impianto casa su 2 piani, 4 TV, 2 TV per ogni piano

tekko

Digital-Forum Junior
Registrato
31 Marzo 2009
Messaggi
61
ciao a tutti!!

volevo sapere se lo schema che ho disegnato per casa mia, 2 piani, 2 TV al primo piano, 2 TV al piano terra.

ho distribuito il segnale con 2 derivatori

FRACARRO 280715 DE2-14 DERIV.2DERIVAZIONI (-14 DB)
FRACARRO 280714 DE2-10 DERIV.2DERIVAZIONI (-10 DB)

e poi chiuso l'uscita del secondo derivatore con resistenza da 75 ohm.

ho fatto bene?
oppure è migliorabile??

avrei anche una domandina:
scegliere la prima derivazione a 14db e la seconda a 10db, piuttosto che la prima a 22db e la seconda a 18db, cosa cambia e da cosa dipende?

grazie



Uploaded with ImageShack.us
 
ciao a tutti!!

volevo sapere se lo schema che ho disegnato per casa mia, 2 piani, 2 TV al primo piano, 2 TV al piano terra.

ho distribuito il segnale con 2 derivatori

FRACARRO 280715 DE2-14 DERIV.2DERIVAZIONI (-14 DB)
FRACARRO 280714 DE2-10 DERIV.2DERIVAZIONI (-10 DB)

e poi chiuso l'uscita del secondo derivatore con resistenza da 75 ohm.

ho fatto bene?
oppure è migliorabile??

avrei anche una domandina:
scegliere la prima derivazione a 14db e la seconda a 10db, piuttosto che la prima a 22db e la seconda a 18db, cosa cambia e da cosa dipende?

grazie



Uploaded with ImageShack.us
se le antenne sono miscelate correttamente (bande separate) mi sembra perfetto...derivatori con maggior attenuazione si adoperano quando sono seguiti da molti altri con attenuazioni a decrescere (palazzoni).
 
... ho fatto bene?
oppure è migliorabile??
L'impianto di distribuzione è concettualmente corretto ma per decretare se è ottimale o migliorabile, bisognerebbe conoscere la unghezza indicativa di tutti i cavi e che tipo di prese hai.
 
Cambia che 10dB sono un po' il "minimo sindacale"... da lasciare solo nell'ultimo anello della catena (il più lontano dall'amplificatore) quando si è al limite con il segnale e non è ammissibile perderne ulteriormente.

Scopo del derivatore è fare in modo che i dispositivi utilizzatori non influenzino l'impianto a cui sono collegati (o scollegati), ovvero che risulti trascurabile il fatto che (ad es) un TV sia collegato alla presa oppure no, spento o acceso.
Negli impianti TV va infatti RIGOROSAMENTE rispettato un parametro che si chiama IMPEDENZA. Quando non lo si fa, si generano disadattamenti ovvero onde stazionarie.
L'effetto delle onde stazionarie è che il livello dei segnali non sarà più solo decrescente per via dell'attenuazione del cavo, ma varierà sensibilmente (ondulerà) a seconda della lunghezza del cavo e della lunghezza d'onda delle emittenti.
Si tratta di un effetto che si sovrappone all'attenuazione del cavo (che è proprzionale alla sua lunghezza) e che determina situazioni incontrollabili ed irrisolvibili, dove, ad esempio, in una presa risultano ricevibili alcuni canali mentre altri no (o male), con un effetto simile, ma per canali diversi, in un altra presa.

Ora, 10dB di derivazione significano un ROS di 1:2.
Se la presa è scollegata (libera) sulla linea avremo un disadattamento di impedenza che comporterà una fluttuazione dei segnali del 10%.
Se la derivazione fosse di 13dB, avremmo una fluttuazione del 5%.
...e via discorrendo.

Attenzione al fatto che i disadattamenti si sommano, ovvero che se mi trovassi due punti con ROS a 1:2 il ROS complessivo non sarà sempre di 1:2 ma peggiorerà.
Si lascia il derivatore con il valore più basso alla fine, perchè il cavo sarà più lungo e, oltre ad attenuare il segnale utile, verrà attenuato anche il segnale riflesso, così che a monte dell'impianto gli effetti del disadattamento a valle risulteranno un po' smorzati.

In pratica, se hai segnale in abbondanza, installare derivatori più disaccoppiati, anche "in coda" non fa sicuramente male, anzi.



avrei anche una domandina:
scegliere la prima derivazione a 14db e la seconda a 10db, piuttosto che la prima a 22db e la seconda a 18db, cosa cambia e da cosa dipende?
 
