Impianto d'antenna da rifare

Alessandro C.

Digital-Forum New User
Registrato
29 Agosto 2024
Messaggi
13
Località
Palmanova
Buon giorno a tutti, chiedo un cortese supporto tecnico in relazione alla seguente problematica; devo sostituire un vecchio impianto d'antenna che serve una villa singola su due piani. La casa è ubicata a Terzo di Aquileia (UD) e il ripetitore si trova a Castaldia (PN) in linea d'aria sono circa 65 km. Ero intenzionato a installare un impianto composto da antenna Fracarro Blu 10 (21-48), centralino da palo Fracarro MAP4 RUT2+ (codice223752), alimentato da Fracarro Minipower 12PA ( posizionato in soffitta-sottotetto), distribuendo il segnale (per ora solo al primo piano) usando un partitore Fracarro PA4 cod. 20702; dall'antenna al centralino e dal centralino al partitore vorrei usare cavo M&P INTSAT170 ELITE da 10,1mm.
Nel raggio di 4/5 km da casa non mi sembra siano presenti tralicci con emissioni di segnale 5G(telefonici).
Grazie a chi vorrà contribuire a darmi indicazioni sulla bontà/efficacia di quanto rappresentato come tipologia di impianto.
 
A spanne, direi che il tutto mi sembra appropriato.
Attenzione sul cavo, non è tanto importante il diametro, che in questo caso un po' sovradimensionato rispetto al solito, ma che sia adatto alla posa in esterno, per la parte che va dall'antenna e amplificatore, fino all'alimentatore.
Va benissimo anche se è da 6,7 mm, l'importante è che la guaina sia in PE, è quella di colore grigio scuro.
 
A spanne, direi che il tutto mi sembra appropriato.
Attenzione sul cavo, non è tanto importante il diametro, che in questo caso un po' sovradimensionato rispetto al solito, ma che sia adatto alla posa in esterno, per la parte che va dall'antenna e amplificatore, fino all'alimentatore.
Va benissimo anche se è da 6,7 mm, l'importante è che la guaina sia in PE, è quella di colore grigio scuro.
Ti ringrazio per la risposta; più che altro ero scettico sulla scelta dell'antenna che, essendo dotata di filtro 5G, su vari forum letti in rete, ho riscontrato pareri molto discordi circa la bontà del prodotto... se mi sai dire qualcosa in tal senso te ne sari grato.
 
Quel che ti posso dire è che i prodotti Fracarro, largamente diffusi e, forse, di più facile reperibilità, sono quelli che presentano forse il miglior rapporto qualità/prezzo.
Temo che al momento, la Fracarro, ma anche altri produttori, non abbiano più a catalogo antenne che ricevano l'intera gamma UHF, sotto le quali porre un apposito filtro che escluda le frequenze dal 49 in su.
Certamente, se ci si vuole mettere al riparo da eventuali guasti di un filtro 5G incorporato nel balun e, di conseguenza, possibili drastici cali o interruzioni del segnale, la soluzione con un'antenna 21-69 e un filtro 5G immediatamente a valle, quindi facilmente sostituibile, in linea di massima sarebbe da preferire.
 
Buon giorno a tutti, chiedo un cortese supporto tecnico in relazione alla seguente problematica; devo sostituire un vecchio impianto d'antenna che serve una villa singola su due piani. La casa è ubicata a Terzo di Aquileia (UD) e il ripetitore si trova a Castaldia (PN) in linea d'aria sono circa 65 km. Ero intenzionato a installare un impianto composto da antenna Fracarro Blu 10 (21-48), centralino da palo Fracarro MAP4 RUT2+ (codice223752), alimentato da Fracarro Minipower 12PA ( posizionato in soffitta-sottotetto), distribuendo il segnale (per ora solo al primo piano) usando un partitore Fracarro PA4 cod. 20702; dall'antenna al centralino e dal centralino al partitore vorrei usare cavo M&P INTSAT170 ELITE da 10,1mm.
Nel raggio di 4/5 km da casa non mi sembra siano presenti tralicci con emissioni di segnale 5G(telefonici).
Grazie a chi vorrà contribuire a darmi indicazioni sulla bontà/efficacia di quanto rappresentato come tipologia di impianto.

