info su antenna fm

Chobin

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
5 Aprile 2003
Messaggi
490
il mio (ottimo) sinto fm ha sempre funzionato con due dipoli 75ohm fissati dietro un mobile, uno in orizzontale ed uno in verticale (ha due ingressi antenna)
ho provato tempo fa un paio di antenne amplificate , ma erano peggio dei dipoli

ho quindi deciso di regalargli un'antenna classica fm (quelle circolari omnidirezinali da circa 60cm di diametro, dal foglietto ha un "guadagno" di -1 db), e con la pigrizia di non salir sul tetto e tirar cavi ho provato a sistemarla sotto/dietro il mobile e collegata con un cavo lungo circa 2mt.... l'edificio non ha gabbie di ferro e sono in "quota" ripetto ad altri edifici

se la posiziono orizzontalmente (come solitamente e' montata sul palo) seppur con livello basso ricevo correttamente solo la rai, mentre se la monto in verticale sento anche le "private"?
ok e' montata male, ma non dovrebbero essere montate sempre in orizzontale queste antenne?

grazie anticipatamente per ogni chiarimento sulla fazenda
 
La polarizzazione delle emissioni FM è quasi sempre verticale, tranne nel caso della RAI, che un tempo usava molto la polarizzazione orizzontale e in seguito è passata in molte zone a polarizzazione mista.
Colgo però l'occasione per consigliarti, se non hai intenzione di installare un'antenna esterna, di lasciare assolutamente perdere antenne amplificate (specialmente se, come quasi ovunque in Italia, sei in presenza di segnali forti, che così sopraffarranno ancora di più i deboli).
Io sconsiglio anche le altre antenne di cui hai parlato, perchè (essendo il disadattamento del tratto di cavo di collegamento quasi assicurato, perchè è impossibile stabilire impedenze standard in quelle condizioni) perdono in quel tratto più di quanto guadagnano.
Non capisco poi l'uso di due antenne che facevi, a meno che il ricevitore non sia predisposto per il diversity, se invece erano solo due prese di antenna con diverse caratteristiche (tipicamente bilanciata e non bilanciata) NE VA USATA SOLO UNA ALLA VOLTA.
Se una era per le onde medie non hai fatto danno ma non avevi una grossa resa su questa gamma, con un'antenna non adatta.
Il mio consiglio, se la presa di antenna è a 75 ohm, è semplicemente di collegare al centrale un pezzo di 75 cm. di cavo unipolare isolato bello grosso, tipo quello che si usa negli impianti elettrici, provando eventualmente ad orientarlo per la miglior ricezione dei canali più graditi, anche se a volte quest'ultima operazione non è semplicissima perchè ovviamente si influenza il tutto con la vicinanza del proprio corpo... :D
Se la presa è a 300 ohm bilanciati si può pure fare in modo un po' diverso, se ce n'è bisogno facciamo la seconda puntata... :D
 
Ultima modifica:
ciao, si il sinto ha due ingressi antenna 75ohm non credo sia diversity, ma posso sce
gliere se utilizzare un ingresso oppure l'altro ed associarlo alla memorizzazione (antenna a oppure b , ovviamente non parlo dell'ingresso am)

per le amplificate, le ho gia' buttate anni fa: anche con segnali non forti fanno piu' danni che altro
prima di usare la coppia di dipoli avevo provato con i fili con lunghezza lamba (non ricordo se /2 o /4 non farmi far calcoli )


quindi le antenne omindirezionali fm (le classiche tonde)
come ad esempio questa
http://www.hiwtc.com/photo/products/8/05/04/50478.jpg
andrebbero montate in verticale???
grazie
 
Chobin ha scritto:
ciao, si il sinto ha due ingressi antenna 75ohm non credo sia diversity, ma posso sce
gliere se utilizzare un ingresso oppure l'altro ed associarlo alla memorizzazione (antenna a oppure b , ovviamente non parlo dell'ingresso am)

per le amplificate, le ho gia' buttate anni fa: anche con segnali non forti fanno piu' danni che altro
prima di usare la coppia di dipoli avevo provato con i fili con lunghezza lamba (non ricordo se /2 o /4 non farmi far calcoli )


quindi le antenne omindirezionali fm (le classiche tonde)
come ad esempio questa
http://www.hiwtc.com/photo/products/8/05/04/50478.jpg
andrebbero montate in verticale???
grazie
Eh sì, così è orizzontale (fra l'altro non è vero che siano omnidirezionali, anzi è discutibile il fatto di ripiegare il dipolo in quel modo, ma purtroppo spesso cercano di soddisfare più l'occhio che il funzionamento)...
 
in effetti, di omnidirezionale hanno solo il nome, l'ho notato anche in orizzontale

nel weekend provero' a montarla sul tetto nella speranza che sia usabile in h, in caso contrario, la montero' in verticale orientata dopo un po di prove
 
In verticale dovrebbe diventare anche omnidirezionale...però temo che la ripiegatura non la renda molto adatta all'uso in verticale...
 
areggio ha scritto:
In verticale dovrebbe diventare anche omnidirezionale...però temo che la ripiegatura non la renda molto adatta all'uso in verticale...

Ciao
Anche secondo me in verticale non va bene, a meno che non la raddrizzi!!!!
Mi sembra che lo stesso modello e' venduto con in piu' lo stilo verticale
per poter ricevere le due polarizzazioni.

Io possiedo una ground plane per FM che non ho mai montato ma e' 50 ohm, quella e' omnidirezionale e polarizzazione verticale.

Dovrebbe bastarti uno stilo da mettere in cima al palo.

Mauro
 
Indietro
Alto Basso