Ora, 10dB di derivazione significano un ROS di 1:2.
Se la presa è scollegata (libera) sulla linea avremo un disadattamento di impedenza che comporterà una fluttuazione dei segnali del 10%.
Se la derivazione fosse di 13dB, avremmo una fluttuazione del 5%.
...e via discorrendo.

ma che vuol dire ROS di 1:2 .... :icon_rolleyes: non esiste proprio ROS di 1:2 .... :5eek::5eek::5eek:
ROS vuol dire Rapporto d'Onda Stazionaria ROS ∈ ℜ e cosa piu' importante ROS ≥ 1
leggi un po qua https://it.wikipedia.org/wiki/Antenna :evil5: ;)
 
ma che vuol dire ROS di 1:2 .... :icon_rolleyes: non esiste proprio ROS di 1:2 .... :5eek::5eek::5eek:
ROS vuol dire Rapporto d'Onda Stazionaria ROS ∈ ℜ e cosa piu' importante ROS ≥ 1
leggi un po qua https://it.wikipedia.org/wiki/Antenna :evil5: ;)
Ti garantisco che non riesco a capire perchè vai a metterti nei guai con discorsi più grandi di te ma lascio a Tuner l'opportunità di darti un'altra lezione sull'argomento (se non si inca22a per come hai commentato al suo intervento).
 
Adesso 84ggo84 ci spiega (con parole sue) cos'è il ROS.
Naturalmente il concetto fisico, insomma cos'è l'onda stazionaria e magari, anche come la si misura, dato che ormai è un esperto.
http://www.digital-forum.it/showthread.php?76010-Carico-75-ohm&p=3353236&viewfull=1#post3353236


Già che c'è, potrebbe anche parlarci delle proporzioni ed in cosa differiscono le seguenti: 1/vswr = Vmin/Vmax vswr = Vmax/Vmin


PS Un consiglio da amico 84ggo84. Wikipedia è un po' come il mitico "Bignami". Se conosci la materia, cioè se a suo tempo te l'hanno insegnata e tu l'hai studiata come si deve (e capita), allora è un comodo riassunto pre esame. Se invece non sai di cosa si sta parlando, oltre a non imparare nulla, con i "Bignami" è frequente e probabile confondersi le idee, arrivando ad incartarsi alla prima domanda del proprio interlocutore. Domanda che non può mancare, visto che certo "sapere" nozionistico e superficiale la suscita inevitabilmente.
 
Ultima modifica:
Ti garantisco che non riesco a capire perchè vai a metterti nei guai con discorsi più grandi di te ma lascio a Tuner l'opportunità di darti un'altra lezione sull'argomento (se non si inca22a per come hai commentato al suo intervento).

guarda a meno che non scrivono cassate su wikipedia quello che ho scritto e' ok ;)
 
Adesso 84ggo84 ci spiega (con parole sue) cos'è il ROS.
Naturalmente il concetto fisico, insomma cos'è l'onda stazionaria e magari, anche come la si misura, dato che ormai è un esperto.
http://www.digital-forum.it/showthread.php?76010-Carico-75-ohm&p=3353236&viewfull=1#post3353236


Già che c'è, potrebbe anche parlarci delle proporzioni ed in cosa differiscono le seguenti: 1/vswr = Vmin/Vmax vswr = Vmax/Vmin


PS Un consiglio da amico 84ggo84. Wikipedia è un po' come il mitico "Bignami". Se conosci la materia, cioè se a suo tempo te l'hanno insegnata e tu l'hai studiata come si deve (e capita), allora è un comodo riassunto pre esame. Se invece non sai di cosa si sta parlando, oltre a non imparare nulla, con i "Bignami" è frequente e probabile confondersi le idee, arrivando ad incartarsi alla prima domanda del proprio interlocutore. Domanda che non può mancare, visto che certo "sapere" nozionistico e superficiale la suscita inevitabilmente.

:)no grazie non vorrei che il mio riassunto sia definito inopportuno come fu fatto sunto funzionamento onde elettromagnetiche nelle TV :lol: dico soltanto che il cad11 ha R.O.S. < di 1,2 vedi catalogo fracarro 2012 informati anche sul significato VSWR

ps: R.O.S e' di 1:2 ma che vuol dire? per me e' sbagliato perche' ROS puo' assumere come valore minimo 1 , scusami ma 1:2=0,5 non capisco cosa vuoi dire ..... dici di conoscere il significato di ROS e' poi mi dai questi valori ..... dai stupiscimi :) voglio vedere cosa mi dici :lol::icon_cool:
 
cerco di rispondere a tutti:

1- che significa antenne ben miscelate?
sul palo ci sono 3 antenne, BANDA III, IV, V.
i 3 fili delle antenne vanno in un miscelatore.