Considerando che stai utilizzando un amplificatore io sostituirei quel partitore a 4 uscite con un derivatore a 4 uscite (tipo Fracarro DE4-12 codice 280718) con l'uscita passante chiusa da una resistenza da 75 Ohm da cui ripartirai, rimuovendola, col cavo di montante per l'ampliamento futuro dell'impianto al piano inferiore.

Ps. Lo so, ma che ci posso fare, sò antico... (ma mai visto un quadratino dal passaggio al digitale nel 2012 ;) )
 
Quel che ti posso dire è che i prodotti Fracarro, largamente diffusi e, forse, di più facile reperibilità, sono quelli che presentano forse il miglior rapporto qualità/prezzo.
Temo che al momento, la Fracarro, ma anche altri produttori, non abbiano più a catalogo antenne che ricevano l'intera gamma UHF, sotto le quali porre un apposito filtro che escluda le frequenze dal 49 in su.
Certamente, se ci si vuole mettere al riparo da eventuali guasti di un filtro 5G incorporato nel balun e, di conseguenza, possibili drastici cali o interruzioni del segnale, la soluzione con un'antenna 21-69 e un filtro 5G immediatamente a valle, quindi facilmente sostituibile, in linea di massima sarebbe da preferire.
Tutto chiarissimo e grazie del tempo dedicatomi.
 
Considerando che stai utilizzando un amplificatore io sostituirei quel partitore a 4 uscite con un derivatore a 4 uscite (tipo Fracarro DE4-12 codice 280718) con l'uscita passante chiusa da una resistenza da 75 Ohm da cui ripartirai, rimuovendola, col cavo di montante per l'ampliamento futuro dell'impianto al piano inferiore.

Ps. Lo so, ma che ci posso fare, sò antico... (ma mai visto un quadratino dal passaggio al digitale nel 2012 ;) )
Certo, ci avevo pensato ma, non sapendo quando avrei sistemato il piano terra, ho optato per il partitore; seguirò il tuo suggerimento che è senz'altro più competente.
Grazie.
 
Temo che al momento, la Fracarro, ma anche altri produttori, non abbiano più a catalogo antenne che ricevano l'intera gamma UHF, sotto le quali porre un apposito filtro che escluda le frequenze dal 49 in su.
La Offel e anche la Emme Esse hanno in catalogo antenne 21-48 con taglio taglio meccanico degli elementi, che sono stati riprogettati, e senza alcuna elettronica a bordo.
Anche queste 2 aziende, oltre che storiche, producono materiali di qualità indiscussa.
 
Un derivatore a 4 uscite da 12db non separa sufficientemente il carico delle utenze dalla montante con i suoi 4db di perdita di passaggio, ne' piu ne' meno di un partitore....considerando anche che mi pare di aver capito che da questo derivatore la montante proseguirà verso il piano sottostante consiglieri il primo derivatore da 20db 4 uscite ed il secondo da 16db chiuso sull'uscita passante con la resistenza. Per l'antenna consiglio la k47 5G.
 
La Offel e anche la Emme Esse hanno in catalogo antenne 21-48 con taglio taglio meccanico degli elementi, che sono stati riprogettati, e senza alcuna elettronica a bordo.
Anche queste 2 aziende, oltre che storiche, producono materiali di qualità indiscussa.
Prendo atto di ciò che mi segnali; cortesemente allora puoi riassumermi specificando che tipo di materiale utilizzeresti concretamente (antenna-ampli da palo-alimentatore-partitore/divisore)? Grazie
 
Un derivatore a 4 uscite da 12db non separa sufficientemente il carico delle utenze dalla montante con i suoi 4db di perdita di passaggio, ne' piu ne' meno di un partitore....considerando anche che mi pare di aver capito che da questo derivatore la montante proseguirà verso il piano sottostante consiglieri il primo derivatore da 20db 4 uscite ed il secondo da 16db chiuso sull'uscita passante con la resistenza. Per l'antenna consiglio la k47 5G.
Non ho la competenza per capire la tecnicità che scrivi; se mi riassumi uno schema con marche e modelli (distanza antenna al ripetitore sono circa 65/70km).
Grazie
 
Un derivatore a 4 uscite da 12db non separa sufficientemente il carico delle utenze dalla montante con i suoi 4db di perdita di passaggio, ne' piu ne' meno di un partitore....considerando anche che mi pare di aver capito che da questo derivatore la montante proseguirà verso il piano sottostante consiglieri il primo derivatore da 20db 4 uscite ed il secondo da 16db chiuso sull'uscita passante con la resistenza. Per l'antenna consiglio la k47 5G.

