Info e consigli problema stampante Canon pixma MP520

Mctayson09

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
11 Agosto 2009
Messaggi
11.539
Località
Sardegna
Ciao ragazzi, possiedo la stampante multifunzione inkjet Canon PIXMA MP520. Circa una settimana fa, ho mandato in stampa un documento, e la stampante mi ha dato questo messaggio di errore:
U052 – Tipo di testina di stampa non corretto. Installare la Testina di stampa corretta

Quindi ho provato a spegnere, riaccendere, togliere cartucce e testina, pulire i contatti della testina, resettare come indicato sul web, ma niente da fare. Inoltre quando la accendo ora prima mi visualizza questo errore:
U051 - Testina di stampa non installata. Installare la testina di stampa.

poi premendo OK mi visualizza l'errore U052.

Possiedo questa stampante dal 2008, è come fosse nuova, e mi son trovato sempre benissimo, l'ho usata sempre ottimamente e non mi ha mai dato alcun tipo di problema. Quindi mi chiedo come possa guastarsi così, una stampante, anche se penso di capire il perchè, visto che sono prodotti creati per guastarsi dopo un tot di tempo, affinchè il cliente verta su un nuovo acquisto, visto che alla testina di stampa è stato impostato un prezzo assurdo, proprio per tale motivo...:mad:

Sul web ho letto che potrebbe essere la testina di stampa danneggiata, o forse la scheda madre, e che volendo si potrebbe risolvere sostituendo la testina di stampa, che nel caso di questa stampante, costa la bellezza di 80 €, ho provato a cercare qualche stampante usata con la stessa testina di stampa, per cercare di fare la prova della testina, nella mia stampante, ma ad oggi ne ho trovato solo 2 sul sito subito.it, uno con una MP510 e l'altro con una MP520, però non mi hanno ancora risposto...:eusa_wall:

Ovviamente prima di tutto ho mandato una mail all'assistenza clienti Canon, e hanno confermato che potrebbe essersi guastata la componente di stampa, mi hanno consigliato di mandarla in un centro assistenza, ma mi pare di aver capito che, non essendo la stampante in garanzia, e non avendo la certezza che sia la testina, non mi converrebbe portarla per un controllo, al centro assistenza, visto che comunque si paga anche il controllo tecnico, se non è in garanzia, quindi rischierei di spendere soldi inutilmente, proprio alla luce del fatto che in caso di testina guasta, andrei a spendere circa 100 € tra sostituzione testina e intervento tecnico.

Voi che mi consigliate di fare? Sinceramente ora come ora non posso effettuare un nuovo acquisto, ma con questa Canon mi son sempre trovato bene anche perchè le cartucce separate sono molto economiche, online, comunque mi piacerebbe sentire qualche consiglio, su quale sarebbe la migliore marca e modello di stampante, per avere meno problemi possibile, sopratutto con la testina di stampa.

Ovviamente, considerando un nuovo acquisto, nei prossimi mesi, vorrei un prodotto simile alla canon che possiedo, con funzioni di stampa, scanner, copia, cartucce separate, buon capienza delle cartucce (questa canon ho notato che sono le più economiche, e capienti come quanititativo di inchiostro, rispetto alle altre)

Grazie.
 
Sarebbero consigliate stampanti con testine integrate nelle cartucce, ma tali cartucce costano molto di più rispetto a quelle senza testina :doubt:

Anch'io avevo una Canon Pixma MP160, aveva le cartucce con testina integrata + chip... dopo varie ricariche e reset non le ha riconosciute più (nuove costavano sulle 20+25€)
Ho rivenduto la stampante sulla baia e al suo posto ho preso una Brother, montandogli un sistema esterno di ricarica continua, dovrei essere a posto per un bel po' di tempo, anche come risparmio
 
Sarebbero consigliate stampanti con testine integrate nelle cartucce, ma tali cartucce costano molto di più rispetto a quelle senza testina :doubt:
e soprattutto con testina integrata non le fa più nessuno, nemmeno HP
infatti ho buttato in discarica una multifunzione HP per lo stesso problema... dopo due anni e mezzo, ciao ciao assistenza!

Confermo Brother, sono arrivato anch'io lì dopo varie esperienze con Canon, HP e Kodak... uso le refillate, non tutte sono di pari livello,
ma non ho problemi e il risparmio è notevole, in genere mi procuro un kit di originali solo per la stampa delle foto delle vacanze.
 