2- posto lo scema con le lunghezze dei cavi. (in rosso)
per quanto riguarda le prese (se per presa si intende quella che sta nello scatoletta nel muro) non ci sono!
è una seconda casa e l'impianto è fatto esterno, ed i cavi verso le TV finiscono direttamente in una spina volante che si infila nella tv (o decoder DDT).

non ho capito, inoltre, se oltre alla resistenza da 75ohm sul secondo derivatore ne devo mettere altre.

grazie



Uploaded with ImageShack.us
 
per ben miscelate significa che le antenne finiscano negli ingressi giusti e che quindi il centralino abbia appunto un ingresso di terza, uno di quarta e uno di quinta banda come suppongo che sia; la resistenza di chiusura la devi mettere solo sull'uscita passante dell'ulimo derivatore; se tutti gli impianti fossero fatti cosi bene questo forum sarebbe molto piu magro...;) ps: guarda solo che i derivatori se stanno all'esterno non prendano acqua.
 
Ultima modifica:
per ben miscelate significa che le antenne finiscano negli ingressi giusti e che quindi il centralino abbia appunto un ingresso di terza, uno di quarta e uno di quinta banda come suppongo che sia; la resistenza di chiusura la devi mettere solo sull'uscita passante dell'ulimo derivatore; se tutti gli impianti fossero fatti cosi bene questo forum sarebbe molto piu magro...;) ps: guarda solo che i derivatori se stanno all'esterno non prendano acqua.

bene.

per mia curiosità, e per imparare, lo schema proposto sotto è sbagliato, perchè, e cosa succede se usato?
grazie



Uploaded with ImageShack.us
 
é sbagliato perche le uscite di un partitore (splitter) devono sempre essere terminate con il carico giusto e non aperte; in piu nello schema ce ne sono due in fila con grossa disugualianza di livello alle prese. i partitori si adoperano se nel tuo caso avessi due distribuzioni (due case) anziche una, come nel tuo schema iniziale, e per esempio uno a due uscite andrebbe posto dopo l' alimentatore e servire cosi due case anziche una. i partitori dividono in due il segnale con 4 db di perdita (8db se a 4 uscite ecc.) mentre i derivatori (come le prese passanti ma non é il tuo caso) hanno una linea passante quasi diretta (con pochissima attenuazione e da chiudere con resistenza se non prosegue) e le uscite derivate ( attenuate di molti db rispetto alla linea passante) che non influenzano il ROS sulla linea principale nel caso di tv attaccato-staccato/spento-acceso, assicurando cosi una impedenza, sulla linea principale, di 75 ohm oltre ad assicurare (se ben calcolati) un segnale di livello pessoche uguale in tutte le prese. su questo sito vedi i vari esempi:http://www.fracarro.it/index.php?option=com_dbquery&Itemid=278
 
Ultima modifica:
guarda a meno che non scrivono cassate su wikipedia quello che ho scritto e' ok ;)
Su Wikipedia c'è anche descritto l'intervento di by-pass coronarico ma, io, non andrei su un forum di chirurgia per avere ragione nei confronti di un chirurgo!!!
 
... per me e' sbagliato perche' ROS puo' assumere come valore minimo 1 , scusami ma 1:2=0,5 non capisco cosa vuoi dire ..... dici di conoscere il significato di ROS e' poi mi dai questi valori ..... dai stupiscimi :) voglio vedere cosa mi dici :lol::icon_cool:
Io, riderei di meno e leggerei di più, te lo aveva anche suggerito:
... Già che c'è, potrebbe anche parlarci delle proporzioni ed in cosa differiscono le seguenti: 1/vswr = Vmin/Vmax vswr = Vmax/Vmin
 
tekko ha scritto:
... posto lo schema con le lunghezze dei cavi. (in rosso)
per quanto riguarda le prese (se per presa si intende quella che sta nello scatoletta nel muro) non ci sono!...
Se vuoi ottimizzare al massimo l'impianto (seguendo il discorso introdotto da Tuner), puoi montare un de2-18 ed un de2-14. Hai un ampli da 20 dB che può compensare opportunamente le perdite della distribuzione. Volendo vanno anche bene 2 de2-14.

