max1584
Digital-Forum Gold Master
Un saluto a tutti, come da titolo ho un problema avatico con l'intasamento del condotto di aspirazione e di ricircolo dei gas di scarico EGR, premetto che già all'incirca un anno fa mi apparve la spia avaria motore sul quadro, così andai da un meccanico che mi fece una diagnosi ed il codice errore era relativo ad insufficiente flusso EGR, e subito mi disse che era la valvola EGR, in realtà non è la valvola EGR, ma tutto il sistema di aspirazione che è intasato, l'auto è piuttosto datata, Honda Jazz 1.4 benzina GD1 Hatchbatch anno 2004 ed ha oltre 200.000 km, ho letto in giro per il web che su queste macchine dopo i 150.000 km il sistema di aspirazione tende ad intasarsi proprio a causa dell'EGR, e di qui l'errore che genera la centralina perché si accorge che qualcosa in camera di combustione non va bene, praticamente la miscela aria benzina non avviene più correttamente, e lo noto innanzitutto con maggior consumo di benzina, ma anche con minimo leggermente irregolare e qualche leggero strattonamento in accelerazione, ho anche pulito nuovamente la valvola EGR dopo averla sostituita, quindi dapprima l'ho sostituita con una nuova, poi su quella nuova ho anche eseguito una pulizia sia della valvola che dell'alloggiamento della stessa valvola spruzzandogli all'interno uno spray pulitore della Liqui Moly per corpi farfallati ed EGR, ora voglio eseguire una pulizia del sistema di aspirazione senza smontare nulla, ma a motore acceso mettendo qualcosa sull'acceleratore per mantenere la macchina a 2.000 giri, e seguendo questa procedura con uno spray apposito sempre della Liqui Moly, qui metto il link della procedura completa
www.autogold.it
Il punto però è che da ciò che so, anche questo metodo non è molto efficace, per cui vorrei prima provare a staccare lo spinotto di alimentazione della valvola EGR e provare a camminare per cercare di sciogliere i depositi carboniosi e di fuliggine presenti nel collettore di aspirazione, semplicemente con il calore del motore evitando così la reimmissione di ulteriori gas di scarico nel sistema di aspirazione che si andrebbe ad aggiungere accumulandosi a quei depositi già preesistenti, quindi la mia domanda è questa, se cammino con lo spinotto di alimentazione della valvola EGR staccato, lasciandola quindi spenta, rischio di fare danni al motore? Si tratterebbe solo di camminarci per qualche chilometro, anche una trentina di chilometri a basso regime di giri motore, quindi proprio in quel range in cui la valvola EGR sarebbe in funzione, per sfruttare il calore del motore e vedere se quei depositi possono sciogliersi e fuoriuscire dallo scarico, so che comporterebbe anche maggiori emissioni questa procedura, ma sarebbe solo temporanea per rimuovere l'intasamento, e permettere al sistema di tornare a funzionare correttamente, oltretutto già così le emissioni sono maggiori perché sento puzza di benzina a veicolo fermo, segno che comunque il sistema non sta lavorando bene, quindi vorrei provare prima con il calore del motore e poi per completare fare la pulizia con il metodo descritto nel link qui su, ma non vorrei fare danni al motore, che ne pensate? Posso staccare l'alimentazione della valvola EGR e camminare senza fare danni al motore?

LIQUI MOLY Pro Line 5111 - Spray pulitore aspirazione valvola EGR benzina
Spray benzina per la detergenza completa di collettore aspirazione e valvole EGR. Per privati e officine, potente pulitore professionale
Il punto però è che da ciò che so, anche questo metodo non è molto efficace, per cui vorrei prima provare a staccare lo spinotto di alimentazione della valvola EGR e provare a camminare per cercare di sciogliere i depositi carboniosi e di fuliggine presenti nel collettore di aspirazione, semplicemente con il calore del motore evitando così la reimmissione di ulteriori gas di scarico nel sistema di aspirazione che si andrebbe ad aggiungere accumulandosi a quei depositi già preesistenti, quindi la mia domanda è questa, se cammino con lo spinotto di alimentazione della valvola EGR staccato, lasciandola quindi spenta, rischio di fare danni al motore? Si tratterebbe solo di camminarci per qualche chilometro, anche una trentina di chilometri a basso regime di giri motore, quindi proprio in quel range in cui la valvola EGR sarebbe in funzione, per sfruttare il calore del motore e vedere se quei depositi possono sciogliersi e fuoriuscire dallo scarico, so che comporterebbe anche maggiori emissioni questa procedura, ma sarebbe solo temporanea per rimuovere l'intasamento, e permettere al sistema di tornare a funzionare correttamente, oltretutto già così le emissioni sono maggiori perché sento puzza di benzina a veicolo fermo, segno che comunque il sistema non sta lavorando bene, quindi vorrei provare prima con il calore del motore e poi per completare fare la pulizia con il metodo descritto nel link qui su, ma non vorrei fare danni al motore, che ne pensate? Posso staccare l'alimentazione della valvola EGR e camminare senza fare danni al motore?