Sarebbero consigliate stampanti con testine integrate nelle cartucce, ma tali cartucce costano molto di più rispetto a quelle senza testina :doubt:

Anch'io avevo una Canon Pixma MP160, aveva le cartucce con testina integrata + chip... dopo varie ricariche e reset non le ha riconosciute più (nuove costavano sulle 20+25€)
Ho rivenduto la stampante sulla baia e al suo posto ho preso una Brother, montandogli un sistema esterno di ricarica continua, dovrei essere a posto per un bel po' di tempo, anche come risparmio

Io ho sempre utilizzato cartucce originali, le acquistavo online per risparmiare e poterle prendere originali, che costano comunque meno. Ma ho letto sul web di un tipo che dice che la canon pixma MX515 ha le testine integrate nella cartuccia, può essere, oppure non ne stanno più facendo come le hp di una volta?

Riguardo questo sistema di ricarica di cui parli, io, dovendo proprio optare per una brother, e visto che possiede cartucce senza chip, preferire acquistare le cartucce compatibili, però ho letto sul web che questa brother non è molto buona, come qualità di stampa, colori...

e soprattutto con testina integrata non le fa più nessuno, nemmeno HP
infatti ho buttato in discarica una multifunzione HP per lo stesso problema... dopo due anni e mezzo, ciao ciao assistenza!

Confermo Brother, sono arrivato anch'io lì dopo varie esperienze con Canon, HP e Kodak... uso le refillate, non tutte sono di pari livello,
ma non ho problemi e il risparmio è notevole, in genere mi procuro un kit di originali solo per la stampa delle foto delle vacanze.

Ecco, stavo leggendo sul web che ci sono queste refillate, oppure che vendono i flaconi da 100 ml, per poterle ricaricare autonomamente, ma come funziona, cioè ad esempio compro sto flacone e posso ricaricarla direttamente io, a casa? Conviene questo sistema, oppure anche se sono senza chip, con questa soluzione, le cartucce prima o poi danno comunque problemi alla stampante? :eusa_think:

Intanto grazie a tutti e 2 per l'aiuto.
 
Io ho sempre utilizzato cartucce originali, le acquistavo online per risparmiare e poterle prendere originali, che costano comunque meno. Ma ho letto sul web di un tipo che dice che la canon pixma MX515 ha le testine integrate nella cartuccia, può essere, oppure non ne stanno più facendo come le hp di una volta?

Riguardo questo sistema di ricarica di cui parli, io, dovendo proprio optare per una brother, e visto che possiede cartucce senza chip, preferire acquistare le cartucce compatibili, però ho letto sul web che questa brother non è molto buona, come qualità di stampa, colori...

A mio avviso è meglio prendere un flacone da 100ml che 10 cartucce compatibili, oltre al risparmio economico, l'inchistro di quelle cartucce, seppur compatibili, può avere specifiche diverse da una cartuccia all'altra pregiudicando la qualità di stampa o addirittura intasare le testine.
Se si usa un sistema di ricarica continua (CISS), si ha anche il vantaggio di non dover mai rimuovere le cartucce per ricaricarle
(può accadere che la stampante faccia i capricci e non voglia riconoscerle)
I serbatoi esterni da 60/80ml duraranno forse fino a 2 anni o più, senza alcun intervento da parte dell'utente, se non quello di dover ricaricare i serbatoi, usando però inchiostri specifici per marca e modello di stampante
 
Ultima modifica:
A mio avviso è meglio prendere un flacone da 100ml che 10 cartucce compatibili, oltre al risparmio economico, l'inchistro di quelle cartucce, seppur compatibili, può avere specifiche diverse da una cartuccia all'altra pregiudicando la qualità di stampa o addirittura intasare le testine.
Se si usa un sistema di ricarica continua (CISS), si ha anche il vantaggio di non dover mai rimuovere le cartucce per ricaricarle
(può accadere che la stampante faccia i capricci e non voglia riconoscerle)
I serbatoi esterni da 60/80ml duraranno forse fino a 2 anni o più, senza alcun intervento da parte dell'utente, se non quello di dover ricaricare i serbatoi, usando però inchiostri specifici per marca e modello di stampante

Sembra buona come cosa, solo che boh, è una soluzione affidabile? Si hanno comunque rischi concernenti il buon funzionamento della componente di stampa, o no? Ho visto che questa sistema cosa sui 50 €, nel mio caso oltre al costo della stampante, visto che prossimamente, non so quando, mi toccherà acquistarla...:doubt:
Costo non indifferente, ma in pratica la stampante dovrebbe restare aperta, per tenere collegati questi serbatoi? E quindi le cartucce resterebbero vuote, oppure i tubicini dei serbato andrebbero collegati direttamente alla testina di stampa?