P.S. Impara ad inserire soltanto i links alle immagini e non le immagini stesse
 
é sbagliato perche le uscite di un partitore (splitter) devono sempre essere terminate con il carico giusto e non aperte; in piu nello schema ce ne sono due in fila con grossa disugualianza di livello alle prese. i partitori si adoperano se nel tuo caso avessi due distribuzioni (due case) anziche una, come nel tuo schema iniziale, e per esempio uno a due uscite andrebbe posto dopo l' alimentatore e servire cosi due case anziche una. i partitori dividono in due il segnale con 4 db di perdita (8db se a 4 uscite ecc.) mentre i derivatori (come le prese passanti ma non é il tuo caso) hanno una linea passante quasi diretta (con pochissima attenuazione e da chiudere con resistenza se non prosegue) e le uscite derivate ( attenuate di molti db rispetto alla linea passante) che non influenzano il ROS sulla linea principale nel caso di tv attaccato-staccato/spento-acceso, assicurando cosi una impedenza, sulla linea principale, di 75 ohm oltre ad assicurare (se ben calcolati) un segnale di livello pessoche uguale in tutte le prese. su questo sito vedi i vari esempi:http://www.fracarro.it/index.php?option=com_dbquery&Itemid=278

ho capito "abbastanza"

grazie
 
Se vuoi ottimizzare al massimo l'impianto (seguendo il discorso introdotto da Tuner), puoi montare un de2-18 ed un de2-14. Hai un ampli da 20 dB che può compensare opportunamente le perdite della distribuzione. Volendo vanno anche bene 2 de2-14.

ecco, non ho capito una cosa.
ammettendo di avere amplificatore da 20 db, quindi 20db di segnale,
come si "divide" utilizzando un DE2-14 e un DE2-10?
invece come si divide utilizzando un DE2-18 e un DE2-14?

non ho capito come si fa il calcolo.....

(sono un ing. meccanico, con una piccola infarinatura elettronica, ma ignorantissimo in termini di antenne,segnali etc....)

P.S. Impara ad inserire soltanto i links alle immagini e non le immagini stesse

perche? credevo che fosse piu chiaro avere l'immagine sotto alla parte scritta.

grazie
 
...sono un ing. meccanico, con una piccola infarinatura elettronica, ma ignorantissimo in termini di antenne,segnali etc...
Proprio a me dovevi capitare? ;) Sono in pensione da 2 mesi dopo 43 anni di lavoro, di cui 33 trascorsi a lottare con i meccanici, ingegneri compresi, in una azienda costruttrice di robot... quante battaglie!!!
ecco, non ho capito una cosa.
ammettendo di avere amplificatore da 20 db, quindi 20db di segnale,
come si "divide" utilizzando un DE2-14 e un DE2-10?
invece come si divide utilizzando un DE2-18 e un DE2-14?

non ho capito come si fa il calcolo.....

perche? credevo che fosse piu chiaro avere l'immagine sotto alla parte scritta.

grazie
Torniamo seri, tu non hai 20 dB di segnale ma hai un guadagno di 20 dB sul segnale che arriverebbe con la sola antenna.
Ipotizziamo che in antenna arrivino 60 dBuV, ne otterrai 80 in totale.
I derivatori, diversamente dai partitori, prelevano una minima parte del segnale in ingresso, corrispondente a ciò che c'è in ingresso-l'attenuazione del derivatore stesso.
Nel caso che hai menzionato tu, se hai 80 dBuV in ingresso, sulle uscite di un de2-10 ne otterrai 70 (80-10, che è l'attenuazione).
Con un de2-14, otterrai 80-14=66. Stesso discorso con un de2-18 (80-18=62 dBuV).

Inserire soltanto i link delle immagini serve a non appesantire il 3D ed il server che le ospita.
 
Ultima modifica:
ecco, non ho capito una cosa.
ammettendo di avere amplificatore da 20 db, quindi 20db di segnale,
come si "divide" utilizzando un DE2-14 e un DE2-10?
invece come si divide utilizzando un DE2-18 e un DE2-14?

non ho capito come si fa il calcolo.....

(sono un ing. meccanico, con una piccola infarinatura elettronica, ma ignorantissimo in termini di antenne,segnali etc....)



perche? credevo che fosse piu chiaro avere l'immagine sotto alla parte scritta.

grazie
il calcolo é semplicissimo: un de 10 attenua 10db, un de 14 14db ecc.su ogni uscita derivata; di passaggio calcola che un de 10 assorbira circa 2 db, mentre un de 20 ne assorbe meno di uno.
 
Indietro
Alto Basso