Impostazioni Immagine Televisore

aristoteles85

Digital-Forum Silver Master
Registrato
26 Giugno 2009
Messaggi
2.072
Località
Cologno Monzese (MI)
Sono circa 5 anni che mi scervello nel cercare di impostare nella maniera più corretta possibile i valori relativi all'immagine del mio televisore lcd 27", ma non riesco a trovare ancora il bandolo della matassa! :eusa_wall:

Vorrei sapere su quale cifra (da o a 100) dovrei impostare i seguenti valori?

CONTRASTO
LUMINOSITA'
COLORE
NITIDEZZA

Grazie a chi fosse così gentile da darmi una mano! ;)
 
Se dopo cinque anni ancora non hai trovato la regolazione giusta, potrebbe essere anche colpa del LCD che per me ha ancora delle limitazioni e non "rende" più di tanto... specialmente modelli datati e di piccole dimensioni...
Le regolazioni "da 0 a 100 " cambiano da marca a marca da modello a modello, quindi anche se qualcuno ti da le sue impostazioni "da 0 a 100 " per CONTRASTO LUMINOSITA' COLORE NITIDEZZA non è assolutamente detto che vanno bene anche per il tuo tv...
Scaricati il Merighi test DVD ( lo trovi googlando) ci sono tutti i test pattern per qualsiasi regolazione, devi usare specialmente la scala dei grigi, e lavorare su luminosità e contrasto , poi quando hai trovato la migliore regolazione regoli la saturazione del colore che non deve ne "sparare" ne essere troppo "smorto".
Nota che queste regolazioni servono per ottimizzare il TV per il DVD o comunque il segnale video proveniente da fonte esterna, tipo scart. Potrebbe accadere che poi guardando i normali programmi TV la regolazione non dia la stessa resa...
 
Ultima modifica:
...vero quanto detto da FOXBAT...;) ... se ci dici però il modello preciso della tua tv vedremo di darti dei consigli per una regolazione d' immagine "ottimale" anche per l' uso "quotidiano" ....;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
...vero quanto detto da FOXBAT...;) ... se ci dici però il modello preciso della tua tv vedremo di darti dei consigli per una regolazione d' immagine "ottimale" anche per l' uso "quotidiano" ....;)

TELESYSTEM LCD 27" YOUNG
 
FOXBAT ha scritto:
Se dopo cinque anni ancora non hai trovato la regolazione giusta, potrebbe essere anche colpa del LCD che per me ha ancora delle limitazioni e non "rende" più di tanto... specialmente modelli datati e di piccole dimensioni...
Le regolazioni "da 0 a 100 " cambiano da marca a marca da modello a modello, quindi anche se qualcuno ti da le sue impostazioni "da 0 a 100 " per CONTRASTO LUMINOSITA' COLORE NITIDEZZA non è assolutamente detto che vanno bene anche per il tuo tv...
Scaricati il Merighi test DVD ( lo trovi googlando) ci sono tutti i test pattern per qualsiasi regolazione, devi usare specialmente la scala dei grigi, e lavorare su contrasto è luminosità, poi quando hai trovato la migliore regolazione regoli la saturazione del colore che non deve ne "sparare" ne essere troppo "smorto".
Nota che queste regolazioni servono per ottimizzare il TV per il DVD o comunque il segnale video proveniente da fonte esterna, tipo scart. Potrebbe accadere che poi guardando i normali programmi TV la regolazione non dia la stessa resa...

Grazie per il consiglio...proverò con il MERIGHI TEST DVD! ;)
Guarda: finchè avevo SKY non c'erano problemi, da settembre ho messo il digitale terrestre e con il decoder HUMAX 4700 i colori sono un pò "cambiati" e sto cercando di trovare la giusta regolazione.
 
Questo test è utile solo per tarare l'immagine del DVD Player e non per la TV in generale in quanto ogni sorgente genera un segnale con caratteristiche proprie che possono differire di poco ma anche di tanto da un apparecchio all'altro.