Tu da quando utilizzi tale sistema, e come ti trovi, sopratutto con la Brother? Ma si può fare solo con le Brother? Hai mai avuto problemi?

Inoltre, come scegliere la miglior marca di inchiostro, visto che di compatibili se ne trovano tantissimi, e a chi più chi meno ti dice che è il migliore?

Perchè io non stampo moltissimo, e pare che in caso di poche stampe, sia la soluzione migliore, da quel che leggo sul web...

Grazie ancora.
 
Ultima modifica:
Sembra buona come cosa, solo che boh, è una soluzione affidabile? Si hanno comunque rischi concernenti il buon funzionamento della componente di stampa, o no? Ho visto che questa sistema cosa sui 50 €, nel mio caso oltre al costo della stampante, visto che prossimamente, non so quando, mi toccherà acquistarla...:doubt:
Io lo pagai 39€ con serbatoi già pieni (60ml per colore)



Costo non indifferente, ma in pratica la stampante dovrebbe restare aperta, per tenere collegati questi serbatoi? E quindi le cartucce resterebbero vuote, oppure i tubicini dei serbato andrebbero collegati direttamente alla testina di stampa?
Le Brother hanno uno sportellino apposito che alloggia le cartucce e che si può comunque chiudere, anche perchè altrimenti verrebbe segnalato l'errore
Le cartucce all'interno sono sempre piene poichè costantemente alimentate attraverso i tubicini, per la stampante è come se ci fossero le normali cartucce, sono di forma identica alle originali


Tu da quando utilizzi tale sistema, e come ti trovi, sopratutto con la Brother? Ma si può fare solo con le Brother? Hai mai avuto problemi?
C'è l'ho da circa 6/7 mesi, nessun problema, qualità di stampa ottima
Esiste anche per altri modelli, ma non per molti, credo per tutte quelle stampanti con cartucce senza chip
Puoi anche optare per una soluzione più economica, cioè delle cartucce vuote trasparenti con tappo in gomma, molto più facili da ricaricare, esistono anche quelle dalla capienza doppia, ma sono poco estetiche poichè escono fuori :D



Inoltre, come scegliere la miglior marca di inchiostro, visto che di compatibili se ne trovano tantissimi, e a chi più chi meno ti dice che è il migliore?
Perchè io non stampo moltissimo, e pare che in caso di poche stampe, sia la soluzione migliore, da quel che leggo sul web...
Grazie ancora.
Ci sono negozi on line specializzati nella vendita di cartucce, inchiostri e CISS, i quali vendono prodotti specifici e non generici, basta scegliere la propria marca e modello di stampante.
Se vuoi ti indico in PM il negozio dal quale mi sono servito io ;)
 
però ho letto sul web che questa brother non è molto buona, come qualità di stampa, colori...
...perché forse non hai mai provato le Kodak...

personalmente non sono affatto pentito, la prima l'ho presa 3 anni fa e quando me n'è servita una seconda, più di un anno dopo, ho scelto ancora Brother.

Fiale/serbatoi di inchiostri e tubicini per le mani non ne voglio avere, mi piacciono le desktop pulite, perciò ho scelto sempre compatibili oppure originali.
Come compatibili mi sono trovato bene ad es. con le "5 Star Premier" o quelle de "ILcompatibile" (a.k.a. MisterRefill).

Ma ne ho prese anche in fiera ed erano tutte ok. Infatti....:
Ci sono negozi on line specializzati nella vendita di cartucce, inchiostri e CISS, i quali vendono prodotti specifici e non generici, basta scegliere la propria marca e modello di stampante.
Appunto, è specifico l'inchiostro, specifico del venditore. Ma il prodotto non è specifico per Brother. Con lo stesso inchiostro ci riempiono cartucce per HP, Epson, Brother... quindi, di fatto, il prodotto è generico...

P.S.: giusto per sfatare un altro po'... mai provato a stampare le foto con la Brother sulle carte HP? vengono molto bene.
 
Appunto, è specifico l'inchiostro, specifico del venditore. Ma il prodotto non è specifico per Brother. Con lo stesso inchiostro ci riempiono cartucce per HP, Epson, Brother... quindi, di fatto, il prodotto è generico...

Non intesi come generici in senso stretto, ma compatibili con dererminate cartucce di relative stampanti, ad es:

Inchiostro compatibile Nero
Flacone da 1 Litro NERO - HP 51629A, 51645A, C6614D, C6615D, C6656A
 
Ho capito, grazie a tutti e 2, eventualmente ripeto preferirei optare per le originali o le compatibili non scadenti, ma da quel che ho capito il problema della testina di stampa può capitare con qualunque stampante inkjet, e capita maggiormente se la stampante si usa poco, vero?

