Impianto TV bifamiliare e amplificatori

GabriRuflex

Digital-Forum Master
Registrato
8 Gennaio 2010
Messaggi
613
Località
Ancona & Milano
La mia casa ha tre piani (piano terra, primo e secondo) e con due antenne. La prima antenna la usa il condomino del secondo piano, la seconda la uso io (a piano terra).

Tra qualche mese nell'appartamento al primo piano verranno ad abitare i miei parenti e stiamo cercando soluzione per come utilizzare entrambi la stessa antenna.

Il problema di fondo è semplice: esiste un modo per far sì che i due impianti siano completamente (o quasi) indipendenti?

La scorsa estate si è verificato un problema spiacevole: durante i lavori di restauro dell'appartamento al primo piano, l'antenna è per così dire andata in corto (massa e cavo sono entrati in contatto) e io non ho visto la tv per due settimane. Quindi vorrei evitare...

Inoltre, esiste il sistema per ALIMENTARE i due impianti in maniera autonoma (ognuno si paga la sua bolletta)?

Grazie!
 
Ultima modifica:
GabriRuflex ha scritto:
La mia casa ha tre piani (piano terra, primo e secondo) e con due antenne. La prima antenna la usa il condomino del secondo piano, la seconda la uso io (a piano terra).

Tra qualche mese nell'appartamento al primo piano verranno ad abitare i miei parenti e stiamo cercando soluzione per come utilizzare entrambi la stessa antenna.

Il problema di fondo è semplice: esiste un modo per far sì che i due impianti siano completamente (o quasi) indipendenti?

La scorsa estate si è verificato un problema spiacevole: durante i lavori di restauro dell'appartamento al primo piano, l'antenna è per così dire andata in corto (massa e cavo sono entrati in contatto) e io non ho visto la tv per due settimane. Quindi vorrei evitare...

Inoltre, esiste il sistema per AMPLIFICARE i due impianti in maniera autonoma (ognuno si paga la sua bolletta)?

Grazie!
La soluzione migliore è antenna e amplificatore unico e ogni piano il suo alimentatore.
 
salute ha scritto:
La soluzione migliore è antenna e amplificatore unico e ogni piano il suo alimentatore.
Beh... direi di no...:eusa_naughty:

1) antenna e amplificatore unico vuol dire averle i comune (e mi sembra di aver capito che gli impianti debbano essere proprietari).

2) Antenna ed amplificatore condominiali, debbono essere alimentate da un alimentatore altrettanto condominiale. (non puoi alimentare insieme due volte contemporaneamente lo stesso amplificatore da palo)


Quindi la soluzione a mio avviso è:
2 pali d'antenna* (opzionale)
2 antenne distinte (o coppie qualora debbano essere più di una)
2 amplificatori da palo
1 partitore da palo con passaggio CC
3 linee portanti distinte**
1 alimentatore (per 2° per piano)
1 alimentatore (da posizionare al 1° o al 2° piano)

*: Qualora per ovvi motivi si utilizzi un palo unico occorre posizionare 1^ e 2^ antenna a distanza di 1mt (se le antenne servono 4 palo più lungo ovviamente)

**: Prima linea dall'aplificatore 1 al secondo piano; Seconda e Terza linea dal partitore da palo (che divide dall'aplificatore 2) ai rispettivi piani Uno e Terra.

Se ci verranno forniti maggiori dettagli su luogo e quantità di prese Tv da fornire è anche ipotizzabile una distinta materiale :icon_cool:
 
Pensavo a qualcosa di moooooooolto più semplice: due alimentatori da mettere nel sottotetto, uno alimentato da me che serve il mio appartamento e uno alimentato dal condomino del primo piano.

Vi ricordo che attualmente l'antenna funziona a meraviglia con tutti i segnali (digitali e non) e che quindi non ha bisogno di ulteriori lavori. Che ne dite?