Senza segnale test diventa più difficile ottenere una taratura perfetta ma si può comunque arrivare ad un discreto risultato, prova a procedere in questo modo:

- Attivi la sorgente che ti interessa (ad esempio il decodr DTT)
- parti dal preset di fabbrica che ti sembra meno peggio
- se fanno proprio tutti schifo metti "user" con tutto a metà scala
-trova una trasmissione in cui le immagini presentino sia immagini buie che in piena luce (tipo un film)
- cominci con la luminosità a scendere fino a che le zone d'ombra si scuriscono ma restano sempre distinguibili tra le varie sfumature (se vedi solo nero senza sfumature di grigi scuri sei sceso troppo)
- passa al contrasto e sali fino a che le immagini molto luminose tendenti al bianco presentino sfumature e non si affoghino in un unica chiazza bianca.
- a questo punto dovresti avere una scala da nero al bianco abbastanza a posto, forse al limite dai ancora un occhiatina alle ombre perche salendo col contrasto si incide anche sulla resa di queste.
- passa al colore e aumenta o abbassa fino a che ti sembra saturo al punto giusto (i rossi non devono sbordare ne sembrare smorti) solitamente gli incarnati dei volti sono un buon banco di prova ma non usare Carlo Conti che non fa testo e ti sballa tutto :D
- La temperatura colore dipende dai gusti, a me non piace il bianco ghiaccio per cui tendo ad usare "calda"
- la nitidezza in linea di massima puoi aumentarla fino a che vedi apparire i doppi contorni, a questo punto scendi di uno step e sei a posto.

fatta questa regolazione di massima poi col tempo visionando più programmi se ti accorgi che ti manca un pò di nero o viceversa le ombre sono troppo scure puoi intervenire con un leggero ritocco alla luminosità in più o in meno.

Ricordati comunque che la regolazione va fatta indipendentemente per ogni ingresso perchè non è detto che quella che va bene col decoder DTT vada bene anche col decoder di SKY o col DVD player
 
Dimenticavo con il test si procede alla stessa maniera (luminosità, contrasto, colore, nitidezza) solo che qui il tutto è facilitato dalla presenza delle schermate adatte:

Scala dei neri per la luminosità
Scala dei bianchi per il contrasto
Colori primari per il colore
Monoscopi per la nitidezza
 
Dingo 67 ha scritto:
Questo test è utile solo per tarare l'immagine del DVD Player e non per la TV in generale in quanto ogni sorgente genera un segnale con caratteristiche proprie che possono differire di poco ma anche di tanto da un apparecchio all'altro.
FOXBAT ha scritto:
Nota che queste regolazioni servono per ottimizzare il TV per il DVD o comunque il segnale video proveniente da fonte esterna, tipo scart. Potrebbe accadere che poi guardando i normali programmi TV la regolazione non dia la stessa resa...
Più o meno intendevo la stessa cosa ;) con >il segnale video proveniente da fonte esterna< intendevo che già il segnale che entra dalla scart puo differire qualitativamente da quello che sintonizza la TV quindi può necessitare di essere regolato diversamente, comunque dipende sempre da apparecchio apparecchio, io ho copiato le scale dei grigi ed altri test su chiavetta USB e lo messa dentro l'USB del mio zapper DTT così mi ci sono tarato ad hoc anche il Digitale Terrestre...:D
Dingo 67 ha scritto:
... solitamente gli incarnati dei volti sono un buon banco di prova ma non usare Carlo Conti che non fa testo e ti sballa tutto :D
Giorni fà era letteralmente arrostito :lol: :lol: :lol:

Riguardo gli incarnati dei volti devo dire che il mio CRT Flat Sony KV29FX30E sull'incarnato dei volti gli LCD li distrugge, ma in generale un po' su tutto :D poi ognuno la pensa come vuole ;)
 
Scusami ho risposto direttamente senza leggere con attenzione il tuo intervento precedente, comunque ottima l'idea della chiavetta USB ;)

Fare un confronto CRT vs LCD proprio sugli incarnati dei volti è come sparare sulla Croce Rossa :D :D :D
 
Indietro
Alto Basso