Forse ti è sfuggito che l'isolamento tra le uscite (quindi tra i "carichi") nel derivatore da me proposto è di ben 33dB...
 
33db.... se ti degni di aprire il tuo derivatore fracarro noterai che é composto da un partitore a due uscite (!) seguito da un partitore a 4 uscite! Confermato dai dati dichiarati: 4db del primo partitore di passaggio + 8db della partizione in 4 = 12db). Ormai tutti questi derivatori non sono piu quelli di una volta (4 derivatori a una uscita in cascata sempre nel caso di un derivatore a 4 uscite con una separazione fra uscite maggiore di 40db) ma usano sempre partitori sulle uscite derivate dove alcuni produttori dichiarano una separazione fra uscite derivate maggiore di 20db, altri esagerano un po` del resto li ho testati sul banco. Questo per quanto riguarda la separazione fra uscite derivate, una volta importante per reiettare eventuali segnali spuri prodotti dall'oscillatore locale del tuner, fenomeno praticamente scomparso nei moderni ricevitori; ma consideriamo il lato piu importante, appunto la separazione dalla montante: 4 db non separano niente e il lato derivazioni di questa divisione rappresenta sempre e comunque una linea aperta! Un derivatore deve avere non piu di un paio di db al massimo di perdita di passaggio per considerarsi tale. Uno da 16db, almeno contiene un derivatore a una uscita da 8db seguito dal solito partitore a 4 uscite da 8db con una perdita di passaggio intorno ai 2db, quindi con una certa separazione dalla montante mantenendone così il ROS un po' piu basso. Mi sono anche permesso di analizzare come viene dichiarata la separazione fra uscite di un partitore a 4 uscite o quella di un derivatore a 4 uscite (che come detto sopra ormai é la stessa cosa per quanto riguarda le uscite derivate): prescindendo dal fatto che qualsiasi partitore a 4 uscite sara sempre composto da un primo partitore sull'ingresso con due uscite le quali raggiungono a loro volta un secondo partitore a due uscite per le uscite 1 e 2 e un terzo partitore per le uscite 3 e 4, totale tre partitori. Le prime due uscite provengono da un partitore, mentre le seconde due da un'altro: ovviamente fra la prima e la seconda uscita avremo sulla ventina di db di separazione, stessa cosa fra la terza e la quarta uscita; va da se' che invece fra la prima o la seconda uscita e la terza o la quarta uscita avremo piu di 30db di separazione, ecco da dove si evince la separazione minima dichiarata e la separazione massima dichiarata; evidentemente a certi produttori piace dichiarare la separazione massima, altri piu onesti dichiarano invece quella minima.
 
Ultima modifica:
Non ho la competenza per capire la tecnicità che scrivi; se mi riassumi uno schema con marche e modelli (distanza antenna al ripetitore sono circa 65/70km).
Grazie
Usa il primo derivatore da 20db 4 uscite intanto gli chiudi l'uscita passante con la resistenza di chiusura; quando dovrai invece proseguire verso il piano sottostante toglierai da questo derivatore la resistenza dalla sua uscita passante, ci collegherai il cavo verso il piano sotto dove monterai un derivatore da 16db 4 uscite e gli chiudi l'uscita passante con la resistenza di chiusura da 75 Ohm. le 8 prese tutte dirette da zero db. L'antenna te l'ho gia indicata, l'amplificatore da 42 db mi pare eccessivo uno sui 30db basta e avanza https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_24-318_IT.pdf e l'alimentatore se vuoi qualcosa di meglio di quelle porcherie moderne switching come il "minipower" eccone uno di tipo lineare https://www.emmeesse.it/amplificatori-tv/alimentatore-stabilizzato/con-connettori-f/83975ce
 