Altra domanda: è consigliabile installare gli alimentatori il più vicino possibile all'antenna (in questo caso nel sottotetto piuttosto che nei singoli appartamenti)?
 
digitalboyz ha scritto:
2) Antenna ed amplificatore condominiali, debbono essere alimentate da un alimentatore altrettanto condominiale. (non puoi alimentare insieme due volte contemporaneamente lo stesso amplificatore da palo)
Certo che puoi alimentare con più alimentatori lo stesso amplificatore da palo, non serve uno condominiale.
Inutile avere due antenne se il numero di prese tv non è elevato.
 
salute ha scritto:
Certo che puoi alimentare con più alimentatori lo stesso amplificatore da palo, non serve uno condominiale.
Inutile avere due antenne se il numero di prese tv non è elevato.

Ah ecco menomale allora, fiuuu!
Per la cronaca, essendo una casa estiva, io ho UNA presa tv a casa e l'altro condomino tre :p

Ma scusate se insisto, non ho capito bene bene il concetto: l'alimentatore, che prima del trambusto si trovava nel sottotetto (è una lunga storia) e che ora è a casa mia vicino alla tv (questo qui) va ad alimentare cosa? Il segnale tv? E' l'unico componente che ho visto oltre all'antenna nel mio impianto (oltre ad una scatolina, non alimentata, sul palo). Grazieee!

P.S.: "Attaccandone" due su due appartamenti indipendenti non da problemi, giusto? RiGrazie!
 
GabriRuflex ha scritto:
Ah ecco menomale allora, fiuuu!
Per la cronaca, essendo una casa estiva, io ho UNA presa tv a casa e l'altro condomino tre :p

Ma scusate se insisto, non ho capito bene bene il concetto: l'alimentatore, che prima del trambusto si trovava nel sottotetto (è una lunga storia) e che ora è a casa mia vicino alla tv (questo qui) va ad alimentare cosa? Il segnale tv? E' l'unico componente che ho visto oltre all'antenna nel mio impianto (oltre ad una scatolina, non alimentata, sul palo). Grazieee!

P.S.: "Attaccandone" due su due appartamenti indipendenti non da problemi, giusto? RiGrazie!
secondo me qui si rischia di fare un grosso casino se non si studia un po', prima....
l'alimentatore alimenta TRAMITE IL CAVO STESSO quella scatolina che ti sembra non alimentata (l'amplificatore)

PS: a meno che tu non voglia specifiche particolari (canali diversi per esempio) sconsiglio nel modo più assoluto di fare i lavori a cui ti accingi...non è come avere il riscaldamento indipendente :D non c'è nessun vantaggio...
 
areggio ha scritto:
secondo me qui si rischia di fare un grosso casino se non si studia un po', prima....
l'alimentatore alimenta TRAMITE IL CAVO STESSO quella scatolina che ti sembra non alimentata (l'amplificatore)

PS: a meno che tu non voglia specifiche particolari (canali diversi per esempio) sconsiglio nel modo più assoluto di fare i lavori a cui ti accingi...non è come avere il riscaldamento indipendente :D non c'è nessun vantaggio...

Cioè? Un antenna, un solo alimentatore? Ma è rilevante la distanza tra amplificatore(sul palo, sempre se di amplificatore si tratti) e alimentatore(in casa a piano terra)?
 
Come diceva areggio quella scatola sul palo è l'amplificatore. Nel sottotetto dove "sdoppi" il cavo della discesa deve essere collegato un partitore con passaggio di cc.
Nelle due discese metti gli alimentatori prima delle prese dove vuoi.
 
salute ha scritto:
Come diceva areggio quella scatola sul palo è l'amplificatore. Nel sottotetto dove "sdoppi" il cavo della discesa deve essere collegato un partitore con passaggio di cc.
Nelle due discese metti gli alimentatori prima delle prese dove vuoi.

Ma un amplificatore non "serve" tutto l'impianto? Va ad alimentare l'amplificatore sul palo quindi... Mi scuso per queste domande idiote ma sono un informatico, non mi intendo assolutamente di questi argomenti.

Rigrazie ancora!
 
GabriRuflex ha scritto:
Ma un amplificatore non "serve" tutto l'impianto? Va ad alimentare l'amplificatore sul palo quindi... Mi scuso per queste domande idiote ma sono un informatico, non mi intendo assolutamente di questi argomenti.

