Impianto condominiale sat

mcasper

Digital-Forum New User
Registrato
28 Ottobre 2004
Messaggi
18
Ciao a tutti, dopo aver letto molto sul forum mi sono deciso a scrivere quella che sarà la mia "avventura" .
Dovrei portare l'impianto del condominio dove abito, Caorle (VE), da terrestre a satellitare, tivusat per la maggior parte, perchè si vede male il terrestre.
Finchè si è trattato di casa mia mi sono arrangiato però su tutto il condominio le cose si complicano.
Giusto per fare la panoramica si tratta di un condominio tutto di parenti con due piani e 5 appartamenti in totale.
Al primo piano ho tre punti satellite generici, un myskyhd e uno sky "normale".
Al secondo piano tre punti generici e un myskyhd.
I decoder sat, collegati ai punti satellite generici, li devo acquistare tutti quindi prenderei dei compatibili scr 8 bande anche se devo valutare due tv recenti se hanno il decoder sat integrato.
Volevo inoltre lasciare aperta la possibilità di poter collegare un futuro decoder sky dcss o anche tivusat visto che mi pare a settembre cominci a uscire il primo.

La lista della spesa, in linea di massima tutto materiale Fracarro, potrebbe essere:

parabola da 85/100 (che dimensione mi consigliereste?)
lnb ux-qt
multiswitch SCD2-5416+PSU2032 (4+1ingressi e uscite, 4 derivate legacy/scr/dcss)
carichi isolati 75ohm sulle uscite non utilizzate
splitter vari sui piani o negli appartamenti
cavo da 7 mm

La mia scelta è ricaduta sul scd2-5416 perchè sembra l'unico che possa gestire tutte le tecnologie dei decoder se mi dovessi trovare appunto una tv che non è compatibile scr.
La parabola è vicina al multiswitch, saranno circa 5mt di cavo, secondo voi serve l'amplificatore in ingresso?

Avevo visto anche il SCD2-32IF che avrei affiancato al SCD2-4216, però non sono riuscito a trovarlo in commercio da nessuna parte.

Attendo vostri commenti, grazie a tutti.
 
Benvenuto :)

Con un solo multiswitch non serve nessun amplificatore in ingresso (senza amplificare si possono servire fino a 2 o 3 in cascata). Attenzione però, che su singola uscita non può lavorare in contemporanea legacy e SCR/dCSS. Quindi se metti un decoder standard su quella uscita si può servire solo quel decoder..
 
Grazie mille per la risposta velocissima e per aver spostato il post :)

E' quello che mi è venuto in mente dopo .... speravo di poter servire almeno più decoder vecchi con uno splitter ma non penso si possa fare , giusto ?
 
No, non puoi aggiungere più decoder sulla stessa uscita in modalità legacy... andranno in conflitto..

Se puoi passare ulteriori cavi, potresti aggiungere un ulteriore multiswitch non SCR (con uscite universali standard), collegato alle uscite passanti del primo.. magari a 6 o 8 uscite derivate, da smistare nei vari appartamenti.
 
Anche economicamente ho visto che costa poco uno come questo SWI4404 o anche 4406 per sicurezza. Ho visto che di questi ce ne sono di 3 "guadagni" .
Questo è un concetto poco chiaro a me. Ho capito che dipenda anche dalla lunghezza del filo e dai dispositivi interposti però non saprei quale prendere se 0, -8 o -17 .

Cosa ne pensi ?
 
Quelli sono i valori di attenuazione. Quando si effettua un grosso impianto con molti multiswitch in cascata e si necessita dell'amplificatore di testa, per bilanciare l'impianto dopo l'amplificatore si mette quello con maggiore attenuazione e man mano che scende la calata si mettono quelli con minor attenuazione, fino ad arrivare a zero...

Nel tuo caso non necessiti di amplificatore, devi mettere quello a 0 attenuazione.
 
