Installazione Ventole Aggiuntive nel PC

A

advanced85-2

Salve a tutti,
Allora, passo a spiegarvi il mio problema.
Ho comperato 3 ventole per inserirle nel PC e pilotarle tramite 3 interruttori mini-switch. Ho collegato in parallelo le uscite delle ventole, ognuna con il suo interruttore. Problema! Come le alimento?
Ho un alimentatore da 500W, ma collegando le ventole direttamente all'alimentazione, che tramite downvolt vorrei portare a 7volt, rischio di ritrovarmi in una nuvola di fumo visto che l'alimentatore a +5volt mi da 35A(corrente) e a +12volt mi da 1.0A, ma la ventola supporta 12V e 0.20A!!! Devo usare resistenze per abbassare la tensione? se si, di che valore?(non conosco i valori disponibili in commercio) Ma in secondo piano mi sorge un dubbio...se collego queste tre ventole all'alimentatore del pc...l'alimentatore regge?? ed è giusto collegare i pulsanti in parallelo o è meglio in serie?
Posto questo thred con urgenza perchè avendo provato a collegare già le ventole direttamente all'alimentazione(come un pazzo incosciente) senza tenere conto della corrente elevata mi sono ritrovato con il filo dello switch sciolto!!! Mi sono un pò spaventato per via del fumo ma niente di grave :D
 
Vai piano prima di friggere tutto!:eusa_naughty:
Prima cosa gli interruttori vanno in serie.
Secondo che scheda madre hai? molte hanno già gli attacchi per ventole aggiuntive stessa cosa vale per gli alimentatori!
Dacci delle informazioni in più sul PC scheda madre e alimentatore.:eusa_think:
 
Vacci piano, non collegare le ventole nuove a caso. Se per esempio le ventole vanno a 12,0 Volt ed assorbono 0,2 Ampere, dovresti collegarle si ai 12,0 Volt ma per quanto riguarda l'assorbimento tieni presente che dovresti sapere quanto fornisce l'alimentatore e quanto è assorbito dal carico: supponiamo che l'alimentatore fornisca 30 Ampere ed il carico (tutto il pc) ne assorba tra 20 ed i 25 Ampere tu avresti circa 5 Ampere "di buono" per collegare altri dispositi. Comunque io ti consiglio caldamente di non fare gli esperimenti e di farti aiutare da una persona che se ne capisca :)
 
advanced85-2 ha scritto:
Salve a tutti,
Allora, passo a spiegarvi il mio problema.
Ho comperato 3 ventole per inserirle nel PC e pilotarle tramite 3 interruttori mini-switch. Ho collegato in parallelo le uscite delle ventole, ognuna con il suo interruttore. Problema! Come le alimento?
Ho un alimentatore da 500W, ma collegando le ventole direttamente all'alimentazione, che tramite downvolt vorrei portare a 7volt, rischio di ritrovarmi in una nuvola di fumo visto che l'alimentatore a +5volt mi da 35A(corrente) e a +12volt mi da 1.0A, ma la ventola supporta 12V e 0.20A!!! Devo usare resistenze per abbassare la tensione? se si, di che valore?(non conosco i valori disponibili in commercio) Ma in secondo piano mi sorge un dubbio...se collego queste tre ventole all'alimentatore del pc...l'alimentatore regge?? ed è giusto collegare i pulsanti in parallelo o è meglio in serie?
Posto questo thred con urgenza perchè avendo provato a collegare già le ventole direttamente all'alimentazione(come un pazzo incosciente) senza tenere conto della corrente elevata mi sono ritrovato con il filo dello switch sciolto!!! Mi sono un pò spaventato per via del fumo ma niente di grave :D

Sembra che tu non abbia chiaro in mente il "capitolo" elettricità del manuale di fisica...:D

Sintetizzando, se attacchi a una fonte di elettricità che fornisce (diciamo) 12V e 1A una ventola A 12 VOLT e che ASSORBE al massimo 0,2A, allora tutto OK. Il principio è il seguente: la ventola si "prenderà" dalla fonte di elettricità l'amperaggio (0,2A) che gli serve, e il resto lo "lascerà" disponibile per eventuali altri aggeggi - quindi a quella fonte di elettricità potrai attaccare (per esempio) altre 4 ventole da 12V e 0,2A.