Ora per curiosità prima vorrei sentire il centro assistenza, per sapere quanto spillano per un semplice preventivo del problema della stampante, sulla baia ho trovato la testina di stampa, proveniente però dall'Hong Kong, chiaramente nuova in confezione retail, al prezzo di 51,88 $, ovvero circa 40,12 €, per questo prezzo stracciato ho la tentazione di acquistarla (la stampante nononstante l'abbia dal 2008, è nuova, in termini di velocità di stampa è più veloce di tutte le stampanti hp e canon ora in commercio, e mi dispiacerebbe buttarla così), ma prima vorrei poter avere la certezza che sia la testina, anche perchè con questo negozio della baia, dovrei rischiare un pochino poichè la spedizione non sarebbe assicurata, anche se tutti i feedback sono positivi ed è un negozio affidabilità top..
 
Ho capito, grazie a tutti e 2, eventualmente ripeto preferirei optare per le originali o le compatibili non scadenti, ma da quel che ho capito il problema della testina di stampa può capitare con qualunque stampante inkjet, e capita maggiormente se la stampante si usa poco, vero?

Si, bisogna stampare qualcosa ogni tanto (almeno una volta a settimana)
 
sulla baia ho trovato la testina di stampa, proveniente però dall'Hong Kong, chiaramente nuova in confezione retail, al prezzo di 51,88 $, ovvero circa 40,12 €, per questo prezzo stracciato ho la tentazione di acquistarla
Da Hong Kong paghi IVA e dazi doganali, rischi di raddoppiarla e più quella cifra. Allora allo stesso prezzo compra in Italia, c'è un venditore in Sicilia che vedi su trovaprezzi: testina QY6-0070 a 80€. Tanto vale comunque prendere una stampante nuova, la valutazione "quasi nuova" è puramente soggettiva (tua)... anche perché se con la testina nuova non risolvi, o ti si rompe la stampante tra due mesi...
 
Si, bisogna stampare qualcosa ogni tanto (almeno una volta a settimana)

Certo.

Da Hong Kong paghi IVA e dazi doganali, rischi di raddoppiarla e più quella cifra. Allora allo stesso prezzo compra in Italia, c'è un venditore in Sicilia che vedi su trovaprezzi: testina QY6-0070 a 80€. Tanto vale comunque prendere una stampante nuova, la valutazione "quasi nuova" è puramente soggettiva (tua)... anche perché se con la testina nuova non risolvi, o ti si rompe la stampante tra due mesi...

Si, ci ho pensato pure io, in effetti, il fatto è che, come detto, le stampanti HP e Canon recenti, hanno una velocità di stampa nettamente inferiore a quella della mia canon pixma MP520, e mi darebbe fastidio spendere quanto la testina, per una stampante con velocità di stampa inferiore alla mia di 5 anni fa...:eusa_wall:

Diverso il discorso con le Epson e le Brother, ho notato che sono le più veloci in termini di stampa b/n e colori, Epson le scarto perchè pare siano quelle che si guastano prima di tutte, per le Brother ci dovrei ancora pensare..

Inoltre le Canon sono quelle con maggior capienza delle cartucce, tipo la mia MP520, quindi consentono più stampe, rispetto alle stesse HP, o le Brother, per esempio.

Poi di certo, potendolo fare, non spenderei 70 € per un nuovo acquisto, visto che per quella fascia di prezzo non si trovano buone stampanti, e con velocità di stampa discrete, per l'appunto...:icon_rolleyes:
 
Francamente non ho ancora capito in che fascia di prezzo vuoi stare, comunque ti dico che l'ultima Brother presa 2 anni fa la pagai 98 euro e ha pure il fax...
Con le cartucce che monta dichiarano 450 pagine e in effetti non si va lontano da lì. Mi durano mesi... a proposito, un particolare importante: le Brother che
ho io hanno la pulizia automatica in standby. 3-4 volte l'anno la vedo fare un ciclo di pulizia in automatico, da standby. Questo evita appunto o minimizza il
rischio che si secchi se non la usi oppure se le condizioni ambientali non sono ottimali (ad es. giornate troppo secche o troppo umide). Anche una HP che ho
avuto era dotata della stessa funzione, ma la testina (che non era nelle cartucce) si è rotta lo stesso... o perlomeno l'elettronica di governo, dava sempre
lo stesso codice di errore, anche con quella in sostituzione che l'HP mi ha mandato in garanzia... il ricambio è durato giusto un mese... uomo avvisato...
 