Grazie mille tantissimo , sei veramente gentilissimo.

Ciao, per quanto riguarda la parabola potrebbe bastare la 85 o è meglio la 100 ? Stiamo sempre parlando di Tivusat e Sky a 100mt dal mare e circa 10/15mt di elevazione senza copertura particolare di condomini attorno.

L'impianto è tutto interno completamente accessibile , i msw non sono dentro una scatola di derivazione ma fissati al muro del vano scale, posso tranquillamente usare i carichi da 75ohm non isolati secondo te ?
 
Ultima modifica di un moderatore:
La 85cm è sufficiente, tuttavia una parabola più grande come la 100cm, ti permette più margine maggiore in caso di pioggia. Valuterei con maggiore attenzione, il materiale costruttivo della parabola.. visto che sei in prossimità del mare, potresti avere problemi di salsedine. Sarebbe più indicato un disco di alluminio con relativi accessori in acciaio inossidabile, o meglio ancora un disco in fibra di vetro.

Per quando riguarda le resistenze di chiusura, devi usare quelle a carico isolato... visto che sulle passanti c'è corrente continua. Un carico non isolato farebbe defluire parte di corrente in esse, rischiando di creare danni o malfunzionamenti nei multiswitch, alimentatore, oltre a rischiare che le resistenze diventano incandescente e si bruciano.
 
Vedo che tu hai una Gibertini, mi consiglieresti quella da 100 in alluminio o basterebbe anche una Fracarro in alluminio da 100 ?
Ho visto che della Fracarro ci sono anche quelle verniciate speciali.

Se dovessi fare un dualfeed dovrei cambiare mezza lista , giusto ?

Grazie.
 
Ultima modifica:
Possiedo le due gibertini (125cm e 150cm), ma non sono soggetto a salsedine, non so dirti la loro usura se esposti a salsedine... Per quando riguarda le 100cm, sia la fracarro che la gibertini hanno diversi modelli, appartenente a diverse serie.. e qualche modello fracarro sembra prodotto proprio da gibertini.

Per un dualfeed devi usare multiswitch a 8/9 ingressi, ma visto che c'è SCR/dCSS in ballo potresti avere diversi problemi di compatibilità con i ricevitori... per semplificare un po' le cose, potresti usare il secondo multiswitch per le uscite standard, a 8 ingressi e sfruttare il dualfeed solo su quelle uscite...
 
Infatti ho confrontato "da profano" i guadagni della Gibertini XP da 100 con la penta da 85 entrambe in alluminio e sono uguali praticamente.
 
Sulla carta ognuno scrive i dati un po' come gli fa comodo.. io se dovrei scegliere tra la gibertini XP 100 e la penta 85, di sicuro sceglierei la gibertini.
 
Ottimo, allora. Fatta per la Gibertini xp.

Grazie mille.

Ciao, stavo finendo di trovare i pezzi e vedo che non riesco a trovare l'alimentatore dell'scd2-5416 (PSU 2032) , non volendo far alimentare il mutliswitch dai decoder devo mettere un inseritore di corrente a monte del MSW o cosa ?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Osservando il datasheet del PSU2032, si nota che ha una tensione di uscita di 20V e può erogare fino a 3,2A... Tuttavia sul datasheet del SCD2-5416, si menziona che può essere alimentato anche sulle derivate con tensione più bassa... Da alcuni schemi si vede che viene alimentato dal SPS1750 (15V e 600mA). Quindi si può fare a meno del PSU2032 e considerando che il multiswitch sulle derivate non dovrebbe assorbire più di 360mA (alimentato a 14V), quindi l'alimentatore SPS1750 si potrebbe inserire direttamente su una derivata, collegandolo al posto di una resistenza di chiusura.. senza usare l'inseritore di tensione.
 
Io in base ai dati tecnici del PSU2032 pensavo di dover inserire l'SPS1750 per ogni derivata, tu invece dici che ne basta una sola (quella non utilizzata) ?
 