Rigrazie ancora!
L'amplificatore è quella scatoletta sul palo e va posto piu vicino possibile alle antenne per avere il segnale più pulito in uscita.
L'alimentatore manda i 12 volt attraverso il cavo coassiale all'amplificatore e non importa la distanza (tranne che le distanze siano notevoli).
 
salute ha scritto:
Certo che puoi alimentare con più alimentatori lo stesso amplificatore da palo, non serve uno condominiale.
Inutile avere due antenne se il numero di prese tv non è elevato.

Chiedo venia...
non credovo possibile alimentare in maniera "bidirezionale" un amplificatore da palo.
Cmq, a mio avviso è sempre una "forzatura" perchè alimentare 2 volte (in caso di utilizzo concomitante) lo stesso amplificatore???

Io vedo più corretto a questo punto l'utilizzo di due amflificatori da paolo e due antenne (che se fossero delle log sarebbe una spesa irrisoria).

Due calate separate, nel sottotetto un partitore induttivo (per una delle due calate) a due uscite una per il primo piano una per il piano terra; l'altra calata direttamente al secondo piano.

Infine un alimentatore per ogni amplificatore da paolo posti uno necessariamente al secondo piano, uno al piano terra o al primo piano.

In questo modo ogni inquilino ha il suo impianto che non va ad intereferire con l'altro.

Se si rompe un amplificatore, l'altro non ha nessuna conseguenza,
se si aumentano le prese di un appartamento non vai ai a screditare l'altro.
E cos' via.

meno condivisione c'è meno problemi ci sono ;)
 
Ma per favore!
Per non mettere due alimentatori da 10 euro vai a sdoppiare l'impianto?
E' senz'altro la soluzione migliore, tanto un alimentatore fornirà sempre la metà di quanto richiesto dall'amplificatore. Se proprio vuoi fare le cose perfette, cerca un partitore con passaggio della corrente continua direzionale, in questo modo la corrente di un alimentatore non potrà in alcun modo andare a finire sull'altro (ammesso che tra i due ci siano differenze apprezzabili di tensione fornita).
 
I due alimentatori (se di potenza sufficiente) permettono anche di continuare a vedere nel caso in cui venga a mancare corrente ad una delle abitazioni, cosa non tanto rara, ad esempio, durante le ferie.
Perchè i due alimentatori non si vedano, è sufficiente un diodo in serie. Che sia nel partitore o che uno lo aggiunga all'interno dei singoli alimentatori il risultato non cambia (a parte, ovviamente, una caduta di tensione di 0,6V causata dai diodi, caduta che però c'è anche col partitore CC direzionale)
;)
 
Quoto al 100%
Ovvio che avevo sottinteso che i due alimentatori devono essere in grado di alimentare singolarmente tutto l'impianto, altrimenti viene meno lo scopo....
 
elettt ha scritto:
Ma per favore!
quale favore???

Per non mettere due alimentatori da 10 euro vai a sdoppiare l'impianto?
E' senz'altro la soluzione migliore, tanto un alimentatore fornirà sempre la metà di quanto richiesto dall'amplificatore. Se proprio vuoi fare le cose perfette, cerca un partitore con passaggio della corrente continua direzionale, in questo modo la corrente di un alimentatore non potrà in alcun modo andare a finire sull'altro (ammesso che tra i due ci siano differenze apprezzabili di tensione fornita).

Rileggi bene!:evil5:
Qui c'è da capire se gli impianti debbano essere condivisi o no
perchè, se uno vuole fare il furbetto, stacca l'alimentatore e l'altro paga.

Quello che dite voi è una soluzione senza sconvolgere nulla.
Ma bisogna vedere se è quello che vogliono i rispettivi proprietari.
 
Allora per far chiarezza a Gabri : l' impianto solitamente ha : antenne - Mix o Amplificatore - Alimentatore (a volte incorporato nell' ampli) - partitori derivatori e prese.

