificare se l'interferenza avviene sulle frequenze dal satellite proprio (parabola o cavo coassiale) oppure avviene tramite decoder. Per prima cosa io proverei a verificare se avviene tramite alimentazione e/o vicinanza del modem perché è la cosa più semplice da provare: proverei semplicemente a spostare il modem/router più lontano dal decoder e metterei una semplice prolunga od una ciabatta ed alimenterei il decoder mediante una presa diversa da quella attuale. Non mi meraviglierebbe se l'interferenza si trasmette attraverso la corrente elettrica o a causa di mancanza di schermatura del decoder o del modem. Se l'interferenza si propagasse attraverso la 220 si può pensare ad un filtro di rete.

La prova della presa già fatta con una prolunga collegata ad un punto alimentazione molto più lontano e niente il problema rimaneva ....ho provato a spostare il decoder e i disturbi diminuivano in modo consistente ..sarò costretto a spostare il modem più lontano dalla tv e proverò anche a cambiare il cavo di collegamento decoder presa sat con uno più schermato di qualità migliore. Grazie dei consigli.
 
Prova anche a spostare il modem dal tuo amico, e vedi se il wifi che genera gli chiude le frequenze Sat incriminate sul suo ricevitore. La prova la puoi fare anche senza fibra collegata, il modem genera cmq una portante wifi.
Questo per darti un'idea, poi non sara' certamente il tuo caso, cmq ho il router netgear a un metro dal ricevitore UNO con wifi sempre acceso e non ho trovato mai problemi con le scansioni e non ho problemi su nessun trasponder. Al contrario un ricevitore che avevo e ho venduto piu' di un anno fa', con il ruoter a un metro perdeva alcuni trasponder, ero stato costretto ad allontanare di 5 metri il netgear, poi avevo risolto collegando a terra con un filo esterno il case ricevitore.
Quindi quel ricevitore era mal schermato, è un esempio tra quelli esposti da Alevia.
Naturalmente il discorso cavi è importante. I miei hanno 20 anni sono lunghi 25 metri sono su da 1995, pero' sono cavi con le palle, di fattura Italiana, doppia schermatura che il loro lavoro lo hanno fatto e lo continuano a fare. Il mese scorso ho tolto la 125 e montato la 150cm e nonostante su da tanti anni la parte esposta (3 metri) dei cavi è appena ingiallita, ma il rame intestato dei connettori F è ancora lucido e vivo, ne ho aperto uno e rifatto la testa, le altre tre le ho lasciate stare. L'anno prossimo vorrei sostituirli, sono indeciso se cambiarli in toto o solo i metri vicino al disco, cioe' quelli fuori poi giuntarli con un barilotto. Sono 4 cavi collegati a un lnb a 4 uscite e la parte intubata cioe' i restanti 22 metri sembrano srotolati ieri dalla matassa.
Egis ha ragione i cavi devono essere di qualita' e certificati, il mio è un esempio, costavano un botto 20 anni fa', ma sono ancora li'.
A parte che i cavi acquistati a metratura nei vari fai da te non li regalano ma hanno un suo prezzo, quindi valutare sempre la spesa ed acquistare magari una matassa intera di qualita' e certificata.

Z.K.;)


Per i cavi hai perfettamente ragione...ma fino a quando non è arrivato questo modem router fibra ...non avevo mai avuto nessun tipo di problemi. Spero di risolvere spostando il modem più lontano dal decoder ...che tra parentesi credo sia di buona qualità visto che è un Telesystem. grazie
 
Indietro
Alto Basso