Ne basta uno solo, su una sola delle 4 uscite derivate... Attenzione va messo nelle derivate (quelle passanti per eventuale altro multiswitch in cascata) e non sulle uscite utente.
 
Ok, ho capito allora. Grazie del chiarimento.
Quindi lo metto tra l'scd2 e lo SWI4404 o dopo il 4404 ?

Stavo leggendo sul forum per quanto riguarda il cavo che dovrò sostituire e vedevo che consigliate cavi da circa 7mm classe A di marchi noti.

Ora , ho visto questo cavo che mi sembrava un buon compromesso ,cavel SAT703b che eprò appunto è in classe b. Guardando altri cavi non sono riuscito ad avere chiara la differenza con un classe a perchè guardando anche le attenuazioni mi pare siano molto simili . (ho confrontato dei cavel)

Grazie.
 
Ti chiedo scusa per un'inesattezza, ti avevo indicato di mettere l'alimentatore sulle derivate, confondendole con le passanti... in realtà intendevo le passanti, le derivate sono quelle che vanno ai decoder (sarà per il caldo, che in questi giorni sto un po' fuso). Comunque l'alimentatore è meglio se lo metti dopo lo SWI4404, al posto di una resistenza di chiusura, così alimenti tutti i multiswitch e ti risparmi eventuale attenuazione dell'inseritore di tensione, risparmi anche una resistenza.. sulle altre passanti inutilizzate ci metti la resistenza di chiusura.

Il Cavel 703B è un ottimo cavo, se non hai particolare interferenze nelle vicinanze che disturbano il segnale (ponti per BTS, trasmettitori WiMax, ecc..), lo puoi usare tranquillamente... La differenza tra le classi e dato dal valore di schermatura e non di attenuazione.. la lettera A indica un valore di schermatura superiore alla B, la A+ superiore alla A e così via.
 
Mi domando come fa a sapere se vicino a lui ci sono delle interferenze , io con la mia mentalitá preferirei sempre prevenire le possibilitá che ce ne sia una di interferenze che rompe i maron e quindi metterei subito Coaxale minimo di classe A + e 100 db da 1000 a 3000 MHz di schermatura tanto per la differenza di prezzo che c´é preferisco prevenire che poi rifare il lavoro ricambiando il cavo coassiale ;) che poi quando ti accorgi che qualche frequenza é disturbata pensi a tutto meno che alla schermatura del cavo , sai che rompimento poi a cambiare tutti i cavi !
Cabel RP 903 B é uno dei migliori classe A++
http://www.sistemi-integrati.net/articoli/rp-913b-schermatura-in-classe-a_ID_51_IDa_482.htm
 
Ultima modifica:
Ciao, giusto per conferma se ho un cavo scr già diviso da uno splitter o da una presa passante è importante che alla fine il cavo sia "chiuso" con una presa terminale ?
Dopo aver fatto il giro per gli appartamenti mi trovo in due camere da letto il cavo dell'antenna esterno e "buttato" sotto i mobili e io teoricamente dovrei fare altrettanto.

Potrebbe creare problemi sulle altre tratte del cavo della stessa derivata ?

Per quanto riguarda il cavo adesso EGIS mi ha messo le paranoie :) , nel senso buono :)

Ho trovato questi cavi e vicino vi metto il prezzo :
cavo 100 metri a doppio schermo classe b cavel sat703b/b100 : 51 euro
cavo 100 metri doppio schermo classe a cavel DG113ZH : 72 euro
100 mt di cavo digisat 5 elite Ø 6,8mm MESSI & PAOLONI classe A++ : 105 euro

Io pensavo di fermarmi sul DG113ZH visto che non ho grosse distanza, l'unico problema è che le tratte sono quasi tutte miste insieme ai cavi di tensione.

Grazie mille a tutti dei consigli.
 
Indietro
Alto Basso