Il tuo quesito iniziale è quello di dare il segnale ai tuoi parenti che presto abiteranno il 1° piano........ quindi domande di rito.......
il cavo che proviene dal loro appartamento arriva al sotto-tetto?
La distribuzione (quindi le prese e lo sviluppo dei cavi all' interno del tuo e del suo appartamento) sono simili?
Se le risposte sono SI : allora gli impianti possono essere "quasi" indipendenti anche solo con una divisione il cima (devi utilizzare un divisore a 2 con passaggio di tensione direzionale se entrambi i lati), e fornire un alimentatore pure nell' appartamento dei puoi parenti (se va via la luce da uno, l' altro continua a vedere la TV).
MA ATTENZIONE : DEI 2 CI SARà SEMPRE E SOLO 1 CHE PAGA LA CORRENTE DI FUNZIONAMENTO E SARà QUELLO CON L' ALIMENTATORE CHE DA 1 TENSIONE UN POCHINO PIù ALTA DELL' ALTRO (ndr: pagherete entrambi qualcosa, se gli alimentatori sono realizzati con il trasformatore, il consumo a riposo c'è ^_^).
I tuoi segnali avranno un' attenuazione di circa 4 dB, e quindi se il tuo centralino lo permette puoi compensarli.
Se le risposte ai punti precedenti sono NO allora abbiamo bisogno di sapere gli elementi che monti tu sul tuo impianto (partitori derivatori e prese) lo schema e anche quello dell' appartamento al 1° piano.
Spero di esserti stato utile, dacci qualche ragguaglio in + e vediamo di sistemare ^_^
 
GabriRuflex ha scritto:
Il problema di fondo è semplice: esiste un modo per far sì che i due impianti siano completamente (o quasi) indipendenti?

L'unico modo per avere un'indipendenza quasi completa senza montare un altro palo ed altre antenne è splittare (dividere) i segnali delle antenne esistenti in due con un componente passivo (partitore), quindi, ognuno si monta il suo amplificatore/centralino, adatto al suo impianto ed alimentato con la sua rete domestica.
Il difetto di questa idea è che perdere 3 o 4 dB di segnale PRIMA di amplificare può solo peggiorare la ricezione, talvolta in modo sostanziale, ad esempio nel caso in cui esistano segnali deboli o le antenne abbiano un guadagno scarso.
Tutti gli altri sistemi, comunque la si voglia vedere, non realizzano impianti che possano considerarsi totalmente indipendenti.

Morale...
O vi accordate e realizzate un impianto che faccia vedere bene ad entrambi, e senza farvi paranoie, e studiando come suddividere le spese (il consumo annuale del centralino/amplificatore è facilmente stimabile ed ognuno paga la metà), oppure è meglio che ognuno abbia la sua antenna ed il suo centralino.
;)

[/quote]
 
L'impianto dell'antenna è unico per i due appartamenti e lo era anche per il terzo, che però ha deciso di mettere un antenna per conto suo per essere indipendente.

Tutti i cavi dei tre appartamenti arrivano al sottotetto e da lì in precedenza c'era un partitore e un alimentatore singolo (pagato dal secondo piano, proprietario del sottotetto) che alimentava l'amplificatore sul palo.

Ora il secondo piano è indipendente perchè ha montato l'antenna propria, io e il primo piano abbiamo la stessa antenna e gli stessi cavi, anche se l'alimentatore ce lo metto io dal piano terra (non ho avuto modo di verificare se al primo piano la tv si vede o no perchè è in ristrutturazione e la casa è vuota di fatto :p)

Se mi dite che devo montare due antenne completamente indipendenti tra loro ne prendo atto anche se mi sembra un peccato sia esteticamente (che schifo vedere due/tre antenne per tetto) che funzionalmente (bisogna metter mano all'impianto :()

Illuminatemi! :)
 
A me sembra che ti sia già stata data una risposta per cui in teoria (cioè se vedeste bene così) non ci sarebbe niente da modificare, a patto di non farsi paranoie e di mettersi d'accordo per dividere le spese della corrente.
Se poi tu vuoi essere totalmente "indipendente" e vuoi una cosa ben fatta, allora devi fare esattamente come ha fatto l'altro inquilino.
;)
 
Indietro
Alto Basso