Info canone RAI seconda casa ereditata

hirpus

Digital-Forum Senior Master
Registrato
3 Novembre 2011
Messaggi
1.285
Ho un dilemma e sarei grato a chi mi linkasse qualche sito o mi sapesse dare delucidazioni.


E' venuta a mancare mia nonna (la madre di mamma) pochi mesi fa, titolare di abbonamento tv, e in attesa di aprire la successione fra gli eredi (tra i quali c'è mia madre) non saprei quale è l'iter da seguire .

Mia madre residente e cointestataria con mio padre di una prima casa in cui pagano il canone RAI intestato però solo a mio padre (sono comunque componenti dello stesso nucleo familiare), si troverà ad essere erede di questa seconda casa e non sa come comportarsi (se esente o no dal canone su seconda casa) in vista della scadenza di gennaio.

Avrei trovato solo questo articolo risalente al 2010

Qualora il marito sia titolare di abbonamento tv nella casa di residenza, per la seconda casa intestata alla moglie vale l'esenzione? Sì, in quanto componente del nucleo familiare anagrafico.


http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...tml?uuid=42faae24-0406-11df-a6b8-81e559ea24b2

Grazie
 
come ha detto Bobbys, chiusura dell'abbonamento, eventualmente indicando a chi va la proprietà del televisore (puoi indicare un numero di abbonamento esistente / una persona già titolare di abbonamento come tuo padre).
 
non so se mi son spiegato bene: vorremmo lasciare la Tv e l'antenna lì in quella che diventerà la seconda casa senza chiudere l'abbonamento ma solo cambiando l'intestazione sperando di capire se l'esenzione vale per mia madre (l'erede non residente lì) che non ha un abbonamento Rai intestato, poichè in famiglia è intestato a mio padre con cui lei risiede.

insomma la domanda é:
posso intestare l'abbonamento al "genero" non erede per non pagare un nuovo canone
oppure
devo intestare l'abbonamento all'erede specificando che lei, indirettamente, nella prima casa già paga il canone attraverso il marito ?

grazie mille a entrambi
 
Ultima modifica:
ma scusa, se quella diventerà una "seconda casa" si presume che il canone sia già pagato per la prima casa. Quindi non dovresti corrispondere altro. Credo che con la chiusura del l'abbonamento di tua nonna dovresti risolvere, e poi con la successione dell'immobile dovrebbe sistemarsi il tutto. Diverso sarebbe se qualcuno facesse diventare l'immobile una "prima casa" mettendo la residenza nell'immobile stesso, a quel punto sarebbe un nucleo familiare a sè stante con necessità di pagamento del canone. Credo che sia così che funziona, in questi casi.
 
Ma come fare con una procedura di subentro per mortis causa mica è chiarissimo.
Forse non sono stato chiaro io :eusa_think:
Le possibilita' sono solo due:
o si e' un erede non titolare di canone che intende utilizzare l'abitazione

"...in caso di morte del titolare, l'erede non titolare di canone tv può richiedere l'intestazione a proprio nome del Canone intestato al defunto..."

oppure si fa disdetta
"Se l'erede sia già titolare di Canone tv o qualora non sia abbonato e non intenda variare l'intestazione a proprio nome del Canone Tv del defunto,dovrà richiederne la disdetta seguendo le indicazioni riportate nell'art. 10 del RDL 246/38 (Disdetta del Canone Tv).
Nella comunicazione di disdetta dovrà essere indicata la data ed il luogo del decesso del de cuius."

Quindi se l'abitazione verra' utilizzata da altri questi, se non gia' abbonato, dovra' richiedere nuovo abbonamento.
Il subentro e' previsto solo se si e' un erede non gia' abbonato

Se chi utilizzera' l'abitazione fa parte del nucleo familiare di un intestatario di canone non dovra' pagare altro canone (e' chiaro che per far parte del nucleo familiare deve avere stessa residenza)
"Il canone tv è strettamente personale, comprende l'intero nucleo familiare dell'intestatario come da registrazione anagrafica e non può essere ceduto ad altri soggetti."

http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/AbbonatoErede.aspx

Quindi fai la disdetta il prima possibile se nessun erede ha intenzione di intestarsi il canone del de cuius.
 
Forse non sono stato chiaro io :eusa_think:
Le possibilita' sono solo due:
o si e' un erede non titolare di canone che intende utilizzare l'abitazione

"...in caso di morte del titolare, l'erede non titolare di canone tv può richiedere l'intestazione a proprio nome del Canone intestato al defunto..."

oppure si fa disdetta
"Se l'erede sia già titolare di Canone tv o qualora non sia abbonato e non intenda variare l'intestazione a proprio nome del Canone Tv del defunto,dovrà richiederne la disdetta seguendo le indicazioni riportate nell'art. 10 del RDL 246/38 (Disdetta del Canone Tv).
Nella comunicazione di disdetta dovrà essere indicata la data ed il luogo del decesso del de cuius."

Quindi se l'abitazione verra' utilizzata da altri questi, se non gia' abbonato, dovra' richiedere nuovo abbonamento.
Il subentro e' previsto solo se si e' un erede non gia' abbonato

Se chi utilizzera' l'abitazione fa parte del nucleo familiare di un intestatario di canone non dovra' pagare altro canone (e' chiaro che per far parte del nucleo familiare deve avere stessa residenza)
"Il canone tv è strettamente personale, comprende l'intero nucleo familiare dell'intestatario come da registrazione anagrafica e non può essere ceduto ad altri soggetti."

http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/AbbonatoErede.aspx

Quindi fai la disdetta il prima possibile se nessun erede ha intenzione di intestarsi il canone del de cuius.

grazie .
Mi sono posto vari problemi soprattutto sul dubbio che l'erede (mia madre) negli "archivi rai" non risulta abbonata in quanto l'abbonamento rai nella prima casa come detto è intestato a mio padre .
Insomma una casistica particolare ...e penso/pensavo che la semplice disdetta non bastasse.
 
Indietro
Alto Basso