Francamente non ho ancora capito in che fascia di prezzo vuoi stare, comunque ti dico che l'ultima Brother presa 2 anni fa la pagai 98 euro e ha pure il fax...
Con le cartucce che monta dichiarano 450 pagine e in effetti non si va lontano da lì. Mi durano mesi... a proposito, un particolare importante: le Brother che
ho io hanno la pulizia automatica in standby. 3-4 volte l'anno la vedo fare un ciclo di pulizia in automatico, da standby. Questo evita appunto o minimizza il
rischio che si secchi se non la usi oppure se le condizioni ambientali non sono ottimali (ad es. giornate troppo secche o troppo umide). Anche una HP che ho
avuto era dotata della stessa funzione, ma la testina (che non era nelle cartucce) si è rotta lo stesso... o perlomeno l'elettronica di governo, dava sempre
lo stesso codice di errore, anche con quella in sostituzione che l'HP mi ha mandato in garanzia... il ricambio è durato giusto un mese... uomo avvisato...

Si, scusami, per un prossimo acquisto preferirei non spendere più di 100 -110 €, non mi interessa il fax, ma solo stampa, copia e scansione, con cartucce separate, per quanto riguarda le Brother, ho dato un'occhiata a questa, però la quantità di stampe per singola cartuccia, sembra bassina:

DCP-J315W

Poi ci sarebbe questa, che con le cartucce XL che costano di più, arriva a 600 stampe, per cartuccia:

DCP-J525W

Che ne pensi di queste 2? La velocità di stampa è nettamente superiore alle stampanti Hp e Canon recenti, magari le cartucce standard non sono molto capienti quanto le Canon della mia, per esempio, ma sembrano abbastanza economiche..

Poi ho visto anche le inkjet con fax, che convengono di più rispetto alle inkjet senza fax, in quanto in fascia di prezzo media sono con stampa fronte-retro automatica e ADF.

Per quanto riguarda le Canon, boh, le stampanti più recenti non mi convincono:eusa_naughty:, proprio per velocità di stampa molto più bassa della mia di 5 anni fa..:doubt:

Comunque anche io non sono tanto convinto che fare la sostituzione della testina, sarebbe la soluzione migliore, anche se la MP520 è un gioiellino di stampante e mi son trovato veramente bene..:sad:
 
Ultima modifica:
a proposito, un particolare importante: le Brother che
ho io hanno la pulizia automatica in standby. 3-4 volte l'anno la vedo fare un ciclo di pulizia in automatico, da standby. Questo evita appunto o minimizza il
rischio che si secchi se non la usi oppure se le condizioni ambientali non sono ottimali (ad es. giornate troppo secche o troppo umide).

La mia fà anche dei mini cicli giornalieri o quasi (funzione disattivabile)
 
DCP-J315W
DCP-J525W
Che ne pensi di queste 2?
Per quanto riguarda le Canon, boh, le stampanti più recenti non mi convincono
Penso che ho fatto un affare, anzi due, negli anni scorsi! :D

Purtroppo la tua riserva per le Canon attuali vale anche per le Brother... Allo stesso prezzo di quelle di adesso, io ho preso modelli con tripla connettività (USB/Ethernet/Wi-Fi), slot USB per penne sul frontale, Pictbridge, slot per CF/SD/MMC/xD... quella col fax (98€) ha anche l'ADF... in più cartucce LC1100 (450 pagine)... oggi vedo che badano a min++++te come il display touch... peccato! sarei in imbarazzo anch'io se dovessi ricomprare oggi. I modelli con fax sono 10, quelli senza si sono ridotti solo a 4. Dovendo sceglierne una senza fax, guarderei la DCP-J925DW, trovaprezzi tra 125 e 150€, ha l'ADF, fa anche il fronte-retro e può montare le LC-1240 a capacità doppia.
 
La mia fà anche dei mini cicli giornalieri o quasi (funzione disattivabile)
L'importante è che le stampanti moderne, dotate di queste funzionalità, vanno lasciate sempre accese in risparmio energetico, da cui si risvegliano autonomamente per effettuare eventuali cicli di pulizia. Sulle mie è un evento raro, e l'operazione comunque mangia quantità trascurabili d'inchiostro. La mia ex HP, invece, se lasciata da sola a fare (frequenti) cicli di autopulizia era capace di bersi così, da sola, quasi l'intero contenuto delle cartucce di capacità ridicola (oltretutto col chip).... quando HP si è decisa a mettere in commercio le XL, la mia era già in discarica. :D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso