Insonorizzare parete

osvysat

Digital-Forum Senior Master
Registrato
8 Luglio 2004
Messaggi
1.193
Località
Vigevano
ciao, ho il problema che molti di noi che abitano in condominio hanno cioè i rumori e le strilla dei vicini. quindi vorrei insonorizzare una parete....qualcuno può darmi un consiglio a riguardo? cosa potrei fare? a chi mi devo rivolgere? :icon_bounce: grazie:icon_bounce:
 
Anche a me interessa. La mia camera da letto confina esattamente con una camera da letto matrimoniale di un vicino e talvolta la cosa può diventare un pò fastidiosa ... ;)
 
Ciao,un mio amico appassionato di alta fedeltà,
ha un impianto esagerato con ampli della Lector
e casse della Linn,lo invidio vabbè.... aveva il vostro
problema.al contrario soprattutto su una parete si è fatto fare
una parete di carton gesso,con all'interno della lana
di roccia,"almeno sembrava" lo spessore del tutto sarà di 5cm,e mi ha
confermato dei buoni risultati,soprattutto col vicino......
lavoro fatto qualche anno fà ,adesso penso ci sia di meglio,visto il post di Lucamax.
 
confermo il pannello di gesso + strato isolante per discreti risutati.
ovviamente dipende da quanto spazio si è disposti a "sottrarre" alla
superfice calpestabile! ;)
io con 10 cm. di spessore in totale ho ottenuto ottimi risultati
nella vecchia taverna che avevo...
 
Io l'ho fatto con una parete in bimattoni + 6 cm di sughero + una parete in forate da 8 cm ma il risultato non è granché.
 
gig60 ha scritto:
Io l'ho fatto con una parete in bimattoni + 6 cm di sughero + una parete in forate da 8 cm ma il risultato non è granché.

Il sughero non è molto isolante acusticamente...
Più che altro è fonoassorbente,va bene per esempio per migliorare l'acustica in una camera dove si vuole ascoltare l'Home audio/video
Le due proprietà sono abbastanza distinte,cioè una non implica necessariamente l'altra
ciao
 
Se vi può interessare posso mettervi in contatto con mio nipote che lavora in un'azienda della provincia di Verona che si occupa solamente di insonorizzazioni in abitazioni. Addirittura loro fanno delle ispezioni con un macchinario che misura i decibel che arrivano dai rumori provenienti dalle pareti dei vicini e, se supera i parametri di legge, si può chiedere al costruttore un rimborso altissimo rispetto a quanto pagato per l'appartamento.
Un saluto a tutti.
 
sapete dirmi se può funzionare eventualmente attaccando i cartoni delle uova? io ricordo che anni fa quando avevo una taverna avevamo attaccato i cartoni delle uova per non far passare la musica....naturalmente adesso qualcosa di simile...grazie:icon_bounce:
 
osvysat ha scritto:
sapete dirmi se può funzionare eventualmente attaccando i cartoni delle uova? io ricordo che anni fa quando avevo una taverna avevamo attaccato i cartoni delle uova per non far passare la musica....naturalmente adesso qualcosa di simile...grazie:icon_bounce:

Il sistema di cui parli tu è efficace non per isolamento acustico ,ma per migliorare l'acustica di un ambiente, o anche in studi di registrazione(casalinghi),perchè riduce riverberi conseguenti agli spigolo delle pareti e alla presenza di arredi/porte /finestre

Come ho già scritto,l'isolamento acustico è un altra cosa
Servono i materiali di cui ti abbiamo già scritto
 
qualcosa fanno anche i portauova..., ma come ti hanno detto serve a "simulare" una tipica camera anecoica!

"Camera anecoica"
Locale appositamente progettato sia per annullare le riflessioni sonore interne, sia per evitare le interferenze provenienti dall’esterno.
Trova impiego nelle misurazioni acustiche.

cmq potresti provare (lato estetico a parte) e vedere se migliora qualcosa.
 
YODA ha scritto:
qualcosa fanno anche i portauova..., ma come ti hanno detto serve a "simulare" una tipica camera anecoica!

"Camera anecoica"
Locale appositamente progettato sia per annullare le riflessioni sonore interne, sia per evitare le interferenze provenienti dall’esterno.
Trova impiego nelle misurazioni acustiche.

cmq potresti provare (lato estetico a parte) e vedere se migliora qualcosa.

Simulare una camera anecoica.....
forse è un po' troppo!!! :)
Ho visto quella costruita all'Alenia,è....'leggermente' più ....professionale
:D
 
OT: pensa che ci ho pure lavorato per un pò...in quella della Siemens a Milano Bicocca!.
grande libidine acustica!
 
YODA ha scritto:
OT: pensa che ci ho pure lavorato per un pò...in quella della Siemens a Milano Bicocca!.
grande libidine acustica!

Riescono ad eliminare il 99% dei riverberi!!
Però per avere una ottima acustica ,ovvero per ascoltare al meglio l'audio stereo o il 5.1 non serve una 'pseudo' camera anecoica
Perchè ,se si vuole ricreare un'effetto cinema o auditorium i riverberi sono fondamentali
 
Indietro
Alto Basso