Problema 1: Se attacchi un'ulteriore ventola (oltre le 5 del esempio precedente) allora al trasformatore/alimentatore arriva una richiesta di 1,2A. E prima o poi si fonde (sovraccarico).

Problema 2: Se attacchi (invece delle 5 ventole da 12V e 0,2A) 5 ventole da 15V e 0,2A, succederà che come richiesta di amperaggio sei OK, ma il voltaggio non basta. Conseguenza ? Le ventole gireranno più piano.

Per quel che riguarda i pulsanti dei interruttori, sempre dal punto di vista della fisica (capitolo elettricità...:D ) dovrebbero essere collegati in serie con le ventole (se li attacchi in parallelo all'alimentatore, non vedo cosa tu possa regolare). Il loro principio di funzionamento è che una volta attivato, il pulsante/manopola/switch assorbe parte del voltaggio che dovrebbe andare alla ventola, di conseguenza per la ventola rimane meno voltaggio disponibile e quindi girerà più piano (stesso discorso delle ventola da 15V invece di quelle da 12V).

P.S. Magari se specificavi il modello delle ventole si poteva capire di più (ed eventuali foto sono sempre gradite).
 
Elenet ha scritto:
Vai piano prima di friggere tutto!:eusa_naughty:
Prima cosa gli interruttori vanno in serie.
Secondo che scheda madre hai? molte hanno già gli attacchi per ventole aggiuntive stessa cosa vale per gli alimentatori!
Dacci delle informazioni in più sul PC scheda madre e alimentatore.:eusa_think:
Grazie della partecipazione Elenet, ho sbagliato ad affidarmi ad una guida trovata in rete:D , sarebbe stato molto meglio chiedere subito a voi invece:eusa_shifty: per quanto riguarda la scheda madre(Asus K8 Vlan) l'ho controllata e oltre all'attacco della ventola per la cpu ce ne solo un'altro, riguardo all'alimentatore so dirti solo che è da 500W, non so fornirti altre informazioni su di lui perchè non so dove cercarlo:D
ALEVIA ha scritto:
Vacci piano, non collegare le ventole nuove a caso. Se per esempio le ventole vanno a 12,0 Volt ed assorbono 0,2 Ampere, dovresti collegarle si ai 12,0 Volt ma per quanto riguarda l'assorbimento tieni presente che dovresti sapere quanto fornisce l'alimentatore e quanto è assorbito dal carico: supponiamo che l'alimentatore fornisca 30 Ampere ed il carico (tutto il pc) ne assorba tra 20 ed i 25 Ampere tu avresti circa 5 Ampere "di buono" per collegare altri dispositi. Comunque io ti consiglio caldamente di non fare gli esperimenti e di farti aiutare da una persona che se ne capisca:)
Grazie del tuo consiglio ALEVIA:icon_cool: ma purtroppo una persona che ne capisce nn viene certo ad aiutarmi gratis:D e quindi preferisco provarci da solo. Quindi se il pc assorbe 30A e l'alimentatore forisce 35A io potrei collegare 5 ventole a 0,20A a +5v senza metterci resistenze di mezzo?

rio9210 ha scritto:
Sembra che tu non abbia chiaro in mente il "capitolo" elettricità del manuale di fisica...

Sintetizzando, se attacchi a una fonte di elettricità che fornisce (diciamo) 12V e 1A una ventola A 12 VOLT e che ASSORBE al massimo 0,2A, allora tutto OK. Il principio è il seguente: la ventola si "prenderà" dalla fonte di elettricità l'amperaggio (0,2A) che gli serve, e il resto lo "lascerà" disponibile per eventuali altri aggeggi - quindi a quella fonte di elettricità potrai attaccare (per esempio) altre 4 ventole da 12V e 0,2A.

Problema 1: Se attacchi un'ulteriore ventola (oltre le 5 del esempio precedente) allora al trasformatore/alimentatore arriva una richiesta di 1,2A. E prima o poi si fonde (sovraccarico).

Problema 2: Se attacchi (invece delle 5 ventole da 12V e 0,2A) 5 ventole da 15V e 0,2A, succederà che come richiesta di amperaggio sei OK, ma il voltaggio non basta. Conseguenza ? Le ventole gireranno più piano.

Per quel che riguarda i pulsanti dei interruttori, sempre dal punto di vista della fisica (capitolo elettricità... ) dovrebbero essere collegati in serie con le ventole (se li attacchi in parallelo all'alimentatore, non vedo cosa tu possa regolare). Il loro principio di funzionamento è che una volta attivato, il pulsante/manopola/switch assorbe parte del voltaggio che dovrebbe andare alla ventola, di conseguenza per la ventola rimane meno voltaggio disponibile e quindi girerà più piano (stesso discorso delle ventola da 15V invece di quelle da 12V).

P.S. Magari se specificavi il modello delle ventole si poteva capire di più (ed eventuali foto sono sempre gradite).
Ti ringrazio rio, adesso nella mia mente qualkosa inizia ad essere più chiaro:D ...in effetti hai ragione!!! ho saltato un pò di lezioni di fisica e di elettronica:D anke perchè il mio professore aveva il vizio di sedersi e leggere il quotidiano invece di fare lezione...:doubt: quindi sto cercando di mettermi al passo da solo, anche se è un pò difficoltoso visto che il tempo di studiare è difficile trovarlo....Per quanto riguarda le ventole le ho comprate in un negozio di elettronica, dove alla mia richiesta di ventole mi è stato detto "abbiamo solo queste":doubt: e mi han dato delle ventole chiamate "COMMONWEALTH - model fp - 108D/DC - 0.20A - 12V - S1" a 7 pale. Non sono in grado di caricare foto altrimenti lo avrei fatto da subito:icon_rolleyes:
quindi, recapitolando, posso attaccare le ventole senza resistori? se ho capito bene le ventole assorbono la corrente necessaria e lasciano l'altra per eventuali altri aggeggi? e anke se sulla linea a 5V dovrebbero esserci 35A, i 35A non sonno effettivi?(visto che questa corrente è anche distribuita con gli altri utilizzatori tipo HD, motherboard, lettori ottici etc...)???
Grazie di tutto l'aiuto che mi state dando, ve ne sono riconoscente!!:notworthy:
 
advanced85-2 ha scritto:
Ti ringrazio rio, adesso nella mia mente qualkosa inizia ad essere più chiaro:D ...in effetti hai ragione!!! ho saltato un pò di lezioni di fisica e di elettronica:D anke perchè il mio professore aveva il vizio di sedersi e leggere il quotidiano invece di fare lezione...:doubt: quindi sto cercando di mettermi al passo da solo, anche se è un pò difficoltoso visto che il tempo di studiare è difficile trovarlo....Per quanto riguarda le ventole le ho comprate in un negozio di elettronica, dove alla mia richiesta di ventole mi è stato detto "abbiamo solo queste":doubt: e mi han dato delle ventole chiamate "COMMONWEALTH - model fp - 108D/DC - 0.20A - 12V - S1" a 7 pale. Non sono in grado di caricare foto altrimenti lo avrei fatto da subito:icon_rolleyes:
quindi, recapitolando, posso attaccare le ventole senza resistori? se ho capito bene le ventole assorbono la corrente necessaria e lasciano l'altra per eventuali altri aggeggi? e anke se sulla linea a 5V dovrebbero esserci 35A, i 35A non sonno effettivi?(visto che questa corrente è anche distribuita con gli altri utilizzatori tipo HD, motherboard, lettori ottici etc...)???
Grazie di tutto l'aiuto che mi state dando, ve ne sono riconoscente!!:notworthy:

1° Il mio professore di fisica è quello che mi ha rovinato :D : è stato lui a "iniziarmi" ai computer, è stato lui a mettermi in mano lo Spectrum Sinclair, correva l'anno 1988 e finivo il liceo... Me lo ricorderò per sempre (con affetto).

2° Se compravi le ventole dal tuo VENTOLAIO di fiducia (= negozio di informatica gestito da un tuo AMICO che se ne intende di informatica), allora tutto OK. Così invece, hai buttato via dei soldi (spero non più di 15 euro per quelle tre Commonwealth da 25-30dB).

3° Se ti interessava solo aerare il case, avevi due soluzioni gratuite: la prima, toglievi il coperchio sulla parte sinistra del case (soluzione anti-estetica, ma se non te ne frega niente, risolvi di colpo il problema della circolazione dell'aria dentro il case); la seconda, ancora più "alla carbonara" - che io utilizzavo quando avevo la Voodoo5 5000 overclockata - mettevi un ventilatore sul fianco sinistro del case in modo che soffiasse aria direttamente sulla scheda madre (ovviamente a coperchio tolto) - sono 5°C meno - minimo - per tutti i componenti interni - scheda madre, scheda video, processore, scheda varie, chipset.

4° Se ti interessava il discorso silenziosità, dovevi orientarti su delle ventole tipo Noctua: con l'adattatore ULNA in dotazione, si scende a 7dB, praticamente la ventola si sente solo se avvicini l'orecchio al case (e non hai problemi di udito :D ). Costano circa 16 euro l'una (quella da 12cm) e 14 euro quella da 8cm.

5° Si, puoi attaccare le ventole senza i switch. Probabilmente faranno più rumore.

6° Si, hai capito bene, le ventole assorbono la corrente (amperaggio) necessaria e lasciano il restante amperaggio disponibile su quella linea di alimentazione per altri aggeggi.

7° I 35A dovrebbero essere effettivi. Dico dovrebbero pensando agli alimentatori di qualità, comunque stai tranquillo: in un normale computer desktop senza soluzioni CrossFire, 10 dischi fissi e 4 masterizzatori che funzionano 24 ore su 24, anche se non sono effettivi (magari sono 30-33A) bastano e avanzano. E adesso la frase più importante: NON SARANNO LE TRE VENTOLE A MANDARE IN TILT IL TUO ALIMENTATORE, STAI TRANQUILLO.
 
advanced85-2 ha scritto:
Grazie del tuo consiglio ALEVIA ma purtroppo una persona che ne capisce nn viene certo ad aiutarmi gratis e quindi preferisco provarci da solo. Quindi se il pc assorbe 30A e l'alimentatore forisce 35A io potrei collegare 5 ventole a 0,20A a +5v senza metterci resistenze di mezzo?
Ma le ventole non andavano a 12 Volt ? Guarda segui il mio consiglio sull'aiuto.
Se le colleghi in parallelo avresti con una alimentazione di 5 Volt un assorbimento teorico di 1 Ampere (5 ventole * 0,20 A) se le colleghi in serie avrebbero bisogno di una alimentazione 25 Volt (5 ventole * 5 Volt) ed un assorbimento di 0,20 Ampere, ma te lo sconsiglio caldamente in serie perchè una volta che ne interrompi una sola si fermano tutte. Poi bisogna vedere se li hai i 25 Volt. Una resistenza di caduta (che andrebbe calcolata con legge di Ohm) con il collegamento delle ventole in parallelo non mi sembra opportuna in questo caso perchè se ti si rompe una ventola le altre andrebbero in sovratensione.
Ciao :)
 
Indietro
Alto Basso