Ultima modifica:
Usa il primo derivatore da 20db 4 uscite intanto gli chiudi l'uscita passante con la resistenza di chiusura; quando dovrai invece proseguire verso il piano sottostante toglierai da questo derivatore la resistenza dalla sua uscita passante, ci collegherai il cavo verso il piano sotto dove monterai un derivatore da 16db 4 uscite e gli chiudi l'uscita passante con la resistenza di chiusura da 75 Ohm. le 8 prese tutte dirette da zero db. L'antenna te l'ho gia indicata, l'amplificatore da 42 db mi pare eccessivo uno sui 30db basta e avanza https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_24-318_IT.pdf e l'alimentatore se vuoi qualcosa di meglio di quelle porcherie moderne switching come il "minipower" eccone uno di tipo lineare https://www.emmeesse.it/amplificatori-tv/alimentatore-stabilizzato/con-connettori-f/83975ce
Grazie. Vedo di ricomporre l'impianto e ti faccio sapere che cosa ho individuato; così mi dirai se è ok. Ma tu sei un antennista?
 
Bene, qualsiasi marca va bene, purché i prodotti corrispondano a quelli indicati. Potresti considerare anche se non hai troppo cavo fra l'antenna e la soffitta un ampli autoalimentato, resta piu protetto dalle intemperie https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_26-111_IT.pdf ; si, sono antennista.
Dal tetto alla soffitta ci saranno circa 6/8 metri di cavo; ma l'antenna che mi indicato ha già un filtro 5G o lo devo comprare a parte? Se mi scrivi tu direttamente ogni componente (marca e sigla) necessario, faccio prima e te ne sono grato.
 
Prendo atto di ciò che mi segnali; cortesemente allora puoi riassumermi specificando che tipo di materiale utilizzeresti concretamente (antenna-ampli da palo-alimentatore-partitore/divisore)? Grazie
la K47 5G consigliata da gherardo va benissimo, eccellente prodotto, così come i derivatori -20 e -16 a seguire.
 
8 metri dall'antenna va bene per andare in un amplificatore; ecco l'antenna https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-277_IT.pdf é tagliata fisicamente per lavorare sulla banda 21-48 escludendo cosi i canali lte sopra al 48 che altrimenti, se si hanno celle vicine, possono mandare in saturazione qualcosa; avere il filtro in antenna é controproducente, e ormai sono gia presenti in qualsiasi amplificatore. Di amplificatori te ne ho proposti due (uno da palo e uno da interno autoalimentato a 220) a te la scelta, i derivatori https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-243_IT.pdf e https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-242_IT.pdf le 8 prese https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_17-263_IT.pdf e la resistenza di chiusura https://m.media-amazon.com/images/I/51Kls0vCueL._AC_UF1000,1000_QL80_.jpg penso di averti detto tutto cio che ti serve, se hai dubbi chiedi! Faccio io una domanda, il ripetitore é in ottica?
 
8 metri dall'antenna va bene per andare in un amplificatore; ecco l'antenna https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-277_IT.pdf é tagliata fisicamente per lavorare sulla banda 21-48 escludendo cosi i canali lte sopra al 48 che altrimenti, se si hanno celle vicine, possono mandare in saturazione qualcosa; avere il filtro in antenna é controproducente, e ormai sono gia presenti in qualsiasi amplificatore. Di amplificatori te ne ho proposti due (uno da palo e uno da interno autoalimentato a 220) a te la scelta, i derivatori https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-243_IT.pdf e https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-242_IT.pdf le 8 prese https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_17-263_IT.pdf e la resistenza di chiusura https://m.media-amazon.com/images/I/51Kls0vCueL._AC_UF1000,1000_QL80_.jpg penso di averti detto tutto cio che ti serve, se hai dubbi chiedi! Faccio io una domanda, il ripetitore é in ottica?
Sei stato davvero esaustivo, grazie!! Il ripetitore dista 70 km..ma mi pare sia in ottica per quello che posso vedere a giro di orizzonte. Non mi hai detto nulla del cavo ( volevo metterlo da 10.1 mm esterno fino all’ amplificatore e poi da lì in giù il classico da 6,7mm; hai da suggerirmi qualcosa in proposito? Grazie
 
Indietro
Alto Basso